Tag Archives: stato islamico

Jihad, cosa accade se le nazioni reagiscono?

3 Lug

MALAYSIA
Il 30 giugno 2016 Abdul Rhaman Osman, Muftì di Pahang,  ha definito “kafir harbi” ogni cittadino non-musulmano. Il termine indica i non credenti nel Corano e i nemici dell’Islam, che per questo meritano la morte.
Abdul Rahman aveva utilizzato per la prima volta questa formula il 23 giugno scorso, affermando che i musulmani commettono un peccato sostenendo il Democratic Action Party (Dap, partito d’opposizione sostenuto dati cittadini di etnia cinese), perché si erano opposti alla proposta di legge di inserire la sharia nel Paese.
Secondo i dati dell’Unhcr sono  registrati come rifugiati in Malaysia più di 53mila musulmani di origine bengalese provenienti dalla Birmania – “Rohingya” – e che sono più di 150mila i richiedenti asilo nel Paese per la maggior parte musulmani srilankesi.
Nonostante gli appelli dell’Unhcr, i rifugiati Rohingya continuano ad essere rinchiusi nei centri di detenzione per ‘motivi di sicurezza’.

SRI LANKA
Continua l’esodo della minoranza musulmana, dopo che – due anni fa i buddisti hanno rasero al suolo Dharga Nagar, Beruwela e Aluthgama, tre città a maggioranza islamica, dove oltre 10mila persone furono costrette a fuggire dalle proprie case.
Gli attacchi – durante i quali ogni proprietà dei musulmani è stata presa di mira, mentre venivano risparmiati i negozi singalesi – furono fomentati dal gruppo radicale buddista Bodu Bala Sena (Bbs), per ritorsione contro un attacco ai danni del ven. Ayagama Samitha Thero, noto per le sua tolleranza religiosa.

BIRMANIA
Nella notte del 23 giugno 2016 un gruppo di 200 buddisti ha fatto irruzione nella moschea di Thuye Tha Mein, poco a nord di Yangon, distruggendola e devastando anche il cimitero islamico adiacente.
Decine di famiglie musulmane sono state costrette a cercare rifugio nella centrale di polizia per sfuggire alle violenze. L’attacco è stata causato da una diatriba nata ieri fra alcuni vicini circa la costruzione di una scuola islamica.
Dal 2012 il Myanmar è teatro di una lunga serie di violenze confessionali che hanno causato almeno 300 morti e 140mila sfollati, la maggior parte dei quali musulmani Rohingya immigrati dal Bangladesh.
I nazionalisti birmani – con in prima linea i monaci buddisti del Ma Ba Tha – criticano in modo feroce l’uso del termine “Rohingya”, chiedendo di chiamarli “bengali”.

RUSSIA
La Camera bassa del parlamento russo ha apporvato il 23 giugno  la cosiddetta “legge Yarova” un pacchetto di misure antiterroristiche che contiene, tra le altre cose, elementi fortemente limitativi della libertà religiosa.
La norma – promossa da Irina Yarova, deputato del partito di maggioranza Russia Unita e presidente del Comitato sicurezza alla Duma di Stato – prevede anche la carcerazione per “mancata denuncia” di informazioni e l’ergastolo per il terrorismo internazionale, oltre ad obbligare gli operatori delle telecomunicazioni a conservare le informazioni sul contenuto delle conversazioni e della corrispondenza degli utenti.
Per contrastare il Jihadismo, la legge Yarova introduce il divieto di attività religiosa in tutti i luoghi al di fuori di quelli appositamente autorizzati”, ha scritto Tanya Lokshina, direttore di Human Rights Watch in Russia.

INDONESIA
Erano da poco stati liberati 10 marinai indonesiani rapiti dagli estremisti islamici filippini di Abu Sayyaf, quando  il 20 giugno scorso nelle acque di Sulu (Filippine), roccaforte dei jihadisti, la nave “Charles 001” è stata assalita da due gruppi di miliziani, che hanno rapito sette marinai indonesiani.
Da due giorni, l’esercito indonesiano ha avuto il via libera dal Presidente Joko Widodo per un intervento militare in territorio filippino, se le trattative con i rapitori dovessero fallire.

