Tag Archives: Zapatero

M5S a convegno per governare?

4 Mar

Non era difficile non dare per scontato che centonove deputati e cinquantaquattro senatori avessero bisogno di un «conclave» del neonato Movimento Cinque Stelle, per decidere insieme le strategie ed i margini di accordo che vogliono attuare in Parlamento e, innanzitutto, la governabilità.

Altrettanto facile immaginare che la Premiata Ditta Grillo & Casaleggio si faccia scippare ‘al mercato delle vacche’ quelle due dozzine circa di senatori che mancano al Partito Democratico per governare.

Nel ‘conclave’ dei parlamentari del M5S, verranno chiarite anche alcune questioni essenziali, sulle quali non loro, ma gli italiani tutti stanno facendo una gran confusione.

La richiesta da parte di Grillo di un governo di minoranza senza una fiducia preventiva che contratta, di volta in volta, l’appoggio su singole leggi porrebbe inevitabilmente l’Italia in balia del Parlamento e delle Lobbies.

Anche se Bersani intima a Grillo: «Decida cosa fare o tutti a casa», il caso del capo dello Stato in scadenza – “semestre bianco” – impedisce che egli sciolga subito le Camere.

Come probabilmente sperano i sostenitori di Mario Monti, una prosecuzione “a tempo” del mandato presidenziale al Quirinale non rientra nei ‘parametri’ previsti dalla Costituzione.

Malgrado quanto sostenuto da una parte della Sinistra, nonostante il Procellum, spetta solo al Presidente della Repubblica, e solo a lui, scegliere in piena autonomia, al termine delle consultazioni, a chi affidare l’incarico per formare il governo.

Dunque, esistono solo due strade.

La prima via – quella che comunemente è chiamato ‘governo tecnico per le riforme’ – è quella che di un governo a tempo con un programma di riforme, sul genere di quelli ‘tecnici’ guidati da Dini e Amato per traghettare il Paese dalla Prima alla Seconda Repubblica, che si concluda con delle elezioni con un nuovo sistema elettorale e con le autonomie locali riformate.
Nella sostanza è quello che sta chiedendo – con poca chiarezza – Beppe Grillo e che, ragionevolmente, chiederà il Movimento Cinque Stelle di Casaleggio.

Il secondo percorso – quello che comunemente è chiamato ‘governissimo’ -è quello che di un governo a tempo con un programma di riforme, sul genere di quello guidato da un ‘tecnico’ come Mario Monti per salvare il sistema finanziario italiano, che si concluda con delle elezioni con un nuovo sistema elettorale e con il Welfare riformato.
Nella sostanza è quello che serve alla Seconda Repubblica per guadagnare qualche anno di vita ed avere il tempo, secondo loro, di lavorarsi ai fianchi il movimento dei Grillini.

In tutto ciò, c’è da insediare il Parlamento ed eleggere, anche con una certa rapidità, sia i Presidenti della Camera e del Senato, si individuare i candidati alla presidenza della Repubblica e darsene uno.

Dunque, che Bersani la smetta di portar fretta, che non ce ne è se non per lui, che, a breve, dovrà rendere ragione ai suoi sodali di partito in ordine all’ennesima cantonata presa e conseguente bastosta incassata, illudendosi di governare con il 33% ed un voto.

Tanto, finchè non si eleggerà ed insedierà il nuovo Presidente della Repubblica, c’è il Governo Monti per ‘l’ordinaria amministrazione’ e per la buona pace di banche, governi esteri e mercati vari.

Il Movimento Cinque Stelle è a convegno ed è la loro prima prova del nove. Avranno idee, condivisione e lungimiranza per resistere al canto delle sirene democratiche-democristiane? Riusciranno a stendere un decalogo delle priorità e delle negoziabilità, con cui sostenere un governo di programma per le riforme?
Probabilmente si, ma lo sapremo tra due giorni soltanto.

originale postato su demata

Eurozona: il problema Merkel

1 Mar

Non si può non essere europei, se si discende da famiglie che – nobili o non nobili – hanno mantenuto una memoria delle proprie origini – normanne, cazàre, variaghe, sassoni, celtiche, bulgare – e si è consapevoli che i propri avi hanno servito Luigi il Bello di Francia o Don Carlos di Spagna o si sono battuti nella Reconquista o nelle Guerre dei 30 anni o dei 100 anni.

Ma è altrettanto difficile accettare di essere europei in questa Europa, se accade che, dopo anni di tregenda, a causa dei debiti che si vanno accumulando, la Croce Rossa Svizzera ha deciso di tagliare le fornitura di sangue alla Grecia, dove si riscontra un’alta incidenza di casi di anemia su base genetica.

A tal punto, è evidente che la Grecia non riesca a garantire neanche i diritti essenziali (salute) dei propri cittadini, a causa della situazione di stallo finanziario causata sia dalla classe politica greca e dai prestiti facili delle banche tedesche sia dalle scelte europee di rigore e austerità necessarie a salvare, per l’appunto, banche e sistema sociale mitteleuropeo.

Se l’Unione Europea fosse stata ‘Europa’ per davvero, non sarebbe stato possibile abbandonare la macroregione greca alla miseria ed all’oblio, come non sarebbe stato possibile l’attacco portato dal sistema finanziario tedesco alle economie dei paesi mediterranei.

Infatti, se la Deutsche Bank non avesse svenduto, circa due anni fa, i titoli di Stato italiani per avvantaggiarsi nello spread e vendere bene quelli tedeschi, noi non saremmo in questa situazione, come non lo saremmo se Angela Merkel non avesse imposto la sostituzione di Silvio Berlusconi al governo con Mario Monti il recessionatore.

Come la Spagna (ma anche la Grecia) che raccoglierebbe ancora i flussi turistici di tre anni fa, se la Germania non avesse deciso, cinque anni fa, per salvare la propria economia recessiva, di ‘chiudere uno e anche due occhi sui rave e sul consumo di sostanze, con la conseguenza che i giovani germanici non volano più via per un weekend per spendere i loro risparmi in vacanza a Maiorca o Santorini.

E che dire del salvataggio di Goldman Sachs, a spese di Unicredit, con il risultato che la crisi delle banche polacche ed austriache l’ha pagata la Cassa Depositi e Prestiti italiana e non il ricco Land della Bavaria od il furbo staterello del Lussemburgo.

Das ist ganz unkorrect, Frau Merkel, non venga a dare lezioni a noi.

Allo stesso modo – ma forse dall’opportunismo siamo passati al razzismo – se andiamo a guardare l’afflato ‘etico’.
Strauss Khan ha dimostrato abitudini ‘amorose’ ben più disdicevoli di Berlusconi, ma nessuno ne parlava prima che lo facesse un’oscura cameriera newyorkese, denucniandolo per sturpo.
Nessuno ha indagato mai nè il tedesco Schroeder nè il francese Davignon. Eppure, il primo lasciò il paese alla Grosse Koalition pur avendo vinto le elezioni, andando a fare il ‘boss’ prezzolato del North Stream, l’oleodotto russo-tedesco, mentre il secondo, dopo aver legiferato in Europa sull’energia, lasciò la politica e diventò uno dei dominus francesi di acqua, gas ed elettricità.

Quanto ai clown, non Grillo e non Berlusconi, cosa dire del portoghese Barroso, presidente di commissione UE, indagato per l’acquisto nel 2004 da parte del Portogallo di due sottomarini fabbricati dalla tedesca German submarine consortium sia stato macchiato da corruzione, frode, violazione delle regole sul mercato interno e gestione impropria dei fondi pubblici.
Oppure, vogliamo parlare dello scandalo Bettencourt, l’ereditiera de L’Oreal nel mirino della giustizia francese per frode fiscale e finanziamento illecito della campagna elettorale del franco-ungherese Sarkozy?

E che dire del presidente tedesco Christian Wulff, dimessosi un anno fa, accusato di avere ottenuto un prestito di 500mila euro da un imprenditore con un tasso di favore? O del noto Zapatero, che ha consegnato la Spagna all’oblio, grazie alle sua politiche effimere, dopo che gli spagnoli, faticosamente, avevano superato in 20 anni il ritardo accumulato sotto la dittatura franchista?

Difficile credere che in queste condizioni si possa andare ad un’unione politica dell’Europa: i tedeschi non vogliono essere governati da un latino cattolico, gli italiani non voglion essere governati da un sassone riformato, gli olandesi, di sangue norreno e di tradizione evangelica, da nessuno dei due.

Difficile credere che i corruttori del Nordeuropa siano meno colpevoli dei corrotti del Sudeuropa e difficile credere che questo ‘equivoco’ non generi diffindenza tra i popoli latini e razzismo tra quelli sassoni. Impossibile pensare ad un Mario Monti ‘in Europa’ senza accentuare le diffidenze dei popoli mediterranei.

Difficile credere che il liberalesimo nazionalistico che anima le democrazie mitteleuropee possa trasformarsi da elemento separatore a fattore di confluenza, senza mettere le risorse primarie in mano ad organizzazioni finanziarie multinazionali e difficile credere che i cittadini lo vogliano.

Siamo sicuri che il problema dell’Eurozona non sia la Germania dell’Eurozona di Angela Merkel e la sua congrega di corrotti e trasformisti, come tanta parte dell’elettorato tedesco pensa?
I Piraten non sono al 25% del M5S italiano, ma esistono ed entro l’anno in Germania si vota. Stesso vale per le frange estreme della SPD come per i nazionalisti e post-comunisti dell’Est.

originale postato su demata

Rajoy promette “lacrime e sangue” e vince

21 Nov

La Destra spagnola, con il centrista Rajoy in testa, vince promettendo “lacrime e sangue”. Intanto, i mercati crollano.

Questo il dato che va a completare il mosaico del “panic” europeo.

Sono quasi due anni che l’Europa, e con lei il mondo, ha dovuto fronteggiare gli effetti della crisi finanziaria che andavano a portare a nuovo esito i diversi “difetti di produzione” presenti nelle democrazie che si affaciano sul Mediteraneo.
E’, dunque, ora che naviganti ed osservatori siano in grado di leggere bussole e sestanti, onde pervenire ad un esito soddisfacente per i cittadini europei.

La prima a cadere, ricordiamolo, fu la Grecia, sostanzialmente un “non stato”, se andassimo a rintracciarla sulle carte storiche, nato più per diseuropeizzare la Turchia e per fronteggiare l’espansionismo sabaudo, con buona pace dei nazionalisti greci.
Una nazione che può sostenersi solo in base a quanto l’Europa ha intenzione o possibilità di dare, sia turismo, siano sussidi, siano prestiti.

Poi, venne il turno dei due altri PIIGS, Spagna e Portogallo, dove, parliamo di Madrid, il governo Zapatero, esempio fulgido per la Sinistra italiana, venne preso del tutto alla sprovvista dagli eventi e proprio dove sono nati, guarda caso, gli Indignados nel nome della meritocrazia e contro la cooptazione, oltre che contro il Partito Socialista locale.
Due paesi dove, dopo le dittature militari cinquantenarie, aveva attecchito un modello socialdemocratico e consociativo, durato con qualche discontinuità fino ai nostri giorni.

Si arriva all’Italia, con tutto quello che sappiamo e con tutte le attese di vivibilità, di semplicità e di equità, che Mario Monti dovrà soddisfare. Esigenze, internazionali ed italiche, che, a dire il vero, non si sa ancora come saranno accolte dall’attuale Governo Italiano e, soprattutto, da parlamento, sindacati, clero e cittadini.
Utile aggiungere che l’Italia non è riuscita a superare le dialettiche (e le dicotomie) preunitarie e del Ventennio, mantenendo una infrastruttura di Stato e parastato immutabile ed additiva, negando “a prescindere” il concetto di “piena delega”.

Fatto sta che i mercati non reagivano positivamente alla notizia, nonostante Berlusconi si fosse fatto da parte e l’Italia avvesse, nella sostanza, accettato un “commissariamento tecnico”.
Anzi, la deriva finanziaria si è estesa, allargandosi alla Francia, terra madre dei sistemi di gestione della finanza pubblica vigenti nei paesi menzionati. Una Francia che, però, ha un debito pubblico in ordine e non dovrebbe patire un declassamento del rating.

