Circa sette mesi fa, dinanzi alle prime avvisaglie del Governo Monti, scrissi che questa gestione del paese ci avrebbe portato, prima dell’estate, allo stallo e/o al caos.
Diciotto giorni fa, annotai che “tra pochi giorni, i dati ci dimostreranno che l’inflazione è salita, le economie sulle pensioni non sono così tante, i cacciabombardieri F-35 non sono 131 e neanche 25″ e “delle richieste diffuse, anche tra i ceti più informati, di rimpasto del governo Monti o di elezioni anticipate.”
Oggi, il Corriere della Sera titola “Lo Stato incassa meno: entrate tributarie in calo. Il Def (Documento di Economia e Finanza): 3.477 milioni di euro in meno nei primi 4 mesi dell’anno rispetto alle previsioni” e aggiunge che sono “in flessione anche i ruoli per -93 milioni di euro (-4,5%), le poste correttive per -160 milioni di euro (-2,2%) e le entrate tributarie degli enti territoriali per -84 milioni di euro (-1,2%)”.
Un mese prima (e 66 giorni fa) scrivevo che arrivava l’inflazione, “un qualcosa di prevedibile se i commercianti non vendono (stagnazione) e le tasse aumentano vertiginosamente. L’alternativa sarebbe quella di vedere serrande callate e avvisi di fallimento.
Ricordiamo che inflazione e recessione non vanno molto d’accordo, anzi, non sono affatto sostenibili da un sistema produttivo-finanziario. Qualunque professore di economia o sostenitore di un “ordine mondiale” sa che la congiuntura va evitata a tutti i costi.
Un situazione che si sta accompagnando, ma saranno i dati di fine anno a confermarlo, all’inabissamento dell’evasione e della corruttela secondo un meccanismo abbastanza prevedibile. Infatti, il monitoraggio ossessivo dei conti bancari di chiunque sta creando (ed era prevedibilissimo) un circuito parallelo di attività saldate per contanti e, ovviamente, non fatturate o sotto-fatturate.
Questo è quello che provoca un Welfare iniquo ed una fiscalità esosa e sprecona. I libri di storia coloniale e del Terzo Mondo grondano di esempi simili.
Ma Elsa Fornero e Corrado Passera non lo sanno e non riescono a comprendere che sarebbero bastati una patrimoniale sui redditi, lo spacchettamento di Finmeccanica e l’abbandono di Unicredit agli squali tedeschi suoi partner per evitare la mattanza sociale, lo stallo economico del Paese, l’interessata inerzia tedesca.”
Adesso la frittata è fatta e volge alla fine la saccenza di Mario Monti e delle centinaia di ‘professori’ di cui hanno lautamente riempito ministeri e commissioni di lavoro.
Non è un caso che Fassina, l’esperto di economia pubblica del Partito Democratico, ha presentato “l’asso di picche” proprio ieri, paventando l’approssimarsi di elezioni anticipate.
Nulla di male, in Italia hanno praticamente floppato quasi tutti e nessuno ha pagato il pegno, anzi talvolta è stato richiamato a ‘completare l’opera’.
Il punto è che la riforma delle pensioni è vigente e sta facendo solo danni, la riforma del lavoro presenta troppe ‘dimenticanze’ e troppi salti in avanti per lasciar ben sperare, dei cacciabombardieri F-35 (che costano tantissimo) e dell’effettiva quantità non si è saputo più nulla.
Del Meridione inutile parlarne, neanche se impugna i Forconi o inneggia ai Briganti oppure, peggio ancora, se è vittima di un oscuro e gravissimo attentato a Brindisi. Niente per le donne, per l’istruzione e la formazione professionale nulla, la sicurezza che – neve o terremoti, viabilità o rapinatori – non c’è. Niente famiglia, niente bambini, niente anziani, niente disabili: non esistono nelle priorità di questa maggioranza di governo.
Solo farisaica ignavia e flaccida inazione per la Sanità, dove i giusti tagli hanno interrotto parzialmente il ‘Paese del Bengodi’, ma che, senza monitoraggio e government, sono in balia delle Regioni e dei loro dissesti o delle oligarchie che fanno da base consensuale di questo sistema partitico. I malati? Siano … pazienti. Il buco nero del deficit pubblico? Andiamo oltre …
Alle province da abolire per legge, ma che possono restare per legge. Oppure, alla riforma elettorale che non c’è, dato che – come la mettono la mettono – comunque la Partitocrazia perderà tanti seggi. Meglio tenesi le attuali mille poltrone mille …
Questo è lo stato della Nazione allo stato attuale e, da oggi, non è più un cittadino blogger a pensarlo: il disastro è firmato di loro pugno nel Documento di Economia e Finanza (DEF).
Complimenti, dunque, a Mario Monti, Elsa Fornero e Corrado Passera per … la loro capacità di ipnotizzare leader di partito e direttori di testate.
Purtroppo, per noi, però, i loro conti, alla prima verifica semestrale, non tornano.
originale postato su demata
Tag:affluenza alle urne, Agrigento, Alba Dorata, Alessandria, ambientalisti, ammucchiata, Angela Merkel, astensionismo, Asti, Aversa, Belluno, Berlusconi, Bernazzoli, Bilderberg, Bondi, Brindisi, Buttiglione, Cancellieri, Carrara, casini, casta, Catanzaro, ccciabombardieri, CGIL, Cinque Stelle, commerciante, Como, comunisti, Corrado Passera, Costituzione, cristiano-sociali, Cuneo, Def, Democrazia Cristiana, demoliberali, Documento di Economia e Finanza, Elezioni Amministrative 2012, Elsa Fornero, eurozona, evasione fiscale, F-35, F35, Fabriano, Fare Futuro, Fascismo, Fascisti, Fascisti su Marte, fattura, Federbraccianti, Finmeccanica, FLI, flop, Forza Nuova, Frosinone, Genova, Goldman Sachs, Grecia, Grillo, grosse koalition, Hollande, IDV, inflazione, ingovernabilità, isernia, Italia dei Valori, Italia Futura, Jesi, L'Aquila, La Destra, LaSpezia, lavoro, Le Pen, lecce, Lega, Legnano, liberi professionisti, lista civica, Lucca, MArco Doria, Mario Monti, Merkel, ministro dell'interno, Misterbianco, Mondragone, montezemolo, Monza, nazisti, numeri, Nuova Democrazia, opus dei, orlando, padroncini, Palermo, Palmi, Parma, Parmalat, partiti, Partito del Sud, partito democratico, PASOK, Paternò, PD, PdL, pensioni, Piacenza, Piraten, Pistoia, politici, Popolo delle Libertà, Pozzuoli, Provincia di Novara, provincie, recessione, Rieti, San Giorgio a Cremano, Sarkozy, scontrino, SEL, Sesto San Giovanni, sindacalisti, Sinistra Ecologia e Libertà, socialdemocratici, Socialisti, Syriza, Taranto, Terzo Polo, tosi, Trani, Trapani, Trasformismo, UDC, Unione Democratica di Centro, verona
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.