CINA
Il governo di Pechino, dal 7 giugno 2016, ha vietato a dipendenti pubblici, studenti e insegnanti di osservare il Ramadan.
Ai ristoranti, è stato ordinato di osservare l’orario normale, senza chiusure straordinarie, mentre sul sito del governo è apparso l’avviso: “I membri del partito comunista, i quadri, i dipendenti pubblici e gli studenti non devono osservare il digiuno del Ramadan né prendere parte a cerimonie religiose.”
In Xinjang, nel nord-ovest della Cina, dove il 58% della popolazione è musulmana, durante un’operazione di polizia sono state uccise 28 persone ritenute affiliate ad IS e coinvolte nell’attacco alla miniera di carbone Sogan di Aksu con decine di morti e feriti.

INDIA
Pochi giorni fa, le forze di sicurezza indiane hanno fermato un gruppo di terroristi islamici che progettava di fomentare scontri con gli induisti, dissacrando con carne di mucca i loro templi, in una nazione dove nelle aree trbali si verificano ancora oggi linciaggi da parte degli induisti verso i macellai islamici.
La “cellula di Hyderabad” era in possesso di notevoli quantità di esplosivo, armi e telefoni clonati, fanno capo a Shafi Armar, alias Yousuf al Hindi, referente locale di Isil.
Secondo Rohan Gunaratna , direttore del Centro Internazionale di ricerca di Singapore per la violenza politica e terrorismo, la maggiore minaccia terroristica in India è quella che sta reclutando giovani musulmani della classe media, in grado di preparare attacchi “dai propri uffici o camere da letto”.

LIBANO
Dopo la serie di attacchi suicidi (cinque morti e una ventina di feriti) che ha colpito la cittadina di al-Qaa nei pressi del confine con la Siria,  il patriarca maronita chiede al governo di “assumersi le proprie responsabilità agli occhi della nazione, per scongiurare nuove tragedie”.
Il cardinale Beshara Rai ha anche rivolto un plauso all’esercito e alle forze di sicurezza, per le quali chiede “il massimo sostegno a tutti i livelli”, invitando i cittadini a rilanciare l’ideale di “unità nazionale e solidarietà” per affrontare le sfide poste dal terrorismo e dagli attacchi contro il Libano.
Da tempo l’esercito libanese è impegnato in una lotta a tutto campo contro le fazioni jihadiste attive lungo la frontiera reprimendo le cellule locali che operano nell’area.

GIORDANIA
Stati Uniti ed Arabia Saudita avevano convogliato munizioni e armamenti in Giordania, per fomentare le rivolte contro il presidente Bashar al Assad.
Le armi – tra cui mortai, razzi e granate del valore di milioni di dollari – furono trafugate da funzionari corrotti dell’intelligence di Amman e vendute tramite trafficanti sul mercato nero.
A svelare il furto è stata un’inchiesta congiunta del New York Times e di Al Jazeera, che hanno intervistato – dietro garanzia di anonimato – esponenti dei governi statunitense e giordano, a conferma di come la politica di armare e addestrare gruppi ribelli in chiave anti-Assad si sia rivelata disastrosa.

SIRIA
In un’intervista della televisione australiana, il presidente Assad ha dichiarato che “i rifugiati siriani vorrebbero tornare a casa e, piuttosto che l’azione umanitaria, il modo migliore e “meno costoso” per l’Occidente per aiutarli è quello di distruggere i ribelli.
“Aiutarli a tornare indietro, aiutando la stabilità in Siria e non fornendo alcuna giustificazione o sostegno ai terroristi.”

Demata

Venti anni di profughi e … di guerre

4 Set

Il ‘core’ della crisi cinese è l’apertura agli investimenti stranieri, un tasto abbastanza dolente per la Cina, memore sia della Guerra dell’Oppio anglo-americana sia della Manciuria giapponese. Allo stesso tempo è inevitabile e potrebbe essere perseguita fuori dalla Cina, con joint ventures in Africa, in Asia e, forse, nell’Europa greco-balcanica.
L’alternativa è il profilarsi di conflitti di macro-area in Africa con effetti ‘benefici’ sulla produzione industrial-militare occidentale.
Meglio la prima, più probabile la seconda se la Cina non fa presto, ma in ambedue i casi il ‘profitto’, la ‘produzione’ e i ‘consumi’ sarebbero assicurati.

