Inviare una visita fiscale ad una persona ricoverata in ospedale per dichiarare che, in base alle condizioni di salute di oggi, il malato non avrà legittimo impedimento a presentarsi in tribunale dopodomani è difficile da comprendere secondo il buon senso, oltre che rappresentarsi come una spesa per l’erario.
Infatti, oltre al dato ‘ovvio’ che oggi non è dopodomani e che la salute peggiora come migliora, c’è da prendere atto che il giudizio di un medico della ASL poco o nulla dice, dinanzi ad un intero reparto ospedaliero con fior di specialisti che giura e giurerà il contrario in base a dati biomedici.
Non è un caso che l’appello di Giorgio Napolitano a “garantire la partecipazione di Berlusconi alla fase politica” suoni, soprattutto, come un monito alla magistratura ed ai media, a fronte delle veementi proteste dell’intero Popolo delle Libertà. Le nostre televisioni non se ne sono accorte, ieri sera, ma il testo è sui giornali alla portata di tutti coloro che vogliano leggere.
Sempre riguardo la carta stampata, scrive Sergio Romano, direttore del Corriere della Sera, nell’editoriale odierno, che “per un breve periodo (i primi mesi del governo Monti) abbiamo sperato che le maggiori forze politiche avrebbero assicurato all’esecutivo la loro collaborazione. Più recentemente abbiamo sperato che il risultato inconcludente delle elezioni avrebbe costretto i maggiori partiti (quelli che hanno grosso modo programmi convergenti) ad accantonare i loro dissensi. Avrebbero dato al Paese un governo e al Movimento 5 Stelle lo spettacolo di una classe dirigente ancora capace di un soprassalto di orgoglio e buon senso. È accaduto esattamente il contrario. Nessuno è disposto a sacrificare qualcosa o a fare un passo indietro.“
L’inciucio, infatti, sembra essere alle porte con una pletorica, forse solo simbolica, presidenza del Movimento Cinque Stelle in una Camera dei Deputati svuotata di ogni crisma di democrazia, se – grazie alla legge elettorale – di tre partiti arrivati ‘testa a testa’, uno, il Partito Democratico, ha la maggioranza assoluta e gli altri due men che un quarto degli eletti.
O, peggio, quello che si prospetta in caso di flop da parte del ‘predestinato a governare’ Pierluigi Bersani: un governo di transizione presieduto dal Presidente del Senato, che a tali condizioni potrebbe diventare un ‘mercato delle vacche’ ben peggiore di quello che, secondo i magistrati napoletani, avvenne circa due anni fa.
Inciuci su inciuci, che potrebbero confluire nella tristissima constatazione che anche i duri e puri del M5S tengono a garantire ‘a qualunque costo’ legislature partitocratiche e vitalizi propri, ma che fin d’ora prefigurano ulteriori criticità, se andiamo a vedere cosa (non) accade nel PdL.
Un Popolo delle Libertà che, privato di Berlusconi, si prevede che andrà in mille pezzi, creando un vuoto parlamentare particolarmente preoccupante se si considera che gli interlocutori per interloquire non possono essere monocolore. Una prevedibilissima frammentazione della Destra e dell’area Liberal italiana ed il riaffermarsi di un’enorme area ‘demo-cristiana’ – poco o punto ‘popolare’ e tanto, tanto ‘populista’ – espressione di una dottrina sociale e morale che, come dimostratosi, è stata la madre di tutti gli sprechi e di tutte le impunità italiche, negli ultimi 150 anni.
“I primi ad accorgersene saranno i partner europei e, naturalmente, i mercati. Quando constateranno che l’Italia balcanizzata è soltanto un campo di battaglia fra corporazioni economiche e istituzionali, tutti smetteranno di attendere il suo risanamento e cominceranno a scommettere sul suo collasso. Il costo del debito aumenterà e tutto diventerà ancora più difficile. Beninteso, quel giorno le battaglie corporative che hanno paralizzato il Paese avranno perduto qualsiasi significato: non vi sarà più niente da spartire.” (S. Romano – Corsera)
Non è la prima volta che l’Italia si trova in una fase ‘balcanizzata’. Lo fu per quasi 1600 anni, da Costantino a Vittorio Emanuele di Savoia, e, a dire il vero, non se la cavò affatto male. Come lo è stata per un biennio, quando il Meridione si liberò a caro prezzo dell’oppressore nazista, ritornando una e sola con la nascita della Repubblica ed il varo dell’attuale Costituzione.
