Tag Archives: Zagrebelsky

Le Ragioni del NO in poche parole

1 Ott

In due parole, tanti costituzionalisti, magistrati ed esperti del settore sono contrari alla riforma costituzionale del Governo Renzi perchè prevede che:

  1. la futura Camera dei Deputati “disciplinerà” l’attività parlamentare delle opposizioni tramite uno Statuto non meglio precisato, mentre la stessa norma prevede che i “membri del Governo devono essere sentiti ogni volta che lo richiedono”, con il rischio che il dibattito parlamentare si trasformi in un comizio;
  2. il Senato diventerà un’assemblea interregionale priva di poteri sul Governo, mentre la riforma elettorale permette al partito vincitore delle elezioni di quasi raddoppiare i seggi grazie al premio di maggioranza;
  3. il Presidente della Repubblica potrà essere eletto dai 3/5 dei presenti in Aula, invece che in base alla maggioranza degli aventi diritto tutti, cioè un numero qualificato e diversificato di parlamentari,   con il risultato che in futuro sarà il Governo a decidere tutto.

Tutto qui?
Beh, sono dispositivi simili quelli che, nel corso della Storia e non solo in Italia, hanno permesso a demagoghi, speculatori se non dittatori – puntualmente corrotti o corruttibili – di prendere il controllo di uno Stato.
Il Futuro non è scritto, meglio esser cauti.

Demata

i-motivi-del-no

 

Referendum: Renzi-Zagrebelsky 1 – 2

1 Ott

L’attesissimo confronto televisivo tra Matteo Renzi – in difesa della sua riforma costituzionale ed elettorale – e Gustavo Zagrebelsky – a nome dell’ampio fronte per il NO referendario si è concluso con una vittoria ai punti, ma vittoria del noto professore delal Corte Costituzionale.

renzi-zagrebelsky-mentana

Zagrebelsky, nonostante la poca abitudine al dibattito televisivo – è riuscito a far comprendere diverse cose:

  1. che la riforma costituzionale ed elettorale di Renzi – nella migliore delle ipotesi – è un’opera incompiuta e che non può essere il parlamento futuro – a frittata fatta – a completarla
  2. che – specie per l’elezione del presidente – c’è il rischio che i soliti giochetti del sottobosco politico italiano possano introdurre una deriva presidenzialista
  3. che il rischio di un uomo solo al comando grazie allo strapotere alla Camera è un pericolo concreto di cui Matteo Renzi e la sua maggioranza incostituzionale è un limpido esempio.

Quel che si è compreso di Matteo Renzi – ma probabilmente tanti non l’hanno ben focalizzato – è molto triste:

  1. che vive con la generazione che lo precede un rapporto quasi adolescenziale, con il suo continuo rivolgersi a Zagrebelsky come ‘professore’ ‘ma, professore’ eccetera, quasi fosse uno scolaretto discolo e bizzarro
  2. che neanche lui – a parte i numeri che spara – ha ben chiaro il quadro delle riforme che poi dovranno interagire tra di loro e venire interpretate dalla diverse Corti e Camere
  3. che il ‘qui comando io’ ed il ‘chi se ne frega’ sono due aspetti caratteriali e comportamentali che lo contradistinguono, visto come ha trattato e provocato il suo avversario, fin troppo compito ed educato.

Renzi sapeva bene di non avere chanche dinanzi ad un costituzionalista esperto con le sue riforme costituzionali insolute ed ha giocato le carte dell’attacco ‘ad personam’, ben spiegato da Schopenhauer nella “Arte di avere ragione” e dotazione standard di ogni politico che si rispetti.

Zagrebelsky non è riuscito a farsi ben comprendere dai più, ma è riuscito a far capire che siamo di fontte ad una riforma dei ‘copia ed incolla’ ed a costringere Renzi ad usare le sue armi peggiori (ignoranza ed arroganza).

Chi voleva farsi un’idea di cosa significhi lo strapotere di un populista ha avuto modo di farsela.

Darei Zagrebelsky vincente ai punti, ma io sono tifoso … mi raccomando, votate NO.

Demata

.

Senato incostituzionale e deriva democratica … in pillole

28 Apr

Da circa un mese, a sinistra, ha iniziato a levarsi un brusio di presunta incostituzionalità della riforma elettorale che Matteo Renzi sta promuovendo. Brusio che nella ‘pausa pasquale’ sembra essersi trasformato in clamore.
Ma di cosa si tratta?

