L’Eurozona non riparte

5 Feb

Lo spread risale, le borse europee vanno male, l’Euro perde rispetto al dollaro. La crisi dell’Eurozona non è finita. A parte il ‘disastro’ Italia, sullo sfondo ci sono transizioni epocali non solo nel nostro paese.

Transizioni come la devastante disoccupazione che ha colpito tutta l’Europa mediterranea e, dunque, anche la Spagna, mentre nel Nord Africa attendono un futuro enormi masse di giovani. Una crisi globale che può essere risolta solo se il Sudeuropa e la sua tradizione commerciale e manifatturiera ripartono.

O come il ricambio che la Germania attende da un decennio e che comporta che la Grosse Koalition di Angela Merkel inizia a non piacere a tanti, in terra sassone e non solo. Oppure che la Francia di Hollande ha incassato tasse, ma non prodotto riforme e minori spese. Come dire che il gallismo dei francesi impedisce di aggiornare un sistema di pubblica amministrazione obsoleto e sprecone e che l’autoreferenzialità dei tedeschi impedisce qualunque rapporto paritetico con loro?

O, ancora, che la Gran Bretagna, la Svezia e gli altri stati nord-europei sono sempre più fuori dai giochi europei, per propria ed altrui scelta, con i risultato che tutti i dati confermano l’esistenza di due ‘Europa’, una continentale, repubblicana e cattolica, che coincide sostanzialmente con il Sacro Romano Impero degli Svevi ed usa l’Euro, una seconda, spesso monarchica ed ancora libera di battere moneta, che è sovrapponibile allo spazio che il Vichinghi-Normanni (od i Protestanti) andarono ad occupare. Sarà un caso?

Elementi di ‘sfondo’ di una crisi dell’Eurozona che sempre più s’accartoccia. Un problema ‘da nulla’, causato dai faciloni che vollero l’Euro, senza una reale unificazione politica ed economica, e che potrebbe affliggerci anche per i prossimi 100 o 200 anni.

originale postato su demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: