Tag Archives: Yule

Capodanno, la festa della Luce e i suoi nomi nel mondo

30 Dic

(tempo di lettura 7-10 minuti)

Perché a Capodanno in tutto il mondo si sparano fuochi d’artificio, anche quando la data non coincide con quella cattolica / romana, anzi non cade neanche in inverno? E’ una antica e avvincente storia per quella che è una festa antica come il genere umano.

Il Capodanno è una festività istituita nel 46 prima di Cristo da Gaio Giulio Cesare, quando era dittatore della Repubblica romana, per onorare Giano patrono del mese Januarius e dio degli inizi, materiali e immateriali.
Il così detto Calendario Giuliano fu elaborato dall’astronomo egizio Sosigene di Alessandria, che ebbe la geniale intuizione di istituire gli anni bisestili (bis sexto die) per compensare la durata dell’anno solare che supera di qualche minuto i 365 giorni effettivi.

Nei secoli il suo uso si estese a tutti i Paesi d’Europa e d’America, man mano che venivano cristianizzati o conquistati dagli europei, e nel 1582 sotto papa Gregorio XIII è stato definitivamente corretto nella sua forma attuale con lo scopo di renderlo ‘esatto’.

Firenze

L’inverno era chiamato dagli europei geimhredh o skammdegi (trad. giorni brevi) mentre l’estate era detta samradh o nóttleysi (trad. senza notte) ed ambedue avevano una festa di inizio, Samhain o Vetrablót (trad. primo sacrificio d’inverno) in ottobre e Beltane o Hǫkunótt (trad. prima notte di Yule) a maggio. Ambedue le ricorrenze sono rimaste fortemente radicate nel sincretismo cristiano e nelle culture occidentale e ispanica, col nome di Halloween o Día de Muertos a metà del ‘nostro’ autunno e di Valpurga o Los Mayos a metà della ‘nostra’ primavera.

Questa suddivisione e i relativi festeggiamenti li ritroviamo anche nell’India, colonizzata dagli Arya europei molto prima di Cristo, dove ancora oggi si festeggia a metà novembre il Diwali, il festival della Luce. Ed anche in Giappone, grazie alle tradizioni Jomon e poi Ainu, c’era un anno di dodici mesi e un capodanno festeggiato nel passaggio dall’ultimo (Shiwasu) al primo (Mutsuki).

L’affermazione mondiale del Calendario Giuliano e poi Gregoriano è dovuta al fatto che la scansione del tempo per cicli lunari rispondeva solo a credenze affermatesi durante il Neolitico nell’area Indo-iranica, ma non rispondeva nè alle tempisitiche (stagionali) della transumanza e dell’agricoltura nè a quelle basate la misurazione del tempo del ciclo Terra-Sole (annuali), essenziali per la sopravvivenza nell’emisfero nord e per le migrazioni.

Infatti, il calendario ebraico, infine, prevede tre diversi capodanni e, nel nostro caso, quello religioso è il Rosh haShana, che cade generalmente nel mese di settembre, come l’Enkutatash, il Capodanno etiopico.
Questo perchè l’anno lunare è circa 11 giorni più breve dell’anno solare del calendario gregoriano e questo comporta notevoli complessità a partire dalla non coincidenza delle data tra un anno e l’altro.

Ma parliamo di tradizioni spirituali che hanno radici nella Preistoria, come il ‘capodanno cristiano’ che si festeggia ogni Santo Natale, ma più o meno alla data di quando nell’Impero Romano si festeggiavano Yule e Osiride.

Teheran

Le nazioni dell’Islam festeggiano il Capodanno al primo giorno del mese di Muharram, che può corrispondere a qualsiasi periodo dell’anno gregoriano, ma le nazioni turco-iraniche (Afghanistan, Iran e repubbliche centroasiatiche) festeggiano il Nowrūz, l’equinozio primaverile del 21 marzo.

Ancora oggi gli orientali (Cina, Vietnam, Penisola coreana) festeggiano il Capodanno lunare (農曆新年, 农历新年, Nónglì Xīnnián) in corrispondenza del novilunio che cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio, mentre dalla Tailandia al Bengala vige il Songran o Pahela Baishakh, un capodanno solare ricorrente il 14 aprile.

Per la tradizione buddista (Theravāda) il capodanno è la festa del Visakha Pūjā (Vesak), plenilunio di maggio in cui si rievoca la nascita e l’illuminazione del Buddha Shakyamuni.

Ma … che si festeggi in un mese o con un nome diverso, c’è una costante che nei secoli e nei millenni accomuna gli uomini e le donne all’inizio di un nuovo anno: la Luce, quella particolare energia che Einstein scoprì convertirsi in materia, quando rallenta molto, la ‘madre’ del nostro universo.

Luce come quella dei fuochi d’artificio che tanto amiamo … a Capodanno ancora oggi. Capodanno, mille nomi e tante date, ma una sola festa da sempre

Demata

Il Natale è solo una festa cristiana?

22 Dic

(tempo di lettura 5 minuti)

Molti studi conclamano la teoria che la festa del Santo Natale cristiano tragga origine dalle celebrazioni celtiche e sassoni per il Solstizio d’inverno e dalle analoghe feste dei Saturnali latini, che si svolgevano dal 17 al 23 dicembre.

Nel calendario romano, infatti, il Dies Natalis Solis Invicti (21 dicembre) era la festa dedicata alla nascita del Sole, secondo il culto orientale di Mitra adottato dai legionari stanziati oltralpe, che venne introdotto a Roma da Eliogabalo (218-222 d.C.) e ufficializzato da Aureliano Augusto (273 d.C.).

A conferma di quanto, padri della Chiesa del calibro di Ireneo (130–202), Tertulliano (155–230) e Origene (185–254) non menzionano il Natale tra le feste cristiane.

Inoltre, è comprovato che le chiese protocristiane d’ Egitto mantennero fino al IV Secolo una parte del canone tradizionale della religione di Iside ed Osiride (Giovanni Cassiano, 360-435).
A riguardo, Clemente d’Alessandria riferisce di “cristiani” egiziani che calcolarono con metodi “astrologici” non solo l’anno, ma anche il giorno della nascita di Gesù, e che i Balisilidiani celebravano l’Epifania il 6 gennaio.

Osiride

In particolare, Epifanio, patriarca di Costantinopoli nel V Secolo, riferisce di una cerimonia gnostica, tenutasi in Alessandria d’Egitto ad Alessandria in cui, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, un disco solare inquartato, ovvero una croce celtica, era portato in processione recitando come litania “Oggi a quest’ora Korê ha dato vita all’Eterno”.


Altri testi confermano che, ai tempi del Concilio di Nicea (325), ad Alessandria d’Egitto, si festeggiava un Dies Nativitatis et Epiphaniae, come anche, nel 433, Paolo di Emesa predica, sempre in Alessandria d’Egitto, che la celebrazione del Dies Natalis era nel mese di dicembre.
Va precisato, a tal proposito, che il Sokar Wesir (Festa dei Misteri di Osiride) era anticamente fissata ai primi di dicembre e che, nei 2.000 intercorsi dalla nascita dell’impero dei Faraoni, era traslata ai primi di gennaio per effetto della Precessione degli Equinozi.

Yule

E’, comunque, possibile che la data del 25 dicembre corrisponda a quella effettiva della nascita di Gesù, come riporta Ippolito di Roma, nel suo commento a Daniele, scritto verso il 204, e come tramandato dalle eresie donatiste che presero piede nel Maghreb (Louis Duchesne, Thomas Talley).
Infatti, secondo il Vangelo di Luca, San Giovanni Battista fu concepito sei mesi prima di Gesù e l’annuncio del suo concepimento fu dato al padre Zaccaria, appartenente alla classe sacerdotale di Abia, che era di turno negli uffizi del Tempio. Dai rotoli di Qumran si è potuto ricostruire che uno dei turni della classe di Abia corrispondeva all’ultima decade di dicembre. Ma, a dire il vero, l’altro turno cadeva in primavera …

Cristo

La prima indicazione ufficiale della data del 25 dicembre è nota e rintracciabile in una corrispondenza tra Cirillo di Gerusalemme (315-387)  e papa Giulio I, dove si chiede di stabilire la vera data della Natività in base ai documenti del censimento di Tito Augusto, conservati a Roma.

E’ singolare che tale data venga individuata “con certezza” dal Vaticano, a causa del fatto che il clero non voleva doppi festeggiamenti rispetto all’Impero d’Occidente ormai in mano ai barbari calati dal Baltico che festeggiavano la Natività a dicembre anzichè a gennaio, come da tradizione mediorientale / africana.

