Tag Archives: stato liberale

Naboth, il Vaticano, l’etica capitalista e gli schiavi moderni

3 Ago

Naboth di Jezreel aveva una vigna vicina al palazzo di Achab, re di Samaria, che gli chiese di cedergliela in cambio una vigna migliore o dell’equivalente in denaro. Ma Naboth si rifiutò di cedere “l’eredità dei suoi padri”.
Così accadde che Jezebel, moglie del re Achab, facesse accusare Naboth di blasfemia e condannarlo alla lapidazione, impossessandosi della vigna alla sua morte. (1Re 21,1-16)

Di questo episodio biblico si occupò un’opera di Sant’Ambrogio (De Nabuthae historia) nel IV Secolo, recentemente pubblicata (La vigna di Naboth) dalle Edizioni Dehoniane di Bologna. Un testo che “che andrebbe caldamente consigliato in particolare a manager, banchieri, imprenditori e politici, nonché inserito nei programmi di studio di economisti e sociologi“, scrive Leonardo Lugaresi sull’Osservatore Romano.

Infatti, Ambrogio opera in un contesto storico in cui la Chiesa tentava di farsi Impero e dovette affrontare la ‘questione sociale’.
Così il Santo milanese si trovò – antesignano – a denunciare la tesaurizzazione («estraete l’oro dal fondo delle miniere, ma subito lo nascondete»), i cartelli di mercato («l’avaro è sempre messo in difficoltà dall’abbondanza dei prodotti») ed i monopoli («la carestia è redditizia solo per l’avaro»).

Ricchezze sterili, secondo Ambrogio, perchè accaparrate ed accumulate: «Ciò che è suo, il ricco lo guarda con fastidio, come roba di poco conto; ma quello che è di altri, lo agogna come ciò che vi è di più prezioso (…) perché chi vuole essere padrone di tutto non può accettare che l’altro possieda qualcosa». Ma … «a che mi servono, se non sono capaci di liberarmi dalla morte?»

Ma soprattutto Sant’Ambrogio si accorgeva già nel IV Secolo che esisteva una sproporzione tra il lavoro (salariato) e le rendite (di posizione), annotando che il «guadagno si misura non con il denaro, ma con la riconoscenza».

Infatti, non possiamo dimenticare che a quell’epoca non pochi cittadini romani divenivano di proprietà più o meno temporanea (ovvero schiavi a tutti gli effetti) a causa dei debiti contratti (nexum) o percchè venduti dal padre in virtù della sua condizione di pater familias.
Diventare debitori insolventi non era difficile (es. il gioco d’azzardo) e, anche se si può pensare il contrario, non si registrò mai una chiara condanna della schiavitù da parte dei Padri della Chiesa.

E questo perchè, già all’epoca di Sant’Ambrogio, questi cittadini resi(si) schiavi temporanei avevano molte più tutele di quanto si creda.
Ad esempio, il padrone poteva destinare gli schiavi ad bestias (lavori pesanti) solo sotto il controllo del magistrato. A partire da Adriano fu vietata la vendita delle schiave ai postriboli e puniti i maltrattamenti loro inflitti dalle matrone.
Uno schiavo abbandonato perchè vecchio o malato aveva diritto alla tutela imperiale ed il padrone poteva essere condannato per la sua morte. Marco Aurelio garantì il diritto di asilo per i fuggitivi presso le statue dell’imperatore, ovvero del Sole Invitto, e nei templi (poi chiese e conventi).

Condizioni non troppo peggiori di quelle di tanti lavoratori dipendenti (il)legali del mondo odierno, vittime di una competizione sfrenata sul costo del lavoro, prima ancora che del traffico di esseri umani e del lavoro nero. Per non parlare del potere delle pubbliche amministrazioni e dei sistemi fiscali in certi stati, dove – se va bene – i cittadini sono essere equiparati ai liberti dell’antica Roma.

Naboth

Tanti manager, banchieri, imprenditori e politici di oggi sono i regnanti e i nobili di una volta, spesso per discendenza di sangue, sempre e comunque se badiamo alla posizione ed al ruolo nella società.