Vannino Chiti, il promotore del disegno di legge ‘alternativo’ – che piace agli tanti senatori attuali tra cui i Cinque Stelle, precisava, giorcni fa, che “noi proponiamo che i senatori siano eletti dai cittadini con una legge di tipo proporzionale e le preferenze, in concomitanza con le elezioni per i Consigli regionali. In democrazia se chiamati dal consenso dei cittadini a svolgere una funzione, è virtù non sovrapporre incarichi. La modalità di elezione è legata alle competenze del nuovo Senato. Secondo la proposta del governo parteciperà alle modifiche della Costituzione, alle nomine dei giudici costituzionali, del Csm, all’elezione del Presidente della Repubblica. Per il resto darà pareri. Avremo così un Senato senza funzioni di garanzia reale, tanto più necessarie dal momento che la Camera sarà eletta con una legge fortemente maggioritaria.”

“C’è stata – afferma Stefano Rodotà – una regressione culturale profonda. Si cancella il Senato, si compone la Camera con un sistema iper maggioritario, il sistema di garanzie salta. Il risultato – conclude – sarebbe un’alterazione in senso autoritario della logica della Repubblica parlamentare che sta in Costituzione. E dovremmo stare zitti?”

«Per ciò, si dovrebbe andare oltre il bicameralismo perfetto, non per umiliare ma per valorizzare: eliminare il voto di fiducia, ma prevedere un ruolo importante sugli argomenti “etici”, di politica estera e militare, di politica finanziaria che gravano sul futuro. Altro potrebbe essere il controllo preventivo sulle nomine nei grandi enti dello Stato, sul modello statunitense. Sarebbe uno strumento di lotta alla corruzione e di bonifica nel campo dove alligna il clientelismo. Insomma, ci sarebbe molto di serio da fare», questo il pensiero di Gustavo Zagrebelsky.

Le maggiori divergenze, tra la proposta del governo e quella dell’on Chiti e altri, stanno nella composizione e nei compiti del nuovo senato, nei compensi dei senatori, nel rapporto con le Regioni. Tutto, insomma.

 Infatti, nella proposta del governo, si prevedono in totale 127 (più 25 senatori ‘a vita’) senatori, che saranno i Presidenti delle Giunte regionali e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, i sindaci dei Capoluogo di Regione e di Provincia autonoma saranno anche senatori, più, per ciascuna Regione, due consiglieri regionali e due sindaci scelti dai rispettivi consigli.
I difetti della proposta di Renzi & co. stanno nel fatto che il ‘nuovo senato’ potrebbe riunirsi con relativa continuità e che si creerebbe un forte cumulo di cariche pubbliche (visti i compiti già attribuiti ai suoi componenti). Una sorta di ‘dopolavoro comunale’ come sottolineava, con una delle sue solite battute ad effetto, Silvio Berlusconi.

Per Chiti e gli altri senatori che hanno sottoscritto la proposta il Senato rimarrà elettivo, con rappresentanti scelti direttamente dai cittadini in contemporanea con le elezioni regionali.
«La riforma del governo è pasticciata. E forse lo è perché si sarebbe dovuti partire da una riflessione circa i nuovi compiti che il Senato deve svolgere e da lì intervenire sulla sua composizione, come effetto conseguente, e non viceversa. Si è scelta però la strada più facile da comunicare», questo il pensiero di Andrea Pertici, senatore PD di ‘area civatiana’.
C’è però, da rilevare che – votando su base regionale come oggi, ma con soli 100 senatori eletti sul territorio italiano (uno ogni circa 300.000 elettori) – sussiste la difficoltà a realizzare la proporzionalità che la Costituzione prevede, come già si verifica per le elezioni europee, nonostante l’accorgimento dei ‘macrodistretti regionali’, per il caso delle firme minime da raccogliere in Val d’Aosta.

Votare alle regionali dei consiglieri appositamente demandati a svolgere il compito senatoriale, potrebbe essere un passaggio utile a comporre il mosaico. Qualcuno ne aveva scritto tempo addietro, tra l’altro.

 Andando ai ‘poteri’, il nuovo Senato di Matteo Renzi rappresenta le istituzioni territoriali di cui si compone (Autonomie), può proporre delle modifiche alle leggi approvate dalla Camera, vota le leggi costituzionali, mentre lo Stato ritorna ad avere la competenza esclusiva per le norme generali per: governo del territorio, protezione civile, produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell’energia, grandi reti di trasporto e di navigazione di interesse nazionale.
Secondo la proposta minoritaria del PD appoggiata dai Cinque Stelle, il Senato dovrà esaminare e votare anche le leggi elettorali, i trattati europei e i provvedimenti che investano diritti fondamentali della persona, ma non vi sarà nessun cambiamento rispetto alla normativa vigente e la Conferenza Stato-Regioni allargata resterà invariata.

