Tag Archives: teppisti

I ‘teppisti’ imperversano a Roma come altrove. I sindaci glissano … l’insicurezza cresce

4 Set

Ignazio Marino di periferie non dovrebbe saperne granchè, forse solo qualche attraversamento in auto e tante strette di mano a fini elettorali, non molto di più.
E, del resto, non è che il suo partito di provenienza (l’ex-Partito Comunista, oggi ‘democratico’) abbia brillato tra viaggi a Mosca e nei paesi del blocco sovietico (che finanziavano e armavano i brigatisti) e metodi di lotta politica che andavano dalla delegittimazione degli avversari al blocco di fabbriche e intere città, con cortei e manifestazioni.

Dunque, è piuttosto difficile che Marino, Renzi, Pisapia & co. – fino, forse, allo stesso Napolitano – possano percepire a pieno la gravità della situazione eversiva in Italia.

La riprova arriva proprio dal sindaco di Roma, che, dopo la tentata strage di domenica, la butta in cavalleria. “Credo che chi non si comporta bene non debba partecipare al momento di gioia che è una partita allo stadio”.
Dinanzi a una sassaiola organizzata militarmente che avrebbe provocato un disastro e, forse, una strage, se ad essere colpito fosse stato l’autista del bus della Hellas Verona, è davvero difficile di buttarla sul tifo calcistico e sul teppismo. Ignazio Marino, però, ci riesce.

Da Firenze non è che siano arrivati esempi migliori, visto che il 19 dicembre scorso, il sindaco Renzi ha autorizzato una sparuta manifestazione di studenti medi, che – nel bel mezzo del core turistico della città, ovvero piazza della Signoria –  invece di reclamare per edifici e finanziamenti scolastici migliori o docenti più preparati ed esigenti di quello che l’OCSE tristemente ci racconta, si son messi ad inveire contro la crisi economica, contro le forze dell’ordine e contro il sindaco, lanciando fumogeni persino nel presepe del Duomo.
Ebbene, Matteo Renzi non ha chiesto lo sgombero immediato nè auspicato l’arresto degli organizzatori, anzi, è andato incontro ai manifestanti e, resosi tardivamente conto del contesto, si è ritirato in buon ordine senza colpo ferire.
Ringraziano non poche famiglie che avrebbero dovuto vendere case e beni per pagare le spese legali e i danni causati dai figli, con proficuo esempio per chiunque desideri fare dei ‘porci comodi’ in luoghi e piazze che sono spazi di tutti.

Di Milano cosa dire dopo dopo l’invito rivolto agli americani residenti nel capoluogo lombardo, dal loro console Kyle R. Scott, a tenere “alta la vigilanza” per un aumento della criminalità?
Che Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, ha risposto “Sono molto rammaricato, stupito, credo che il console debba dare dei chiarimenti su questo”? Oppure le cronache milanesi raccontano di anziani presi in ostaggio nella loro abitazione, di incendi appiccati dagli antagonisti, delle provocazioni di ciclisti organizzati (ed antagonisti) e delle risse con gli automobilisti che ne derivano, della mattanza del ghanese Mada Kabobo a Niguarda o della rapina a colpi di mazza e molotov messa in atto  contro l’orologeria Frank Muller in pieno centro, nel ricchissmo Quadrilatero della Moda?

Arrivando a Napoli, dove l’esasperazione dei cittadini contro i malviventi lasciati liberi di agire è tale che si arriva – in preda ad un raptus – ad inseguire i rapinatori per poi investirli con l’autovettura e ucciderli. Un episodio, uno dei tanti, che accadono in strade dove non è garantita l’incolumità delle persone, mentre Luigi De Magistris – ex ufficiale delle Fiamme Gialle ed ex magistrato, nonchè ultimo dei mohicani IdV – non sembra aver diramato l’ombra di un comunicato e di un provvedimento.

