Tag Archives: Spagna

Voto in Spagna ed il futuro di Renzi

20 Dic

Le elezioni spagnole sono ben rappresentative del ‘problema’ che in buona parte condivide con l’Italia e – prima del tracollo – con la Grecia.

In Spagna come da noi, i pensionati e la ‘provincia profonda’ hanno l’assoluta necessità di mantenere lo status quo, anche a prezzo di bloccare il turn over dei lavoratori senior ed l’occupazione per i giovani, come è sui residenti dei grandi agglomerati urbani ormai in degrado che ricade il costo di un’agricoltura sussidiata e delle opere pubbliche connesse.

Dal risultato elettorale spagnolo emerge ancor più la conferma che la Spagna – come l’Italia – è una Democrazia bloccata dalla corrotta gerontocrazia partitocratica e dai suoi più o meno inconsapevoli corruttori, tra cui una messe di simpatici anziani pensionati dalla contribuzione previdenziale irrilevante, una discreta parte della P.A. che – anche quando volenterosa – resiste alle tecnologie e alla semplificazione ed un esercito di piccoli e grandi padroni dell’agroalimentare e della distribuzione che si arricchisce a spese della cosa pubblica, ma ormai non da lavoro ai residenti bensì ad immigrati spesso clandestini.

L’Italia sembrava esser messa meglio della Spagna, almeno per quanto riguarda il degrado del dibattito politico-partitico, ma ‘grazie’ ad una legge elettorale rivelatasi incostituzionale e ‘grazie’ a ben due Premier eletti scalzati da due Premier scelti dal Presidente della Repubblica.

Anche quest’anno, però, apprendiamo dalla ‘legge finanziaria’ che i privilegi e i sussidi per una parte del Paese son rimasti mentre continuano ad essere negati i minimi essenziali alla restante parte, come anche accade che la percezione della corruzione (e la diffidenza) dilaga al punto che il Partito Democratico non ha più neanche un metodo per scegliersi segretari e candidati oppure Forza Italia  implode e basta con Salvini e Meloni all’orizzonte.

La scommessa di Renzi è quella di  riuscire nelle prossime Amministrative ad entrare praticamente in tutte le Giunte, alleandosi asimmetricamente con Sel o il Centrodestra a seconda della convenienza e con la speranza che i Cinque Stelle dove maggioritari dovranno accettare i voti del PD pur di formare giunte.

L’idea è furba e fattibile, ma il problema di Matteo Renzi è semplice:

  1. da un lato una generazione e un partito che ormai si ritrovano con troppi amici e parenti coinvolti in speculazioni e sussidi se non scandali e processi,che andranno presumibilmente ad aumentare e non a diminuire
  2. dall’altro un sistema di informazione ‘tifoso’ che dimentica – ad esempio – che poco meno della metà dei lettori /ascoltatori si astiene alle urne o che neanche il 20% della forza lavoro italiana è rappresentata dalla CGIL, fornendo una rappresentazione della realtà dissonante rispetto a quello che tutti sappiamo.

Per questo Renzi teme le ripercussioni dello ‘scandalo Etruria’ che scopre il velo sulla profonda provincia toscana (e non solo) e che inevitabilmente andrà ad incrementare il dissenso ‘silenzioso’ (ndr. quello peggiore) di una parte della popolazione che attende ormai dal 2010 che qualcuno vada ad arginare certi interessi e ad estirpare qualche furbata di bilancio …

Demata

 

 

 

 

Senato e Titolo V: senza riforme l’Italia in stallo

3 Giu

In Gran Bretagna, i parlamentari  (Camera dei comuni) sono 650 – Members of Parliament – eletti dal popolo a suffragio universale e con il sistema maggioritario.
Esiste anche la House of Lords (Camera dei Lord) con 826 membri totali di cui 92 sono ereditari e 709  a vita, che ha compiti di revisione della legislazione emessa dall’Esecutivo, controllo sulla legislazione europea, funzioni costituzionali e dibattimentali su questioni politiche e giudiziaria. Una sorta di corte/camera costituzionale allargata e trasparente, di cui fa parte anche l’alto clero anglicano.

L’Assemblea Nazionale francese è formata da 577 deputati, eletti in un collegio elettorale uninominale a doppio turno, 346 senatori sono eletti a suffragio indiretto da circa 150.000 grandi elettori: sindaci, consiglieri comunali, delegati dei consigli comunali, consiglieri regionali e deputati.
Il Senato ha praticamente gli stessi poteri dell’Assemblea Nazionale, ma a causa della lunghezza del mandato, della relativa minore importanza rispetto all’Assemblea, alla possibilità di cumulare cariche elettive locali con il mandato di senatore, è considerato come un buon ripiego per politici a fine carriera o come mezzo di rientrare nella politica attiva per i candidati all’Assemblea Nazionale che non sono stati eletti.