Oggi gli USA avvisano il mondo che ‘la crisi migratoria durerà 20 anni’ e l’Unhcr ha lanciato un appello per la ripartizione di almeno 200mila richiedenti asilo in Unione Europea nell’immediato.

Non ci vuole la sfera di cristallo per prevedere che anche per i prossimi 20 anni in buona parte si tratterà di profughi dall’Africa e dal Medio Oriente in fiamme … con effetti ‘benefici’ sulla produzione industrial-militare, sul ‘profitto’, sulla ‘produzione’ e sui ‘consumi’.

Demata

Ucraina, Siria, Libia: come dire Europa meno Usa uguale Nato

9 Feb

In Ucraina, la storia è molto semplice, come lo era in Siria e come lo sarà – ahimé – in Libia.

L’identità territoriale ucraina, per come è oggi, esiste solo dal 1921. In realtà, il paese è per due quinti russofono e sede del complesso industrial-militare postsovietico, altri due quinti sono ‘ucraini’ e parliamo dell’enorme distesa rurale che si estede da Chernobyl ad Odessa, un alro quinto sarebbe ‘polacco’. Quanto a Moldavia e Crimea, sono già ‘altrove’, Romania o Russia che sia.

Ukraine Territorial Evolution
L’azione di Obama, incalzato dai Reps al Congresso, nel fornire armi agli ‘patrioti ucraini’ antirussi si è risolta in una azione uguale e contraria da parte di Putin a favore dei secessionisti filorussi, con il risultato che questi ultimi sono, oggi, pesantemente arrmati, mentre otto mesi fa proprio no.
La tensione neell’area ha costretto i paesi Nato dell’area mediterranea a sottrarre interi squadroni e trasferirli sul Baltico.

L’identità nazionale siriana è sempre stata il principale problema di chi volesse ‘ristrutturare’ il Medio Oriente, dato che questa include non solo la Siria, ma anche il Libano, l’Irak, la Palestina e la Giordania. Anzi, è proprio un Husseini di Giordania ad essere il ‘legittimo’ regnante di Damasco e Baghdad.

greater_syria1
L’azione di Obama, ispirato dai salotti Dem di Nancy Pelosi, è stata quella di sostenere il solito compound di “generali – mercanti – democratici” per creare degli ‘insorti antiAssad’, il Free Syrian Army, con il solo risultato di regalare metà della Siria e gran parte del Kurdistan allo Stato Islamico e ad al Quaeda.
E’ nei fatti che, finchè Usa e Nato hanno ‘gestito’ a distanza la resistenza agli Jihadisti non se ne è cavato un ragno da buco, mentre, non appena la Giordania ha attaccato massivamente, le retrovie di IS sono andate in tilt e, come Anonymous ha vendicato Charlie Hebdo, sono andati giù milioni di ip e account filointegralisti.

L’identità nazionale libica non è mai esistita: prima della invasione italiana c’era la Cirenaica costiera con ‘capitale’ a Bengasi, la striscia non desertica sulla Sirte denominata Tripolitania italiana, l’enorme area interna semidesertica chiamata Fezzan dalla notte dei tempi e Al Kufrah verso l’Egitto..

L’azione di Obama, seppur incalzato da Hillary Clinton, ha trascurato del tutto la ‘primavera araba’ contro Gheddafi, fortemente integralista, ed oggi sembra che ci ritroviamo con un esercito islamico ‘a tiro’, almeno per quanto riguarda i missili Scud, con una retrovia ‘infinita’, visto che parliamo del Sahara e di piste che arrivano fino a Boko Haram in Nigeria o –  ad Al Qaeda tramite il Sudan e il Maghreb.

LYBIAN JIHAD 2015  FEB

In realtà, parliamo di gas e del petrolio di cui deve approvvigionarsi l’Europa, di un presidente USA che cambierà a breve dopo otto anni davvero mediocri, del suo vice Biden che lavora ormai per il successore, rep o dem che sarà, Francia e Germania che ‘ricominciano da due’, visto che il terzo (l’Italia di Matteo Renzi) segue a ruota Obama ed infatti gli Eurofighter li abbiamo schierati contro i Russi e non verso la Libia … da cui IS promette di lanciare la nuova offensiva.

