Tag Archives: WHO

Ebola Story 3: Africa tra quarantena totale e intervento militare USA

16 Ott

Ebola è un batterio (RNA) appartenente alla famiglia Filoviridae, è estremamente aggressivo per l’uomo ed è classificato in categoria A come potenziale agente di bioterrorismo dal  Working Group on Civilian Biodefense irlandese.

Causa una gamma di sintomi quali febbre, vomito, diarrea, dolore o malessere generalizzato e a volte emorragia interna e esterna  fino alla morte ( 50% all’89% secondo il ceppo virale), solitamente dovuta a shock ipovolemico o sindrome da disfunzione d’organo multipla.

In termini di biodifesa, una febbre emorragica virale presenta seri rischi (Irish W. G.C.B.) a causa di:
1. alta morbilità e mortalità;
2. potenziale  trasmissione da persona a persona;
3. bassa dose infettante e alta infettività mediante la diffusione di aerosol, con una capacità commisurata a causare grandi focolai;
4. vaccino efficace non disponibile o disponibile solo in quantità limitata;
5. in grado di causare ansia tra il pubblico e gli operatori sanitari;
6. stabilità ambientale.

E’ di ieri la notizia che secondo l’Association of American Physicians and Surgeons “la diffusione Ebola non può essere fermata fino a che i trasporti da aree endemiche non sarà vietato”.
La portavoce della maggiore associazione dei medici statunitensi, Lee Hieb, ha anche precisato che:

  1. negli USA esistono solo quattro ospedali di bio-contenimento
  2. i sistemi standard (abito di carta, guanti in lattice, maschere e visiera) sono davvero inadeguati per Ebola
  3. non stiamo facendo le cose più elementari di cui abbiamo bisogno di fare per contenere un contagio.

Riguardo l’idea di Barak Obama di inviare truppe statunitensi nelle zone dove si espande il contagio, Lee Hieb ha anche commentato “Abbiamo una sorta di tradizione nell’impegnare truppe senza un buon progetto strategico. Qual è il nostro piano? Non ho mai sentito il piano. E se facciamo il punto  16 sanitari di Medici Senza Frontiere, come altri provenienti dagli Stati Uniti, sono loro stessi infetti pur essendo personale altamente qualificato e addestrato. Ora ci accingiamo ad inviare Lance Corporal Smith laggiù e non credo che potremo venirne fuori senza che alcuni di questi ragazzi resteranno infettati”.

Il dottor Lee Hieb ha anche tranquillizato la popolazione ricordando che ebola non è il vaiolo, che si trasmette con estrema facilità per via aerea, come l’ultimo caso registrato in Europa, quando un unico paziente aveva contagiato e ucciso sei allievi infermieri perchè il suo respiro era andato dalla sua finestra ad un’altra finestra in ospedale.

Al momento, dunque, la prima opzione è quella di mettere in quarantena intere regioni dell’Africa, impedendo il rientro a casa di chi si recasse lì per molti giorni. Una scelta che confluirebbe inevitabilmente nel mettere progressivamente tutta l’Africa in quarantena (ovvero abbandonarla a se stessa), mentre Ebola avanza nel continente, e nel trasformare – prima o poi –  tutti coloro che arrivano da lì (neri, maghrebini e egiziani) in potenziali untori.

Il presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim: “Ebola ha un impatto potenzialmente catastrofico, in gioco c’è il futuro dell’Africa. Il virus  ha già avuto un profondo impatto su milioni di persone in Guinea, Liberia e Sierra Leone. Molte attività hanno chiuso, le compagnie aeree cancellano voli e gli scambi commerciali si sono ridotti. Le stime di crescita sono state tagliate significativemente’‘.

La quarantena verso l’Africa è un’ipotesi orribile dal punto di vista umanitario, terribile per il ritorno alla politica dei grandi blocchi, catostrofica per l’economia a medio termine, ma … secondo i sostenitori, almeno eviterebbe l’estendersi del contagio nel nord del mondo e la chiusura delle frontiere di tutti verso tutti, cioè la Guerra.

La seconda opzione è di mantenere le attuali misure, sperando che il contagio si allarghi lentamente e che al più presto arrivi quel vaccino che almeno da vent’anni cercano in tanti … ma Ebola si diffonderebbe comunque nelle aree maggiormente abitate, quanto meno in tutto il Terzo Mondo, innescando  un meccanismo di infezione omologa da uomo a uomo con un crescente numero di contagiati tra la popolazione fino a collasso del sistema sociale, finchè l’epidemia non si estingue da sola a causa del crollo demografico  …

L’utilizzo di militari statunitensi comporta sia il rischio che estendano il contagio a casa loro sia che  possano ritrovarsi tagliati fuori dal rientro per mesi o anni e – peggio – additati come untori dalla popolazione locale.

E il rischio maggiore al momento -in termini di ‘salto di qualità’ della crisi – è rappresentato dalla possibilità che Ebola approdi in India e Brasile, dove miseria e megalopoli fornirebbero il ‘materiale  umano’ di cui il batterio è affamato.

Infatti, l’India solo ieri ha accettato di rimpatriare ben 112 dipendenti della Afcons (terzo gruppo indiano nelle costruzioni) in fuga da diversi stati africani, di cui uno potenzialmente infetto, mostrando al mondo le poco rassicuranti immagini delle dotazioni di protezione del personale sanitario indiano. In Brasile  il responsabile per la vigilanza sulle epidemie del ministero della Salute, Jarbas Barbosa, ha confermato il primo probabile caso di ebola nello stato meridionale del Paranà.

segue

Ebola Story 1: quali i rischi di trasmissione e contagio?

 Ebola Story 2: il contagio arriva negli USA. Perchè fa così paura?

Originally posted on Demata

Ebola Story 2: il contagio arriva negli USA. Perchè fa così paura?

15 Ott

Ebola, arriva il secondo caso ‘nativo’ negli USA e Obama convoca un vertice d’urgenza alla Casa Bianca. Agitazione anche tra i leader europei –  Renzi, Merkel, Hollande, Cameron – che si tengono in costante contatto, mentre centinaia di persone sono già in quarantena.

Perchè fa così paura?

Finora, si riteneva che le epidemie fossero scoppiate nelle aree più povere ed isolate  a causa della carenza di strumenti appropriati e di protocolli igienico-sanitari. E fino ad un mesetto fa era fuori dubbio che Ebola non si trasmettesse al di fuori del contatto con fluidi corporei infetti.
Oggi no.

