Tag Archives: Troika

Austerity, le regole ed a chi convengono

9 Lug

Mentre Tsipras non trovava meglio da fare che aumentare l’IVA e le tasse sulle imprese – evidentemente allo scopo di regalare ai greci qualche altro anno di recessione – in Italia, in Europa e nel mondo della finanza ci si interroga su cose serie come le regole, che all’origine fanno capo al costo del denaro (da cui spread, austerity, computo del PIL eccetera).

Iniziamo col dire che nessuno di sogna (ad eccezione di italiani e greci) di immaginare delle regole che possano essere derogate o, comunque, cambiate ‘in corsa’. Stop.

Aggiungiamo che le crisi italiana e greca derivano non da una effettiva insolvenza od incapacità del sistema a produrre PIL, bensì dalla corruzione e dall’inefficienza (ed inaffidabilità) della pubblica amministrazione.
In ambedue i paesi si è alterato il procedimento di formazione degli organi elettivi e amministrativi, per determinare la nomina di ‘personaggi graditì in posizioni strategiche, realizzando una sistematica infiltrazione del tessuto imprenditoriale e delle istituzioni locali attraverso un diffuso sistema corruttivo.

Nel computo del PIL (e della ‘forza strutturale’ degli Stati) è corretto considerare gli investimenti pubblici (ferrovie, strade eccetera) come spese ‘vive’, ovvero quali sono per le tasche dei cittadini che pagano le tasse …

Ergo … potrebbe essere finita l’epoca in cui si mascheravano come investimenti e welfare i soldi buttati dalla finestra a beneficio di cani e porci …

Morale della favola, la Troika e (soprattutto) il popolo greco dovranno ammettere che la Grecia non regge la ‘cura’ perchè ha una molto limitata capacità di crescita autonoma a causa di un sistema infrastrutturale (a partire dai servizi pubblici) inadeguato, costoso e sprecone, cioè inaffidabile.
Quando decideranno di esser meno corrotti (evadere il fisco ne è una forma, esser pubblici impiegati negligenti ne è un’altra come l’eleggere politici di comodo pur di non cambiar nulla) se ne potrà riparlare.

Demata