Il Bundestag (trad. Dieta federale) è il parlamento federale tedesco composto da 630 deputati, eletti con un sistema misto: per metà in collegi uninominali con il sistema maggioritario plurality e per l’altra metà con il sistema proporzionale del quoziente.
C’è anche il Bundesrat (trad. Consiglio federale), un organo costituzionale legislativo, composto dai 69 delegati dei governi dei vari Länder. Ha funzioni di revisione costituzionale e di iniziativa legislativa in materia federale.

In Spagna, il Congresso dei Deputati è composto da 350 membri, eletti in ogni circoscrizione elettorale, a cui viene attribuita una rappresentanza minima iniziale ed un numero addizionale di seggi in base alla popolazione. Sono, poi, 208 senatori sono eletti direttamente dal corpo elettorale con suffragio universale nel Senato delle Autonomie.
La Costituzione attribuisce al Congresso una notevole autonomia rispetto al Senato, tra cui il poter conferire e ritirare la fiducia alle Corti Generali nel Governo e dirimere i conflitti che sorgono tra le Camere durante l’elaborazione e l’approvazione delle leggi.

In breve:

  • Spagna, un eletto dal popolo ogni 80.000 abitanti. 588 politici nelle ‘Camere’. Senato  a suffragio universale di limitata importanza
  • Germania, un eletto dal popolo ogni 117.000 abitanti. Un parlamentare – di cui l’11% non eletto direttamente – ogni 99.000 abitanti. 699 politici nelle ‘Camere’. Senato di ‘delegati’ con funzioni di revisione costituzionale e iniziativa federale
  • Italia, un eletto dal popolo ogni 63.000 abitanti. 944 politici nelle ‘Camere’. Senato  a suffragio universale equiparato alla Camera
  • Francia, un eletto dal popolo ogni 113.000 abitanti. Un parlamentare – di cui un terzo non eletto direttamente – ogni 63.000 abitanti. 916 politici nelle ‘Camere’. Senato  di ‘delegati’ equiparato alla Camera, ma di limitata importanza
  • Gran Bretagna, un eletto dal popolo ogni 97.000 abitanti. Un parlamentare – di cui tre quinti non eletti direttamente – ogni 37.000 abitanti. 1476 politici nelle ‘Camere’. Senato di ‘delegati’ con funzioni di revisione costituzionale e legislativa.

Detto in altri termini, solo l’Italia con la Francia ha un Senato eletto effettivamente equiparato alla Camera dei Deputati, ma in Oltralpe al posto degli elettori troviamo dei Grandi Elettori con un ricambio triennale.
Anche in Spagna è eletto dal popolo come in Italia, ma ha una rilevanza minore per legge.
In Germania, è una ‘commissione di lavoro allargata’ dei Lander, in Inghilterra un’ampia rappresentanza di Lord, in ambedue i casi i compiti sono principalmente revisori.

In parole povere – al vaglio delle carte costituzionali dei vari stati europei da parte di di noi posteri –  se il Senato ha gli stessi compiti e i medesimi poteri della Camera dei Deputati, invece di dedicarsi alla revisione di leggi e trattati, lo Stato non funziona bene: decide con lentezza, spende con dissolutezza.
Stop.

originale postato su demata

 

Il ricatto di Panama Canal sulla ripresa economica europea?

5 Feb

L’Autoridad del Canal de Panamá (ACP) è l’agenzia del governo panamense responsabile della gestione del Canale di Panama per il quale è in corso un progetto di espansione che doveva raddoppiare la capacità del Canale di Panama, consentendo il transito di navvi di dimensioni molto maggiori, entro il 2014.
Il Presidente di Panamá Martín Torrijos ha presentato il piano il 24 aprile 2006, prevedendo che il progetto ridurrà la povertà di Panamá di circa il 30%. e i cittadini panamensi hanno dato la loro approvazione tramite un Referendum nazionale con il 76.8% di voti a favore.

A beneficiare dell’espansione sarebbero stati tutti gli stati rivieraschi dell’Atlantico, tra cui le città portuali dell’East Coast USA e dell’Europa, che da tempo hanno avviato le ristrutturazioni necessarie ad acccogliere navi da 12.000 container.

Purtroppo, da diversi mesi, i lavori per l’ampliamento del canale di Panama sono a rischio, a causa di un contenzioso tra il consorzio Gupc – Grupo Unidos para el Canal, di cui fanno  parte la spagnola Sacyr e l’italiana Salini Impregilo, e l’ACP, derivante da un aumento dei costi di 1,63 miliardi di dollari, sui 3,1 miliardi complessivi del contratto.