E – ieri come oggi o domani – quale re o quale potente può essere giudicato solo in base alla ricchezza personale senza tener conto anche della riconoscenza del suo popolo /dei suoi lavoratori o clienti /dei propri elettori, che hanno contribuito ‘nella sostanza’ a tale arricchimento?

Demata

P.S. Ricordiamo anche che Roger Williams, il fondatore della colonia americana di Rhode Island e il co- fondatore della First Baptist Church in America, scrisse sulla storia di Naboth in “The Bloudy Tenent”, come un esempio di disapprovazione divina nell’uso (o fomento) del potere politico in materia religiosa.

Quel che (non) resta del Made in Italy: dati e riflessioni

29 Lug

Da quando è iniziata la Crisi, in soli tre anni, sono 363 le aziende italiane acquisite, per un controvalore di circa 47 miliardi di euro, da imprenditori/fondi d’investimento/fondi sovrani. Questi i risultati dello  studio realizzato dalla società di revisione Kmpg per il Corriere della Sera, sul periodo 2009-2013.
Parliamo del famoso Made in Italy, le cui esportazioni sorreggono quel poco che resta dell’Italia che fu.

Parliamo di Bulgari, Fendi, Emilio Pucci, Acqua di Parma e Loro Piana ormai parte della LVMH Hennessy Louis Vuitton SA, come di Gucci, Prada, Bottega Veneta e Sergio Rossi, in mano alla Ppr di Francois-Henry Pinault, oppure di Moncler (The Carlyle group), Ferrè (Paris Group Dubai), Valentino (Mayhoola for Investment), come anche Coin (Bc Partners) e la Rinascente, di proprietà della tailandese Central Retail Corporation.

Nel settore agroalimentare, siamo messi davvero male, con la Parmalat, la Locatelli e la Galbani, entrate nel Groupe Lactalis SA, poi Lactalis Italia, la AR Industrie Alimentari SpA (leader settore inscatolamento), controllata da Princes Limited (Gruppo Mitsubishi), la Star, oggi della spagnola Galina Blanca, la Gancia, inglobata nell’impero finanziario dell’oligarca russo Rustam Tariko, proprietario della vodka Russki Standard, il Riso Scotti, il cui 25% è del colosso industriale spagnolo Ebro Foods, la Casanova – Ripintura Chianti Docg del Gallo Nero, rilevata da un privato di Hong Kong, la Pernigotti, acquisita dal gruppo turco Toksoz, l’Invernizzi, che andò al 100% alla Kraft, l’Orzo Bimbo, passata alla Nutrition&Santè di Novartis, la premiata ditta Cesare Fiorucci, andata alla Bongrain Europe Sas / Campofrio Food Holding,  la Findus Italy, rilevata al 100% da Birds Eye Iglo Group Ltd, il Gruppo Bertolli (Maya, Dante, and San Giorgio olive oil), acquistato da SOS Cuétara S.A. che controlla anche la Carapelli e l’Olio Sasso, come la Perugina, la San Pellegrino e la Buitoni, da molto tempo andate alla Nestlè, la Peroni, da dieci anni di proprietà della sudafricana Sabmiller, il gruppo lattiero caseario Ferrari Giovanni, acquisito al 27% dalla francese Bongrain Europe, le quote della Del Verde Industrie Alimentari finite al gruppo Molinos Rio de la Plata, la Stock, acquisita nel 2007 dalla Oaktree Capital Management e chiusa per trasferire la produzione nella Repubblica Ceca.

Praticamente buona parte del nostro export porta ricavi ed utili ad azionisti stranieri. Ottimo affare, a prima vista …

Nel settore finanziario, ci sono la banca Unicredit, il cui 11% è diviso tra Aabar Investments PJSC e PGFF Luxembourg S.A.R.L., il Marazzi Group, passata alla Mohawk Industries,  la N&W Global Vending S.p.A., acquisita da Barclays Private Equity Limited.