Non a caso, prima della riforma del calendario del 1582, il solstizio d’inverno cadeva il 13 dicembre (Santa Lucia) e la scelta della data del 25 dicembre era esattamente intermedia rispetto al 6 gennaio …

E’ possibile che il Santo Natale sia il capolavoro della grande opera di sincretismo multietnico che il clero romano mise in atto per diversi secoli, e che “abbia fuso in un’unica data” sia la Festa del Solstizio invernale (Alban Arthan per i Celti, Yule nella tradizione germanica), sia la rinascita di Osiride degli Egizi sia di Mitra e dei suoi eserciti?

Probabilmente, si.

Amaterasu

La festività esisteva anche prima e fuori dal Cristianesimo: nel Perù precolombiano gli Inca festeggiavano Inti Raymi, la festa del Sole nel solstizio d’inverno, in India si festeggiava a dicembre la tradizionale festa del Sole, Makar Sankranti, in Cina, il 22 dicembre, ricorre il Dōngzhì e nel Giappone prebuddista si festeggiava, sempre alla fine di dicembre, l’ancora oggi venerata Amaterasu, la dea del Sole.

L’Umanità ha bisogno di un giorno in cui ricordare quanto siamo piccini e sentirsi più buoni, se il Sole diventa più lontano e freddo nell’emisfero settentrionale del pianeta.

.

.

Infatti, i popoli più vicini all’Equatore non hanno sviluppato calendari solari, ma lunari, e oggi non esistono ricorrenze invernali nella tradizione islamica, anche se i festeggiamenti natalizi cristiani sono spesso tollerati.

Abu Dhabi

Nel Corano (Sura Maryam, 21) si legge di Gesù come di “un segno per le genti e una misericordia da parte del Signore” e che “per ognuno di noi abbiamo assegnati una via e un percorso” (Sura Al-Ma’idah, 48), come anche è tradizione (hadith) che “ogni popolo ha la sua festa”. In sostanza non è permesso unirsi ai Cristiani nelle loro celebrazioni, perché “chiunque imita gli altri popoli, è uno di loro“, ma non di essere intolleranti, in quanto“Allah (sia Gloria a lui) non proibisce di essere buoni e giusti verso coloro che non vi hanno combattuto per la vostra religione …, poiché ama coloro che si comportano con equità” (Sura Al-Mumtahanah, 8).

demata

Il Natale è una festività (solo) cristiana?

22 Dic

Molti studi conclamano la teoria che la festa del Santo Natale cristiano tragga origine dalle celebrazioni celtiche e sassoni per il Solstizio d’inverno e dalle analoghe feste dei Saturnali latini, che si svolgevano dal 17 al 23 dicembre.

 

Nel calendario romano, infatti, il Dies Natalis Solis Invicti (21 dicembre) era la festa dedicata alla nascita del Sole, secondo la tradizione del culto orientale di Mitra, che, adottato prima dai legionari stanziati oltralpe, venne introdotto a Roma da Eliogabalo (218-222 d.C.) e ufficializzato dall’imperatore Aureliano Augusto (273 d.C.).

A conferma di quanto, padri della Chiesa come Ireneo (130–202), Tertulliano (155–230) e Origene (185–254) non menzionano il Natale tra le feste cristiane.

 

Inoltre, è comprovato che le chiese protocristiane d’ Egitto mantennero fino al IV Secolo una parte del canone tradizionale della religione di Iside ed Osiride (Giovanni Cassiano, 360-435).
A riguardo, Clemente d’Alessandria riferisce di “teologi” egiziani che calcolarono, con metodi “astrologici”, non solo l’anno, ma anche il giorno della nascita di Gesù, e che i Balisilidiani celebravano l’Epifania il 6 gennaio.

Osiride

In particolare, Epifanio, patriarca di Costantinopoli nel V Secolo, riferisce di una cerimonia gnostica, tenutasi in Alessandria d’Egitto ad Alessandria in cui, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, un disco solare inquartato, ovvero una croce celtica, era portato in processione recitando come litania “Oggi a quest’ora Korê ha dato vita all’Eterno”.
Altri testi confermano che, ai tempi del Concilio di Nicea (325), ad Alessandria d’Egitto, si festeggiava un Dies Nativitatis et Epiphaniae, come anche, nel 433, Paolo di Emesa predica, sempre in Alessandria d’Egitto, che la celebrazione del Dies Natalis era nel mese di dicembre.
Va precisato, a tal proposito, che il Sokar Wesir (Festa dei Misteri di Osiride) era anticamente fissata ai primi di dicembre e che, nei 2.000 intercorsi dalla nascita dell’impero dei Faraoni, era traslata ai primi di gennaio per effetto della Precessione degli Equinozi.