In USA come altrove, avrebbero già classificato la tentata strage di Roma come ‘terrorismo’ e, probabilmente, già catturato i responsabili mandandoli a giudizio con la prospettiva di pene ultradecennali.
Allo stesso modo, altrove avevano già dimissionato il sindaco e ne sarebbe scaturito un caso nazionale di responsabilità civica e di corrispettivo dovere pubblico, se invece di piazza della Loggia si fosse parlato, ad esempio, dell’Hotel de Ville o di Trafalgar Square.
Come anche un’intera giunta comunale sarebbe finita nell’oblio, altrove, se il borgomastro non avesse preteso la ‘tabula rasa’ ed il ‘black out movide’, dopo quello che si sente accadere nel milanese.
Inutile dire che, a Napoli, un qualunque altro stato avrebbe quanto meno invitato i cittadini a dotarsi di un porto d’armi per difendersi almeno nelle proprie abitazioni e nelle proprie autovetture, visto che l’ordine costituito non riesce a farlo, nè viene dotato dei mezzi necessari a prevenire ed intervenire.

Ed utile aggiungere che se in Val di Susa si incediano capannoni e aziende, mentre vengono sequestrati o rinvenuti veri e propri arsenali ed i sindaci di Susa e Chiomonte ricevono pesanti minacce per la loro posizione di dialogo con il governo, c’è poco da discutere: si chiama eversione.
Non basta, di sicuro, che il presidente Napolitano sia intervenuto con un ‘desistere da comportamenti inammissibili’, rilasciato ben 18 mesi fa e poi più nulla, almeno stando alle agenzie.

Come anche tutti lor signori che vivono in auto blu e zone ultravigilate dovrebbero chiedersi quanti cittadini finiscono settimanalmente nelle grinfie dei ‘teppisti’ romani, degli ‘sbandati’ milanesi, dei rapinatori in erba’ di Napoli, degli studentelli violenti e benestanti di Firenze, degli antagonisti del ‘mordi e vilmente fuggi’.
Fatti di cronaca giudiziaria che coinvolgono sempre più spesso teenagers in atti anche efferati, nonostante l’obbligo scolastico arrivi fino a 16 anni e nonostante l’enorme quantità di denaro che i Comuni, proprio quelli in questione, spendono in servizi sociali esternalizzati, con risultati palesemente insoddisfacenti od iniqui.

Eppure, il nostro presidente almeno, in un paese sempre più ignorante, dovrebbe ricordare che Nazismo, Fascismo e Franchismo nacquero in reazione a situazioni di forte insicurezza sociale, causate dagli arbìtri e dai distinguo di ‘certe sinistre’, affermatesi cavalcando la tigre delle crisi del Capitale …

originale postato su demata

Una Roma a destra sterilmente sinistra

11 Mag

Mentre a Milano lo scandalo delle 2,5 tonnellate di mozzarelle blu per le mense scolastiche scivola via senza affatto turbare la conduzione della città, a Roma la campagna elettorale è già iniziata e, con lei, la “caccia al Sindaco” Gianni Alemanno.

Una caccia “di per se” facilissima, visto che nulla o poco se non peggio è stato fatto in questi anni, che però prende vie inconsuete ed improbabili, visto che gli “altarini” del Comune di Alemanno son gli stessi dell’era Veltroni con qualche variazione in tema.

Infatti, così andando le cose nella nostra inefficiente Capitale, tutto quello che si riesce a rimproverare ad Alemanno è il suo passato “fascista”.

La polemica in corso è quella di Mario Corsi, detto Marione, che il 25 maggio per riceverà al Campidoglio il premio “Microfono d’oro 2012” sulla base, sia chiaro, delle preferenze espresse dai cittadini.

Marione è uno speaker sportivo molto seguito nella Capitale pere la sua trasmissione “Te la do io Tokio”, dedicata alla squadra di calcio della Roma e ai suoi tifosi, ha un effettivo seguito.

