Tag Archives: SPD

Il caso Hollande, Matteo Renzi ed il crepuscolo della Sinistra europea

6 Set

In questo scorcio d’estate, tra le tante drammatiche vicende in corso, troviamo il crollo verticale della sinistra nel settore in cui ‘da sempre’ si è autonominata egemone e ultacompetente: la questione morale e le politiche sociali.

Il colpo di grazia, forse, è stato nell’intervento della BCE sui tassi, sui bond e sui mutui o finanziamenti a famiglie e imprese: la banca cassiera è dovuta intervenire perchè in Francia e Italia i rispettivi parlamenti (Hollande e Renzi) non riuscivano a legiferare adeguatamente.

Il motivo per il quale i partiti di sinistra europei non riescono a concepire e/o legiferare le riforme che servono risiede – ormai palesemente – nella loro base elettorale sempre più composta da privilegiati.

A partire dai salotti buoni dove siamo arrivati alla seconda /terza generazione di ‘intellettuali’ che fanno capo a famiglie latifondiste e imprenditoriali di provincia: facile infarcirsi di concetti metropolitani e cosmopoliti, se si nasce con qualche rendita e se a casa propria nulla cambia.

Ed, a proposito di rendite, un’altra fascia di elettori son coloro che oggi si ritrovano con qualche lauto investimento, dato che la casetta del nonno in periferia oggi è semicentrale e si affitta benissimo a chi arriva da qualche sud del mondo.

Sempre restando nelle rendite, nella base elettorale di sinistra ci sono i sindacati che – ovunque e dovunque – difendono da un decennio pensioni sovradimensionate e tagli lineari per chi ha meno di 55 anni, visto che – ovunque e dovunque – hanno qualche poltrona nei Cda delle assicurazioni e nella previdenza e … la cassa va difesa.

Ed aggiungiamo – tra i privilegiati – quel piccolo esercito che vive di sussidi e welfare, assommando un reddito reale che molto spesso è superiore a quello di un modesto lavoratore.

Leader sinistra europei leftist leaders europe

Non è avvenuto solo in Italia, ma ovunque in Europa: il libro di Valérie Trierweiler non accusa un uomo, ma un sistema culturale abitato da redivivi e effimeri farisei e tenuto in piedi a colpi di panem et circenses.

Dal quadro d’insieme emerge una sinistra – oggi come oggi – inadatta a farsi promotrice della cultura del lavoro, della protezione sociale e della responsabilità democratica: il caso Hollande scoppiato in Francia ne è solo la punta dell’iceberg e il consolidamento dell’ascesa di Le Pen ne è la riprova.
Non è un caso che Renzi il riformatore oggi  ricordi “chi si spacca la schiena” e manda avanti il Paese.

Il tutto senza dimenticare che tra Italia, Francia e Germania è lunga davvero la serie di politici di second’ordine coinvolti in scandali miserabili nell’arco dell’ultimo ventennio, specie se si confida su bastioni elettorali sempre più anziani o privilegiati.

Come anche prendiamo atto dai fatti recenti che l’Internazionale Socialista non esiste più:

  1. Matteo Renzi, segretario d’Europa, appoggia a senso unico Barack Obama, magari sperando un posto in ‘prima fila’ dalle parti di Aleppo o a Gerusalemme, perchè no, tutto fa share. Intanto, in un Parlamento dove il PD è egemone sono due anni che le riforme annaspano.
  2. la Germania del viceCancelliere SPD Sigmar Gabriel negozia sottobanco con Putin ottenendo gas in cambio di ‘cordoni umanitari’ in Ucraina e – forse – in Siria per i Russi, con buona pace di chi sperasse di spedire qualche marò anche da quelle parti.
  3. la Francia leftista di Francois Hollande è alle prese con l’integrazione forzata degli islamici in casa propria, l’espansione di Ebola nella sua Francafrique  e il disastro dei suoi complotti a Bengasi. La solidarietà tra popoli della Rivoluzione è solo un ricordo.
  4. in Inghilterra, il glorioso Labour Party di Ed Miliband sembra essere definitivamente il terzo partito e ci si prepara a ricostituire un armata nordica – con Norvegia, Danimarca e Repubbliche Baltiche – per inerporsi ai Rus ed agli Ucraini/Polacchi, proprio mentre il ricordo degli antichi fasti pagani e indoeuropei sta riemergendo potentemente.