Solo per il ceppo Reston si era ipotizzato un elevato rischio di trasmissione via aerea, ma i filippini infetti erano risultati tutti asintomatici. Come anche, si riteneva che il contagio potesse avvenire solo nell’arco di una-due settimane dai sintomi, mentre oggi sappiamo che non è così, come sappiamo che anche dopo la guarigione lo sperma e il latte materno restano infetti.

Citizens Collapsing

In pratica Ebola sembra abbinare diverse delle caratteristiche dei più pericolosi agenti patogeni della storia umana:

  1. l’agente virale è un batterio come per la peste, il colera, la lebbra e molte febbri emorragiche o ricorrenti di origine epidemica
  2. la trasmissione del contagio attraverso la pelle  della peste e della lebbra o tramite i fluidi corporei e le feci del colera, del tifo e dell’AIDS
  3. una parte della sintomatologia coincide con quella del colera, in parte con quella della peste  in parte con quella delle altre febbri emorragiche o ricorrenti di origine epidemica.

Ebola è la tipica malattia epidemica che si diffonde aggredendo le aree maggiormente abitate, innescando  un meccanismo di infezione omologa da uomo a uomo con un crescente numero di contagiati tra la popolazione fino a collasso del sistema sociale, finchè l’epidemia non si estingue da sola a causa del crollo demografico.

Meno di due mesi fa, presumendo l’impossibilità di trasmissione aerea l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva previsto  oltre 20.000 casi al termine dell’epidemia, ma secondo Christian Althaus dell’Università di Berna, anche lui costruttore di modelli computazionali per la diffusione dell’epidemia, il conteggio finale potrebbe essere superiore a 100.000 casi.
Dall’agitazione crescente e dai livelli di quarantena che vengono applicati, anche centomila casi potrebbero rivelarsi una sottostima notevole: ad oggi il bilancio delle vittime dell’epidemia è saito in pochi mesi a 4.500 morti, senza contare che gli epidemiologi sul posto sottolineano la concreta possibilità che molti casi non vengano denunciati e registrati dalle autorità sanitarie.

Dunque, i Potenti del mondo stanno iniziando a chiedersi come funzionerà il mondo ‘durante e dopo Ebola’.

(segue Ebola Story 3: Africa tra quarantena totale e intervento militare USA)

(precedente Ebola Story 1: quali i rischi di trasmissione e contagio?

Originally posted on Demata

Ebola contagion: the state of art

4 Ago

It was 1976, in the valley of Ebola in the Democratic Republic of Congo (former Zaire), when it was recognized for the first time a virus – belonging to the family Filoviridae – extremely aggressive to humans, causing a lethal hemorrhagic fever with 88% .
Ebola hemorrhagic fever is a range of symptoms such as fever, vomiting, diarrhea, generalized pain or malaise, asthenia and only sometimes external and internal bleeding. Some believe (PE Olson, CS Hames, AS Benenson, EN Genovese – 1996) that the Plague of Athens – which afflicted the city from 429 BC to 427 BC and which Thucydides tells us – was a kind of Ebola haemorrhagic fever.

Some populations of lowland gorillas, chimpanzees and antelope of central Africa are carriers of the virus and have been decimated by Ebola, which is, above all, in three species of bats (Hypsignathus monstrosus, Epomops franqueti, Myonycteris torquata) spread throughout the Afro-Asian equatorial belt that have been voted as natural hosts or viral stocks.
The chain ‘food’ sees the bats leave partially eaten fruits and contaminated by saliva, of which land mammals such as gorillas and antelopes then will eat.

geographic-ebola

Among humans, the virus is transmitted by direct contact with infected bodily fluids, or, in lesser proportion, by epidermal contact or with the mucous membranes. The incubation period can range from 2 to 21 days, but is generally 5-10 days.

Although viral transmission by air, between monkeys, has been demonstrated in the course of an accidental epidemic occurred in American laboratories located in Virginia, but there is little evidence of human to human transmission routes.

In the early stages Ebola does not seem to be extremely contagious contact with affected individuals as in the early stages does not seem to cause the disease, but as the disease progresses, bodily fluids in the diarrhea, blood in vomit and represent an extreme biohazard.
There is no cure or vaccine, only when the sick are handled promptly we have  a 30-50% of survivals.

So far, due to the lack of appropriate tools and protocols of sanitation, epidemics had broken out in the poorest areas and isolated, but now Ebola has come to the millions people town – as  Conakry, Freetown and Monrovia – and continues to expand despite modern hospitals and trained personnel.

181188-ECDM_20140401_GuineaLiberia_Ebola

Since March, there have been more than 1.20o Ebola cases and 672 deaths in Guinea, Liberia and Sierra Leone, as well as several others for infected travelers returning to their countries, including a woman from Hong Kong, a Briton and two Nigerians.

But what makes it so dangerous?

“There are no direct flights from West Africa to Hong Kong, but an infected person has arrived in the city by air,” said the Minister of Health of China – “Since Ebola is a highly contagious disease, suspected cases will be put into isolation soon as they are identified. “(South China Morning Post)
Same concerns from the British Foreign Secretary Philip Hammond: in all cases the infected people had been tested for Ebola that was negative.
And ‘this is the reason why the World Health Organization declared’ out of control ‘the epidemic.

a-map-of-africa-giving-data
The possibility that, taking advantage of promiscuity, and the degradation of the Underworld illegal, Ebola can ‘win’ a city … as in the horror novel The Hot Zone by Richard Preston.

Until now it was thought unlikely that Ebola could be developed with characteristics pandemic worldwide, because of its difficulty to spread by air.
This time, Ebola has been more insidious because less identifiable symptoms: only half of the patients presented cutaneous or internal bleeding but, in the rest of the cases, are prevalent fever and intestinal manifestations and the epidemic had been brewing for months in small villages and widened the metropolitan slums .

In addition, the definition of “highly contagious” – given by the Minister of Health of China – riferisi goes to the fact that the transmission through oral exposure and through conjunctiva is probable and has been confirmed in non-human primates (Jaax NK, Davis KJ, Geisbert TJ, P Vogel, Jaax GP, Topper M, Jahrling PB – FEB 1996) and has been demonstrated in the laboratory (Johnson E, Jaax N, White J, Jahrling P – Aug 1995) that enough drops of 0.8 -1.2 micrometers to ‘contain’ the pathogenic potential, ie the virus.
Recently, it has been shown to be transmissible from non-contact by pigs in non-human primates. (Weingartl HM, Embury-Hyatt C, Nfon C, Leung A, Smith G, G Kobinger – 2012)
It is not a coincidence Ebola and other haemorrhagic fevers have also been classified as Class A biological weapon, such as anthrax or botulism. (EK Leffel, Reed DS – 2004)

But to complicate the landscape, there are two incidents that occurred in the U.S. between 1989 and 1990.
The first took place at the Hazleton Research Products’ (HRP) Reston when they were quarantined (standard procedure) one hundred macaques (Macaca cynomolgus fascicularis) resulted affected by Ebola and sent by Ferlite Farms on the island of Mindanao, in the Philippines, via Manila, Amsterdam and New York. In that case – inexplicably as incubation period of EBO in nonhuman primates is 5-7 days – were also infected monkeys arrived 30 days later the macaques and segregated in a different area of ​​quarantine.

Six of the 178 people who had had contact with the infected monkeys showed serological evidence of infection with Ebola-Reston, but without developing a disease-related filovirus.
Out of 550 people with different levels of exposure to the monkeys (or monkey tissues or body fluids), 7.6% tested positive for at least one of filoviruses (EBO-Z, EBO-S, EBO-R, EBO-CI, MBG) but none of the 42 had a disease caused by a filovirus.
The case of the infected monkeys in the United States urged the Philippine government to monitor workers Ferlite Farms: about 186 people twelve showed serological evidence of infection with EBO-R, while forty indirect immunofluorescence test was positive, but showed no symptoms detectable.

However, at the moment, the precautions to be observed for Ebola are the same as for the other viruses that are transmitted by contact (HIV and Hepatitis C): good hygiene habits, such as hand washing and use of gloves and masks , proper management of hypodermic needles and aseptic techniques.

Citizens Collapsing

The Plague of Athens

According to Daniel Bausch, an expert at Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine in New Orleans interviewed by Wired, according to which “could happen? I think so. Would turn into an epidemic too? I do not believe. The screening at airports are essential, but there would have to worry even if it were to be some chance of infection, it is sufficient that health workers should take appropriate precautions. “

Measures which, however, were used by Dr. Kent Brantly and nurse Nancy Writebol, just returned to the U.S., after contracting the infection.

Therefore, as explained to the newspaper Done Pierangelo Clerici, president of Italian clinical microbiologists : “what bothers most of this time, however, the jump is that the virus has made ​​a Guinea … it would be good that even Italy began to activate measures of attention in airports and reception centers” even if it has direct flights with countries there is officially an epidemic.

Originally posted on Demata

Ebola Story 1: quali i rischi di trasmissione e contagio?

4 Ago

Era il 1976, nella valle di Ebola della Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), quando venne riconosciuto per la prima volta un virus appartenente alla famiglia Filoviridae estremamente aggressivo per l’uomo, che causava una febbre emorragica con esiti letali dell’88% .
La febbre emorragica dell’Ebola comprende una gamma di sintomi quali febbre, vomito, diarrea, dolore o malessere generalizzato, astenia e solo a volte emorragia interna e esterna. Alcuni ritengono (Olson PE, Hames CS, Benenson AS, Genovese EN – 1996) che la Piaga di Atene, che afflisse la città dal 429 a.C. al 427 a.C e di cui narra Tucidite, fosse una febbre emorragica del genere di Ebola.

Alcune popolazioni di gorilla di pianura, scimpanze e antilopi dell’Africa centrale, portatrici del virus, sono state decimate da Ebola, che è presente, soprattutto, in tre specie di pipistrelli (Hypsignathus monstrosus, Epomops franqueti,  Myonycteris torquata) diffuse in tutta la fascia equatoriale afroasiatica sono state  ritenute ospiti naturali o riserve virali.
La catena ‘alimentare’ vede i pipistrelli abbandonare frutti parzialmente mangiati e contaminati dalla saliva, dei quali i mammiferi terrestri come i gorilla e le antilopi poi si nutriranno.

geographic-ebola

Tra gli esseri umani, il virus viene trasmesso mediante il contatto diretto con i fluidi corporei infetti, oppure, in minor proporzione, per via epidermica o per contatto con le membrane mucose. Il periodo di incubazione può variare dai 2 ai 21 giorni, ma generalmente è di 5–10 giorni.

Sebbene la trasmissione virale per via aerea tra scimmie sia stata dimostrata nel corso di un’epidemia accidentale verificatasi in laboratori americani situati in Virginia , vi è una scarsa evidenza di trasmissioni aeree da uomo a uomo.

Nelle prime fasi l’Ebola sembra non essere estremamente contagioso: il contatto in fase precoce con individui colpiti sembra non causare la malattia, ma come la malattia progredisce, i fluidi corporei presenti nella diarrea, nel vomito e nel sangue rappresentano un rischio biologico estremo.
Non esistono cure o vaccini, solo quando gli ammalati vengono gestiti prontamente a livello sintprobabilità di sopravvivenza.

Finora, a causa della carenza di strumenti appropriati e di protocolli igienico-sanitari, le epidemie erano scoppiate nelle aree più povere ed isolate, ma ormai Ebola è arrivato alle città aereoportuali (Conakry, Freetown e Monrovia) e, nonostante ospedali moderni e personale addestrato, continua ad espandersi.

181188-ECDM_20140401_GuineaLiberia_Ebola

Dal mese di marzo, sono stati registrati oltre 1.20o casi di Ebola e 672 morti in Guinea, Liberia e Sierra Leone, oltre a diversi altri per viaggiatori infetti rientrati nei propri paesi tra cui una donna di Hong Kong, un britannico e due nigeriani.

“Non ci sono voli diretti da West Africa a Hong Kong, ma una persona infetta è arrivata in città in aereo”, ha dichiarato il ministro della Salute cinese – “Dal momento che Ebola è una malattia molto contagiosa, casi sospetti saranno messi in isolamento, non appena sono identificati.” (South China Morning Post)
Medesime preoccupazioni dal British Foreign Secretary Philip Hammond: in tutti i casi le persone infette avevano fatto un test per Ebola che era risultato negativo.

E’ questo il motivo per il quale l’Organizzazione Mondiale per la Salute ha dichiarato ‘fuori controllo’ l’epidemia. Ma cosa lo rende così pericoloso?

La possibilità che, avvantaggiandosi della promiscuità, del degrado e dell’underworld illegale, Ebola possa ‘conquistare’ una città … come nel romanzo horror The Hot Zone di Richard Preston

 

a-map-of-africa-giving-dataFinora si riteneva piuttosto improbabile che Ebola potesse svilupparsi con caratteristiche pandemiche a livello mondiale, per via della sua difficoltà a diffondersi per via aerea.
Stavolta Ebola si è mostrato più insidioso perché da sintomi meno identificabili: solo una metà dei malati presenta  emorragie cutanee o interne, nel resto dei casi sono prevalenti febbre e manifestazioni intestinali e l’epidemia covava da mesi nei piccoli villaggi per poi allargarsi alle bidonville metropolitane.