Una controversia che ha già fatto crollare le quotazioni della Sacyr (-8,95%), mentre Salini Impregilo ha contenuto le perdite. Il contratto prevede di risolvere la disputa o con un accordo tra le parti, o tramite un ricorso in appello o l’arbitrato internazionale. Ai primi di gennaio, la Sacyr ha annunciato che sospenderà i lavori “se l’autorità non paga, entro tre settimane, 1,6 miliardi di dollari per coprire i ‘costi aggiuntivi'”. Una richiesta che ha motivato l’intervento del presidente panamense Martinelli nel chiedere a Roma e Madrid di “assumersi la responsabilità morale di ciò che è accaduto” e a mediare con le aziende che fanno parte del consorzio

«A nulla – sottolineano le imprese – sono serviti gli innumerevoli richiami al buon senso giunti all’amministratore delegato di ACP, Jorge Luis Quijano, da parte dell’Unione Europea, con l’intervento del commissario Antonio Tajani a sostegno delle imprese coinvolte, e dei governi spagnoli e italiano».
L’amministratore dell’autorità panamense, Jorge L. Quijano, dal canto suo, ha una posizione chiara: “Se si scopre che gli importi richiesti sono accettabili, allora pagheremo, ma se la controversia si risolverà a nostro favore, speriamo che l’altra parte stia al gioco”.

Adesso arriva il comunicato del Gupc che annuncia lo stop delle trattative. «Il mancato accordo vedrebbe allontanarsi di qualche anno la messa in opera del nuovo Canale», cosa che rappresenterebbe un vero e proprio disastro per la ripresa europea.

Il contratto prevede di risolvere la disputa o con un accordo tra le parti – non avvenuto – oppure tramite un ricorso in appello o l’arbitrato internazionale.
Dunque,  la parola passa a Mariano Rajoy ed Enrico Letta, i quali – giusto una settimana fa – avevano commentato “es de interés primordial para España e Italia y este interés se logrará solucionar a largo plazo” (Letta) e “la esperanza de que habrá una solución rápida” e “la conclusión de los trabajos en la fecha conjunta” (Rajoy).

Intanto, guarda caso, da due settimane tremila operai della Sacyr in Panama sono in agitazione chiedendo miglioramenti salariali e il riconoscimento delle giornate festive. E, a proposito di quell’impatto economico negativo” segnalato da Impregilo nel 2012, ricordiamo che  il presidente panamense Martinelli è proprio quel Ricardo Martinelli, che dalle indagini sul caso Ponzellini-Lavitola avrebbe fatto pressioni già nel 2011 sul governo italiano per ottenere la costruzione di un complesso ospedaliero.

Riportava Il Fatto Quotidiano del 22 agosto 2012, che “interrogato dai pm napoletani Francesco Curcio, Henry John Woodcock e Vincenzo Piscitelli, Ponzellini ha confermato il contenuto dell’intercettazione, confermando che Berlusconi, nell’aprile 2011, solleva un problema: dice a Ponzellini d’essere stato chiamato da Valter Lavitola, per conto del presidente panamense Ricardo Martinelli, che spinge affinché Impregilo mantenga l’impegno di costruire un ospedale nello stato sudamericano. Se Impregilo non mantiene l’impegno, continua Berlusconi, Martinelli è pronto a rilasciare una dichiarazione pubblica con l’intento di far deprezzare il titolo in borsa.”

Dall’indagine della procura di Napoli emergono altri elementi interessanti sul presidente panamense, come il caso della Devor Diagnostic di Rogelio Oruna “utilizzata per il trasferimento di denaro al presidente Martinelli e ad altri politici di Panama”.
Secondo i pm, il “ruolo svolto da Oruna – amico e persona di fiducia del Presidente Martinelli – rappresenta l’ulteriore conferma del fatto che il destinatario delle tangenti in oggetto sia stato proprio il presidente Martinelli”. “Di certo c’è che gli ospedali diventano, per il presidente panamense, una sorta di ossessione: il 30 agosto 2011 – cinque mesi dopo la telefonata tra Berlusconi e Ponzellini – il segretario particolare di Martinelli, Adolfo de Obarrio, scrive una mail a Lavitola per chiedergli conferma sulla costruzione dell’ospedale Luis Chico nella provincia di Veraguas. Sempre ad agosto, invece, è l’ambasciatore Giancarlo Curcio che scrive a due funzionari di Palazzo Chigi. Riferisce d’aver ricevuto una telefonata da Martinelli, che è furioso, perché Berlusconi non mantiene l’impegno sulla costruzione dell’ospedale. Il sospetto degli inquirenti è che, dietro la costruzione degli ospedali, possano nascondersi le mazzette per il presidente panamense.”

Dalle dichiarazioni di Mauro Velocci, ex funzionario del ministero di Giustizia e presidente del consorzio «Svemark» di stanza a Panama, anche lui coinvolto nelle indagini, emerge che «nei contratti tra le società di Finmeccanica e il governo di Panama c’era un grosso movimento finanziario in nero destinato al presidente Martinelli».