A proposito, persino a leggere USA Today si capisce che Putin, Merkel e Hollande ‘lavorano per il summit della prossima settimana‘ e che  l’accordo l’avrebbero felicemente trovato, se non fosse per la Casa Bianca che irresoluta è e tale rimane. Chissà perchè i giornali italiani raccontano di pessimismo e scetticismo … ma la ‘colpa’ è del cattivo Putin, del fesso Hollande e della diabolica Merkel.

Al massimo, la ‘colpa’ è del buon Obama che è riuscito a compattare – senza davvero volerlo – i presupposti di una difesa comune europea … russi inclusi, visto che i loro piloti si stanno ‘esercitando’ con i nostri.

originale postato su demata

11 settembre a Parigi: dove va l’Occidente?

8 Gen

Dopo New York, Londra e Madrid è toccata a Parigi ed anche stavolta la Jihad contro i ‘crociati’ ha attaccato i simboli della laicità. Ieri dei vignettisti satirici, in USA furono la Borsa e le aereolinee, a Londra e Madrid le metropolitane.

Intanto, tutti hanno a ricordare – ma allora perchè non l’hanno fatto prima – che l’Occidente è troppo permeabile, infiltrabile, esposto … anche se non si è ancora ben capito chi è in guerra con chi.
Da un lato ‘noi’ siamo ancora fedelmente amici delle dinastie saudite, madri di tutti gli integralismi islamici, mentre che l’istigazione all’odio sia un reato ce lo ricordiamo solo contro gli ultrà e qualche neonazista. Dall’altro gli Jihadisti si guardano bene dall’attaccare luoghi cristiani fuori dai ‘loro’ territori, mentre quello che puntualmente viene attaccato è il Villaggio Globale, persino in quel Nord Europa che fu pagano fino tot secoli fa e che – poco dopo la cristianizzazione forzata – si staccò da Roma per ‘protestando’ … e trasferendosi in parte nel Nuovo Mondo alla ricera della Friede.

Non è il presepe di Gesù ad essere sotto attacco, ad essere nel mirino è l’Albero di Natale dedicato a Yule ed al Consumismo. E, ci attaccano ‘per il nostro bene’, finchè non avremo abbandonato la via del peccato e saremo ritornati al dio unico: che il profeta da seguire sia Gesù o Maometto è una questione di second’ordine.

Cosa dovrebbe fare l’Occidente?

Innanzitutto, sarebbero da vietare tutti i culti che non accettino la coesistenza e la pari dignità degli altri come  andrebbe vietato agli enti religiosi sia di ricevere donazioni occulte sia di poter utilizzare i propri fondi in investimenti o speculazioni, cosa che è di per se un ginepraio, dato che sono i cattolici e non gli islamici a dare puntualmente questo problema ab origine, ne sanno qualcosa gli imperatori succedutisi a Roma per tre secoli.
In secondo luogo, sempre riguardo l’affermazione di ‘valori’, dovremmo rivedere i nostri sistemi fiscali e di giustizia: siamo un poco difendibile esempio morale, se le nostre democrazie sono così afflitte dalla corruzione e dal degrado.

Infine potremmo davvero passare per grulli a voler continuare i nostri rapporti con i sauditi così come sono oggi, come anche potremmo dar ‘ragione’ a coloro che dicono che ‘Charlie non doveva provocare gli islamici’ ed … interrompere le nostre benevolenti politiche verso Israele …

Dunque, è possibile che l’Occidente non farà un bel resto di nulla di tutto questo, ma è altrettanto possibile che tra cinque o dieci anni tali questioni saranno ineludibilmente sul tavolo della Storia.

Quello che, viceversa, sarebbe fattibile nel corso di quest’anno è l’opzione militare /umanitaria: ricollocare gli inglesi in Palestina e Yemen, i francesi in Libano, i russi in Siria, gli statunitensi in Iraq, gli italiani in Libia ed Eritrea, eccetera.
Un conto è l’autodeterminazione dei popoli, un altro è proteggerli da ‘predatori internazionali’.

originale postato su demata