Inoltre, la definizione di “malattia molto contagiosa” – data dal ministro della Salute cinese – va a riferisi al fatto che la trasmissione attraverso l’esposizione orale e attraverso la congiuntiva è probabile ed è stata confermata in primati non-umani  (Jaax NK, Davis KJ, Geisbert TJ, Vogel P, Jaax GP, Topper M, Jahrling PB –  Feb 1996) e in laboratorio è stato dimostrato (Johnson E, Jaax N, White J, Jahrling P – Aug 1995) che bastano gocce di 0,8-1,2 micrometri  per ‘contenere’ il potenziale patogeno, cioè il virus.
Recentemente, è stata dimostrata la trasmissibilità senza contatto da suini a primati non umani. (Weingartl HM, Embury-Hyatt C, Nfon C, Leung A, Smith G, Kobinger G – 2012)
Non a caso Ebola e altre febbri emorragiche sono anche state classificate come armi biologiche di categoria A, come l’antrace o il botulino.  (Leffel EK, Reed DS – 2004)

Ma a complicare il quadro ci sono due incidenti avvenuti negli USA tra il 1989 e il 1990.
Il primo avvenne presso la Hazleton Products Research ‘(HRP) di Reston quando vennero messi in quarantena (procedura standard) cento macachi (Macaca fascicularis Cynomolgus) affetti da Ebola ed inviati dalla Ferlite Farms nell’isola di Mindanao, nelle Filippine, tramite Manila, Amsterdam e New York. In quel caso – inspiegabilmente   dato che  periodo di incubazione di EBO nei primati non umani è di 5-7 giorni – vennero contagiate anche le scimmie arrivate 30 giorni dopo i macachi e segregate in una diversa area di quarantena.

Sei delle 178 persone che avevano avuto contatti con le scimmie infette mostrarono evidenza sierologica di infezione con Ebola-Reston, ma senza sviluppare una malattia filovirus-correlata.
Su 550 persone con diversi livelli di esposizione alle scimmie (o tessuti di scimmia o fluidi corporei) il 7,6%  risultò positivo ad almeno uno dei filovirus (EBO-Z, EBO-S, EBO-R, EBO-CI, MBG), ma nessuno dei 42 ebbe una malattia causata da un filovirus.
Il caso delle scimmie infettate negli Stati Uniti spinse il governo filippino a monitorare  i lavoratori della Ferlite Farms: su 186 persone, dodici mostravano evidenza sierologica di infezione da EBO-R, mentre una quarantina risultava positiva al test immunofluorescenza indiretta, ma non avevano mostrato sintomi rilevabili.

Ad ogni modo, al momento, le precauzioni da osservarsi per Ebola sono le stesse che per gli altri virus che si trasmettono per contatto (HIV e Epatite C): buone abitudini di igiene, come lavarsi le mani e l’uso di guanti e mascherine, corretta gestione di aghi ipodermici e tecniche asettiche.

Citizens Collapsing

La Piaga di Atene

Secondo Daniel Bausch, esperto della Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine di New Orleans intervistato da Wired, secondo il quale “Potrebbe succedere? Penso di sì. Si trasformerebbe in un’epidemia anche da noi? Non credo. Gli screening negli aeroporti sono fondamentali, ma non ci sarebbe da preoccuparsi nemmeno se dovesse presentarsi qualche caso di infezione, basterebbe che gli ufficiali sanitari prendano le adeguate precauzioni”.

Misure che, comunque, erano usate dal dottor Kent Brantly e dall’infermiera Nancy Writebol, appena rientrati in USA, dopo aver contratto l’infezione.

Dunque, come spiegava al Fatto Quotidiano Pierangelo Clerici, presidente dei microbiologi clinici italiani: “quello che preoccupa di più questa volta però è il salto che il virus ha fatto un Guinea … sarebbe bene che anche l’Italia iniziasse ad attivare misure di attenzione negli aeroporti e nei centri di prima accoglienza” anche se non ha voli diretti con i Paesi vi è ufficialmente l’epidemia.

 

originale postato su demata

The declassified hearing of a mafia turncoat on waste traffic in Naples

2 Nov

Reading the words of Carmine Schiavone, the Casalesi mafia turncoat, you wonder why the Italian government to stop a so huge environmental disaster and why the various parliaments – that have come and gone – have secreted similar news. Why governments were waiting for 20 years.
But you have to wonder how that could happen that half of Europe was able to converge on Naples a enormous waste, just while North Italian racist slogans were chanting ‘Oh God,  wash their rubbish with the fire of Vesuvius ‘ and, anyway ,how was possibile evading controls , such as those Germans, who should be serious .

The question, inevitable , which is very simple: when the authors of this huge environmental disaster realized that they are the killers of monstrous genocide?
And then ,why they have continued ?

Hearing of the Camorra turncoat Carmine Schiavone by Italian Parliamentary Commission of Inquiry at its meeting on October 7, 1997 – p. 9 (declassified October 31, 2013)

  •     President Massimo Scalia : When the waste has become an ​​activity of the clan ?
  •     Carmine Schiavone : This situation immediately became operational and began to pour money into the coffers of the state …
  •     President Massimo Scalia : You mean in the coffers of the clan ?
  •     Carmine Schiavone : It ‘the same , more or less.
  •     President Massimo Scalia : Why do you say that is the same ?
  •     Carmine Schiavone : I am embarrassed. I was referring to the coffers of the clan as a clan of state …
  •     President Massimo Scalia : It is your state !
  •     Carmine Schiavone : The Mafia and the Camorra could not exist if it was not the state … If Institutions want not the existence of a clan, what possibility to exist?

Hearing of the Camorra turncoat Carmine Schiavone by Italian Parliamentary Commission of Inquiry at its meeting on October 7, 1997 – p. 28 (declassified October 31, 2013)

  •     President Massimo Scalia : How much money have entered into cash by pertita waste ?
  •     Carmine Schiavone : As far as I know, from 2-3000 millions (of lire) in 1990
  •     President Massimo Scalia : So little?
  •     Carmine Schiavone : But in the common fund , with which he was paying monthly , not in private funds . I did seize the state 2.200 billions (of lire) and I think there are still few , it does not add up . There are also properties that can not be seized abroad , for example in Brazil , Spain. There are properties in Germany , in France.

Hearing of the Camorra turncoat Carmine Schiavone by Italian Parliamentary Commission of Inquiry at its meeting on October 7, 1997 – p. 22 (declassified October 31, 2013)

  •     President Massimo Scalia : You spoke of radioactive sludge from Germany. Can tell us something more?
  •    Carmine Schiavone : No. I just know that this sludge coming in lead logs of 50 cm, a bit long . Someone told me.