Il tutto, mentre la Cina Popolare è diventata la prima potenza mondiale, in termini di produzione e di finanza, superando gli Stati Uniti di Obama.

E’ evidente che i mercati stano rispondendo a logiche diverse e non solo speculative. Per “mercati” intendiamo il sistema dalle cause e degli effetti finanziari e produttivi.

Da un lato, è palese che agli stati cattolci dell’UE venga chiesto di ridurre la (onni)presenza del “pubblico” e di superare un welfare fondato sul populismo e l’assistenzialismo.  Un “metodo” che ha permesso trasformismi in tutti i diversi paesi, che permette alla pubblica amministrazione tempi smisurati, che non facilita il monitoraggio ed il controllo di gestione.

Dall’altro, inizia ad essere evidente, almeno agli addetti di settore, che quello in crisi è il modello di bilancio pubblico, su basi ordinamentali, strutturato, all’origine, dalla Francia. Un sistema non compatibile, o quantomeno sovrapponibile, a quello anglosassone, vigente in tutto il resto del mondo che conta.

Infine, dobbiamo ricordare che un’Europa debole e disunita non può far fronte alla forza finanziaria delle principali banche indiane, cinesi, brasiliane. Questo ha come conseguenza l’espansione delle corporation ed indebolisce tutta la filiera produttiva e distributiva tradizionale, fatta di artigiani, piccoli produttori, aziende di nicchia.

Tre cose che sarà molto difficile da far digerire agli (indo)Europei, selezionatisi nei secoli anche per la propria attitudine a dire la propria ed a far valere i propri diritti.
Per questo i cittadini, spagnoli e non solo, chiedono “lacrime e sangue”.

Solo un’Europa “etica” e “sobria”, come quella dei suoi barbari antenati, può reggere all’infiltrazione delle corruttele, delle mafie, degli speculatori, dei pressappochisti.

Non ha nessun futuro un’Europa che dovesse continuare a dividersi in “potenti”, cooptati, privilegiati e “cittadini”. C’è chi reagisce chiedendo o promettendo “lacrime e sangue”, chi cercando di salvare la Casta e gli affari di bottega  e chi speculando per il proprio tornaconto impoverendo chi gli vive intorno, ma la sostanza è la stessa.

originale postato su demata

Indignados spagnoli, il manifesto politico

20 Mag

Partiti:

  1. Legge elettorale  che tenga conto anche dell’astensionismo.
  2. Il Potere Esecutivo non nomina consiglieri negli organi equivalenti al CSM italiano.
  3. Norme a tutela della democrazia interna dei partiti politici.
  4. Sanzioni sull’assenteismo dei politici e per chi non onori la propria funzione.
  5. Cancellazione delle agevolazioni fiscali, contributive e pensionistiche.
  6. Compensi dei parlamentari e degli amministratori locali vincolati al salario medio spagnolo.
  7. Eliminazione dell’immunità parlamentare e della prescrizione per reati di corruzione.
  8. Trasparenza patrimoniale dei pubblici funzionari.
  9. Riduzione dello spoil system e degli incarichi “politici”.
  10. Obbligo di referendum per l’introduzione  delle norme europee e, comunque, di grandi riforme.

Lavoro:

  1. Introduzione  dei contratti di solidarietà fino al raggiungimento di  un tasso di disoccupazione inferiore al 5%).
  2. Pensionamento obbligatorio a 65 anni  fino all’eliminazione della disoccupazione giovanile.
  3. Incentivi per le aziende con meno del 10% di lavoratori temporanei.
  4. Divieto di licenziamento nelle  imprese in attivo e verifiche sul rispetto delle norme sulle assunzioni temporanee.
  5. Reintroduzione del sussidio per i disoccupati.
  6. Regolarizzazione dei precari del settore sanitario e scolastico.