In questo caso i ‘difetti’ pendono quasi tutti dal lato della proposta Chiti, visto il permanere di una ‘terza Camera’ – la Conferenza Stato-Regioni – che continuerebbe ad occuparsi della bassa macelleria con inefficacia ormai proverbiale, mantenendo un Senato di ‘eletti’, impegnato in compiti che potrebbero essere, saggiamente e celermente, demandati al parere preventivo della Corte Costituzionale, per provvedimenti che comunque vengono vagliati nella loro costituzionalità dal Capo dello Stato.

Il Senato di Renzi, viceversa, potrebbe essere tenuto regolare le materie di competenza regionale “quando lo richieda la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica della Repubblica o lo renda necessario la realizzazione di programmi o di riforme economico-sociali di interesse nazionale”, e può anche devolvere ad una o più Regioni la funzione legislativa, “anche su richiesta delle Regioni e per un tempo limitato”.
Fermo restante che il nuovo senato avrebbe comunque il potere di richiedere alla Camera di modificare sia le norme generali sia le leggi elettorali, i trattati europei e i provvedimenti che investano diritti fondamentali della persona, come anche quello di richiedere comunque l’intervento della Corte Costituzionale.

Dunque, come al solito, restano alcune domande aperte.

Perchè gli eminenti professori del PD insorgono contro la deriva autoritaria, se il problema vero è solo nella ‘formula elettorale’?
E perchè il Movimento Cinque Stelle appoggia la proposta Chiti, ovvero il mantenimento dello status quo, con il rischio che, cadendo il governo, si vada ad elezioni con la solita ‘carica dei 300’, indennità comprese?

Ma, soprattutto, perchè  le due o tre anime del Partito Democratico non riescono a trovare una soluzione decente al banale quesito di ‘come individuare circa 100 senatori su circa 40 milioni di elettori’?
Forse perchè la rapida evoluzione delle bozze e la disponibilità al dialogo – tipica di un metodo moderno e in real time – viene confusa con altro, come ben chiarisce l’ultraottantenne Stefano Rodotà all’Huffington Post: “Ho letto pochi testi così sgrammaticati. Non mi pare neppure emendabile. Vedo poi che cambia continuamente. Ma questa disponibilità a cambiare mi pare soprattutto un segno di debolezza culturale e di approssimazione istituzionale“.

Peccato che questo possa anche suonare, con una mentalità od un’età diverse, come ‘ci siamo tenuti in contatto e le abbiamo proposte tutte, ma sono pervenute solo critiche e silenzi’

Leggi ancheSenato SI, Conferenza Stato Regioni NO. Perchè?

originale postato su demata

L’Italia è fondata sul lavoro … che rende liberi

12 Ott

“È ora possibile e necessario affrontare il compito di un sapiente rinnovamento del nostro ordinamento costituzionale, coerente con i suoi valori”. (Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana)

Una dichiarazione che arriva a poche ore dalle manifestazioni organizzate ‘in difesa della Costituzione’ così com’è e che, evidentemente, vorrebbe mantenere lo status quo.

Eppure, a circa 55 anni dalla sua emanazione, la nostra ‘bella’ Costituzione non è riuscita a garantire il lavoro a Napoli e Palermo, non ha consentito una leva fiscale accettabile per i cittadini e adeguata per lo Stato, non ha chiarito ruoli e compiti delle Regioni, delle Provincie e dei Comuni, non ha attuato una Giustizia ‘prevedibile’ e, soprattutto, tempestiva, non ha precisato il ruolo dei vari organi dello Stato e tra le varie cariche pubbliche e private (conflitto di interessi), non ha messo mano nel pasticciaccio di Bankitalia e Cassa Depositi e Prestiti, non è riuscita a superare lo status di ‘religione di Stato’ riservata alla Chiesa Cattolica dai regimi (sabuto e fascista) precedenti, non ha permesso di contrastare adeguatamente l’avanzare territoriale e finanziario delle mafie, ha dimenticato qualcosa nel ruolo presidenziale, visto lo stallo politico in cui l’Italia versa da 5 o 10 anni almeno.

E si è dimostrata talmente ‘bella’ e rigida da essere difficilissimamente innovabile.

Tra l’altro, i nei della nostra Costituzione sono evidenti fin dai primi articoli, se non ai nostri occhi, a quelli di qualunque statunitense, tedesco, olandese, britannico, francese eccetera eccetera.