Hearing of the Camorra turncoat Carmine Schiavone by Italian Parliamentary Commission of Inquiry at its meeting on October 7, 1997 – p. 32 (declassified October 31, 2013)

  •     President Massimo Scalia : You was involved into the construction of the expressway connecting Napoli- Caserta … there is a natural suspicion that, with respect to such large volumes of business , there were …
  •     Carmine Schiavone : This does not happen only in Italy and in Germany , one of our affiliates – who had 99 company – built the highway from Baden- Baden to Monaco with a renevue of 27 billion marks. So it’s no wonder , it’s not only in Italy , but unfortunately  we are accustomed to think that  Italians are all thieves , but this happens in France , in Europe , to not speak of South America.

Hearing of the Camorra turncoat Carmine Schiavone by Italian Parliamentary Commission of Inquiry at its meeting on October 7, 1997- p. 30 (declassified October 31, 2013)

  •     President Massimo Scalia : You alluded to the fact that some politicians were related in some way to Freemasonry …
  •     Carmine Schiavone : Why do not we leave aside the politicians?

originale postato su demata

Naples is calling under an unbelievable enviromental disaster

8 Ott

Hurry for Naples! – (Andy Wahrol)

Read also The declassified hearing of a mafia turncoat on waste traffic, envitomental disaster and political connections

.

In the town of Caivano (Italy) , cabbages are yellow and not white , as normal. ‘It was polluted everything: groundwater, wells , land and even the cabbage. We found , in particular, cadmium , arsenic and lead with parameters of 4-500 times that exceeded the maximum allowed’. (General Giovanni Costa , head of the Forest Guard of Naples and its province, interviewed by Corriere del Mezzogiorno) .

The boundaries do not fare better : Qualiano, Villaricca and Giugliano towns are the industrial triangle of illegal dumping of toxic waste , which is managed by the Mallardo  clan, while Casalesi Clan control the territories of Caserta . ” (Italia24ore)

But the Land of Fires (this is the nickname of that territory of Campania by the hundreds of illegal fires of industrial garbage done by Camorra) is not limited to these populous towns or to the ‘triangle of death’ of Acerra , Nola and Marigliano , where in last years an exponential increase of tumors , especially in children , and mortality is growing.
47 municipalities are officially ‘ contaminated ‘ , including Afragola, Arzano, Aversa, Caivano, Calvizzano, Cardito, Carinaro, Casal di principe, Casaluce, Casandrino, Casapesenna, Casavatore, Casoria, Cesa, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Frignano, Giugliano, Gricignano di Aversa, Grumo Nevano, Lusciano, Marano, Melito, Mugnano, Orta di Atella, Parete, Qualiano, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Sant’Antimo, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Trentola-Ducenta, Villa di Briano, Villa Literno, Villaricca.

To these towns three districts of Naples have to be added: Bagnoli and Cavalleggeri, where the dismantling of the former Eternit factory has turned into a huge pile of asbestos few meters far from the houses , and Pianura, where is a landfill hotly contested by the population.

Eternit Bagnoli Process: Some relatives of the more than 500 victims – so far proven.

At a guess we are talking about two million people daily exposed to industrial products or their smogs that are toxic, mutagenic, harmful to health.

Not for particular sins of the people that lives there, but for the gangs acting in plain sight, for a local political class selected elsewhere and for an Italian Republic which intervenes little and badly , unless it is distracted and busy in a completely different .
Needless to say, the costs of health are becoming increasingly unsustainable for the Campania Region and one of the richest agricultural production in Europe will be thrown away for years and years, relegating those territories to subsidiaryty.

Map of the Land of Fires for hazard index of the buried/ burned waste

The causes of an environmental disaster of so large and so dramatic consequences are few: the Camorra, the Italian Republic, the Italian Parliament.

In fact, the root of all evils is the traffic of hazardous wastes, which began in 1982 , thanks to an Italian law that deregulated the treatment of industrial waste, without – as tragically proved – adequate controls on the sites and on the certifiers .
In the 80s , long ago, we report the first investigation, ‘Adelphi’,  for international traffic of industrial bins and sewage buried in the quarries of Caserta and in the plains of Terra di Lavoro (today Land of Fires).
Only then (it was 1991 ) Italian Republic established an observatory and a parliamentary commission of inquiry , but not a comprehensive inspectorate and not a stricter rule on sites and certifications .

Today, it is a fact that the legislation and control systems were inadequate, as demonstrated by the process of Eternit Bagnoli which ended in the first instance with the sentencing to 16 years of the Swiss tycoon Stephan Schmidheiny and the Belgian Baron Louis De Cartier, former leaders of the multinational, (con)damned for environmental disaster and malicious willful default of safety precautions , but … the sentences are gone in prescription and asbestos is still there, in open air not so far from houses.

A sieve, which benefits – imposing it as dominant thanks to a billion- euro business – the Casalesi Clan, legal dealers for the construction of fish tanks from Lago Patria up to Mondragone, used for the extraction of sand and … the burying more of everything .

Burial of toxic waste in a quarry

Still, the principal dealer of the Casalesi Clan, Carmine Schiavone – already during the interrogation of ’93 , ’94 and ’96 – had described the whole illegal chain for the spillage of waste, stemming in large part ‘outputs’ from North Italy companies,  on time untouched by all the investigations .

Then, at the beginning of the second millennium, while the Italian Republic and its Parliament  were managing a disaster with unexplainable ease, the Campania Felix was wasted also by the vainglory of the Policy.
So it happened that the national news, in those years – rather than to make pressure on the Casalesi Camorra and the regional misrule, all twisted the question like ‘ incinerator yes-no ‘ as suggested by Minister Pecoraro Scanio and flashed the general attention on popular uprisings against legal landfills ( there have been convictions ) but not against those abusive …
Meanwhile , our companies of the North Italy continued to send their industrial wastes at unbeatable prices … why would they suspect of those who offered them it without problems?
Meanwhile, while tons of harmful waste are coming from northern Italy to Naples and Caserta, the same Italy refused to place in its landfills  the relatively few tons of garbage that invaded the city of Naples (without legal landfills) and created a global healthcare alarm even to WHO in New York.

Since then it goes on with a dozen fires per day, organized by small gangs employed by the Camorra around the provinces of Naples and Casert , to burn waste, solvents, tires, harmful products come from everywhere. And now even the wind is the enemy , in Terra di Lavoro aka Land of Fires , because it takes anywhere dioxins , heavy metals, toxic or mutagenic compounds.
Who  can is leaving  fine owned homes or work activities to take refuge in the few ‘safe’ areas. A silent, desperate exodus with no return.