Oggi, è morta Teresa Mattei, ultima donna in vita dei Padri costituenti. La sua biografia, anche in breve, delinea tutta l’anacronismo delle nostre leggi, frutto di uno ‘status quo’ del momento e non di un anelito condiviso, di più ampio respiro e di maggiore lungimiranza.
Infatti, Teresa Mattei ‘era un’ex partigiana», combattente nella formazione garibaldina Fronte della Gioventù, eletta all’Assemblea Costituente con il Pci a soli 25 anni, «madre» della nostra Costituzione e ideatrice della mimosa come simbolo dell’8 marzo’.
Di lei ricordiamo la frase «l’unica volta che mi misi del rossetto fu per mettere una bomba», come ricordiamo che di quella Assemblea Costituente restano in vita ancora due uomini, Giulio Andreotti (nato nel 1919 e prescritto dal reato di partecipazione all’associazione per delinquere denominata Cosa Nostra fino al 1980) e Emilio Colombo (nato nel 1920 e poi coinvolto nell’inchiesta sul giro di droga e prostituzione).
Un’Italia che, dunque, non è mai stata de-balcanizzata, grazie ad una Costituzione snella e ‘di principio’, se in 60 anni non si è riusciti a normare adeguatamente Regioni, Province e Comuni. Oppure se la Pubblica Amministrazione continua ad essere un settore di spesa sociale (occupazione), un fattore di spreco elevato, un elemento di consenso rilevante. Per non parlare, ricordando i Balcani, dell’impossibilità a darsi una legge sulle rappresentanze sindacali o sulla separazione delle carriere in magistratura. Oppure sull’enorme commistione tra banche d’affari e finanza pubblica od il rilevante involvement dello Stato (e delle lobbies partitiche) del sistema produttivo.
Un’Italia che, per come stanno andando le ‘trattative di governo’, non potrà credere di eludere la questione federalista, come non potrà ignorare l’urgenza epocale di una riforma concreta (ed equa?) del welfare, del lavoro e del sistema assicurativo. Come non possiamo attendere alri cinque anni per riformare il sistema agroalimentare, che porta cibi sulle nostre tavole a prezzi ben più elevati di quelli che rileviamo in Germania, e non c’è più tempo per la questione discariche e rifiuti, come per una chiara definizione dei reati ambientali, su cui fin troppe sviste si son prese finora.
Chiacchiere di un blogger: quel che conta è conquistare poltrone, presidenze e ministeri. Anche i Grillini pian piano si adegueranno a questo vile destino, se accetteranno di votare una fiducia, invece di obbligare il Partito Democratico ed il Popolo delle Libertà ad una prova di responsabilità nazionale e capacità politica, condividendo l’onere e l’onore di un governo di programma per le riforme.
Chiacchiere di un blogger che, però, in questi anni si sono rivelate affini a quanto i ‘mercati’ hanno finora appioppato all’Italia, dopo aver speranzosamente creduto a qualche bufala nostrana e dopo aver tardivamente ritirato ‘deleghe’ ed esposto ‘assi di picche’.
E’ ora che i ‘mercati’ – ma anche Obama, Merkel e Hollande – facciano tutto questo prima del disastro, del cui annuncio noi italiani ce ne rendiamo ben conto, e non a fatto compiuto, quando ci sarà solo da alimentare il dubbio – in una nazione europea che ha un PIL ed una popolazione ben superiori alla Grecia – che rating e speculazioni vadano di pari passo.
E sarebbe solo un inizio … non la fine.
originale postato su demata
Rispondi