Tag Archives: Tea Party

Belgian Jihad: should we regret anything?

22 Mar

The Belgian security services leaked to the BBC to not having an infrastructure to monitor hundreds and perhaps thousands of people who might have ties to jihadist terrorism.

The datas are alarming and Belgium is at top  maybe – of worst, but the problem has spread throughout Europe.

In Belgium (but also in Sweden and a little less in France and Germany), Eurostat statistics in hand, there is more than half of nonUE women that are no working, as the 35% of Young nonUE residents and at least 10% nonUE residents were unemployed for at least one year. But in those countries there is work as jobs … if you wish …

The origins of the phenomenon will be sought

in the integration system which has allowed the maintaining a cross widespread fundamentalism as ‘certified’ the poor empowerment of women (60% unemployed) …and we are now almost at the third generation

in the welfare system, which motivates opportunistic ‘relationships with work and … the social help, if not borderlines or criminals, because most profitable as predatory towards a  ‘impure’ society: the more widespread crimes are those against social cohesion as drugs dealing and exploitation of humans

in the Media intolerance thus the indifference of the rulers towards those who complain if you spend the already declining welfare resources for foreign young people who does not give a useful contribution to society – easying the anti-social behavior – or, worse, if our neighborhoods are at the mercy of unnamed gangs what know they can count on impunity or negligible penalties – with the consequence of ‘commuters’ bulagrs that bite  in our countries and quickly flee over borders as in USA at the times of Dillinger and Al Capone.

In fact, with the advent of fundamentalist imams and jihadist recruitment, the situation in which European countries is like that Italian in Red Brigades’ Era, with widespread niches of ‘youth in trouble’ that flows – with the contribute of some ‘ bad teachers’- in banditry and terrorism.

Our weak point and the ‘Mass Society’ which is founded on compromise, which – if it gave simulacrum of authority – genres Citizens rendered incapable or unable to defend themselves and that – just to protect the white collars – leave field open to corruption and mafias … all calling us every few years to change everything but after all remains the same.
We will win? Maybe, but we should start at least a take back the ‘our territory’, at least that our grandparents have left us  and that we might share with those who really want to live by us and with us. Not with The Others.

Demata

Obama ed il debito USA allo shut down?

8 Apr

Se il braccio di ferro che Obama ha instaurato con il Congresso non troverà una rapida soluzione, tra pochi giorni 800mila dipendenti federali resteranno a casa senza stipendio.
Ma non solo.

Si spegneranno decine di migliaia di Blackberry “di servizio”, i neopensionati dovranno attendere per lo smaltimento delle loro pratiche, sarà rallentata l’approvazione di nuovi prodotti farmaceutici e medicali, cesseranno i contributi a garanzia dei mutui-casa.
Gli stipendi dei militari non saranno incassabili, dato che “la Casa Bianca prepara gli americani alla chiusura del governo facendo sapere che «la crescita economica ne risentirà» e tutti i militari, anche quelli in Afghanistan e Iraq, «saranno pagati ma non riceveranno gli assegni finché il Congresso non ridarà i fondi necessari al governo».”
Inoltre, siccome Washington è un distretto federale, nella capitale andranno in difficoltà diversi servizi, tra cui la raccolta dei rifiuti, che altrove sono gestiti dagli Stati.

L’origine dello scontro istituzionale è ben sintetizzato dal corrispondente da Washington di La Stampa, Maurizio Molinari: “Barack Obama chiede al Congresso di approvare un piano decennale di uscite per 45.950 miliardi di dollari che porterà la spesa al 24% del Pil nel 2021, mentre il piano redatto dal repubblicano Paul Ryan, capo della commissione Bilancio alla Camera, somma uscite per 39.960 miliardi in dieci anni promettendo di far scendere la spesa al 20% del Pil.”

Una differenza di circa 5mila miliardi di dollari, come dire due anni di PIL italiano; non è poca cosa.
Gran parte della differenza (oltre 3500 miliardi) riguarda settori diversi dalla Sanità, Previdenza e Difesa, che sono specificamente attribuiti al Governo Federale. Un’enorme quantità di risorse pubbliche che si perdono in mille rivoli clientelari, dal Festival della Fioritura dei Ciliegi di Washington alle quasi inutili previsioni del tempo “a cinque giorni”.


Una differenza che conta, se addirittura Mr. President pretende di incrementare le spese del 20%, a fronte di dati forniti dal suo stesso governo, che indicano una previsione di 2162 miliardi di dollari di entrate fiscali a fronte di 3456 miliardi di spese nel 2010.

 

Un crash istituzionale e politico atteso da un anno, dato che, già nel 2009, il noto storico Niall Ferguson, professore ad Harvard, dichiarava che: “Gli Stati Uniti si sono messi su un sentiero fiscale non sostenibile. Sappiamo anche che il percorso si conclude in due modi: o si azzera il debito o si svaluta la moneta.”

Dunque, non è improbabile che questo braccio di ferro sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini statunitensi sia l’ultima spiaggia di Barak Obama.

Un fallimento che i Tea Party avevano presagito e che, comunque andrà, peserà moltissimo sulla futura rielezione del presidente.

Se dovessero passare tutte le proposte della Casa Bianca, non è improbabile che ci ritroveremo ad assistere ad un progressivo indebolimento del dollaro e ad un calo del potere d’acquisto negli States, ovvero ad un generale impoverimento degli Stati Uniti .

Intanto, a tanti ormai appare evidente che Obama sia di fronte al fallimento del suo programma politico, sia come politica interna insostenibile fiscalmente sia come politica estera con i fronti regionali che si allargano e con gli alleati, vedi Francia o Germania, che prendono iniziative.

Ruby Rubacuori ed i Tea Party

14 Gen

Il bello dei Tea Party è lo spirito liberale che vi aleggia.

Un pensiero che non è di sinistra e, diciamolo, non dovrebbe neanche essere di destra, visto che la Libertà non ha segno e non ha colore. Va da se che il Liberalesimo “debba” collocarsi a destra dove hanno attecchito, cento anni fa, i partiti comunisti e  la separazione in classi, la divisione e le polarizzazioni di stile, di metodo, di forma se non addirittura di gusto da questi proclamata.

Così accade che in Gran Bretagna i Libdem abbiano raccolto molti consensi di elettori laburisti, mentre in USA è la donna “forte” dei Reps, la Palin, a raccogliere molte simpatie.

Difficile credere che il movimento liberale che si sta affermando in Italia possa, a cuor leggero, tener banco ad una storia di “favoreggiamento della prostituzione”, come ipotizza la Procura di Milano.

Non per bieco moralismo od insano giustizialismo, ma per l’immagine negativa che tutto travolge e che, anche se  risultasse infondata o non perseguibile, ripropone il tema berlusconiano delle escort e delle “amicizie pericolose”.

Riordiamo bene che lo spirito delle leggi che ha difficoltà ad aleggiare in tali contesti.

La semplificazione con cui si sta affrontando la vicenda Ruby Rubacuori è imbarazzante. Cosa possono pensarne i 4-5 milioni di italiani che lavorano od hanno lavorato nelle scuole e nei servizi sociali? Quanto ne sono rimasti colpiti gli adolescenti di oggi, che andranno a votare tra uno o due anni? E tutto il mondo parrocchiale od i genitori “all’antica”?

Parlando di Silvo Berlusconi, dov’è quel senso dello Stato e del bene comune, che nei secoli ha spinto re ed imperatori, capitani ed amministratori, profeti e briganti a fare un passo indietro?

Forse, il PdL dovrebbe vagliare le offerte di Casini che poi sono anche le richieste di Fini e chiedere al suo leader quel passo indietro che gli permetterebbe di dedicarsi ai suoi processi ed alla sua salute, oltre che ad eventuali vizi.

Tanto, è  Tremonti che governa, mica “lui” …