Burning of toxic materials – Photo from Giornalettismo.it

The Italian Republic, its Parliament, its national Media? Absent or at least silent.

Not seen if , until 31 December 2007, the Province of Caserta – with an  international alarm for environmental disaster in progress – legislated to certify every wells with any statement provided by its owner and only from that date it was needed certain checks to be allowed to create and use a pit. Actually, ’60-70% of the wells used to irrigate the land is outlawed ” (CampaniaNotizie.com)

An Italy that stalls, sipping resources and responsibilities, if ” the third largest city in Campania, one of the most populous regions of Italy, is the ‘capital of poisons’. In Giugliano town is taking place in plain sight and in the general silence, one of the the most serious disasters in Europe.
In the almost ninety-five km square area – that extends from Marano to Aversa  stretching up into the Domitian coast, three of the four elements of nature are – in some cases – irreparably compromised : the dioxin breathed by the air, the leachates gone in many agricultural wells as the the (in)famous ponds where the Camorra has spilled the impossible, the industrial poisons filling the earth.

Photo by Il Mattino di Napoli

The Giugliano ecosystem  is so devastated that – few months ago – Prosecutor Alessandro Milita, author of a complex investigation into the Resit landfill (note: as big as 2,600 football fields ), told the parliamentary committee on waste cycle that exponential growth of pollution ‘can only be compared to AIDS , because in the coming years it will be extended again. Among forty years will inevitably come to terms. According to the expertise of the geologist Giovanni Balestri, in 2064 the aquifer under the Resit will be compromised by thousands of tons of poisons leached through the tuff’.
In Resit – by the initiative of the clan but behind a facade of legality represented by false claims – 341,000 tonnes of hazardous waste have been downloaded over the years, including 30,600 tons of all kinds of waste from chemical factory Acna Cengio, actually found less than twelve feet below ground. The landfill in Scafarea is the head of the monster that has already polluted twelve exploration wells in the surrounding countryside planted with vegetables and fruit and spits out , day after day, streams of toxic leachate.’ ( Il Corriere del Mezzogiorno)

Photo by Today.it

A distracted Parliament while invoking the fight against tax evasion and undeclared work, if the prefectural Commission found that the  city of Giugliano in Campania denotes a ‘lack of control and serious administrative problems at the vegetable market’, which is the second in Italy after Milan with a movement of one million tons per year of fruit and vegetables.

Even plans to introduce tougher sentencing, mandatory arrest for environmental crimes, summary trials on the basis of biochemical tests of the police.
No notice on the evidence that it is thanks to his laws and his (deficient) controls that Camorra has been able to achieve a kolossal environmental disaster, which otherwise continues unabated .
Not even wonders how it can still be fully asserted its jurisdiction in so abandoned lands in hands of  Camorra Clan, where citizens, rather than conspiratorial, are quite intimidated and deeply disheartened .

Not even a prominent politician in the sit ins as in the events promoted by parish priests and bishops , the ones remained in the forefront among the people.
Not a national front-page for a carnage – if unintended – is a massacre , and an ethnic cleansing – if still tolerated.

Event by Football Team S.S.C. Naples – Photo by La Repubblica

So, in this unfunny game, it happened that – few weeks ago – a well-known Italian newspaper  asked why the Neapolitan people does not rebel. A quite paradoxical question: against the Camorra or against the State – that claims taxes and does not guarantee safety and health – or both?

Do not blow on the embers which may be fire, if anyone does not recall the facts and/or forgets our history, after having spoken and written with contempt – and with impunity for decades – ‘on the Neapolitan people’ , starting from the stands of stadiums, as if racism could be everything else than racism.
Rather, we should ask whether the state exists in the provinces of Naples and Caserta or whether, as seems just , something has failed.

Meanwhile, hurry.
To save those who are still alive and help those who have nothing … to believe .

Read also The declassified hearing of a mafia turncoat on waste traffic, envitomental disaster and political connections

In

originale postato su demata

Tremila finti invalidi. Parliamo degli altri?

23 Ago

Oggi, La Repubblica on line titola “Gdf, scoperti tremila invalidi e poveri falsi danno erariale per un miliardo e mezzo”, seguita a ruota dai principali quotidiani. In realtà, il danno erariale è stato accertato in “quasi 13 mila interventi contro truffe e sprechi di denaro pubblico”, come precisa lo stesso quotidiano.

E siamo alle solite.
Se un disabile resta bloccato ore e giorni a Piombino in attesa di un autobus che lo porti al treno per rientrare dalle ferie o se un altro blocca il traffico in Versilia perchè è ‘impossibile salire su gran parte degli autobus oppure scendere a causa delle piazzole’, la notizia va in cronaca locale, senza neanche interrogarsi su come funzionino sanità e assistenza in Toscana o, meglio, su quanti altri casi accadano senza che vi sia notiza e, soprattutto, soluzione.

In un Paese da 60 milioni di abitanti, fanno notizia i ‘tremila invalidi e poveri falsi’. Non i milioni di invalidi sotto-riconosciuti ed in balia del sistema sanitario e degli enti locali, con diritti ed accessibilità, che nelle grandi città come Roma cambiano da una strada all’altra, a seconda della ASL di appartenenza.

Malpractice Cartoons by T. McCracken mchumor.com/medicine_malpractice.html

Il ‘Dossier in tema di malattie rare del 2008-2010 (a cura di Cittadinanzattiva, Tribunale per i diritti del malato, Coordinamento nazionale associazioni malati cronici), segnalava:

  1. le difficoltà nel godere effettivamente dei benefici previsti dalla legge
  2. le forti differenze che si riscontrano tra regione e regione,
  3. più del 40% dei pazienti non ha spesso accesso ai farmaci indispensabili o ai farmaci per la cura delle complicanze.

Peggio ancora, secondo Il Sole 24 ore nel “Focus sanità” del 11-17 Novembre 2008, per quanto relativo l’inadeguatezza sanitaria e il mancato accesso ai diritti, ovvero ‘costi e disagi, che determinerebbero la rinuncia alle cure da parte di 1 paziente su 4 a cui andrebbe aggiunto un 37% che desiste per gli ostacoli burocratici’, che evidentemente vengono posti dai diversi ospedali e ASL.

