Tag Archives: X Commissione

Sanità derubricata in Senato: la Medicina tace e il III Settore applaude?

29 Lug

La Salute delle persone può essere considerata come un’esigenza ‘sociale’ o ‘infrastrutturale’ delle comunità, a seconda che la visione della società sia socialista o liberale.

Nel primo caso la funzione è quella dei sanatori pubblici di due secoli fa, creati per dare “sollievo dal dolore e dalla sofferenza”, come si legge ancora oggi in qualche intestazione.
Nel secondo la funzione è quella dei sistemi pubblici e privati del secolo scorso, sorti per garantire una società di massa salubre, a partire dal contrasto delle epidemie e della mortalità infantile.

Due visioni che la Costituzione italiana distingueva tra art. 32 e art. 38, il primo per gli indigenti a vertere sulle tasse, il secondo per i lavoratori su base contributiva.
E così fu fino al 1974, poi la deriva.

Prima il commissariamento regionale delle Mutue insolventi, poi anche quello delle Mutue ‘in attivo’ onde finanziare quelle fallite, poi il trasferimento delle Casse previdenziali all’Inps, infine – azzerato l’articolo 38, il downgrade di tutto l’esistente (eccellenze incluse) a “Sanità universale” uguale per tutti, cioè quella degli indigenti dell’articolo 32, affiancata dal nascente volontariato che oggi chiamiamo III Settore … produttivo.

E così si arriva ai giorni nostri, cioè ieri (link), che il Senato ha azzerato la XII Commissione Igiene e Sanità, deliberando che per il futuro la Salute sarà accorpata con la XI Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.

Possiamo tutti immaginare quanto tempo e priorità avrà la Sanità accorpata non solo con “lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”, ma addirittura con gli “affari sociali” in una sola Commissione senatoriale.

Ma una Sanità ‘sociale’ assolve sempre e comunque allo scopo di essere ‘terapeutica’ oppure può accontentarsi di essere ‘palliativa’?

Questa è l’enorme differenza tra Ottocento e Novecento, se parliamo di Medicina prima ancora che di Salute e Sanità. Ed il futuro ‘secondo scienza e coscienza’ sono le cure personalizzate, non certamente uguali per tutti.
E se la Politica decide secondo i propri scopi spesso oscuri a noi di senso comune, davvero è assordante il silenzio delle Associazioni dei malati da cui non arriva una prece: come nel caso delle tante Regioni inadempienti … l’importante è la (propria) rappresentanza, come recitano i codici, non il risultato per tutti.

Va bene il ridotto numero di parlamentari che arriverà con la prossima legislatura, ma – dovendo accorpare e volendo scegliere proprio la Salute (che pesa a Bilancio molto più degli Affari Sociali …) – si poteva almeno tener conto la la Medicina è qualcosa di ‘scientifico’, oltre che ‘infrastrutturale’, come è l’Ambiente, e non qualcosa di ‘economico’, oltre che ‘sociale’, come è il Lavoro?

Demata