Ecco alcune ‘perle’.

Art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” Altrove si legge di popoli affratellati dal senso di legalità, dall’eguaglianza e la fratellanza, dalla libertà e dalla ricerca della felicità … ragioni e ideali ben più cogenti se si tratta di sentirsi parte di una Nazione.
Sarà per questo che gli italiani hanno un così limitato senso dell’interesse comune?

A cosa serve poi il ‘lavoro’ cui si ispira e ci obbliga la nostra Costituzione?
Art. 4 “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”
Il lavoro serve innanzitutto a ‘concorrere’, ovvero pagare le tasse, per il progresso materiale della società. A parte il fatto che il ‘progresso’ è un concetto prettamente ‘massonico’ che ha fatto da almeno tre decenni il suo tempo ed è ormai in disuso nei contesti ‘official’ … dato che – nel 2013 – i parametri ci raccontano che è stato nel 1975, in Germania, che abbiamo raggiunto il massimo livello di benessere per il genere umano.
Progresso materiale di che? Per non parlare del progresso spirituale, altro concetto ‘massonico’ e, comunque, decisamente poco laico.

Una questione che è ben palesata dall’art. 7, che ribalta l’articolo 1 (la sovranità appartiene al popolo), annunciando che “lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani” (ndr. sul popolo) ed i loro rapporti sono extracostituzionali, ovvero “regolati dai Patti Lateranensi” senza alcun “procedimento di revisione costituzionale”.

Un non sense, se anche l’art. 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione … di religione”, cosa che dovrebbe azzerare qualunque tutela particolare di legge verso i cittadini italiani appartenenti al clero cattolico, specie se parliamo di oscuri versamenti bancari presso una banca estera chiamata IOR, con i noti problemi che due Pontefici (Ratzinger e Bergoglio) hanno dovuto affrontare con enormi difficoltà.

Una palese discriminazione verso chi non è cattolico, visto l’art’ 8, che prima afferma che “tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge” e poi si ricorda che “le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti”.
Se fossero state tutte veramente uguali dinanzi alla legge, avremmo potuto leggere “tutte le confessioni religiose hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.”

Vicecersa, c’è la religione cattolica, regolata da un patto extracostituzionale, e poi quelle ‘diverse’.

Ma ritorniamo al ‘lavoro’, ricordando di essere in un pase di disoccupati, sottoccupati, lavoranti a nero, evasori fiscali, immigrati schiavizzati, nonchè posti fissi, vitalizi, prebende e fannulloni.

Il nesso ‘anomalo’ tra cittadinanza, diritti e lavoro lo ritroviamo nell’art. 3 “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Chi non lavora, non partecipa? Non è ugualmente ‘libero’ di sviluppare la persona umana e di partecipare all’organizzazione del Paese?
Chi partecipa in misura minore al ‘progresso materiale della società’ – a causa di un reddito medio basso –  ha uguale voce in capitolo?

Sembrerebbe proprio di si, a vedere le condizioni in cui versa il Meridione, in cui sono ridotte le nostre periferie, dalla quale cercano di emanciparsi i nostri giovani.

Speriamo che i nostri futuri riformatori vorranno riflettere sul dato reale (la condizione in cui versa l’Italia) e porre rimedio a questo incipit costituzionale vistosamente obliquo e perigliosamente inclinato.

originale postato su demata

Arriva un governicchio di larghe intese?

23 Apr

Giorgio Napolitano resterà in carica finché avrà forze e, poi, sferza i partiti: «Voi, sordi e sterili, non autoassolvetevi» ed i partiti, tutti, applaudono in piedi come se i rimproveri fossero per i rivali.

Stamane, su Omnibus di La7, giusto per far finta di nulla, Rosa Maria Di Giorgi (assessore PD a Firenze) continuava a parlare di ‘difficoltà di Bersani’, di ‘svolta del Capranica’, di ‘debacle orrenda’ del M5S nel Nordest, di ‘dirigenti’ che non devono farsi influenzare dalla Rete, di non confrontarsi con la base … che la fiducia è d’obbligo se il partito lo decide.

Intanto, Serracchiani vince per un pelo in Friuli Venezia Giulia, che non è una regione rappresentativa degli equilibri nazionali, Renzi è stracorteggiato, ma fino ad oggi ha amministrato solo una piccola città come Firenze, SEL appare fortemente egemone sull’ala sinistra del PD, ma in Parlamento sono tanti gli eletti che arrivano dalla nostra famigerata Malasanità, alla Camera siedono circa 100 democratici che arrivano dall’apparato di partito, alla faccia delle Primarie.

