Tag Archives: truffa

Reddito di Cittadinanza: arriva il danno erariale?

29 Ott

Era il 2019 ed il Governo a Cinque Stelle voleva l’istituzione del Reddito di Cittadinanza a tutti i costi e di fretta e furia.
Lo scopo? Al popolo si raccontò che c’era da ‘abolire la povertà’, ma il risultato atteso era che innalzando artificialmente il PIL … poi si poteva sforare il Debito ancora di più.

Dunque, accadde che il RdC venne erogato senza controlli preventivi sul diritto effettivo di chi lo richiedeva: bastava una autocertificazione.
Eppure, lo Stato non dovrebbe poter erogare somme senza aver prima accertato l’esigenza e la sua legittimità.

Infatti, Corte dei Conti, Ufficio parlamentare di bilancio e uffici dell’Unione europea non avevano un parere positivo sul sistema dei controlli, che appariva rischioso per un sistema di incrocio elettronico dei dati tutto da definire e dei controlli che avrebbero individuato irregolarità con notevole ritardo a fronte dell’impossibilità di recuperare crediti da nullatenenti. (LINK)

Dunque, dopo tre anni continuano ad emergere casi eclatanti che lasciano intravedere un sommerso davvero indecente.

Infatti, tra gennaio 2021 e il 31 maggio 2022 gli uomini del comando generale della Guardia di Finanza hanno accertato (e denunciato) ben 29mila persone per truffa allo Stato con una perdita secca di 171 milioni, dato che sarà impossibile per l’Inps recuperare crediti da personaggi dichiaratamente nullatenenti.

Fortunatamente, l’Inps ha potuto recuperare 117 milioni richiesti “fraudolentemente” e non ancora riscossi. 
E se addirittura il 2% dei percettori di RdC al momento è indagato per truffa, dalla Sardegna arriva anche la notizia che i “furbetti del RdC” non sono solo un fenomeno “fai da te”, ma anche qualcosa di organizzato e su vasta scala.

Si tratta di almeno 300 extracomunitari (forse il doppio) venuti per pochi giorni in Italia per una vacanza in Sardegna durante la quale presentavano la autocertificazione di risiedere stabilmente e un numero di conto alle Poste per poi tornare al Paese di residenza (nord Africa, Africa sub-sahariana, Sud America e Paesi balcanici) e ricevere ogni mese per tre anni ben 600 euro spesati dai contribuenti italiani.

Il tutto avveniva esibendo un passaporto extraeuropeo, tanto né l’Inps, né i Centri di assistenza fiscale (Caf) avevano gli strumenti per controllare la validità del visto.
Si tratta della sola provincia di Cagliari e, per ora, il danno accertato sarebbe di ben 8 milioni di euro.

Pagherà qualcuno per questo disastro che incide sulle somme accantonate dagli italiani per le proprie pensioni: arriverà il danno erariale?

No.
Il decreto-legge ‘Semplificazioni’ del Governo Conte, ha apportato una modifica importante alla l. 20/1994 circa l’elemento soggettivo dei presunti responsabili ed, in particolare, si è limitata la responsabilità erariale ai soli casi di dolo, da riconoscersi in sede penale e non più assimilati al dolo civile. (LINK)

Giusto in tempo: ormai era trascorso oltre un anno senza particolari controlli sui Redditi di Cittadinanza e la ‘patata bollente’ passava inevitabilmente alla Guardia di Finanza … dimostrando come il Reddito di Cittadinanza sia davvero mal fatto, se sono serviti quasi due anni per intercettare le centinaia di stranieri che mai hanno risieduto in Italia.

Tanto paga il contribuente e, intanto, … la povertà è aumentata, come il Debito.

Demata

Il vero scandalo MPS

31 Gen

La Banca Monte dei Paschi di Siena nasce nel 1472 come Monte di pietà della Repubblica di Siena, prende l’attuale denominazione nel 1624 e  dall’unità d’Italia la Banca estende la propria attività,  in tutta Italia, principalmente nel suo settore tradizionale, il credito fondiario.

Progressivamente MPS si espande, diventando la terza/quarta banca italiana, e nel 1995, per effetto di innovazioni normative, Monte Paschi di Siena si differenzia in due enti, interconnessi tra loro: la Banca e la Fondazione.

La Fondazione MPS è ente no-profit che ha per scopo statutario le finalità di assistenza e beneficenza, nonché di utilità sociale nei settori dell’istruzione, della ricerca scientifica, della sanità e dell’arte, con particolare riferimento al territorio senese.