Scriveva di lui, due anni fa,  su ChicagoNow l’anziano medico e blogger panamense Mauro Zúñiga Arauz:Il caso di Ricardo Martinelli Berrocal , attuale presidente di Panama , ha caratteristiche che devono essere evidenziate. In primo luogo è stato coinvolto nel riciclaggio di denaro fin dalla fine degli Anni Settanta con Manuel Antonio Noriega , attraverso il suo primo supermercato. Più tardi divenne coinvolto nel traffico di droga, seguendo le orme del generale Noriega , in modo tale che, prima di diventare presidente , lui era già un boss.”

“Secondo i dati forniti dal Centro di Panama per gli Studi Strategici , Ricardo Martinelli è direttore di 99 aziende e socia di altre 139. Sua moglie, Marta Linares de Martinelli, è amministratrice di 144 aziende e socia  di altre 46. Queste aziende abbracciano molti beni e servizi attività . Inoltre, il Presidente ha l’abitudine di inviare funzionari delle Entrate Direzione generale per gli imprenditori che si rifiutano di vendere le loro attività a lui , in modo da ricattarli.”

Il dottor Zuniga non cita fonti se non quella della propria memoria, ma, sarà un caso, nel 2004 Martin Torrijos prevalse nelle elezioni presidenziali proprio contro Martinelli grazie ad una campagna elettorale “zero corruption”, ottenendo buoni risultati nella lotta al traffico di droga ed alla corruzione. Dal 2009, con l’elezione di Martinelli a presidente, le stesse statistiche ufficiali panamensi iniziarono a riportare un drastico calo dei sequestri di droga: da 54 tons nel 2010 a 39 tons nel 2011 e 35 tons nel 2012 …
D’altra parte, Angelo Capriotti, l’imprenditore nel consorzo Svemark coinvolto nell’affare di tangenti per la costruzione di carceri modulari a Panama e arrestato dalla polizia italiana a Zurigo l’8 marzo 2013, riferisce dell’esistenza di video che riprendevano il presidente panamense Martinelli intento ad assumere cocaina.

originale postato su demata

Alba Dorata: rischi per l’Italia?

4 Nov

In Grecia sale la tensione, dopo l’attentato alla sede di Alba Dorata, con due morti e diversi feriti, che fa seguito ad attentati a giornalisti e uffici avvenuti nel 2013. Una tentata strage attuata proprio mentre la Grecia cercava di fare piazza pulita dei suoi neonazisti e con il solo scopo di gettare in paese nel caos e non per ‘vendetta’, visto che l’omicidio del rapper antifascista era scaturito da una lite da bar e non da un complotto.

In una sua lunga disanima, Harry van Versendaal – noto editorialista della versione inglese del quotidiano greco I Kathimerini – invita non solo la Destra neonazista, ma anche la Sinistra antagonista a “sviluppare una comprensione più inclusiva della violenza, condannandola in ogni sua forma: sia essa razziale, sessuale o politica“.

Un invito che andrebbe esteso anche all’Italia, dove i nostri media in questi anni ci hanno poco o punto informati sull’escalation anarco-insurrezionalista e della sinistra radicale, cui fanno da contraltare (come a Weimar) i neonazisti di Alba Dorata.

Intanto, in Italia non possiamo di certo dire che stiamo al sicuro da rischi simili, ma, nel nostro caso,  di neonazisti o neofascisti non è che se ne vedano tanti come in Grecia. Anzi, all’ennesimo anniversario mussoliniano c’erano forse 5.000 nostalgici.

E’ la minaccia anarco-insurrezionalista che rimane «estesa e multiforme», in grado di tradursi in una «gamma di interventi» che può comprendere anche «attentati spettacolari», questo il report dei servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento nel marzo 2013.
La sola nDrangheta, secondo il rapporto Eurispes 2008, avrebbe un giro d’affari di 44 miliardi di euro annui e potremmo stimare in almeno 150 miliardi annui il PIL (ndr. attivo o passivo?) derivante da attività crimine organizzato. Il disastro ambientale campano, le fabbrichette della moda o le rivolte degli immigrati schiavizzati comprovano una dimensione ‘messicana’ dei rapporti tra governance nazionale, sistema produttivo e cartelli locali.

La nostra governance – a differenza di quella spagnola – non è riuscita a far altro che congelare il debito interno e quello estero, mentre il Parlamento è in ostaggio di una legge elettorale indecente e di un’informazione pubblica che Freedom House nel suo report annuale considera ‘semilibera’, collocandoci alla stregua degli stati ex-satellite dell’URSS (Ungheria, Romania, Bulgaria, Serbia eccetera) o delle traballanti repubbliche africane (Egitto, Tunisia, Benin, Namibia eccetera).

Indice di Competitività UE 2013

Aggiungiamo che un malgoverno durato 150 anni ha ormai creato e sigillato tre aree geografiche ben distinte: un Settentrione con una produttività paragonabile a quella tedesca, un Meridione ormai ridotto a vicereame ispanico (come il Messico, Columbia e quant’altri), un Centro che sopravvive – oggi come ieri – di speculazioni finanziarie e immobiliari in nome del ‘paesaggio italiano’ e della ‘bona fidae’.