Inoltre, non sono solo Travaglio & Santoro a sospettare che PD e PdL non siano l’un l’altro opposti, ma semplicemente complementari, con la conseguenza che il Centrodestra liberale è incatenato dalla stagnante componente populista ed il Centrosinistra riformista non ha voce in un’eterna campagna elettorale che privilegia i consensi gauchisti e sindacal-azionisti.

Dunque, in questa situazione, va bene qualsiasi governo, con il rischio di vederlo impallinato al primo incrocio o bivio dal qualche fazione democratica? Oppure serve un governo di larghe intese che accetti la Rete come principale vettore di informazioni e di conformazione della pubblica opinione, ma, soprattutto, tenga in debito conto che l’azionista di maggiornza è il PD, ma anche che il controllante è il PdL?
Oppure vogliamo proporre ai cittadini un Giuliano Amato, sconosciuto a chi abbia meno di 40 anni, tesoriere di ‘quel Partito Socialista Italiano’, massacratore delle nostre pensioni e del Titolo V della nostra Costituzione, nonchè prelevatore patrimonaile dei nostri conti?

Il Patron del futuro governo è il Popolo della Libertà, il padrino è il Partito Democratico: non facciamoci abbagliare dal il fatto che una componente parlamentare sia più numerosa dell’altra, grazie agli artifici del Porcellum.

E smettiamola, a sinistra, di pensare che quanto detto in televisione sia ‘reale’ e che quanto circoli in Rete sia ‘passatempo’. Piuttosto, è il contrario. Inoltre, se il mezzo televisivo permette allo spettatore l’unica possibilità di cambiar canale – cosa del tutto inutile se andiamo avanti da anni con talk show partitici a reti unificate – va considerato che in Rete l’utilizzatore va puntualmente a cercarsi le notizie secondo l’approccio che ritiene più verosimile.
Se i talk show politici diventano intrattenimento partitico, il ‘passatempo’ è in TV, le notizie sono in Rete: è inevitabile che sia così.

Inoltre, l’idea fissa dei democratici ‘a confrontarsi con i sindacati’ appare piuttosto bizzarra -ai nostri giorni – se il persistere della Crisi è causato dall’over taxing che la sinistra pretende da anni, dal suo profondo legame con gli apparati pubblici, dalla diffidenza verso il mondo imprenditoriale e la libera iniziativa, dal basso o bassissimo livello di istruzione e di formazione professionale di tanti attuali inoccupati (manovali, camerieri, banconisti, padroncini, artigiani e operatori di basso livello, eccetera), dal limitato ruolo delle donne nella nostra società, dal famigerato Patto di Stabilità interno di centralistica e statalista memoria.

Difficile credere che la situazione attuale del Partito Democratico possa essere superata senza una chiara e profonda scissione tra la componente social-liberale delle elite metropolitane, quella cattolico-populista dei mille campanili di provincia e quella gauchista ondivaga ed il suo elettorato di lotta e di governo, attualmente ‘in carico’ a SEL ed M5S.

Far finta di nulla o, peggio, paventare ai cittadini un governicchio di ristrette intese servirebbe solo ad accentuare la sfiducia degli elettori e la rabbia dei cittadini.
A sentire i Democratici – in nome dell’emergenza, si badi bene – serve uno ‘scatto di responsabilità’ da parte del PdL e che per loro si tratta solo di ‘un cammino altanelante’, mentre i conti del governo Monti-Bersani iniziano a non tornare, serve una nuova manovra, c’è cenere sotto il tappeto, le politiche di Elsa Fornero sono palesemente un disastro, l’IMU e la TARES sono de facto delle patrimoniali.

Un governo Monti fortemente voluto da Eugenio Scalfari che, come ricorda Verderami del Corsera, si è rappresentato come un’anomalia fin dall’inizio, dal novembre 2011, quando, invece di sciogliere le Camere, Giorgio Napolitano nominò senatore a vita Mario Monti per poi indicarlo come premier di un ‘governo del presidente’ e per poi ritrovarselo come leader di partito.
Un semipresidenzialismo di cui non v’è traccia nella Costituzione, un dirigismo di cui non v’è traccia nella storia nazionale, salvo il primo gabinetto Mussolini indicato direttamente dal Re. Un errore ed un equivoco che persistono e che ‘il popolo bue’ percepisce ampiamente.

