Quello che molti non comprendono è che le banche assovono al mero compito di raccogliere, concentrare e redistribuire con un effetto moltiplicativo tutto il denaro non strettamente necessario alla stretta sussistenza.
In altre epoche a questo provvedevano gabellieri, usurai, finanziatori o finanzieri, sacerdoti e feudatari, ma è una differenza di relativo conto: dipende solo da quanto volentieri immetta risorse chi accumula risorse (risparmiatore). Viceversa il compito degli ‘operatori’ è sempre lo stesso: incassare denaro dalle persone e preservarlo per gli scopi del padrone.
Infatti, nel caso del salvataggio di Banca Etruria come delle altre ci troviamo davanti a ‘risparmiatori’ che sono stati convinti da solerti impiegati ad investire in ‘imprese’ che forse avrebbero reso l’1% effettivo, mentre ‘svalutazione’ ed ‘inflazione’ erano davvero improbabili.
Come si possa sostenere che non vi sia stata fraudolenza – come accadde per il caso Parmalat – è difficile da capire, specie se stavolta il personale stesso aveva dubbi e resistenze, temendo per i propri clienti.
Più che aiuti ‘umanitari’ di Stato, servirebbero sentenze rapide e draconiane …
Anche in questo caso, come le nostre pensioni e tant’altro, ci troviamo a constatare la ‘mediocrità del Male’, quello che distrugge vite ed esistenze con il diniego di una procedura o la capzione di una firma e del quale nessuno risponde poichè ‘rispettava gli ordini’ … in cambio di una carriera.
E, se prima ricordavamo la Parmalat, vale la pena di tener presente quanti suicidi e quante famiglie distrutte sono state causati dai metodi di Equitalia.
Con un leggero sforzo potremmo anche accorgerci che c’è sempre la stessa componente partitica dietro i disastri Parmalat, Inps, Equitalia ed Etruria …
Demata
Rispondi