PIL pro capite UE 2009
Tenuto conto dell’irriducibilità di Silvio Berlusconi e di Matteo Renzi nell’anteporre una visione personale all’interesse generale, oggi, come durante la Guerra Fredda, l’Italia sta andando a porsi al centro di una serie di ‘affari internazionali’, di cui un ‘assaggio’ sono state le montagne russe dello spread del 2011.

Dunque, se la Grecia prendesse fuoco, l’Italia potrebbe non esserne esente.

In assenza di un sufficiente numero di ‘fascisti’, per ora, la furia del ‘tanto peggio tanto meglio’ non avrebbe che prendersela con le istituzioni – che non sono nè i partiti nè gli speculatori – e con chi le difende, a danno di gran parte della popolazione, che è ‘moderata’, ‘conformista’, ‘populista’ …

originale postato su demata

La Grecia (di nuovo) sull’orlo del caos

4 Nov

Due morti e un ferito in condizioni gravissime: questo il bilancio di una sparatoria avvenuta questa sera ad Atene, nel quartiere periferico di Neo Eraklio, davanti alla sede del partito Chrysi Avgì (Alba Dorata) due uomini su una moto di grossa cilindrata hanno aperto il fuoco sulle persone presenti: due, per ora, le vittime, due ragazzi di 20 anni, più i feriti di cui uno in sala di rianimazione.

L’attentato terroristico arriva dopo l’omicidio di Pavlos Fyssas, un rapper antifascista ucciso il 18 settembre da Georgos Roupakias, simpatizzante di Alba Dorata, che ha confessato di aver accoltellato il musicista. Dalle intercettazioni telefoniche era emerso che Yannis Lagos, uno dei 18 deputati del partito neonazista, la notte del 18 settembre era stato informato dell’imminente omicidio del rapper Pavlos Fyssas.

Squadristi di Alba Dorata – Greekreporter.com

A tal punto, il governo del primo ministro Antonis Samaras si è deciso finalmente ad agire contro Alba Dorata, partito esplicitamente neonazista. Non sorprende nessuno che durante una perquisizione a casa di Christos Pappas, deputato e numero due di Alba dorata, sarebbero state trovate nella casa una bandiera con la svastica e foto di Adolf Hitler, assieme ad alcuni cimeli nazisti.

Le indagini hanno portato all’arresto di quattro deputati di Alba Dorata, per “costituzione e appartenenza ad una organizzazione criminale” – tra cui Nikos Michaloliakos, “Führer” del partito – ma solo Yannis Lagos è rimasto in carcere con accuse di riciclaggio di denaro, ricatto e possesso illegale di armi.
Inoltre, due membri di Alba dorata hanno ottenuto la libertà condizionale con l’accusa di appartenenza a gruppo criminale, omicidio e riciclaggio, (fonte I Kathimerini), ma uno dei due, Dimitris Frangakis, ha negato di avere qualsiasi “legame politico o ideologico” con Alba Dorata, come Georgos Roupakias, l’assassino reo confesso, aveva negato di avere dei complici, mentre gli atti comprovano che l’accoltellamento avvenne in conseguenza di un alterco tra i due in una taverna dove la gente stava guardando una partita una partita di calcio di una squadra greca in Europa League.

Quel che sembra è che l’establishment e la società greci abbiano deciso che metter fine ad una lunga serie di azioni criminali, perpetuate da aderenti di Alba Dorata, sull’onda dell’omicidio del rapper Pavlos F, che, però, sembra essersi originato in quel sottobosco di criminalità comune ed antagonismo sociale tipico, ormai, di ogni grande città.

Scontri ad Atene – Voanews.com

Una mossa ‘a metà’ – essendo i consensi per Alba Dorata al 10% circa e nel timore che la situazione degeneri – come reso evidente dal fatto che a dieci suoi deputati non sia stato contestato il reato di ‘organizzazione criminale’, nè le perquisizioni a tappeto hanno trovato il presunto arsenale segreto del partito. Non ci sono altri arresti, salvo quelli dei quattro deputati. Allo stesso modo, Chrysi Avgì non è stata dichiarata fuorilegge nè è stato sciolto il suo gruppo parlamentare. Anzi, Il vice premier greco Evangelos Venizelos ha escluso la possibilità di elezioni anticipate e ha attaccato il partito di sinistra Syriza, che aveva chiesto di tornare al voto dopo l’arresto dei militanti di Alba dorata. Secondo Venizelos, il governo vorrebbe convincerli a lasciare il loro incarico al parlamento greco, nel rispetto della costituzione.

Ricordiamo che la Grecia aveva trovato un po’ di pace sono nel maggio 2012, dopo due anni di crisi e di ‘stato d’assedio’ a causa dei disordini, quando i conservatori di Nuova democrazia, i socialisti del Pasok e il centrosinistra filoeuropeo del partito Dimar trovarono un’intesa su un governo della durata di due anni, con all’opposizione la destra neonazista di Alba Dorata e la sinistra radicale di Syriza.