Intanto, il Financial Times scrive, oggi, di “Napolitano gigante di Roma tra i nani della farsa italiana”. Purtroppo, i nani non leggono l’inglese e la ‘base’, per loro, sono solo quelli che incontrano in piazzetta o nel salotto buono …

originale postato su demata

Il governo del Presidente, ma anche di Grillo e Berlusconi

22 Apr

Riconfermare Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica era ormai l’unico sistema per evitare l’automatico passaggio all’opposizione del centrodestra e, soprattutto, dei moderati liberali o popolari o democratici che fossero.
Il motivo è semplice: l’aver lasciato al M5S la candidatura di Stefano Rodotà, anzichè avanzarla per primi e giocare in contropiede con ambedue le opposizioni, comportava il ritorno ‘automatico’ di Bersani alla strategia di co-governo con il movimento guidato da Beppe Grillo con un Matteo Renzi probabile premier.

Una contraddizione in termini. Come quella di riciclare nel patto per il bene comune’ con il PdL due noti nomi (Marini e Prodi) pur di evitare il Quirinale a Massimo D’Alema, che era con il PCI dall’inizio, che ha voluto la svolta centrista e che non era sgradito al Centrodestra.
In tutto questo, non c’è due senza tre, aggiungiamo la follia degli Otto Punti inderogabili, sui quali convergevano abbondantemente i programmi di Grillo e di Berlusconi, rimesti precisamente nel cassetto.

Peccato per Stefano Rodotà, che questo blog aveva già segnalato un mese fa. Troppo innovativo per una concezione dell’apparato amministrativo e contabile pubblico, che risale ad oltre 100 anni fa, e per una generazione che è passata con grande facilità dal Fascismo alla DC ed al PCI, tanto INPS, Corporazioni e IRI erano ancora tutti lì.

Dunque, il Parlamento che Napolitano – ed il Premier da lui scelto e si spera votato – dovranno gestire sarà dei più etereogenei possibili, con un centrodestra forte e compatto, quasi determinante al Senato, e con un M5S che potrebbe fare la differenza, nel bene e nel male, se i suoi eletti dimostreranno di avere la metà della capacità politica di cui dovranno aver bisogno.

Infatti, vista la situazione di ‘pericolo di crollo’ del PD, è più che opportuno che il Presidente eviti di scegliere personalità di quel gruppo parlamentare o ad esso collegate, onde non vincolare il governo a polemiche interne al Partito Democratico. Come anche, vista la situazione del sistema partitico e parlamentare, sarebbe opportuno scegliere dei profondi conoscitori di quel mondo con provate capacità di mediazione ed un comprovato senso dello Stato. Ad esempio, Gianni Letta o Emma Bonino.

Una premiership da affidare in fretta e senza incappare in ‘sorprese’, come ci ha abituati Mario Monti, dato che Scilla e Cariddi si profilano all’orizzonte.
Da un lato, l’imminente rischio di spacchettamento del centrosinistra in cristianosociali, cristianoliberali, socialisti, comunisti, post comunisti, verdi, ambientalisti, demoliberali, socialdemocratici, popolari.
Dall’altro, l’evidente necessità che servano sia i voti di Grillo sia quelli di Alfano, se vorremo una legislatura di almeno un annetto e delle buone riforme, nonché un tot di fiducia dall’estero e di ossigeno per il paese. Il rischio che qualcuno pensi di avvantaggiarsi dalle urne è elevato.

Riuscirà il Presidente Reloaded di questa strana Matrix all’amatriciana, l’ancora nostro Giorgio Napolitano, a scegliere la carta fortunata, anzichè l’asso di picche?

Speriamo di si, il lavoro dei dieci saggi si rivela, oggi, un fattore accelerante e migliorativo.
Un altro fattore “accelerante e migliorativo”, probabilmente del tutto inderogabile, è la nomina di senatori a vita di Berlusconi, Prodi, Marini, Pannella e Rodotà (come anche Bonino se non avrà incarichi di governo). I primi tre per evitare che in un modo o nell’altro continuino a condizionare, fosse solo con il oro passato carisma, la vita dei partiti e del parlamento; gli altri tre per iniziare a pacificare il paese, riconoscendo a quel partito radical-liberale di Mario Pannunzio il dono dell’onestà morale e della lungimiranza, come per tutti i minority report alla prova del tempo.