Andando all’energia, reti ed infrastrutture, vediamo il passaggio in mano straniera di Terna, al 65% della Companhia Energetica de Minas Gerais,  di SAECO, acquisita da Koninklijke Philips Electronics N.V., di Ansaldo Energia, al 45% di First Reserve Corporation, di Gruppo Tenaris, finito alla General Electric Co, di Transalpina, andata alla EDF Electricity de France SA, Investcorp SA, del Gruppo Telecom Italia S.p.A., finito alla Iliad S.A. e alla Telefonica Deutschland Gmbh, del Gruppo Enel S.p.A. (assets), finito alla E.On AG, di Impregilo, passata alla Primav Construçoes e Commercio S.A. e BTG Pactual.

Nel campo della meccanica, abbiamo perso Ducati (Audi-Volkwagen),  Mv Agusta (Harley-Davidson) e Ferretti Yacht (SHIG-Gruppo Weichai). La FIAT è gruppo con la Chrysler, l’Alitalia è controllata dal Air France-KLM e, riguardo Finmeccanica, il 42% del capitale fa capo ad investitori istituzionali esteri.

Addirittura, il Gruppo Atlantia SpA, che controlla Autostrade S.p.A., è stato acquisito da un fondo pensionistico estero, il Canada Pension Plan Investment Board, quasi mentre Mario Monti ed Elsa Fornero falcidiavano le pensioni di chi oggi è al lavoro. Oppure, andando alla Sisal, che opera anche nel settore dei Servizi di pagamento alle P.A., ricordiamo che, nell’autunno del 2006, la Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea evidenziò la sussistenza di un controllo congiunto sul Gruppo da parte dei fondi Apax, Permira e Clessidra.

Detto questo, non restano che poche e schiette riflessioni, visto che – a ben vedere – anche nell’andamento dell’import-export c’è qualcosa che andrebbe valutato meglio, a partire dalla quota di produzione che gli stessi imprenditori italiani hanno trasferito all’estero a causa di una fiscalità esosa, di servizi carenti e costosi, di una tristemente famosa complessità amministrativa e contrattuale. Specialmente, se nonostante tutto le cose non andassero affatto male …

Infatti, è evidente che una certa parte dell’Italia è ancora un buon investimento, che gli stranieri accorrono e che diventa davvero difficile comprendere la continua emissione di titoli di Stato da parte della Repubblica Italiana, mentre aumentano dubbi e perplessità sull’autorevolezza che possiamo ancora concedere a tanti guru della nostra finanza pubblica – sempre dediti alla ‘caccia agli evasori’, al taglio delle spese e al finanziamento (sprecone) di salvataggi impossibili e di apparati inutili – se accade che i pensionati canadesi verranno sostenuti anche (soprattutto?) dai pedaggi autostradali degli italiani. Interessante anche sapere se i capitali derivanti dalla vendita di tali aziende siano entrati e, soprattutto, rimasti in Italia.

Come anche dovremmo prendere atto che il ‘sistema’ su cui si è retto finora il Bel Paese – quello immortalato nei film di Sordi, Proietti, Verdone e Mastroianni – ha fino trasformato il Welfare in ‘volemose bene’ e ‘salti chi può’, mentre il Futuro, trascorrendo gli anni, si confermava essere Degrado e Corruzione. La ‘strana’ vicenda kazaka ha portato in luce, come pubblicato da Der Spiegel, un nesso profondo tra alcuni padri fondatori dell’Europa, nonchè ex leader di partito, e certi ‘benzinai’ oltreuralici, oligarchi di professione.

Ed, ormai, esistono anche degli indicatori affidabili e la lancetta è sul rosso.

Naturalmente, se i capitali derivanti dalla vendita di tante belle aziende fossero rimasti in Italia e fossero stati reinvestiti in fondi pensione, crescita ed occupazione, potremmo evitare di porci parte delle presenti questioni … e se la Germania – di cui attendiamo le prossime elezioni – non avesse intrapreso una escalation finanziaria e commerciale (incalzando il nostro export) non staremmo parlando, forse, neanche del resto.