 

Yule

E’, comunque, possibile che la data del 25 dicembre corrisponda a quella effettiva della nascita di Gesù, come riporta Ippolito di Roma, nel suo commento a Daniele, scritto verso il 204, e come tramandato dalle eresie donatiste che presero piede nel Maghreb (Louis Duchesne, Thomas Talley).
Infatti, secondo il Vangelo di Luca, San Giovanni Battista fu concepito sei mesi prima di Gesù e l’annuncio del suo concepimento fu dato al padre Zaccaria, appartenente alla classe sacerdotale di Abia, che era di turno negli uffizi del Tempio. Dai rotoli di Qumran si è potuto ricostruire che uno dei turni della classe di Abia corrispondeva all’ultima decade di dicembre. Anche se l’altro turno, ad essere precisi, cadeva in primavera … come da computo alessandrino.

Cristo

Ad ogni modo, la prima indicazione ufficiale della data del 25 dicembre è nota e rintracciabile in una corrispondenza tra Cirillo di Gerusalemme (315-387)  e papa Giulio I,  si chiede di stabilire la vera data della Natività in base ai documenti del censimento di Tito Augusto, conservati a Roma.

E’ singolare che tale data venga individuata “con certezza” dal Vaticano, a causa del fatto che il clero non voleva doppi festeggiamenti, rispetto alla tradizione del 6 gennaio, ed in ragione della contingenza che, nell’Impero d’Occidente ormai in mano ai barbari calati dal Baltico, la Natività fosse festeggiata a dicembre anzichè a gennaio.
A tal proposito ricordiamo che, prima della riforma del calendario del 1582, il solstizio d’inverno cadeva il 13 dicembre (Santa Lucia) e che la scelta della data del 25 dicembre è esattamente intermedia rispetto al 6 gennaio …

E’ possibile che il Santo Natale sia il capolavoro della grande opera di sincretismo, che il clero romano mise in atto per diversi secoli, e che “abbia fuso in un’unica data” sia la Festa del Solstizio invernale (Alban Arthan per i Celti, Yule nella tradizione germanica), sia la rinascita di Osiride degli Egizi sia di Mitra e dei suoi eserciti?

Probabilmente, si.

Amaterasu

Basti pensare che nel Perù precolombiano gli Inca festeggiavano Inti Raymi, la festa del Sole nel solstizio d’inverno, come in India si festeggiava a dicembre la tradizionale festa del Sole, Makar Sankranti, come in Cina, il 22 dicembre, ricorre il Dōngzhì e come nel Giappone prebuddista si festeggiava, sempre alla fine di dicembre, l’ancora oggi venerata Amaterasu, la dea del Sole.

L’Umanità ha bisogno di un giorno in cui ricordare quanto siamo piccini e sentirsi più buoni.

 

originale postato su demata

Religions and territories in Europe, Africa and Middle East – Maps

25 Ago

Le mappe – come tutte le rappresentazioni pittografiche –  parlano da sole. These maps – as any pictographic representation – speak for themselves.

RELIGIONS EXPANSION 500 aD L

MONOTHEISTIC RELIGIONS EXPANSION 500 aD

RELIGIONS EXPANSION  L

MONOTHEISTIC RELIGIONS EXPANSION 750 aD

RELIGIONS EXPANSION 1000 aD L

MONOTHEISTIC RELIGIONS EXPANSION 1000 aD

RELIGIONS EXPANSION 1250 aD L

MONOTHEISTIC RELIGIONS EXPANSION 1250 aD

RELIGIONS EXPANSION 1500 aD L

MONOTHEISTIC RELIGIONS EXPANSION 1500 aD

RELIGIONS EXPANSION 1750 aD L

MONOTHEISTIC RELIGIONS EXPANSION 1750 aD

RELIGIONS EXPANSION 2000 aD L

MONOTHEISTI RELIGIONS EXPANSION 2000 aD

Originally posted on Demata