Adesso, serve un governo del Presidente, un governo di larghe intese, di unità nazionale e finalizzato ad un programma, in cui un contesto generale in cui il PdL eviti l’abbraccio fatale con il Partito Democratico, aprendo sui punti di convergenza comune al M5S, che dovrà abbandonare certe formule populiste, visto che ormai il Movimento di Beppe Grillo è determinante per le istituzioni di cui l’Italia ha febbrile bisogno.

continua in -> Partito Democratico, pericolo di crollo

originale postato su demata

Il PD non c’è più, pericolo di crollo

22 Apr

Se Eugenio Scalfari riesce ancora a parlare di ‘motore imballato’ dinanzi a quell’ammasso di ferraglia, gomma e vetro che il Partito Democratico è riuscito ad esibire in un mese di follia, l’esigenza di rottamazione annunciata da Matteo Renzi appare più come una presa d’atto che come una proposta.

Nessuno “prevedeva che il Partito democratico crollasse su se stesso affiancando la propria ingovernabilità a quella addirittura strutturale del nuovo Parlamento”, scrive nel suo domenicale il fondatore di la Repubblica, ma i segnali c’erano tutti a volerli vedere.

A partire dalle esitazioni ad intraprendere scelte difficili quando la Sinistra era nel governo e nel fare vera opposizione quando non lo era. Parliamo di un’enormità di leggi, che il Partito Democratico non ha mai portato avanti, come il conflitto di interessi, la durata dei processi, le leggi sui sindacati, i servizi pubblici esternalizzati o convenzionati, il welfare tutto, le coppie di fatto, le carceri, la depenalizzazione, gli immigrati, gli sgravi e le premialità aziendali, un piano infrastrutturale, la Casta, i super stipendiati e pensionati, i trasporti, le mafie, la legge elettorale.

Tutte esigenze dei cittadini  che a vario titolo il PD ha escluso dalla propria agenda e dalla propria fattività.

Difficile, dunque, parlare di un partito a base popolare, specialmente se lo sanno anche i bambini che alle Primarie c’è sempre un ‘candidato del partito’ e che erano già sicuri di avere la maggioranza alla Camera con il 30%, mentre si tentava di cambiare il Porcellum in extremis.
Eh già, il Porcellum. Cosa dire adesso che è sotto gli occhi di tutti che il suo mantenimento non era vitale per il Centrodestra, che sapeva già di non vincere le elezioni e che il super premio sarebbe andato al Partito Democratico.

Una riforma elettorale che non conveniva al Partito Democratico per troppi e tanti motivi.
Come la concomitante abrogazione dei comuni con meno di 10.000 abitanti e delle province con meno di 3-400.000 abitanti, dove si può contare un’ampia presenza di ‘democratici’.
Come l’istituzione di uno sbarramento serio e del ballottaggio che avrebbe provocato la definitiva frantumazione delle correnti ‘democratiche’.
Come l’eliminazione delle liste bloccate ed il rischio che tanti big e capibastone non ritornassero in Parlamento, oltre a delle Primarie effettive se da Partito unico si diventa variegata Coalizione.

La blindatura a nido d’aquila del Partito Democratico, dei suoi vertici e del suo apparato dovevano e potevano suggerire, a chi la politica la segue da tanti anni, l’esistenza di crepe e fraintendimenti ormai irreversibili.

Un manifesta percepibilità della scollatura ‘democratica’ che il ventre del ‘popolo bue’, a differenza di tanti saggi, aveva già ampiamente percepito. Un problema che, se percepito, avrebbe dovuto far temere una vittoria ‘eccessiva’ che avrebbe comportato il pervenimento alla Camera di circa 200 neoparlamentari democratici, del tutto disorientati tra una Rete che spesso usano davvero male e ancor meno comprendono, un Partito che decide le cose ‘a prescindere’ e secondo imperscrutabili strategie, la propria ambizione e la relativa competenza che mal si conciliano con i sacrifici e le professionalità che l’Italia reale riesce ancora a garantire.

Questi sono solo alcuni dei segnali che potevano lasciar presagire la situazione di incapacità politica che il PD ha mostrato finora.
Adesso, il Partito Democratico non c’è più, il segretario Bersani è dimissionario, il Congresso da convocare a giorni non è stato ancora annunciato, la Presidente Rosy Bindi che lo doveva convocare è dimissionaria dal 10 apirle.

Motore imballato, tutto quì, dottor Scalfari?

continua -> Il governo del Presidente, ma anche di Grillo e Berlusconi

originale postato su demata

Corte Costituzionale inascoltata, il Parlamento legiferi

15 Apr

La legge elettorale vigente, cosiddetta ‘Porcellum’ è in vigore dal 31 dicembre 2005 e, finora, ha regolato le elezioni politiche italiane del 2006, del 2008 e del 2013, condizionando legislature e governi. Nel 2009 si tennero tre referendum abrogativi, ma Nessuno dei tre raggiunse il quorum del 50% più un elettore.

