Tag Archives: Bussetti

La Storia cancellata? Quale Maturità per l’Italia?

12 Ott

370d8ebdc6165e2aa365d89c49f7c1e9--greek-statues-art-antiqueFa scalpore la proposta di abolire la traccia di storia dalla prova scritta di italiano per gli Esami di maturità. Una questione più ampia – se la Storia sembra avere una grande attrazione sui giovani se guardiamo al mercato dei videogame, documentari e serie televisive – che non è possibile affrontare in un post, ma che rappresenta una buona occasione per ricordare tre elementi ‘centrali’ almeno per quanto relativo la Scuola.

Iniziamo col dire che la scuola italiana necessita da molto tempo di qualche correttivo profondo, dato che una bella parte degli italiani ha serie difficoltà a consultare un prospetto od a spuntare una lista seguendo l’ordine prestabilito.
Se si pensa che prospetto e lista sono strumenti di comunicazione creati apposta per guidare e semplificare le operatività, onde essere utilizzati da persone poco istruite (es. i bambini delle elementari), è necessario ammettere che il problema è di ampia portata.

Gli addetti ai lavori sanno anche di cosa si tratta: in Italia – luogo dove la Riforma non ha mai attecchito – l’impianto del Liceo prefascista era ispirato a Bernardino Telesio (Umanesimo / Empirismo), anzichè a John Locke (Positivismo / Scientismo), e su questo si è forgiata la Cultura (l’identità e la mentalità) del popolo italiano, a partire dalle classi dirigenti che si formano nei licei classico.
Una cultura ‘telesiana’ che ad esempio ritroviamo nelle lauree in medicina o nel sistema di legge. In medicina, ci si laurea senza aver studiato altra matematica che quella del mondo greco antico (Pitagora) e altra fisica che quella dell’Ottocento (solo concetti, niente calcoli). Similmente, anche se con percentuali minori, per chi interviene professionalmente nelle questioni legali dei settori finanziari, fiscali, ambientali, salutistici, ingegneristici.
Possiamo dubitare che la farragine burocratica che attanaglia procedure, processi e appalti non abbia nulla a che vedere con tutto questo? E cosa dire del degrado di strutture ed infrastrutture puntualmente a corto di manutenzione? O dell’enorme accesso – a spese del cittadino – a consulenze mediche e perizie tecniche, in Europa solitamente condensate in atti singoli e spesso emessi da pubblici uffici?

In secondo luogo c’è uno ‘standard’: nella nostra società una persona attiva lavora circa 36 ore la settimana e ha due giorni da dedicare a se stesso e alle relazioni umane.
Infatti, fino a poco tempo fa negli istituti industriali l’orario scolastico settimanale era di 36 ore, come in fabbrica ed in ufficio.
Di queste 36-32 ore almeno una dozzina va dedicata ad attività in laboratorio (a volte solo in teoria, vista l’attenzione per la Teknè da parte di Telesio e discepoli, madre di tutti gli edifici scolastici scassati d’Italia).
Insomma, partiamo dal fatto che un alunno di istituto tecnico ha di base molte meno ore in classe da dedicare ad italiano e storia (al massimo cinque) ed, a casa, i compiti di matematica o elettronica o informatica sono altra cosa rispetto al commentare il brano d’antologia o al menzionare la battaglia di Austerlitz. Se non fosse così non avremmo le facoltà  umanistiche sovraffollate di diplomati tecnici e quelle scientifiche semivuote … 
Certamente, si potrebbero trarre ore dall’educazione fisica e dalla religione, destinandole alle attività pomeridiane, come nei sistemi anglosassoni, insieme a teatro, cinema e musica, che sono anche molto utili nell’insegnamento della Storia come della Lingua italiana. Si potrebbe, ma … in Europa le attività ‘integrative’ le organizzano gli Enti Locali e le Associazioni della comunità, da noi è un po’ diverso.

Terzo e ultimo. Nello specifico della Storia, un ragazzo di 18 anni non è in grado di comporre un tema storico, salvo rari casi, e se non è Pico della Mirandola è praticamente impossibile che abbia tali competenze enciclopediche da pensare e produrre qualcosa che non sia frutto di un pregiudizio suo personale o del punto di vista del docente.
Infatti, è sempre stato particolarmente raro che agli Esami qualcuno lo svolgesse e, quando agli orali la ‘tesina’ era di Storia, non s’è sentito molto di più che la ‘gioiosa’ Rivoluzione bolscevica o della ‘fascista’ Rivoluzione fascista.
Meglio i ‘quiz’ per la terza prova scritta, dove almeno era possibile monitorare se l’alunno conoscesse almeno le cause che scatenarono la WWI, ergo conoscesse  qualche dettaglio dell’Industrialesimo e del Capitalismo ottocenteschi. Dettagli utili, ad esempio, a comprendere – avanzando nell’età adulta – che le tasse servono anche per manutentare ponti e cavalcavia e che le banche non servono a darci soldi, ma a farli girare, come che lo Stato non può concedere diritti se non in cambio di doveri.

Dunque, ben venga la cancellazione della traccia storica della prima prova di Lingua italiana agli Esami di Stato delle scuole secondarie di II grado, semplicemente perchè poco scelta dagli alunni nell’arco di decenni.

Allo stesso tempo, vista la tradizione linguistica e storica dell’Italia che ha radici millenarie, l’esclusione della Storia dalla prova scritta d’italiano e la notoria difficoltà nel redigere semplici prospetti o a seguire una lista di procedure suggeriscono l’opportunità di questionari che accertino la sussistenza di “saperi essenziali” in Storia (come in Grammatica e Sintassi) nel consegnare un diploma – abilitante se parliamo di istituti – per un individuo ormai adulto che dovrebbe proseguire gli studi e/o inserirsi nel mondo del lavoro e che – soprattutto – avrà diritto al voto, basando la propria opinione su quel poco o tanto che ha studiato a scuola.

Magari, con questa riforma la Storia lascerà la postazione all’entrata ‘principale’ (Esami di Stato) per rientrare dalla porta di servizio (Invalsi), onde porsi a monitore di chi sbaglia i condizionali in televisione, mica solo i congiuntivi. E, se questo avverrà, diventerà evidente il gap tra classi che studiano la Storia anche tramite documentari da vedere a casa o nel post scuola e quelle che no. Chissà?

Quel che è certo è che tra videogame, documentari e serie televisive la Storia sembra avere una grande attrazione sui giovani (e non solo). Accontentiamoli.

Demata