Anche quest’anno la squadra di calcio SSC Napoli si è qualificata per le coppe europee, vedremo se Champions o Europa Cup, e come al solito il Comune di Napoli si fa trovare impreparato e sta montando la questione ‘stadio San Paolo’.
Una criticità che non dovrebbe esistere, essendo stadio a ridosso di un’area dalle potenzialità turistiche enormi, quella Flegrea che va da Bagnoli a Miseno, Ischia e Procida incluse, e che proprio l’anno scorso ha visto lo sgombero della base NATO, che lascia ettari su ettari praticamente intatti alla città.

Stadio San Paolo e dintorni
Un’area nella quale non si riesce a bonificare l’ex Cementir – nonostante condanne ventennali – e dove De Magistris – quasi all’insediamento – ha autorizzato ricerche per la produzione di energia geotermica, in piena area sismica e bradisismica, praticamente a mezzo chilometro dalle case.
Per non parlare della strana idea di ‘restituire ai cittadini’ l’ex complesso Nato, ovvero da sostenere con tasse e tributi, in una città nota per l’arte dell’arrangiarsi dei suoi poveri.
E’ possibile che Aurelio De Laurentis abbia inseguito un sogno californiano per i Campi Flegrei e lo stadio della SSC Napoli, che avrebbe portato decine e decine di posti di lavoro e miliardi di investimenti: il PIL di Las Vegas rasenta di 100 milioni di dollari e il ‘pro capite’ equivale a quello di Zurigo.
Il 20 maggio scorso, il sindaco di Napoli dichiarava che “per lo stadio siamo ad un punto decisivo e al tavolo di discussione, insieme alla società Calcio Napoli, abbiamo invitato anche il Coni, Il progetto esecutivo lo dovrà presentare il Calcio Napoli entro il 31 dicembre 2014. Noi abbiamo chiesto che lo stadio sia vissuto 24 ore su 24, riqualificando anche il resto di Fuorigrotta. Il Calcio Napoli deve metterci i soldi. Noi non metteremo soldi, visto che non ne abbiamo.”
Ma per sistemare lo stadio San Paolo – al momento non agibile per la Champions – ci vogliono tanti soldi.

L’anello inferiore fu deciso in corso di progetto ed è sotto il livello stradale come il campo (da cui i mille problemi del prato erboso) il terzo anello è inagibile a causa di improvvidi lavori per Euro ’90 (che l’appesantì con circa 8,5 milioni di chili di metallo e un costo di 140 miliardi finali, triplo rispetto al previsto) e andrebbe smontato, insieme alla copertura che sorregge, prima di piazzare il display elettronico e per riportare la capienza ad oltre 70.000 spettatori.
Inoltre, gli onerosi costi di gestione dell’impianto, che ha ormai superato il mezzo secolo di vita, hanno dato luogo a un progressivo decadimento della struttura a causa dell’ostinazione del Comune di Napoli – notoriamente povero di risorse – nel voler gestirlo in forma diretta ed esclusiva, un po’ come fosse un’ex municipalizzata.
In poche parole, occorrerebbero diversi milioni di euro solo per eliminare le “avveniristiche” strutture di Euro ’90, che tanti danni fece.
Per tutta l’organizzazione d Euro ’90 furono spesi 6.868 miliardi di lire, il doppio del previsto, e i danni collaterali includono anche stazioni e terminali di aeroporti semi-abbandonati, alberghi mai completati.
Riguardo gli stadi ricordiamo che gli unici due impianti costruiti ex-novo furono il “Delle Alpi” di Torino, poi demolito, e il “San Nicola” di Bari, sovradimensionato, in posizione isolata e pregiudicato dalla pista d’atletica, che era il presupposto fondamentale per accadere ai finanziamenti del CONI.
Ed, oltre al San Paolo di Napoli, anche per il Sant’Elia di Cagliari i danni di Euro ’90 alle strutture preesistenti furono notevoli: dopo soli dieci anni, rischiava il crollo.
