Tag Archives: xenofobia

Che rapporto c’è tra lavoro nero e stranieri irregolari?

5 Feb

Silvio Berlusconi racconta che «con noi al governo nel 2011 arrivarono 4.400 immigranti». In realtà, i 4.402 sbarchi (Ministero degli Interni) avvennero nel 2010, quando al governo c’era anche Romano Prodi che già l’anno prima li aveva ridotti a 9.573, accordandosi con Gheddafi.
Inoltre, proprio nel 2011 i cittadini stranieri residenti  incrementarono di circa 230.000 unità, passando da 3.648.128 nel 2010 a 3.879.224 nel 2011 (dati Istat).

Migranti_sbarcati_in_Italia_1997-2016

 

Fondazione Ismu – Ministero dell’Interno

 

Sempre Silvio Berlusconi, riguardo gli sbarchi di questi ultimi tre anni, aggiunge che «altri 600mila sono bomba sociale pronta a esplodere, perché pronti a compiere reati».
In realtà, fino alle crisi libica e siriana, la media annuale era di circa 25.000 ingressi via mare, e nel triennio recente gli sbarchi ‘in eccesso’ sono stati oltre 350.000, di cui solo poche decine di migliaia sono profughi con status di rifugiato.

Nei fatti, però, gli irregolari rimpatriati sono di media il 45%  dei censiti e, tenuto conto anche di quelli che sono diretti da parenti in altri paesi europei o di quanti rimpatriano spontaneamente, nonostante un incremento sensibile degli sbarchi, gli immigrati irregolari in Italia sono stati stimati entro 500.000 anche per il 2017 (fonte ISPU).

Aggiungiamo che gli stranieri regolari rappresentano il 10,5% dell’occupazione complessiva, «in netta prevalenza» di tipo operaio (76,6% rispetto al 30,7% degli italiani), mentre i maschi in età lavorativa che risultano inattivi e non iscritti all’Università sono circa 250.000, di cui circa 50.000 di etnia Rom.

Ma cosa fanno gli stranieri invisibili per campare?

Di sicuro, oltre 50.000 donne sono prostitute ed altrettanti tanti saranno quelli che le sfruttano o che spacciano. Il resto, regolari ed irregolari, vanno cercati tra i lavoratori ‘in nero’ dipendenti (quasi 3 milioni in totale), in crescita costante tra sottodichiarazione e lavoro irrregolare, specie se parliamo di agricoltura, costruzioni e servizi alla persona, con un indotto di oltre 200 miliardi di euro e un’incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 12,6%.

viale_grafico1

 

Fonte: elaborazione dati Ministero del lavoro

 

Quanto alle notizie che circolano, c’è solo da prender atto che – ad esempio – Il Giornale o Il Tempo raccontano che per “molti tipi di reati sono gli stranieri a detenere il record: il 55% dei furti con destrezza è loro così come il 45% dei furti in abitazione”, ma … secondo i dati del ministero degli Interni i ladri acciuffati sono in tutto una decina di migliaia e restano ignoti gran parte degli autori degli oltre 1,3 milioni di furti denunciati?

Difficile che Berlusconi e Salvini – caso mai al potere – intendano lasciare tanti italiani senza lucciole sulle strade e tante imprese (tra cui le mafie) senza manodopera, a parte i tanti italiani che finirebbero in carcere e quant’altri che dovrebbero pagar tutte le tasse dovute.

Piuttosto … e se tutta questa xenofobia che anima il Centrodestra pre-elettorale non fosse altro che l’interesse ad mantenere semilegali milioni di lavoratori stranieri (ed anche italiani), con un indotto di oltre 200 miliardi di euro e un’incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 12,6%?

Demata

La pessima accoglienza italiana fomenta la xenofobia

17 Lug

La Germania accoglie profughi palestinesi e ne garantisce l’inserimento nel lavoro e gli studi, ma con permessi a tempo legati all’effettiva situazione di rischio che ha determinato l’accesso allo status di rifugiati. Se non fosse così (queste sono le regole dell’UNHCR mica della Germania) i paesi da cui provengono i rifugiati sarebbero depauperati della loro parte migliore …

L’Italia accoglie profughi e non solo, visto che non riesce ad espellere neanche i delinquenti abituali. Finora li destinava in dei luoghi orrendi chiamati CIE, con cancelli e filo spinato. Adesso, visto che somigliavano troppo a dei lager e che i soliti scandali di corruttela s’erano appalesati, il sistema è cambiato.

Ci pensano i Comuni collocandoli in palazzine semisfitte, a volte senza corrente a volte senza acqua, ma sempre nel nulla. Palazzine che non di rado vedono la coesistenza di regolari proprietari delle abitazioni che hanno investito la propria vita in un mutuo ventennale depauerato vertiginosamente dalla conversione del residence in un campo profughi.

Un sistema assurdo e disumano, che colloca i profughi in qualche intestizio extraurbano (alla faccia dell’integrazione) e che marginalizza gli italiani che ne sostengono direttamente il carico, mentre ombre sempre più fosche si ammantano sui rapporti tra politica locale e palazzinari.