Diritti:

  1. Esproprio delle case nuove  invendute e destinazione a scopi sociali.
  2. Sussidi per l’affitto ai giovani ed alle persone bisognose.
  3. Estinzione delle ipoteche con la sola riconsegna dell’immobile.
  4. Riduzione delle tasse universitarie e dei master.
  5. Abolizione della legge Sinde sul diritto d’autore in Rete
  6. Protezione della libertà d’informazione e del blogging.

Servizi:

  1. Lotta agli sprechi tramite una apposita Authority
  2. Ripristino del trasporto pubblicos u rotaia e limitazione del traffico all’interno dei centri urbani.
  3. Attuazione della Ley de Dependencia per l’assistenza alle persone non indipendenti, malate od anziane con la costituzione delle reti di assistenza, di mediazione e di tutela locali.

Finanza:

  1. Lotta all’evasione fiscale.
  2. Riduzione delle spese militari
  3. Applicazione delle norme europee sulle banche ed i paradisi fiscali e sostegno all’introduzione della Tobin Tax.
  4. Divieto di intervento pubblico a sostegno delle banche in difficoltà.
  5. Bonus malus Tax per le banche in relazione al rating della gestione finanziaria.
  6. Aumento delle detrazioni d’imposta sui grandi capitali e le entità bancarie.
  7. Reintroduzione della tassa sul patrimonio.

Spagna in piazza, pacificamente indignata

20 Mag

Il Day of Rage si avvicina anche per la Spagna.

“No alla speculazione”, “no alla privatizzazione”, “no ai politici corrotti”, questi gli slogan del Movimiento 15-M e Democracia real, i raggruppamenti spontanei dei giovani anticrisi del 15 maggio.

E’ da quella data che nelle piazze si radunano giovani “indignados” che attraverso internet hanno trovato il modo per condividere e per coordinarsi, come mostra, ad esempio, il sito Toma la Plaza con la sua pagina di appuntamenti (link).

Le cause?

Un paese che, come l’Italia, soffre di enormi problemi di ricambio della classe politica e di focalizzazione degli attuali partiti sui vetusti schemi del clientelismo e del bipolarismo. E come la nostra nazione, anche la Spagna ha subito, durante gli Anni ’80, la devastazione di una partitocrazia socialista, che molto investì sull’agricoltura, l’edilizia abitativa ed il turismo quanto poco sulle infrastrutture e le tecnologie, esponendo la nazione ad una debacle, in caso di crisi internazionale.

Gli “Indignados” denunciano soprattutto i rapporti tra politica e finanza, che coinvolge tutto l’arco dei partiti (come in Italia), e cercano le alternative a questo “antisistema” sia nell’autogestione sociale, visto il tasso di disoccupazione giovanile al 50% e quello generale al 21%, sia nelle esperienze radical e demo-liberali, attente al welfare, ma anche alla stabilità della finanza pubblica ed alla capacità produttiva nazionale.

I manifestanti resteranno in piazza fino al 22 maggio, giorno delle elezioni ammnistrative, in uno stato che, ricordiamolo, è una monarchia costituzionale di stampo liberale con forti autonomie locali.

Delle piazze spagnole affollate di giovani (e meno giovani) pacificamente indignati e dei reparti antisommossa democraticamente attestati da ormai una settimana, in Italia non se ne parla, non se ne scrive e non si trasmette. (leggi il Manifesto degli Indignados in italiano)

Come andrà a finire in Spagna direi che è quasi scontato, visto che il Nordafrica è vicino, c’è una generazione sul lastrico e la Costitucion definisce la nazione come uno “stato di diritto, sociale e democratico”: dovrà cambiare qualcosa di più di un volto od una sigla.

Come finirà in Italia non è dato sapere, poiché, se l’ essere un paese di vecchi  dovrebbe rassicurare i lobbisti di turno, c’è sempre un Sud che ha sempre meno da perdere e che è sempre più consapevole che … tutte le strade portano a Roma, ai “suoi” partiti ed ai suoi “poteri”, di grande lustro e tradizione, ma decisamente sempre meno compatibili con uno stato liberale e di diritto.

(leggi il Manifesto degli Indignados in italiano)