E proprio a Cagliari accadde che il Presidente Cellino si facesse carico degli interventi provvisori (poi divenuti definitivi) che permisero alla squadra di giocare in casa per sette anni, in cambio dell’uso gratuito della parte di Sant’Elia agibile. A seguire, la Commissione di Vigilanza e il sindaco di Cagliari Zedda pretesero comunque il pagamento, il Cagliari finì per giocare a Trieste e, oggi, Cellino ha lasciato la Sardegna ed è proprietario della squadra calcistica inglese Leeds United.
Concessione gratuita in cambio di ingenti lavori? Nulla da fare.
Così succede che il rafforzamento della squadra (e della società calcistica, che rappresenta uno dei primi fatturati della città) sia frenato dall’atteggiamento del Comune di Napoli, rispetto ad uno stadio che richiederebbe forse 20 milioni per essere messo a norma e almeno il doppio per diventare lucrativo, se Inter e Milan prevedono 60 milioni per il restyling di San Siro del 2016, da ‘appoggiare’ ai tanti interventi di Expo 2015.
Comune e Sindaco in testa che farebbero bene a ricordare – specialmente mentre commemorano Ciro Esposito e la sua eroica madre – che la SSC Napoli è l’unica gioia e l’unica bandiera di una città diseredata. Specialmente se la soluzione per lo stadio San Paolo fosse da tempo chiara e semplice.
Concessione 99ennale dello stadio e di alcune aree comunali dell’area flegrea, con diritti per il Comune sui ricavi e sulle vendite dei biglietti, oltre che su alcuni spazi riservati, e deroghe al Piano Regolatore su progetti appositi.
Aurelio De Laurentis sa far bene due cose: vendere sogni, se il padre Dino vinse l’Oscar come produttore per oltre 500 film holliwoodiani in carriera, e cavar sangue dalle rape, basta vedere i cinepanettoni che rifila in mezzo mondo.
Facciamogli fare il suo mestiere.
originale postato su demata
Tag:Agnano, Allenatore, America's Cup, antro, APOEL FC, Arco Felice, ATTACCANTI, Aurelio e Luigi De Laurentis, Averno, Bacoli, Bagnoli, Baia, Base NATO, Behrami, Beşiktaş JK (TUR), Blerim Dzemaili, Bruno Uvini, Cabral Barbosa Rafael, Cagliari, Caldoro, Campi Flegrei, carfagna, Celtic FC (SCO), CENTROCAMPISTI, Christian Maggio, Cinodromo, circolo golf napoli, Ciro Esposito, città della scienza, commercianti, Coni, crociera, cuma, Davide Bariti, De Laurentis, Diego Armando Maradona, DIFENSORI, Dino De Laurentis, diporto, Dries Mertens, Duvan Esteban Zapata, Edenlandia, Edoardo Bennato, Edu Vargas, Eternit, facoltà di scienze, Faouzi Ghoulam, FC BATE Borisov (BLR), FC Dnipro Dnipropetrovsk, FC København, FC Salzburg, FC Steaua Bucureşti, FC Zenit, Federico Fernandez, ferrovia cumana, Feyenoord, Fusaro, Gargano, Giandomenico Mesto, Gokhan Inler, Gonzalo Higuain, Goran Pandev, Henrique Adriano Buss, imbarcazione, Inter, investimenti, Ippodromo, Italsider, jacht, Jorginho Luiz Jorge Filho Frello, Josè Manuel Reina, Jose Maria Callejon, Josip Radosevic, Juan Camilo Mosquera Zuniga, Juventus, Kramer, lago, Liveropool, Lorenzo Insigne, LOSC Lille, Lucas Leiva, Luigi De Magistris, mare, Marek Hamsik, Mascherano, Michu, Miguel Angel Britos, Milan, Miseno, monte nuovo, Napoli, Nisida, Panathinaikos FC, parco archeologico, parco naturale, parco sommerso, piscina mirabilis, piscina scandone, politecnico di napoli, porticciolo, porto, Posillipo, Pozzuoli, proteste, R. Standard de Liège, Rafael Benitez, Raul Albiol, rione terra, riserva, riserva naturale, Roberto Colombo, Scampia, seiano, serapide, sibilla cumana, solfatara, SSC Napolim, Stadio San Paolo, stazione di campi flegrei, stazione zoologica, stufe di nerone, Swansea, tempio, Valon Behrami, vela, Xhaka, zone pedonali, zoo, ztl
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.