Una fondazione che presenta alcune singolarità, dato che detiene il 49% delle azioni della Banca (MPS) e ne è de facto la controllante, mentre l’organo d’indirizzo (Deputazione Generale) è composto da otto membri nominati dal Comune di Siena, cinque dalla Provincia di Siena ed uno a testa tra Regione Toscana, Università ed Arcidiocesi di Siena.

Aspetti che, altrove, avrebbero già fatto la differenza, visto che parliamo di una fondazione che gioca in borsa, ammassando azioni di una banca, il cui direttivo è nominato dagli ‘governi’ locali, che hanno ‘di per se’ finalità istituzionali nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della conservazione e valorizzazione dei beni e delle attivita’ culturali e dei beni ambientali, dell’assistenza alle categorie sociali deboli.

Come non pensare che Comune e Provincia di Siena non sostengano il welfare o l’attrattività turistica o la penetrazione sui mercati dei prodotti vinicoli o, ancora, l’occupazione locale sia tramite i canali istituzionali sia tramite la Fondazione MPS, andando a creare un benessere ed un modello locale artificioso, grazie a flussi di denaro e potere di lobbing che derivano non da una forza propria del territorio, ma da attività anche di speculazione finanziaria attuate dalla Banca MPS?

Ancor peggio, se consideriamo che all’organo amministrativo (Deputazione Amministrativa) spetta di deliberare, nell’ambito delle linee generali della politica delle partecipazioni – come ad esempio la definizione generale della linea patrimoniale –  anche riguardo alla Banca Monte Paschi di Siena Spa.
Una banca (MPS) che, intanto, ha incorporato la Banca Agricola Mantovana (BAM) e la Banca del Salento (poi Banca 121) ed  acquistato la Banca Antonveneta, oltre alla diffusa messe di servizi di cassa per tante amministrazioni locali.

Una banca, Monte Paschi di Siena Spa, che, come tante altre banche, offre ad enti e istituzioni dei servizi che andrebbero classificati come ‘ad alto rischio’ sia per le pubbliche amministrazioni, che non dovrebbero contrarre debiti od immobilizzare capitali, sia per la banca stessa, che potrebbe ritrovarsi al lumicino, se arrivano patti di stabilità o spending reviews, sia per cittadini ed investitori, per motivi a tal punto ben evidenti.

Parliamo, infatti, di anticipazione di tesoreria, finanziamenti nelle more di alienazione del patrimonio, mutui opere pubbliche, operatività in strumenti derivati, finanza innovativa, prestiti obbligazionari, risparmio gestito.
E parliamo del potere di salvare qualche giunta scellerata sull’orlo dell’abisso finanziario, di aver peso nelle alienazioni del patrimonio e nello start up di opere pubbliche, di incatenare intere cittadinanze al gravame di rate ventennali che soffocano lo sviluppo, producendo una ricchezza (ed un potere?) destinata a Siena.

Tutto questo ci riporta al punto di inizio: agli otto membri nominati dal Comune di Siena ed ai cinque della Provincia di Siena, dato che sono non pochi i dubbi su una ipotetica politicizzazione della Fondazione e/o della Banca MPS.

Il Fatto Quotidiano scriveva, dieci mesi fa, a proposito del cambio di guardia ai vertici della banca, attuato dalal fondazione controllante: “è una vittoria dalle evidenti conseguenze politiche, quella di Profumo, figura capace di spaccare il Pd locale e di creare una palese frattura all’interno della stessa Fondazione che lo ha scelto per la successione di Giuseppe Mussari contro la volontà del suo stesso numero uno Gabriello Mancini”.
RaiGiornaleRadio (link) teneva a precisare che “sulla mina derivati in cui è incappata Monte dei Paschi di Siena, arrivano le prime reazioni politiche. E su eventuali responsabilità del partito nel caso Mps e le conseguenti dimissioni del presidente Abi, Mussari, risponde il segretario Pd, Bersani: “Nessuna responsabilità del Pd, per l’amor di Dio”.
Liberazione (link) racconta come “il Pd senese, soltanto tra il gennaio 2011 e il febbraio 2012, riceveva da Mussari due assegni per complessivi 200.000 euro (ma secondo i dati ufficiali della camera dei deputati dal 2002 l’importo cresce a 683.500 euro). Il presidente dei banchieri che finanzia il partito più grande della sinistra”.
Il Messaggero (link) riporta che il leader di Rivoluzione civile Antonio Ingroia attacchi «si sente l’odore» di tangenti, Antonio Di Pietro avverta «troppo facile prendersela solo con il Pd» e Mario Monti puntualizzi che «il rapporto fra banche e politica deve ancora essere corretto».