Il “problema” è che, oltre 30 anni fa, Mario Corsi, militante di estrema destra, rimase coinvolto di diverse inchieste riguardanti i Nuclei armati rivoluzionari, un’organizzazione terroristica di estrema destra attiva fra il 1977 e il 1981. Pur avendo dei precedenti minori, riguardo ai NAR, va precisato che Mario Corsi è stato assolto dall’accusa dell’omicidio di Ivo Zini, mentre il caso Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci è stato archiviato per insufficienza di prove.

Come capotifoso della A.S. Roma è stato accusato di recente da una inchiesta delle Iene di aver tentato di truffare/ricattare la nuova proprietà made in Usa del club insieme ad altri “nostalgici” della vecchia gestione della Famiglia Sensi, molto benevola verso le frange estreme del tifo.
Marione, proprio per l’egemonia nell’audience dei tifosi,  è noto anche per il pesantissimo attacco al Direttore del Romanista definito ‘un pedofilaccio‘.

Di sicuro, Marione è un personaggio molto discutibile, demiurgo degli Ultrà della A.S. Roma, inclusi quelli, temo, che non vorremmo vedere allo stadio, ma ai lavori sociali quantomeno.

Fatto sta, però, che di professione fa lo speaker, che per l’Ordine dei Giornalisti “è tutto a posto” come lo è per la Magistratura e che sono i cittadini ad averlo votato visto che “fa audience”.

Negargli un premio “artistico” per reati di oltre 30 anni fa è pura follia.

Ancor più folle, ovvero sterile, è additare Gianni Alemanno, se, già nel 1999, Mario Corsi detto “Marione” ricette il premio Simpatia dall’allora sindaco Rutelli in Campidoglio.

Ed ancor peggio va, se a capo di gabinetto del vicesindaco Maria Grazia Guida a Milano venga nominato quel Maurizio Azzollini, fotografato con una Beretta in mano mentre sparava verso i carabinieri 35 anni fa. Oppure, se il sindaco  Veltroni dette addirittura lavoro a Silvia Baraldini, che mai avrebbe dovuto essere scarcerata in base agli accordi Italia-USA sui trasferimenti di detenzione.

Chiacchiere romane, dunque.

Chiacchiere che denotano l’incapacità profonda della Sinistra capitolina di rilevare i bisogni reali della popolazione e ricercare nuove soluzioni di governance.

Una realtà politica capitolina che non riesce a percepire come la città – dopo l’enorme espansione edilizia voluta da Veltroni – sia “nuova”, con almeno un terzo della popolazione immigrata dal Sud negli ultimi 20 anni.

Una classe politica, di ogni ceto e colore, attenta solo ai “romani de Roma”, incapace di proporre nuovi riferimenti politici e soluzioni adeguate per una città che non è più quella “famigerata” degli Anni ’70, quella dei  “fascisti e comunisti” e delle bande di borgata.

Altro e ben più urgente dovrebbe occupare il tempo dei partiti in città e dei loro fans: Malagrotta ed il trasferimento della discarica, mobilità e servizi per le “nuove periferie”, un piano di manutenzione urbana credibile, la sicurezza e la legalità che partono dal rispetto del codice stradale, l’occupazione non può continuare ad essere pubblica o parastatale, i flussi turistici sfruttati al minimo, i servizi per anziani e malati da Terzo Mondo, la larghezza delle spese sociali che vedono interi quartieri sussidiati da generazioni.

Ce ne sarebbe da dire sui sindaci di Roma e non solo su Alemanno, il cui demerito “terribile ed inappellabile” è sostanzialmente l’inazione, ma che, a differenza di Walter Veltroni, almeno ha evitato ulteriori indebitamenti, certamente non ci ha afflitti con decine di presenze mediatiche al giorno e comuunque qualche toppa per le strade l’ha messa.

Dunque, cari politici e giornalisti capitolini, diteci qualcosa di sinistra … o di destra (se preferite).

originale postato su demata