Aggiungiamo la bella trovata della legge sulla disabilità (L. 68/99), che apparentemente aveva accolto – con sette anni di ritardo – le direttive del WHO che impongono di tenere conto della ricaduta funzionale e non solo del danno biologico, ma che, viceversa, le ha solo menzionate nella norma vigente.
Risultato? Si continuano a conferire punteggi in base alle patologie ed a un sistema di punti non troppo diverso dal preesistente, come se si fosse di fronte ad un tirchio ispettorato assicurativo e non dinanzi ad una benefica istituzione medica tramite la quale lo Stato garantisce l’accesso a diritti essenziali.
O della porta di servizio tramite la quale i servizi ancora in carico diretto al SSN (quelli pagati prima, di solito) sono stati esternalizzati in alcune regioni su strutture non pubbliche, cosa che riduce notevolmente le tutele dei malati, specie dopo l’introduzione delle cartelle cliniche elettroniche, e comporta non pochi disagi, visto che le norme prevedono che le certificazioni emesse siano validate/riemesse dal medico di base.

Malpractice Cartoons by T. McCracken mchumor.com/medicine_malpractice.html

Preso atto che le malattie rare (sempre e comunque croniche) sono solo cinque tra quelle in elenco, parliamo di una legge che nega diritti internazionalmente riconosciuti a chiunque non soffra delle patologie elencate nella lista. Utile aggiungere che i malati italiani delle quasi 3.000 malattie rare esistenti sono milioni.
Il ritardo ‘de facto’ nell’applicazione delle direttive WHO-1992 (in italiano OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità) su funzionalità, lavoro e disabilità, ammonta ormai a 21 anni.

O, peggio, che addirittura nei contratti di lavoro, stipulati dallo Stato (non il ‘bieco aguzzino’ privato) per i propri dipendenti di ruolo, non sono considerati i diritti (e le dovute garanzie) a tutela dei malati con prescrizione sanitaria emessa da una commissione medica collegiale, di cui fa obbligo la norma nazionale apposita (art. 42 comma c d. lgs. 88-2008).

Una situazione drammatica per non pochi cittadini non (del tutto) abili al lavoro, oltre che sofferenti nella salute, come, ad esempio, quella del Lazio, dove almeno una ASL non concede l’art. 3 comma 3 della L.104 (quello che consente tre giorni di malattia al mese, per intenderci) neanche a persone con malattie congenite che devono essere sottoposte a frequenti terapie ospedaliere o che lesina punti, tanti punti, di invalidità a persone con doppio bypass, seri problemi metabolici, malattie croniche e notoriamente gravose, eccetera …

Un sistema che – grazie al de facto mancato assorbimento delle norme OMS che distinguono tra invalidità e capacità funzionale a svolgere una certa mansione/incarico – trasforma i malati italiani in due precise categorie: ‘gravissimi’, ovvero insindacabilmente non atti al lavoro, e ‘tutti gli altri’, ai quali – salvo esenzioni ticket (ci mancherebbe altro …) spetta poco o nulla, con un’età pensionabile che si allontana sempre di più.
Un sistema che aggravia i costi del lavoro per incrementare le spese sanitaria ed assistenziale, visto che un malato cronico che lavora senza tutele, si aggrava e necessita anche di maggiori cure, oltre ad assentarsi.

Malpractice Cartoons by T. McCracken mchumor.com/medicine_malpractice.html

Qualcuno ha provato a chiedersi se costa di più un lavoratore ultracinquantenne aggravato da particolari carichi di lavoro, che, ricorrendo frequentamente a cure e controli, richiede anche una spesa sanitaria di 30-40.000 euro annui o costa di meno un lavoratore con 25-30 anni di contribuzione che diventi un part timer od un pensionato e che, però, se la cava da solo ed incide molto meno sulla spesa sanitaria?
E, soprattutto, è questa una domanda lecita in una nazione come l’Italia, dove abbiamo circa un centinaio di parlamentari che arrivano dal settore sanitario ed un altro tanto dagli apparati locali di partito?

Di questo dovrebbero scrivere e raccontare – a proposito di invalidità e lavoro – i nostri quotidiani, non (solo) dei soliti tremila furbi che si annidano in tutte le categorie umane.

originale postato su demata

Rosy Bindi, il disastro Sanità ritorna?

22 Feb

Rosy Bindi è uno dei big che il Partito Democratico ha blindato, garantendogli l’elezione, ed è accreditata come futuro vicepremier, ma potrebbe finire – ahimè – alla Sanità od al Welfare.
I suoi principali meriti sono legati a fattori occasionali, come essere accanto a Vittorio Bachelet (del quale era assistente universitaria) nel momento del suo assassinio, il 12 febbraio 1980, da parte delle Brigate Rosse, o fideistici, come il lungo impegno nell’Azione Cattolica, di cui è stata vicepresidente nazionale, dal 1984 al 1989.
Dal punto di vista politico, prettamente politico, si contano, viceversa, i disastri.

Ad esempio, il pasticcio del 1996, quando chiuse in modo decisamente affrettato ben 63 strutture psichiatriche che servivano 17.000 malati, determinando che andavano riutilizzate o, se vendute, i soldi ricavati dovevano andare al progetto obiettivo sulla salute mentale.
Risultato a 15 anni di distanza? Si legge dalla relazione dei Nas: “Gli ambienti sono stati per lo più ristrutturati e riutilizzati dalle Asl anche per l’assistenza e cura dei malati psichiatrici. Dati in comodato d’uso gratuito. Dismessi e non utilizzati. Venduti o locati in tutto o in parte a Comuni, Università o privati e i relativi ricavi utilizzati anche per la creazione di strutture destinate ai malati psichiatrici. Le somme derivate dalle vendite o locazioni, a volte, sono state versate direttamente nelle casse regionali, rendendo difficile una ricostruzione dettagliata del loro successivo utilizzo“.

Morale della favola: un regalo per le onlus, comunità terapeutiche e case famiglia, che gestiscono servizi pubblici esternalizzati in 1.679 strutture residenziali con 19.299 posti per 30.375 utenti, mentre i ‘centri diurni’ consistono in altre 763  strutture, 12.835 posti, 32.030 assistiti.
Salute mentale privatizzata, missione compiuta?

Una Rosy Bindi che nasce a Sinalunga, in terra dei Monte dei Paschi di Siena, ma va a conquistarsi le primarie a Reggio Calabria, vincendole nonostante per i calabresi lei sia solo un nome su un cartellone.
Una Bindi, presidente del Partito Democratico, che si poneva a capo della ‘resistenza ai tagli alla politica’ di Mario Monti, insieme  alla vicepresidente della camera Susanna Cenni (PD),  e azzerava il provvedimento con un provincialissimo ed arrogante ‘non si capisce come mai Siena venga duramente penalizzata dal testo predisposto dal governo sul riordino delle province. La scelta operata dal governo appare miope anche alla luce della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Forse perchè il Comune di Siena raccoglie appena 54.646 abitanti e la provincia intera arriva a sole 270.333 anime?