Ovviamente i nostri media raccontano dell’infamous Merkel dinanzi alla ragazzina che non vuol tornare e dei pessimi di Forza Nuova o della Lega di Salvini, ma non della follia e dell’iniquità del sistema di accoglienza italiano. E neanche del fatto che si accusa di isolazionismo proprio la Germania dove almeno il 40% della popolazione si ritrova con un genitore o con un nonno od un parente straniero.

Che l’Italia sia pessima in fatto di accoglienza ed integrazione lo dimostra che, tra le tante cose che non ci raccontano, centinaia e centinaia di profughi (bambini e vecchi inclusi) si allontanano come possono ed appena possono dalle località sperdute in cui li collochiamo. E, non a caso, i nostri media raccontano puntualmente che tanti stranieri – arrivati in Italia – si dirigono al meglio possibile verso le nostre frontiere: i diritti e la qualità dei diritti che gli sono garantiti in Germania (ad esempio) non hanno paragone con quello che accade in Italia.

Demata

Precari: meridionali tutti a casa?

1 Apr

Ancora 3 mesi e le decine di migliaia di supplenti meridionali in servizio al Nord  resteranno senza lavoro e stipendio, dato che il ministro Gelmini progetta di relegare ognuno nella propria provincia di residenza.

Una iniziativa, che fa seguito agli ostacoli già posti dal MIUR, da qualche anno a questa parte, ai trasferimenti del personale di ruolo da regione a regione e che ha trovato finora “ampia disponibilità” da parte del sindacato più rappresentativo del mondo della scuola, ovvero la Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL.

Un approccio unico al mondo, dato che insegnamento, cultura e sapere non hanno confini ed amano la pluralità. Intanto, su circa 65mila precari della scuola 2/3 sono meridionali e la maggior parte dei posti ad incarico è nelle regioni settentrionali …

Il panico che si sta diffondendo tra i precari è giustificato anche dall’estinzione delle cosiddette graduatorie “di coda”, un coup de frode del ministro Gelmini avallato dai sindacati, che sono state giustamente dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale.

Per non parlare della class-action di 40 mila precari  (scuola e università) annunciata dal Codacons o della sentenza del giudice del lavoro di Genova che ha condannato il ministero a pagare quasi 400mila euro come risarcimento per 15 precari, non assunti dopo 3 anni di servizio continuativo.

Il MIUR promette tante assunzioni, forse 50mila in tre anni, ma questo significherebbe far saltare i vincoli di bilancio fissati da Tremonti che sono ormai l’unica “certezza” della maggioranza al governo. Improbabile o meno che sia, la soluzione gradita a ministro e sindacati non farebbe altro che riproporci, tra pochi anni, un’eguale massa di precari tra gli attuali neolaureatiche non potranno trovare alcuna collocazione.

Una “politica del fare” piuttosto fallimentare, quella del ministro Gelmini, specie se si tiene in conto che da tre anni almeno esiste una proposta dell’on. Aprea del PdL che avrebbe evitato questo disastro “generazionale”, dotando le scuole di piena autonomia, trasferendo competenze alle Regioni, fornendo le famiglie di sussidi e libertà di scelta.

Una proposta di legge “di destra” che nasce in seno alla maggioranza, che adempie al mandato costituzionale riguardo le competenze sull’istruzione e che, seppur sgradita dall’opposizione, con qualche limatura poteva essere ragionevolmente accettabile per tanti.

Peccato che il disegno di legge equiparasse la scuola pubblica alla privata e che, nell’attuale contesto, quest’ultima goda di inestimabili vantaggi … oppure che, trasferendo le competenze alle regioni, andrebbero a federalizzarsi anche i contratti di lavoro.

No quarters, no prisoners

24 Apr

Quali potrebbero essere delle misure impopolari, che il nuovo Governo potrebbe adottare? Vediamo quali sono quelle che tutti chiedono a gran voce e che nessuno vorrebbe subire.

Chiudere ospedali e scuole, perchè sono insicuri ed antigienici, magari solo per sei mesi, ma togliendo un servizio importantissimo ai cittadini.

Licenziare i dipendenti pubblici incapaci, incarcerandoli se disonesti,  ben sapendo di mettere alla fame le loro famiglie.

Condannare i funzionari che non hanno vigilato sui beni pubblici, come dice la legge, recuperando sulle loro pensioni ed i loro beni quello che è possibile.

Processare i promotori di una manifestazione che sfocia in un blocco ferroviario o stradale od in incidenti, fregandosene se sono parte di apparati con 2 miliardi di Euro di fatturato annuo, anzi pretendendo anche i danni.

Multare e/o licenziare i lavoratori che non rispettano le norme di sicurezza, accettando che far questo poi comporta che si dia il carcere ai datori di lavoro che se ne fregano.

Vietare alle cooperative l’utilizzo di lavoratori precari, sapendo che in questo modo verrebbero arrestati i mille rivoli dell’assistenzialismo e del clientelismo locale.

Cartolarizzare le case popolari, facendo cassa e riportando le pertinenze e gli assegnatari alle stesse leggi di pubblica sicurezza che competono ai condomini di qualunque edificio, ma con l’urgenza di nuove carceri, visto che finalmente sarebbero pattugliate.