Un trend avviatosi dal 2010, quando la Germania di Angela Merkel perfezionò una politica finalizzata a trattenere il turismo giovanile (con le note ricadute su Grecia e Spagna), poi seguita dalla svendita dei titoli di Stato italiani da parte delle Deutsche Bank di Josef Ackermann.
Una Germania al bivio, come rilevano gli analisti, ma anche un’Europa ed un Euro al pit stop, se gli indicatori di potenziale concorrenza qualitativa di segnalano che, nonostante quanto importi dall’Italia, sia Berlino – e ben distaccata Pechino – ad attuare politiche finanziarie e commerciali che ostacolano il nostro export e, di riflesso, le nostre capacità produttive, occupazionali e di leva previdenziale e fiscale.

Oggi, a due mesi circa dall’esito delle elezioni tedesche e con la sentenza di Cassazione per Silvio Berlusconi passata in giudicato, almeno una parte della Destra italiana dovrebbe chiedersi se continuare a far capo dai cristiano-popolari targati Deutschland od iniziare a rapportarsi con i laici conservatori di base a Londra. Allo stesso modo, una parte della Sinistra – mentre si prepara al congresso di novembre del PD – potrebbe provare a chiedersi se non sia il caso di passare dallo stato sociale del FSE, modellato sull’impronta francese e comprovata fonte di ampia corruttela, ad un più standardizzato (sobrio ed equo) welfare di stile anglo-germanico.

Questioni che sono sottointese nei “mal di pancia” delle monarchie costituzionali nordeuropee che hanno ben presente l’eccesso di ‘nazionalismo’ insito nel modello di socialcapitalismo, che un certo cristianesimo europeo (bavarese) ha recentemente ispirato, e l’importanza di uno stato laico e liberale, che altro cristianesimo europeo preferì, dopo aver constatato nei secoli che di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’Inferno.
Un tema meritevole di un’enciclica, forse, visto anche il New Deal che Papa Francesco ha pre-annunciato al suo gregge romano.

Un tema ‘europeo’ che coinvolge anche e soprattutto il Movimento Cinque Stelle di Grillo & Casaleggio – guardando oltre gli schemi tradizionali di destra-sinistra – che dovrà pur iniziare a raccogliere e canalizzare su candidati di qualità il prevedibile consenso che raccoglierà anche alle possibili ri-elezioni nazionali ed alle già previste europee.
Un M5S che dovrà fornire volti, programmi e risposte a chi fa impresa ed amministrazione, se vuole essere credibile come partito di governo per le riforme strutturali che servono.

Intanto, su gran parte di quello che si produce Made in Italy, da quache tempo c’è un’option, ovvero un ‘valore’, che va all’estero e questo ci fa sempre più somigliare ad uno dei tanti paesi ispanici d’oltre oceano. Loro in crescita e noi in calo, ma per sempre lavoratori dipendenti di qualche holding mondiale anche se cervello, prodotto e risultato sono tutti made in Italy.

originale postato su demata

Carta d’identità elettronica, arriva il Grande Fratello

6 Mag

Sta destando notevole scalpore internazionale l’articolo pubblicato sulla rivista del Partito comunista cinese «Qiushi» (Ricerca della verità), dove si propone di creare un database unificato che “schedi” ben 1,34 miliardi di cinesi.

La proposta arriva da Zhou Yongkang, ex-ministro della Pubblica Sicurezza e  membro del Politburo, che vorrebbe creare una supercarta d’identità per garantire la «stabilità sociale» e «l’amministrazione della società»: in due parole, il controllo sociale.

In questo modo, con un unico identificativo (come fosse il codice fiscale che usiamo in Italia) sarà possibile accedere ai dati riguardanti il livello di istruzione, il curriculum lavorativo e quello fiscale, i dati anagrafici e familiari, la storia medica di ognuno, i telefoni, gli immobili e gli autoveicoli.

Grande Fratello in Cina? No, in Italia.

L’allarmante notizia di una tale proposta arriva proprio mentre in Italia si decreta il Piano di Sviluppo, che prevede la carta di identità elettronica,  “documento obbligatorio di identificazione” anche per i neonati, da unificare  con la tessera sanitaria, a sua volta correlata al codice fiscale, con il rilevamento obbligatorio delle impronte digitali per i minori dai 12 anni.

E la privacy? Lo stato di diritto? La costituzione?

Che fine faranno?