Una schietta origine senese che si è confermata, scandalosamente, giorni fa, nel salotto di Bruno Vespa, dove Rosy Bindi haprovato a sminuire il caso Mps, bollandolo come «polemica elettorale», sostenendo che quasi due milioni di euro – versati al PD da dirigenti Mps – sono stati definiti «liberalità, erano contributi volontari, cosa c’entrano?».
Oppure lo scandalo sanità in Toscana dove oggi si devono tagliare 2.000 posti letto per risparmiare circa 350 milioni di Euro e tra questi ci sono quelli degli Ospedali Riuniti della Valdichiana, voluti una ventina d’anni fa dalla Rosy nazionale, che da soli rappresentano un bel 10% dello surplus di posti. Lo stesso dicasi per l’Ospedale di Chieti, il suo trasferimento ed il risanamento del territorio, per le quali si spesero cifre folli per le quali l’ex sindaco Cucullo ringrazia ancora pubblicamente, mentre da anni la Regione Abruzzo ‘taglia sprechi’, riducendo i posti letto proprio di quella provincia, dove, evidentemente, sono stati creati in eccesso.
Una Toscana dove la procura di Massa ha indagato a lungo sul sistema sanitario, descritto dalla Commissione d’inchiesta parlamentare come “elefantiaco e clientelare”, mentre sembra che un toscano su 72 sia in qualche modo retribuito dal sistema regionale sanitario. Un sistema di potere clientelare che ha scaricato sui ticket ed sui tagli il dissesto finanziario, visto che solo la Asl di Massa aveva un deficit superiore ai 420 milioni di euro, mentre la Commissione Parlamentare non ha mancato di evidenziare la discutibilità dei quattro nuovi ospedali di Lucca Pistoia, Prato e Massa.

E, a proposito delle disastrose idee di Rosy Bindi, come non ricordare il decreto legislativo 229 del 1999, la riforma del Servizio Sanitario Nazionale, che, come noto a tutti, ha messo in ginocchio la finanza pubblica nazionale, ha devastato le tasche di mezza Italia con i prelievi IRPERF, ha delegato alle Regioni servizi primari che, poi, sono stati esternalizzati, ha foraggiato l’avidità di tanti corrotti politicanti e dirigenti.

Ma non solo. Una riforma che, collegata alla legge sulle malattie rare, emanata in piena campagna elettorale se non addirittura mentre si votava, che ha scatenato il caos generalizzato, delegando tutto alle Regioni, con il risultato che 3/4 dei malati rari non è diagnosticato ed un terzo di quelli noti rinuncia alle cure per problemi gestionali. Per non parlare delle Onlus che, a 20 anni di distanza, hanno deluso tutti ed innanzitutto i malati, sempre esternalizzando servizi, parcellizandoli con enormi costi aggiuntivi.

O la bella trovata della legge sulla disabilità (L. 68/99), che apparentemente aveva accolto – con sette anni di ritardo – le direttive del WHO che impongono di tenere conto della ricaduta funzionale e non solo del danno biologico, ma che le ha solo menzionate nella norma vigente, che continua, infamemente indefessa, a conferire punteggi come se si fosse di fronte ad un tirchio ispettorato assicurativo e non dinanzi ad una benefica istituzione medica.
Una legge, oggi, che nega diritti internazionalmente riconosciuti a chiunque non soffra di patologie elencate nella lista, come i malati di quasi 3.000 malattie rare non mezionate nel testo italiano, mentre i finti invalidi affollano le prime pagine dei giornali.
Il ritardo, rispetto alle direttive WHO-1992 su lavoro e disabilità, ammonta ormai a 21 anni, cosa per cui ringraziamo l’ex ministro Rosy Bindi.

Dunque, con le elezioni alle porte, c’è da chiedersi perchè gli elettori calabresi, abituati a lunghi e costosi ‘viaggi della speranza’, visto il disastro sanitario in cui versa la regione, dovrebbero votare proprio Rosy Bindi. Mica credono che porterà ospedali anche a loro, dopo Montepulciano e Chieti, e, comunque, mica credono che non glieli taglieranno quasi subito, come a Montepulciano e Chieti?

E, visto che ci siamo, perchè votare, a Novara, il medico genovese Ignazio Marino, noto per i suoi blitz in un paio di ospedali romani, che molto, ma molto di più, avrebbe potuto e dovuto fare come Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, nonché membro della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica nella XVI Legislatura.

Un Ignazio Marino che – molto furbamente o troppo ingenuamente, ma certamente con una buona dose di demagogia – propone in campagna elettorale di abolire i ticket che sono “una tassa odiosa che scarica le inefficienze del sistema sulle persone, si può eliminare e sarà il primo obiettivo del PD una volta arrivati al Governo. Siamo già in una situazione insostenibile che pesa sulle famiglie e sugli anziani che sempre di più rinunciano alle cure per via del ticket.”
Veramente è sull’IRPERF – una tassa che colpisce direttamente tutti, sani inclusi – che si scaricano le inefficienze dei baronaggi ospedalieri e delle malversazioni dei dirigenti medici ed amministrativi. Il ticket è un contributo direttamente correlato ad un servizio, ma questo, forse, il senatore Marino l’ha dimenticato, come da medico e parlamentare non ha notato le ‘vacatio legis’ che sono alle fondamenta della costosa e sprecona non-gestione di invalidi, malati rari e psichiatrici.
Dal punto di vista finanziario, poi, a parte il caso Toscana, azzerare i ticket significa anche azzerare le entrate cash delle aziende sanitarie, con risultati simili a quando si accentrò la gestione delle scuole con il risultato che per due anni non si pagarono esami e supplenti, maturando un debito pubblico che è ancora in circolo.

Tornando a Rosy Bindi, l’ultima è la cacciata del giornalista Antonino Monteleone della trasmissione Report, di Milena Gabanelli, che ha spiegato come «l’onorevole appena mi ha visto ha detto che non avrebbe cominciato se non me ne fossi andato». Non è un caso che il fatto accada a Reggio Calabria, al convegno «Diritto alla salute in Calabria: tra livelli essenziali e gestione delle risorse», un evento con tanto di logo del PD bene in vista mentre la Bindi è candidata come capolista per Montecitorio.
Tra l’altro, trattandosi di sanità e di denaro pubblici, i giornalisti avrebbero dovuto essere bene accetti … a meno che ‘lì dentro’ non dovessero discutere di qualche altra ‘disastrosa idea’.

Malati e contribuenti italiani sono avvisati.

originale postato su demata