Costruire nuove carceri, catturare i latitanti, smantellare le “famiglie”, bonificare i territori, anche se questo dovesse significare “l’assedio di Secondigliano”.

Avviare una politica per il bambino, accettando l’idea, viste le nuove generazioni, che in questo modo saranno molte di più le madri alle quali sarà tolta, temporaneamente o definitivamente, la potestà sui figli.

Quanti saranno d’accordo al momento giusto?
Non lo so, so solo che nel resto d’Europa si vive così.

Belgae

Bossi, guardiano di un governo

22 Apr

In questi giorni si stanno creando alcune premesse, che potrebbero far crollare il Governo Berlusconi in meno di due anni, come è accaduto per Prodi, o quantomeno indebolirlo.

Bossi è inviso a quei tanti Italiani che percepiscono il profondo fossato che divide i Padani dagli Italiani, nelle parole pronunciate dal leader della Lega.
“Castelli: “Lo mettiamo lì per le infrastrutture, per le strade del Nord. Abbiamo fatto un passo indietro, un ministero in meno, per un posto da viceministro.”  … veramente il Viceministro si dovrebbe occupare delle strade di tutt’Italia … e forse abbiamo qualche emergenza in Campania.

Crea imbarazzo al senso dello Stato di coloro che leggono cose “D’altra parte al Viminale facciamo un piacere a Berlusconi, perché chi dei suoi è in grado di affrontare i problemi della sicurezza e dell’espulsione dei clandestini? Ci vuole uno con le palle e Maroni lo è”.
Il Presidente Napolitano ed il futuro Premier Berlusconi cosa devono fare?  Prendere nota che è Bossi a decidere i Ministeri ?

The Economist e l’Italia

4 Apr

Caro The Economist

non è la prima volta che ci parli di Berlusconi e dell’Italia, ma il punto di vista resta ai fenomeni e non arriva alle cause, come la difficoltà di molti nel votare Veltroni che è stato comunista per molti anni e che è il “secondo” di Prodi fin dall’inizio, nel 1996.
Abbiamo (ndr. noi italiani) anche altre difficioltà a votare Veltroni, se promette cose come “ridurrò /compatterò 5000 leggi in sei mesi” oppure “Aumenterò le pensioni di 7,69 Euro la settimana” oppure ancora “Costruirò 100.000 case popolari”.

In un paese con gravi problemi di mobilità la gente vota chi promette ponti e ferrovie come Berlusconi. Dove i giovani non hanno un futuro, votiamo chi parla di “lacrime e sangue” come Tremonti e Dini.
Se gli anziani non hanno come comprare il cibo, gli adulti sono sempre fuori per lavoro ed i bambinisono soli, votiamo chi sostiene la famiglia come Fini.
In un paese dove la Costituzione è molto lunga da leggere e le leggi sono migliaia su migliaia, si vota i partiti locali, come ovvio che sia.
Se i tuoi servizi pubblici sono un “traballanti e malconci” e tu sei un dipendente pubblico od un suo familiare (almeno il 20-30 % della popolazione), vai a destra e difendi la bandiera, o no?

Perchè, caro Economista, non vedi anche questa realtà?
Non è bello, ma è il mio paese “reale”.

I regret for my not correct English, have a nice day.

Roberto Cota, un uomo della Lega

1 Apr

Da La Stampa di oggi : “Sequestrarono una ragazza poco più che diciottenne all’uscita da un locale, la infilarono su un furgoncino e poi la violentarono a turno in un tour dell’orrore che durò alcune ore. La punizione, pure: quattordici anni di carcere a testa, senza riconoscimento delle generiche.

Ma la condanna, per ora, resterà nella sfera delle possibilità.
Saranno quattordici anni assolutamente virtuali perché i due stupratori, approfittando degli arresti domiciliari loro concessi
dalla magnanimità dello Stato italiano, hanno pensato bene di tagliare la corda e da allora si sono resi latitanti, scomparsi dai radar delle forze dell’ordine che danno loro la caccia da oltre due anni”.

Incredibilmente, Panorama di Giovedì 21 Febbraio 2008 così commenta: “Fa male costatare come l’esecutivo (ndr Prodi sostenuto dal neonato Partito Democratico) abbia rinunciato alla sicurezza, scegliendo di non convertire in legge il decreto in materia di espulsioni e di allontanamenti per terrorismo e per motivi imperativi di pubblica sicurezza.
I tempi infatti non ci sono, il Parlamento non può attuare la conversione in legge. Le conseguenze ora potrebbero essere gravissime.

Ancora più incedibilmente, troviamo il leghista Roberto Cota a sostenere le ragioni del governo Prodi, perché tecnicamente non è possibile reiterare un decreto con gli stessi contenuti: La nostra Costituzione lo vieta. Oltretutto quando il decreto decadrà tutte le espulsioni eseguite fino ad ora potranno essere contestate”.

Come se espellere degli stupratori o concedere gli arresti domiciliari da cui scapperanno certamente, non siano due “atti di giustizia” con un unico risultato: il danno e la beffa delle vittime.