Discendiamo dall’amore tra un Neanderthal ed una protoSapiens?

20 Mag

Recenti studi genetici (Nature 507, 354–357 del 2014) hanno dimostrato che i Neanderthal si incrociarono con i Sapiens e che i non africani sono i prodotti di questa ‘mixture’.
Neanderthals MM7589;81.indd
Una questione di pelle, sembrerebbe, dato che le regioni che ospitano un’elevata frequenza di alleli di Neanderthal  influenzano la produzione di cheratina, aiutando gli umani moderni nell’adattarsi ad ambienti non africani, come l’Europa che era in piena glaciazione.

Una questione di salute, dato che i Neanderthal hanno ‘regalato’ all’Umanità – in particolare a noi ‘caucasici’ – i geni del lupus eritematoso sistemico, la cirrosi biliare primaria, la malattia di Crohn, la dimensione del disco ottico, la propensione al fumo, il diabete mellito di tipo 2, le porfirie e l’emocromatosi.

Neanderthal-2b
In compenso (Science. 2011 Oct 7; 334(6052): 89–94) il sistema immunitario dell’uomo moderno ebbe notevoli vantaggi dall’acquisire  dai Neanderthal e dai Denisovian nuove varianti di HLA, che rispondevano meglio ai patogeni locali.

La Harward University  e il Max Planck Institute hanno pubblicato la prova genetica che una ascendenza dai Denisovan è condivisa dai melanesiani, dagli aborigeni australiani, dai Negrito nelle Filippine. Anche l’adattabilità ad altezze elevate dei Tibetani deriverebbe da interbreeding con uomini denisoviani (Nature 512, 194–197 2014).

In poche parole, oltre alla certezza dell’accoppiamento fertile con i protoSapiens, oggi sappiamo che i Denisovian differivano dagli umani moderni  di circa il 3,5% del filone mtDNA, mentre i Neanderthal avevano diverso da noi quasi l’ 1% dei nucleotidi e sembrerebbe che non fossero affatto inferiori a noi quanto ad intelligenza.

denisovian fig1e
L’ipotesi di interbreeding tra protoSapiens e umani preesistenti – sotto i nomi di incrocio, ibridazione, commistione – è stata discussa fin dalla scoperta dei Neanderthal, ma – come sappiamo tutti – è stata negata fino a pochi anni fa.
Oggi, come si suol dire, siamo ai ‘fatti scientifici’.

Addirittura, sappiamo che i ‘caucasici’ e gli Han portano genoma neanderthaliano maschile e non femminile, cioè che era una Sapiens la madre del ‘prodigioso mutante’ che avrebbe conquistato  (e cementificato) il pianeta.

L’Uomo moderno è di una razza sola?
Difficile dirlo, dato che il termine ‘razza’ non ha una definizione scientifica.
main-qimg-fba6e5e69e65ce462009f2f9cac6613cQuel che sappiamo è che il Sapiens moderno è una specie del ‘genere’ Homo, della ‘famiglia’ Ominidi, che fino a 30.000 anni fa aveva diversi ‘cugini’ (specie) come i Neanderthal, i Denisov, i Florisiensis eccetera, con i quali condivide la discendenza, che ancora oggi presenta diversità genetiche rilevabili tra diverse etnie.

La propensione dei nostri antenati fu quella di mescolarsi per evolversi, ma il nostro DNA si è ‘assestato’ da soli 15-20.000 anni … quello dei Neanderthal durò 200.000 …

Demata (blogger since 2007)

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: