Tag Archives: stalking

Un’Italia con due pesi e due misure

7 Feb

Pamela Mastropietro e Jessica Faoro erano due ragazze quasi coetanee, erano in difficoltà per motivi diversi e sono tragicamente morte.

La prima, Pamela, era stata ritrovata a Macerata, smembrata e occultata dagli spacciatori, dopo essere probabilmente morta di overdose, per quanto se ne sa al momento.
La seconda, Jessica, accoltellata e uccisa a Milano da un tranviere con precedenti per stalking.

Nel primo caso, gli spacciatori coinvolti sono immigrati irregolari africani, nel secondo il tranviere assassino è italiano.
Nel primo , l’opinione pubblica è insorta con tanto di leader di partito in testa e di folle che tentava una strage per rappresaglia. Nel secondo, lo stalking e il femminicidio non diventano una questione politica centrale sul costume italiano e sui diritti delle donne.

Demata

Videosorveglianza e stalking oggi

21 Ott

Di norma, le impronte digitali e il Dna possono essere raccolti ed analizzati solo in relazione ad arresti o indagini criminali.
Non accade lo stesso per le nostre fotografie, che – grazie ai moderni software, forniscono accurati dati biometrici.

“Un conto è fare una ricerca per identificare qualcuno che è stato fermato o arrestato. Un altro paio di maniche è avere l’immagine di un sospetto presa da una videocamera e cercarla in un database composto dalle patenti di comuni cittadini o da immagini riprese da videocamere mentre sono per strada.” (La Stampa)

Purtroppo, l’autorevole «Center on Privacy & Technology» della Georgetown University conferma che – grazie ai poteri ed ai finanziamenti che il democratico Barack Obama ha esteso alla Sicurezza Nazionale – un americano adulto su due ha avuto le sue foto sottoposte a questo genere di ricerche.

Ma questo era il pericolo “di ieri”.
Oggi, infatti, la ricerca fatta su immagini registrate da telecamere a circuito chiuso o riprese in tempo reale da videocamere di sorveglianza è molto ambita dalle forze di sicurezza.

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano aveva annunciato questo genere di tecnologia ed è in corso una gara pubblica da 56 milioni di euro per la fornitura di sistemi di videosorveglianza (per edifici pubblici e per il territorio) con funzioni di analisi video in tempo reale e riconoscimento facciale.

Quale sarà il futuro?
La corsa all’intrusività totale da parte degli Stati (in nome della “sicurezza”) comporterà inevitabilmente lo sviluppo di applicazioni commerciali per il riconoscimento facciale (già adottata da alcune piattaforme di appuntamenti): il rischio potenziale per stalking e abusi di ogni tipo è altissimo.

E’ urgente – sempre che non sia ormai troppo tardi – che la normativa internazionale e nazionale estenda ai dati biometrici quanto già fissato per le impronte digitali e il DNA.

Demata

Fiumicino: due anni per arrestare un noto molestatore seriale

1 Ott

Un giovane bulgaro ha terrorizzato per anni le donne dell’aeroporto di Fiumicino con avances, richieste di rapporti sessuali e ore di appostamenti davanti a desk e negozi dei terminal.

Le prime denunce risalgono ad aprile 2015 ed era stato disposto il divieto di dimora nel comune di Fiumicino  per reiterati atti persecutori e tentata violenza carnale.
Nulla da fare: alcune dipendenti arrivavano a chiedere il trasferimento in altra sede.

Infine, veniva emesso un provvedimento di espulsione per motivi di sicurezza, ma usciva libero dal centro di permanenza temporanea di Bari a causa di un incendio che ha reso inagibile la struttura.

E ritornava a molestare donne all’aereoporto di Fiumicino, finchè – ieri – non veniva finalmente arrestato e trasferito nel carcere di Civitavecchia.
Ma non per molestie, solo per violazione del divieto di dimora …

Dunque, in base alle nostre leggi, in uno dei luoghi più vigilati d’Italia le donne non possono star sicure e gli ubriachi vanno a dar fastidio per negozi, mentre a fronte di reati decisamente gravi. Intanto, gli stranieri – anche quelli che commettono reati contro le persone – si vedono tramutare arresti e processi in ricollocamenti in libertà.

Dov’è l’errore?

Demata

Tiziana, i video hard personali e le riflessioni di un internauta

18 Set
cantone-funerale-675

Era stata condannata a 20.000 euro di spese giudiziarie, per aver chiesto di bloccare un suo video compromettente che continuava ad essere pubblicato su internet, esponendola alla gogna mediatica e al dileggio per strada.

Dicembre 2014 – gennaio 2015 Tiziana invia filmati hard a alcuni uomini tramite Whatsapp.

Maggio 2015: Tiziana consegna una querela circostanziata indicando in almeno uno dei cinque uomini ai quali aveva inviato quei video hot – senza averli mai incontrati – il responsabile della divulgazione su Internet.
Tiziana aveva presentato denuncia anche per violazione della privacy, ma gli inquirenti avrebbero individuato nel mancato esplicito divieto da parte di Tiziana alla diffusione dei video che lei stessa aveva inviato ad alcuni amici, un limite alla configurabilità del reato.

Ottobre 2015, Tiziana ritira le accuse verso gli uomini (Christian, Antonio, Enrico, Antonio) da “accusati” a “persone informate dei fatti”, come lo era Luca il suo ex fidanzato, su chi continui ad alimentare la gogna mediatica..
Tiziana aveva chiesto alla magistratura di sequestrare un sito web che aveva pubblicato i video con le immagini dei rapporti intimi.

Di recente, il pm Alessandro Milita la condannava a circa 20.000 Euro di spese di giudizio, perchè il sequestro del sito web appariva inutile in quanto quelle immagini erano ormai già state scaricate da numerosi utenti che le avevano pubblicate in altri siti e che il blocco non sarebbe servito a impedirne la circolazione su internet.

Ma avrebbe fatto da deterrente, aggiungeremmo noi comuni mortali, che ben comprendiamo – a differenza delle norme vigenti  e delle imposizioni dei gestori dei siti Social – come Tiziana NON avesse alcuna intenzione di rendere ‘pubblici’ i suoi filmati.

SOLUZIONI

Sarebbe un ottimo deterrente – oltre che giusta – una norma che renda i siti social corresponsabili dei reati che dovessero derivare dalla diffusione di materiali audiovisuali privi dell’esplicito consenso del diretto interessato, allorchè debitamente informati od ammoniti da questo. Perchè vengono rimossi profili Facebook (o di altri social) se pubblicano foto di suore vestite in spiaggia o di bambini vietnamiti nudi in fuga, ma restano intoccabili quelli che finora hanno provocato suicidi in mezzo mondo?

Sarebbe urgente – non in Italia ma nel mondo – una moratoria tra i giganti del WEB, che porti alla chiusura dei profili di coloro che inviano con persistenza messaggi offensivi ad personam. Fino a quando la gente si incontrava in piazza, anzichè on line, chi lanciava sassi o sputi veniva arrestato all’istante … per turbativa della quiete pubblica. L’arresto immediato era necessario per evitare che qualcuno lo imitasse o qualcun altro si facesse giustizia da se. Se i Social sono ‘area pubblica’ chi è che provvede “sul posto” a garantirne la “quiete”?

Sarebbe stato ovvio – ma non lo è stato – che per l’acceso dei minorenni ai Social fosse prescritta l’autorizzazione formale dei genitori e che dei crimini telematici se ne occupasse una magistratura apposita – in Italia come altrove – vista la rapida evoluzione dei mezzii tecnici e dei fenomeni sociali.

Sarebbe Giustizia che il magistrato potesse non condannare il soccombente alle spese di giudizio “secondo giusto intendimento”, specie se parliamo di bullismo / stalking o di strapotere delle big companies.

Demata

Italy, one more murder of a young woman

20 Ott

Samuele Caruso, if he lived in the United States, has already booked his cell in Death Row.
The media report that he would not have resigned at the end of the love affair with the former girlfriend and would haunt her for weeks. He expected the house and stabbed her and her sister (17 y.o.) that died for injuries.

Caruso would be awaiting the death penalty not only in USA, but also in India, China, Japan, Indonesia and much of the Islamic Countries. States accounting for almost 2/3 of the entire human race.

A common sense …

He said “that he acted in the throes of a fit and to have lost my mind”. But he should explain why he was nearby the house of the girl with a knife in his pocket, why he killed with no reason Carmela Petrucci, that received the most violent stabbing, while she try to protect her sister

An infamous crime, that human race has relegated to the lowest degree of tolerability from the dawn of time: the murder of a young woman.

A crime that, if the Italian court will accept the ‘temporary inability to understand’, could result in a  effective jail conviction of 6-7 years.
A result possible because the young man on Facebook asked not long time ago asked “just love and health for the people who love you. Because the only thing you can not change is the loss of someone you love’ …

And, if it will not a ‘premeditated’ manslaughter, Caruso, between 12-13 years, will still be in play, at 35 years, could be free, ready to rebuild his life.

Carmela Petrucci, however, will not have this right, his sister Lucia will bring to life the signs of received blows, the brother of the girls will always remember those desperate cries from the door, the grandmother will die with the weight that she had ‘went just a minute’ to the supermarket, leaving the girls alone for a while.

For Samuel Caruso there is even a life sentence.

There is no justice in the country named Italy.

Yet, in recent times, we would not have hesitated to call the young Carmela Petrucci a ‘virgin martyr’, relegating in hell – with no doubt – the worst Samuel Caruso.

Today, by contrast, Italy ‘offers’ different records negatives about the murders of women and stalking, as well as regarding the employment of women and their careers or minor penalties for those who offend them.

And we are not ashamed about this.

originale postato su demata

Alassio, bar vietato ai marocchini. Perchè?

5 Set

Alassio è la città che Ghalfi El Mohammed, immigrato marocchino trentenne, aveva scelto per il suo soggiorno in Italia.
Non aveva scelto il duro, ma onesto lavoro in fabbrica o nei campi, come tanti altri immigrati. Aveva preferito vivere alla giornata grazie a piccoli business illegali.

Ghalfi El Mohammed aveva già avuto a che fare con le forze dell’ordine per vendita di prodotti con marchio contraffatto, spaccio di stupefacenti, ricettazione. Ma non solo: era stato denunciato anche per porto abusivo d’armi e stalking.

Nessuno di questi processi è ancora pervenuto a sentenza definitiva e, pertanto, Ghalfi El Mohammed circolava liberamente per Alassio, spesso abbrutito dalla sua dipendenza, e,comunque, continuando nella sua vita borderline.
Certo, qualcuno avrebbe potuto notare un declino morale ed una escalation criminale, ma questo accade solo nei film e nei paesi diversi dal nostro.

Fatto sta che per l’italiano medio Ghalfi è “un po’ una testa calda”, “tutt’al più un po’ fuori”, ma questo non implica che il costosissmo ed inefficiente welfare si sia occupato del caso. Diamo una marea di soldi alle Onlus, ma non c’è un assistente sociale od un consultorio se si tratta di “una vita da bere”, figurarsi se straniero.
Nè è accaduto, seguendo la strada opposta, che sia stato espulso per “reati contro il soggiorno sul territorio”, anch’essi, sembra, in attesa di giudizio.

Intanto Ghalfi sta sempre peggio e viene denunciato, poche settimane fa, per resistenza durante un controllo contro l’abusivismo commerciale: aveva infatti spintonato e morso due vigili, che gli sequestravano 63 paia di occhiali contraffatti.
Era esasperato, era la quarta volta in una settimana che accadeva, ma non c’era verso di fargli capire che i “tempi d’oro” dei “vu cumprà” erano finiti e che la contraffazione di merci era duramente perseguita, visto che impoverisce il nostro paese.
Neanche si era reso conto della grande clemenza del giudice che gli sospendeva la pena dopo aver patteggiato 6 mesi di reclusione, con la condizionale, come se le altre denunce non esistessero e come se fosse un cittadino italiano od europeo.

Cosa fare? Ritornare in Marocco, evitando guai peggiori, o restare in Italia, in attesa di una dura condanna?
Ghalfi El Mohammed sceglieva la seconda e, nel fine settimana, tornava ad Alassio per vendere merce contraffatta.

Sabato notte, era completamente ubriaco e, mancava solo questa, molesta una ragazza di 21 anni che rientrava a casa dal lavoro presso il bar dei genitori.
Al suo rifiuto, l’aveva afferrata per palpeggiarla, forse stuprarla, e, quando la giovane si era divincolata, l’aveva ferita con un fondo di bottiglia ad un braccio e al collo.
Dopo di che fuggiva via, mentre la gente accorreva e, fortunatemente per lui, veniva rapidamente intercettato da una pattuglia dei carabinieri, quando parenti della vittima e cittadini qualunque stavano per scatenare una caccia all’uomo.

Ghalfi El Mohammed non doveva essere lì. Uno Stato civile non avrebbe permesso che restasse sul proprio territorio, che restasse in libertà, che restasse privo di cure.

Nel bar dove lavorava la vittima, quello di proprietà dei genitori, da oggi, c’è un cartello: “Vietato l’ingresso ai marocchini”. Sarà razzismo, ma cosa dire all’accorata madre che campeggia dal bancone, a caldo, dopo quello che è accaduto alla figlia?

E poi, perchè solo i marocchini? Al posto loro, vista la storia di Ghalfi El Mohammed, io ce l’avrei con gli italiani tutti.