Tag Archives: strumento musicale

Tagli alla scuola: la bufala dell’OCSE

14 Set

Dai dati OCSE sembrerebbe che l’Italia sia il fanalino di coda dell’Europa in fatto di spesa per l’istruzione.

In realtà questo è non veritiero: l’OCSE tiene conto solo degli stanziamenti iscritti nelle Unità di previsione del MIUR e non dell’intero totale delle risorse, che include anche il diritto allo studio, l’orientamento e la formazione professionale gestiti dagli Enti Locali.

Considerato che questo settore è uno dei più clientelari tra gli esistenti e che ha interdipendenze con il Welfare ed il Fondo Sociale Europeo, è praticamente impossibile quantificare la spesa effettiva dell’Italia per il diritto allo studio.  (sic!) Tutte le stime fatte nel tempo, però, quotano al 3-4% del PIL le risorse che hanno gli Enti Locali per scuolabus, mense, doposcuola, attività sportive e musicali, alunni disabili e … per feste patronali od etniche, convegni vari ed associazioni culturali.

Dunque, al miserrimo 4,8% del Pil, annunciato dall’OCSE, va assommato almeno un ulteriore 2%, con il risultato che siamo almeno al 6,8%, ben oltre la media fissata al 6,1.

La bufala è nota da tempo, fin dal “voltapagina” della Prima Repubblica, quando emerse per la prima volta, o con la Moratti, quando di nuovo scoppiò la querelle. Purtroppo, a bilanci MIUR sostanzialmente comparabili, nessun “allarme internazionale” e nessun battage mediatico nazionale fu sollevato nè per Berlinguer nè per Fioroni  nè per De Mauro.

Dei media attenti avrebbero ricordato tutto questo, mentre riportavano le statistiche dell’OCSE. 

La Gelmini è un cattivo ministro, perchè non difende (come altri fanno) la propria infrastruttura, ma sono anni che le attività di cui le famiglie lamentano il taglio son state trasferite agli enti locali (risorse incluse), il MIUR c’entra poco.

Questo andrebbe detto, andrebbe saputo.  Purtroppo, sui giornali in prima pagina, leggo solo un tristissimo “Piove Governo Ladro:  l’ha detto anche l’OCSE”, senza coprotagonisti, senza cause, senza soluzioni.

E’ con questa informazione che si porta un popolo sull’orlo della Grecia, mentre, per il bene di tutti, insieme ai toni scandalistici, andrebbe raccontato il “dietro le quinte” ed andrebbero spiegate le exit strategies, che poi è l’unica cosa che interessa a docenti, alunni e famiglie.

Se, poi, qualcuno volesse attaccare l’OCSE per la grave e tendenziosa inesattezza (le prove sono in Gazzetta Ufficiale e sono tra le norme di trasferimento Stato-Regioni) … potremmo anche farci un’opinione diversa sullo stato comatoso dell’informazione italiana.

Tagli alla scuola: si potevano evitare?

12 Set

Riaprono le scuole ed iniziano a sentirsi i tagli voluti da Tremonti ed eseguiti dalla Gelmini.

Secondo la Stampa, le attuali 10.500 istituzioni scolastiche verranno ridotte a circa 9.500 perchè hanno pochi alunni, ovvero meno di 500 che è il parametro di legge. L’intervento, che decurta del 11% l’organico dei dirigenti scolastici e dei direttori amministrativi, comporterà, secondo i calcoli di «Tutto Scuola», anche una incomprensibile perdita di ulteriori posti (1.100) di assistente amministrativo.

Sempre in questo anno scolastico che inizia, le ore di lezione degli istituti tecnici e professionali vengono generalmente abbassate  a 32 settimanali, con un corrispettivo taglio del 10% dei docenti, che va ad aggiungersi al corposo taglio di maestre di scuola elementare (circa 50.000) determinatosi con l’abolizione dei moduli senza il subentro, specie al Sud per problemi logistici, del tempo pieno.

A questo va ad aggiungersi il taglio dei servizi per i disabili, quelli per il funzionamento delle scuole e quelli specifici per il recupero, per poi dover ancora scoprire quali saranno i tagli attuati dagli Enti Locali, se a carico dei clientes o delle scuole.

Il tutto in uno Stato che destina(va) all’istruzione, ovvero al diritto allo studio, più o meno quello che spendono gli altri paesi europei, se teniamo conto sia di quello che va al Ministero dell’istruzione, università e ricerca sia quello che va a gli Enti Locali.

Inoltre, se lo Stato investe di meno nella scuola, anche i costi per le famiglie s’incrementano (ad esempio: +2% sul prezzo degli zainetti) e le misure di contenimento del “caro libri”, che grava specialmente sugli alunni dei Trienni delle Superiori, sono inficiate dalla scarsa informatizzazione dei docenti. la scarsa diffusione degli Ebooks, la drammatica situazione dell’edilizia scolastica e dei laboratori, i tagli pesantissimi per gli assistenti tecnici, per non parlare della l’innovazione e manutenzione tecnologica, che, da quando è stata trasferita agli Enti Locali, è del tutto scomparsa in non pochi territori.

Se la scuola pubblica non fosse stata statale non avremmo subito questi tagli.

Con il sistema dei voucher e con le scuole in carico al territorio, come recita la Costituzione, il cittadino vedrebbe direttamente decurtate le risorse destinate all’istruzione dei propri figli e protesterebbe. Inoltre, i cittadini potrebbero scegliere e le scuole sarebbero costrette a diventare più efficienti o ridursi a dei diplomifici, facilmente individuabili da un qualunque sistema informativo di monitoraggio decente.

Sempre con i voucher, però, i docenti passerebbero dal posto fisso a contratti quinquennali o triennali. E nei voucher, cioè nelle mani dei cittadini, finirebbe anche buona parte di quello che gli enti locali spendono in diritto allo studio e che, non di rado, diventa festa patronale o etnica, scuolabus ed esenzione, progetto esternalizzato fine a se stesso. Infine, avendo “finalmente” gli amministratori locali la responsabilità di un servizio che “entra nelle case della gente”, assisteremmo ad una maggiore e più soddisfacente selezione del personale politico che ci viene proposto per il voto.

E’ una questione nota, esiste dai tempi della tentata Riforma di Luigi Berlinguer, l’On. Aprea (una donna che viene dalla scuola) porta avanti questa battaglia da anni, esistono progetti di legge in Parlamento che attendono da legislature e nessuno ne parla.

Ai media, evidentemente, interessano solo i tagli da sbattere in prima pagina, non le soluzioni che potevano evitarli.