Giorni fa, il presidente della Corte Costituzionale, l’alto magistrato Franco Gallo, ha dichiarato che “il Porcellum e’ un sistema che per alcuni aspetti,come il premio di maggioranza, e’ sospettato di incostituzionalità. La Corte ha invano invitato il legislatore a riconsiderare gli aspetti problematici la legge, con particolare attenzione all’attribuzione di un premio di maggioranza senza che si sia raggiunta la sogli aminima di voti o di seggi“.
Ha anche aggiunto che “il Parlamento sottovaluta e non ascolta i richiami – tipici delle funzioni della corte costituzionale – che la Consulta rivolge per la modifica di una normativa che ritiene in contrasto con la Costituzione.

Il Parlamento, non il Governo, attenzione.

Inoltre, ha tenuto a precisare che “la Corte ha escluso l’illegittimità costituzionale delle norme che limitano l’applicazione dell’istituto matrimoniale alle unioni tra uomo e donna, ma nel contempo ha affermato che due persone dello stesso sesso hanno comunque il diritto fondamentale di ottenere il riconoscimento giuridico, con i connessi diritti e doveri, della loro stabile unione. Ha perciò affidato al Parlamento la regolamentazione della materia nei modi e nei limiti più opportuni. … Il Parlamento discuta e agisca in fretta. Ci sono proposte di legge già presentate da vari gruppi che possono essere base di partenza per arrivare ad una legge di tipo europeo, che vada dal matrimonio alle unioni civili. Le persone lesbiche, gay e trans vogliono pari dignità e pari diritti”.

Il Parlamento, non il Governo, attenzione.

La stessa Corte Costituzionale che aveva rinviato alle Camere Legge 94 del 15 luglio 2009, riguardante gli immigrati irregolari, perchè “la condizione giuridica dello straniero non deve essere considerata – per quanto riguarda la tutela dei diritti – come causa ammissibile di trattamenti diversificati e peggiorativi, specie nell’ambito del diritto penale, che più direttamente è connesso alle libertà fondamentali della persona“.

Le Camere, non il Governo.

Una Corte per voce dell’ex presidente della Corte costituzionale, Gustavo Zagrebelsky, teneva a precisare, riguardo la riforma del Titolo V della Costituzione che, “come ricorda con la sentenza 370, continua a mancare qualsiasi norma di attuazione dell’art. 119, con gravi conseguenze sull’assetto dei poteri riformato“.
Oppure, che deve ribadire che “sottrarre alla giurisdizione, per riservare esclusivamente alla assemblea degli eletti, della quale fanno parte soggetti portatori di interessi anche individuali coinvolti, il giudizio sulle cause di ineleggibilità e di incompatibilità, significherebbe negare il “diritto al giudice”, e ad un giudice indipendente e imparziale.”
Che aveva già ricordato (ndr. sentenza 300) al Parlamento che “la disciplina delle fondazioni di origine bancaria è ritenuta estranea, a seguito degli sviluppi legislativi, alla materia concorrente “casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale”, per essere ricondotta invece a quella, statale, dell’ordinamento civile.

Ritornando alla Legge Elettorale, è a dir poco inquietante scoprire che i nostri media si accorgano solo oggi delle giuste iniziative della Corte Costituzionale e, soprattutto, che la legge con cui il popolo italiano vota da tre legislature, a ben vedere, è incostituzionale, come lo sarebbe l’attuale composizione delle Camere.

D’altra parte, in Italia la Corte Costituzionale italiana giudica solo sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato dello Stato e delle Regioni, oltre che sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica e sull’ammissibilità dei referendum.

Una Consulta che, come la Corte suprema degli Stati Uniti, non ha tra i propri compiti il controllo della legittimità costituzionale delle leggi, nonostante già con la Costituzione della Repubblica Napoletana del 1799 si iniziò a prevedere.

Intanto, siccome la Costituzione prevede l’iniziativa parlamentare, prendiamo atto che la Corte Costituzionale si rivolge alle Camere, dove oggi c’è un magistrato, Pietro Grasso, come Presidente del Senato, ed un’alta funzionaria dell’ONU, Laura Boldrini, come Presidente della Camera. Persone queste che non dovrebbero avere alcun ostacolo affinchè il Parlamento legiferi su materie come quelle inerenti i diritti dei cittadini o le regole della politica.

originale postato su demata