Dal 2008, la Grecia ha subito un intensificarsi di azioni anarco-insurrezionaliste, sia spontanee per effetto di una crisi economica di portata mondiale, con aggressioni nei confronti delle forze di polizia e di cittadini comuni, sia su base internazionale con incendi dolosi, atti di vandalismo e guerriglia urbana, durati molti mesi con morti e feriti tra passanti e residenti.
Da anni le indagini della polizia greca si imbattono in un’organizzazione anarchica che agisce come cellula locale di una rete anarco-terroristica internazionale, che, di recente, ha attuato tre attentati incendiari ad Atene.

Arriva, dunque, come un fulmine a ciel sereno l’attentato di Neo Eraklio, che ha il palese scopo di fomentare tensioni e reazioni nel già instabile contesto greco. Tra l’altro, il commando ha operato con notevole freddezza utilizzando un’arma, l’AKM versione Zastava, che richiede un certo addestramento.

Zastava M77

Chi ha organizzato l’attentato?

La solita CIA, puntualmente quanto inspiegabilmente impegnata a destabilizzare i paesi amici? Un’improbabile ex Unione Sovietica, con la sua ricerca di uno sbocco nel Mediterraneo (leggasi Siria), mentre il Pireo parla ormai cinese? Una Jihad islamica che agli attentati di massa e alle operazioni finanziarie sta affiancando azioni di destabilizzazione politica e valutaria?
Sempre possibile, ma difficile da credersi.

I Cartelli del narcotraffico che vedono nelle aree ‘Euro sofferenti’ (Grecia, Italia e Spagna meridionali) un potenziale ‘arcipelago pirata’ da consolidare, usando – come da tradizione consolidata – l’antagonismo sociale come arma di ricatto verso i Palazzi del Potere?
Una fazione anarchica mondiale che ‘vuole fare a pezzi questa società, perchè non ne teme le rovine’ – come Buenaventura Durrutti ebbe a dire quasi ottanta anni fa – e non si rende conto che siamo già dinanzi alle rovine e non c’è bisogno di peggiorarle?
O ambedue?

Pochi mesi fa, sono stati deposti ordini esplosivi sulle porte di casa di cinque noti giornalisti (Giorgos Oikonomeas, Antonis Liaros, Antonis Skyllakos, Christos Konstas e Petros Karsiotis) e l’azione è stata rivendicata dalla ‘Cellula degli Amanti di un Mondo senza leggi’.

In una sua lunga disanima, Harry van Versendaal – noto editorialista della versione inglese del quotidiano greco I Kathimerini – ha invitato non solo la Destra neonazista, ma anche la Sinistra antagonista a “sviluppare una comprensione più inclusiva della violenza, condannandola in ogni sua forma: sia essa razziale, sessuale o politica“.

Chi vuole che il Sud Europa s’infiammi come il Nord Africa o il Medio Oriente?

originale postato su demata

Spread or not to spread?

5 Feb

Riparte lo spread, la Borsa di Milano perde cinque punti in poche ore, il Wall Street Journal addita l’untore, l’allarme si estende all’Eurozona e, come al solito, la colpa sarebbe di noi italiani, cbe permettiamo a Silvio Berlusconi di candidarsi, di fare la sua campagna elettorale e magari di convincerci – alcuni o tanti – a votarlo.

Ovviamente, le cose non stanno esattamente così.

Innanzitutto, lo spread risale per diversi motivi, a partire dal dato congiunturale con l’Eurozona che resta stagnante in tutta l’area mediterranea, mentre l’Europa vede la Gran Bretagna e la Svezia sempre più diffidenti.

In secondo luogo perchè la vicenda MPS – la banca, ma soprattutto la fondazione – rivela un sistema incompatibile con le logiche di un liberale o di un finanziere e lascia ombre indelebili su quel Partito Democratico che Monti e Bersani stavano faticosamente cercando di accreditare come unico partner di governo possibile ed affidabile per futuro premier italiano.

Infine, perchè, salvo Mario Monti, praticamente tutti i nostri politici – e non solo Berlusconi –  hanno ‘promesso di abbassare le tasse in caso di elezione’, dato che si rivolgono ad un paese in recessione e devastato dalla disoccupazione, anche a causa di una delle più esose leve fiscali del mondo. Chi li ha promessi alle aziende, chi ai meno abbienti, ma tutti hanno promesso.

Dunque, c’è poco da agitare la pubblica opinione con il ‘fantasma di Berlusconi’, dato che il problema è generale e che alcune promesse rispondono a precise istanze del popolo italiano.

Infatti, chi di spread ferisce potrebbe, addirittura, di spread perire: gli italiani associano il termine al salasso che Monti e Bersani gli hanno inflitto e ad un qualcosa che la Germania avrebbe potuto/dovuto fare e non ha fatto.

Mandare gli italiani al voto con lo spread in risalita potrebbe generare una situazione imprevedibile.

originale postato su demata

L’Eurozona non riparte

5 Feb

Lo spread risale, le borse europee vanno male, l’Euro perde rispetto al dollaro. La crisi dell’Eurozona non è finita. A parte il ‘disastro’ Italia, sullo sfondo ci sono transizioni epocali non solo nel nostro paese.

Transizioni come la devastante disoccupazione che ha colpito tutta l’Europa mediterranea e, dunque, anche la Spagna, mentre nel Nord Africa attendono un futuro enormi masse di giovani. Una crisi globale che può essere risolta solo se il Sudeuropa e la sua tradizione commerciale e manifatturiera ripartono.

O come il ricambio che la Germania attende da un decennio e che comporta che la Grosse Koalition di Angela Merkel inizia a non piacere a tanti, in terra sassone e non solo. Oppure che la Francia di Hollande ha incassato tasse, ma non prodotto riforme e minori spese. Come dire che il gallismo dei francesi impedisce di aggiornare un sistema di pubblica amministrazione obsoleto e sprecone e che l’autoreferenzialità dei tedeschi impedisce qualunque rapporto paritetico con loro?

O, ancora, che la Gran Bretagna, la Svezia e gli altri stati nord-europei sono sempre più fuori dai giochi europei, per propria ed altrui scelta, con i risultato che tutti i dati confermano l’esistenza di due ‘Europa’, una continentale, repubblicana e cattolica, che coincide sostanzialmente con il Sacro Romano Impero degli Svevi ed usa l’Euro, una seconda, spesso monarchica ed ancora libera di battere moneta, che è sovrapponibile allo spazio che il Vichinghi-Normanni (od i Protestanti) andarono ad occupare. Sarà un caso?

Elementi di ‘sfondo’ di una crisi dell’Eurozona che sempre più s’accartoccia. Un problema ‘da nulla’, causato dai faciloni che vollero l’Euro, senza una reale unificazione politica ed economica, e che potrebbe affliggerci anche per i prossimi 100 o 200 anni.

originale postato su demata

G20: Merkel e Monti all’angolo

19 Giu

Obama e il cancelliere tedesco, Angela Merkel, avevano avuto un incontro sulla crisi dell’Eurozona prima dell’inizio ufficiale del vertice G20 in Messico.

E, proprio stamane, Corrado Passera dichiarava –  intervenendo a ‘Radio anch’io’ su Radio1 Rai – che ”gli incontri devono aiutare a consolidare il fronte di tutti coloro che credono in politiche più attive per la crescita“, sottolineando la necessità che l’Europa possa ”garantire per se stessa” perché ”è chiaro che se questo non avviene può permanere l’incertezza per l’euro”. ”Il portabandiera di questa posizione è la Germania”. Infatti che ci sono ”paesi che danno importanza esclusiva ai conti, il che è giusto, ma è chiaro che il disagio che cresce, soprattutto occupazionale, deve essere fronteggiato con politiche più attive”.  (fonte ADN-Kronos)

Il vento è contrario, l’Europa può fare di più“. Monti e’ il portabandiera della posizione che vuole ”conti in ordine e l’Italia lo sta facendo ma al tempo stesso piu’ attenzione alla crescita e allo sviluppo con politiche piu’ attive”. (fonte ASCA)

Sappiamo anche che questi mesi sono i più difficili – ha anche dichiarato Corrado Passera – perché c’è tutto l’effetto di dieci anni di non crescita, l’effetto delle misure che abbiamo preso per i conti e che adesso mordono nella carne viva, c’è l’effetto di un’Europa che tarda a dare risposte unitarie“. (fonte ADN-Kronos)

Purtroppo, le certezze e gli ottimismi del ministro italiano per le infrastrutture si infrangono dinanzi all’annullamento dell’incontro tra il presidente americano Barack Obama e i leader di Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna e Spagna al termine della cena dei leader del G20. Un funzionario della Casa Bianca ha riferito che in giornata vi potrebbe essere spazio per questo appuntamento.

Dunque, prendiamo atto che la cura Merkel-Monti non piace al G20, come prendiamo atto che è troppo tardi – per Mario Monti e Corrado Passera – prendere le distanze da Angela Merkel, dopo essere ‘unti’ come ‘salvatori dell’Europa’ per aver (e)seguito con palese piaggieria le pretese germaniche.

Infatti, la bozza del documento finale del G20 è piuttosto insoddisfacente e si legge che “di fronte alla ripresa delle tensioni di mercato, i membri del G20 dell’area dell’euro adotteranno tutte le misure necessarie per salvaguardare l’integrità e la stabilità dell’area, migliorare il funzionamento dei mercati finanziari e rompere il circolo vizioso fra fondi sovrani e banche”.