Il Financial Times, infine, scrive di “links between M.P.S. and the Democratic Party”, racconta di “M.P.S. based in Siena, in a part of northern Italy that is a stronghold of the leftist Democratic Party” e che la “murkiness may have thwarted the Democratic Party’s ability to lure fresh voters”.

mps on ft

Dubbi, sospetti, ipotesi che assumono una connotazione ben più marcata, leggendo su Repubblica che “nel novembre del 2010 il Monte dei Paschi di Siena realizzò una cartolarizzazione di una parte del proprio patrimonio immobiliare e collocò sul mercato titoli per un valore di 1,5 miliardi”.
La, speriamo non famigerata, operazione Chianti Classico, per la quale Banca Monte dei Paschi di Siena smentisce rischi di perdite straordinarie e che è impensabile che sia accaduta senza l’avallo della Fondazione, trattandosi, anche, del territorio affidato dall’antica Repubblica di Siena al Monte (di Pietà) del Banco dei Paschi (ndr. pascoli).

A ventiquattro giorni dalle elezioni, dunque, le ombre del caso-modello Monte Paschi di Siena rendono difficile credere in un Partito Democratico ‘diverso dagli altri’, vista l’ennesima commistione tra politica, aziende, fondi poco chiari, onlus e benessere locale.

Ed il benessere locale porta consenso.
Specie se si tratta di consumi e di status conquistati con guadagni ‘facili’, sottraendo risorse ad altri territori, come abbiamo visto – a favore di Toscana ed Emilia Romagna – nel caso dell’immondizia e delle manifatture campane, dell’olio e del vino pugliese, della frutta e degli ortaggi calabri.

E’ questo il vero scandalo del Monte Paschi di Siena: sul ruolo della politica nelle banche l’Italia ha fin troppi scheletri nell’armadio, dato che la triste storia di MPS si aggiunge a quelle non molto migliori di Credito Italiano e BNL o della miracolata Unicredit.

Quello che è davvero incredibile è che sia accaduto – e che sia ancora legale – che una fondazione, il cui direttivo è nominato dai Consigli di un Comune e di una Provincia, controlli una banca che offre credito finanziario ad altre amministrazioni locali, con la finalità di migliorare la qualità di vita del territorio in cui hanno sede sia la fondazione sia la banca e con l’opportunità di influenzare (od interferire) con la politica e la crescita di altri territori.

Un’inquietante sovrapposizione di interessi. Non è un caso che Oscar Giannino – leader di FARE per Fermare il Declino – commenti lo scandalo del Monte dei paschi: «Il problema è di natura politica e con lo strapotere delle fondazioni nelle banche queste vicende possono ripetersi. Bisogna privatizzarle tutte. Ora non c’è nessun istituto di credito veramente libero da condizionamenti politici».

originale postato su demata

Mediatrade: Consob può attendere?

4 Apr

L’inchiesta Mediatrade-Rti vede tra gli indagati Silvio Berlusconi, il figlio Pier Silvio, Fedele Confalonieri, il produttore americano Frank Agrama e altri imputati, accusati di irregolarità nella compravendita dei diritti allo scopo di creare fondi neri per oltre 34 milioni di euro.

Secondo gli inquirenti i fatti delittuosi si sarebebro svolti «all’interno di un sistema di frode utilizzato dalla fine degli Anni Ottanta, in forza del quale i diritti di trasmissione forniti dalla Paramount, in misura minore da altri produttori internazionali, invece che direttamente dai fornitori venivano acquistati da Mediaset a prezzi gonfiati per il tramite di società di comodo riconducibili a Farouk Agrama».
Un occultamento di fondi in pieno conflitto di interessi, avvenuto tra Milano e Dublino dal 30 luglio 2002 al 30 novembre 2005, periodo in cui Silvio Berlusconi era presidente del Consiglio. Il fatto che non vengano menzionati i due decenni precedenti al 2002 è per via della prescrizione.

Secondo Niccolò Ghedini, avvocato del premier, le accuse toccano un «periodo in cui Silvio Berlusconi non aveva la benché minima possibilità di incidere sull’azienda».

Una cosa verosimile, se fossimo sicuri che Silvio Berlusconi rispetti le norme sul conflitto di interessi, che, di conseguenza, comporterebbe “ipso facto” l’incolpazione del figlio, Pier Silvio Berlusconi, dato che non è possibile che i vertici aziendali non fossero coinvolti in un espediente ultradecennale.

Accade, dunque, che un «procedimento in cui Mediaset è semmai parte lesa si ritorce infatti contro la società stessa e i suoi massimi dirigenti», come sostiene il network televisivo della famiglia Berlusconi?
Sembrerebbe possibile, ahimé, dato che non è la prima nè l’ultima volta che dirigenti ed azionisti scorretti fanno in tal modo la “cresta” agli utili, che viceversa andrebbero a bilancio per nuovi investimenti o come dividendi.

Ad ogni modo, il processo andrà come andrà se andrè, ma certi fatti sono più che comprovati e non resta che chiedersi cosa stia attendendo la Consob, visto che R.T.i. e Mediaset sono delle società per azioni.

Le indagini, infatti, parlano chiaro: qualcuno (Berlusconi, i suoi sodali o altri) «si appropriava di una parte rilevante delle somme trasferite (ndr. circa 70 milioni di Euro) da Mediatrade e da Rti alla società Olympus Trading (ndr. riconducibile a Frank Agrama) a titolo di pagamento di diritti televisivi».

Considerato che Medusa Film S.p.a. (concorrente di Paramout) è una controllata/partecipata di R.t.i.  S.p.a., gli azionisti e il libero mercato chi li tutela?

Processo breve, processo ingiusto

31 Mar

L’Italia è un paese dove una causa fallimentare dura più di un decennio ed un recupero crediti, se va bene, qualche anno. Una banale lite od un contenzioso lavorativo si attestano su poco più di un quinquennio. Praticamente impossibile contestare  multe, balzelli e tributi errati od inesatti a causa delle lungaggini procedurali.

Cause civili e non penali, come quelle a cui si applicheranno le norme sul processo breve.

E’ evidente che quelle che il governo Berlusconi sta facendo approvare di tutta fretta non sono leggi utili agli italiani onesti e neanche a quelli moderatamente disonesti, ma “penalmente non rilevanti”.

Il processo breve serve solo ad evitare lo svolgimento dei processi per i politici, i funzionari e gli imprenditori coinvolti in fatti di corruzione e concussione, reati ambientali e societari, l’appropriazione indebita e le truffe, che, tra l’altro, sono fatti che si possono acclarare solo dopo un lungo monitoraggio.

Un totale di poche decine di migliaia di persone che, grazie al combinato prescrizione-processo breve, potranno restare al loro posto, continuando a compiere le nefandezze che intercettazioni e filmati comprovano, grazie ad un cavillo od una negligenza che hanno allungato i tempi del processo.

Quale governo e quale parlamento approverebbero mai una legge che  agevola chi dilapida il denaro pubblico, chi defrauda pensionati e sprovveduti o svena le aziende, chi avvelena l’ambiente od evade le tasse?

L’Italia è anche una monarchia assoluta

17 Gen


L’On. Mastella, colpito profondamente negli affetti familiari, ha confermato le proprie dimissioni.


Intanto, Il Giornale riporta che “sul ministro della Giustizia e sul suo
entourage pesa anche un’altra inchiesta, condotta dal pm Donato Ceglie, su tonnellate di rifiuti tossici e liquami riversati nelle campagne di Ceppaloni.
Nell’inchiesta sono state arrestate 38
persone, in gran parte imprenditori accusati di aver avvelenato il
sottosuolo campano, compresi terreni poi usati a scopo agricolo.”

Dallo spacchettamento del disastrosissimo “trash business” campano emerge un quadro fosco di come si tiene insieme una maggioranza così profondamente diversa: una dimensione politica confermata anche dal “why not” calabro-sammarinese con i precari in appalto visti su Report.

Ormai, non solo al Sud, le Istituzioni, quando riescono a funzionare, sono il luogo dove il “piacere del politico” si trasforma in regola uguale per tutti.

Lo Stato liberale, viceversa, per funzionare hanno bisogno di tre cosa “da nulla”:

  1. che la società pretenda una maggiore competenza per chi ha delle responsabilità,
  2. che il ceto dirigente esiga una cultura ed una sensibilità appropriate per chi prende decisioni
  3. che la gente, dulcis in fundo, si limiti nella richiesta di piaceri o, meglio, che non li chieda affatto?

Cose davvero da nulla, per l’italiota educato a schede prepagate e reality … che vive in una repubblica che condivide la sovranità con una monarchia assoluta: il Vaticano.