E, non a caso, il G20 aveva accolto positivamente il piano spagnolo di ricapitalizzazione delle banche, grazie ad un prestito di 100 miliardi di euro finanziato dall’Eurozona, ed espresso sostegno ad ulteriori sforzi d’integrazione politica dell’Europa.

Cosa dire, allora, se – pur di salvare l’Unicredit  creata proprio da Corrado Passera e di (ri)creare un polo industriale a Novara – all’Italia è toccata una cura da (ammazzare un) cavallo, mentre alla Spagna – che ha tenuto duro – vengono prestati 100 miliardi per i fallimenti bancari e le borse ‘volano’?

E come non prendere atto anche, dopo questo G20, che questa non è una crisi derivante dall’effettiva situazione patrimoniale degli Stati o dei cittadini: il problema sono solo alcune banche ed i pasticci che hanno combinato.

Basta frottole a reti unificate, please.

originale postato su demata

Alemania también tiene que pagar por la crisis de la Euro-zona

30 Mar

Alemania ha aumentado la productividad, aproximadamente, de 500.000 puestos de trabajo, mientras que la Euro-zona ha sido y es de color rojo.

Angela Merkel fue capaz de lograr estos excelentes resultados, gracias a algunos comportamientos inapropiados.

En primer lugar, Alemania tiene su alto consumo tieniendo los precios de consumo bajo, gracias al acceso a los mercados de alimentos de fuera de Europa, en detrimento de los italianos, griegos, españoles, portugueses.

Del mismo modo, la tolerancia de la mega-rave con absolutamente ridículas normas de seguridad  y deficientes controles sobre las drogas y la bebida, el turismo de los jóvenes no se va afuera de la Alemania, y Rimini, Málaga, Canarias, Ibiza, Mykonos perder por lo menos un millón de jóvenes alemanes que por primera vez allí.

El fracaso de los dos principales bancos polacos, el fracaso de varios Austria financiero, el fracaso de las inversiones de la industria mecánica en Ucrania han sido descargados de Unicredit e Italia, en lugar de Goldman Sachs y Baviera, que también tienen graves responsabilidades en la corrupción el sistema político griego.

La necesidad de mantener un cierto nivel de inflación en Alemania es líder en la explosión de los precios de la tecnología (incluso una cámara reflex ordinaria), pero estos son “imposibles” por países como Italia en recesión o en crisis como España. Obviamente, esta “tasa de inflación” sistema disastra euro es cada vez más, pero parece que el problema es con el Deutsche Bank.

Necesitamos a alguien para anunciar a Alemania que, a partir de ahora, los alemanes van a pagar el déficit de la eurozona … y que deben hacer bien, que ya han aprovechado también. Ya hemos dado.

Entre otras cosas, que “llorar y disfrutar” es una táctica familiar teutón: la historia para demostrarlo, de Weimar a la Vereinigung …

originale postato su demata

In Spagna scioperano tutti. Perchè?

30 Mar

In Spagna si sciopera. Si sciopera con un’adesione al 77% e punte del 97%. Praticamente s’è fermata tutto il paese e gli unici al lavoro ieri erano le forze dell’ordine ed i travet ministeriali.
Centinaia di migliaia di persone in piazza un po’ dovunque. Scontri a Barcellona e in altre città, specialmente dove le Autonomie locali sono molto sentite.

La questione che ha fatto esplodere la protesta è stato il tentativo del governo, con una disoccupazione alle stelle, di riformare unilateralmente il mercato del lavoro, eliminando le ormai poche garanzie esistenti per i lavoratori.

Un ministro del Lavoro che, come annunciava Elsa Fornero, precisa: “Nessun negoziato”.

Perchè si sciopera in Spagna?

Perchè la Germania, con la tattica del “chiagne e fotte”, si è addirittura avvantaggiata della crisi ed ha incrementato di circa 500.000 posti di lavoro la propria produttività, mentre l’Eurozona era ed è in rosso.

Risultati miracolosi quelli ottenuti da Angela Merkel, grazie ad alcuni comportamenti piuttosto scorretti.

Come le rilevanti importazioni a basso costo dai mercati agroalimentari extraeuropei, ovviamente a discapito di noi italiani, dei greci, degli spagnoli, dei portoghesi, che hanno permesso bassi prezzi al consumo..

Allo stesso modo,  è stato dirottato il turismo giovanile dall’estero all’interno del paese, sottraendo ad Italia, Spagna, Grecia e Portogallo almeno un milione di giovani tedeschi che prima vi si recavano.

Il fallimento delle due principali banche polacche e di diverse finanziarie austriache l’hanno “pagato” la Grecia, Unicredit e l’Italia, anzichè Goldman Sachs e la Baviera.

L’inflazione pilotata dalla Deutsche Bank sta comportando l’esplosione dei prezzi delle tecnologie, incrementando l’effetto recessivo causato dalla stagnazione italiana o spagnola.

Ecco perchè si sciopera in Grecia e Spagna. In Italia ancora no … per ora.

originale postato su demata