Evidentemente, gli interessi dei lavoratori e del popolo dei diversi stati sono diversi se non divergenti, secondo i differenti partiti della Sinistra in Europa, ma  …  non secondo gli altri partiti di centro o di destra che stanno raccogliendo sempre più successi, mentre la sinistra estrema non sembra essere in grado – sono trascorsi cent’anni ormai da Rosa Luxemburg – se essere pienamente legali o meno.

Dulcis in fundo, la corrente di pensiero romana che scopre di essere sempre stata liberal dopo 50 anni di comunismo sfegatato o che molto puerilmente ritorna a Cristo perchè era un protosocialista che divideva il pane e amava tutti …

Cosa dire? My compliments … martiri e riformisti d’altri tempi si saranno stancati persino di rivoltarsi nella tomba.

Cosa chiedersi? Perchè gli elettori di sinistra continuano ad inseguire un’utopia mentre la realtà cade a pezzi. Non sarà mica  una coazione a ripetere … se il mondo politico della Sinistra continuasse ad esser tale, promettendo tot e realizzando poco, male e in tutt’altra direzione.

Come anche potremmo chiederci perchè, in Francia e Italia, tanti cittadini non hanno ancora compreso che in politica non si votano i sogni (gli ideali) ma si delegano gli uomini – questa è la realtà dei fatti – e non vincono i desideri pindarici ma il successo è sempre nell’aurea mediocritas che accontenta i più?

Dunque, prima di lanciare critiche e accuse a Matteo Renzi, se si discosta dalla ‘tradizione’, sarebbe il caso di chiedersi se si ha un’alternativa.

Originally posted on Demata

Merkel vince, ma l’Eurozona perde

25 Set

Arriva l’annunciato successo di Angela Merkel in Germania e del contestuale sprofondamento sotto il 4% del Partito Liberale tedesco, nonché dell’eterno flirt con i socialdemocratici, chiamato Grosse Koalition.

Mario Monti, da Lilli Gruber, afferma sorpendentemente che in Germania non c’è un partito ‘populista di destra’, ma resta – allora – da capire cosa sia la CSU bavarese e chi sia Angela Merkel che arrivò ai Cristiano – Democratici dritta dritta dall’ufficio propaganda del partito comunista della DDR.

Ancor più soprendentemente, Mario Monti parla di una ‘larga coalizione’ italiana contro gli interessi lobbistici. Un idea difficilmente applicabile un parlamento eletto con il Porcellum e le liste predeterminate dai partiti.

Ma Mario Monti, come sappiamo, è bravissimo a far l’indiano, precisando – sempre su La7 – che il grande merito del suo governo è stato quello di evitare il ricorso ad un prestito del FMI – a differenza di Spagna e Grecia – ed aver così evitato una sorta di ‘commissariamento’.

Come se equivalesse ad un commissariamento l’aver nominato un banchiere a senatore a vita per dargli il governo del paese sull’onda delle speculazioni di mercato e permettere un drammatico fund dragging per sostenere banche private ed enti finanziari pubblici.

Ritornando alla Germania – ed alle possibili previsioni sui destini italici –  la maggioranza che sosterrà il governo Merkel potrebbe rivelarsi molto ‘egoista’, visto che nei Lander il populismo cristiano demosociale certamente non vede di buon occhio ‘le cicale  del meridione d’Europa’ e che l’alleato SPD crolla anche nelle roccaforti storiche come Berlino e, secondo i magazine tedeschi, ha perso l’appoggio dei manager e dei tecnici.

Cattive notizie, dunque, per Quirinale e Palazzo Chigi, che speravano in una ripresa della SPD, in modo da portare la Germania su posizioni più morbide, alla stregua di Hollande.

Le pessime notizie per l’Italia arrivano, però, da un altro dato tedesco.
In Germania, l’attuale governo (CSU+CDU+SPD) rappresenterà solo 3/5 dell’elettorato tra astenuti, voti dispersi ed i postcomunisti di Linke o l’estrema destra di AFD.
E così andando le cose accadrà che per altri 4 anni, dopo altri precedenti otto, la Germania sarà governata dalla Partitocrazia contro ‘tutti’: cos’altro pensare se la maggioranza dei partiti diventa stabilmente la maggioranza di governo, ricordandosi della necessità di una qualche contrapposizione solo il giorno prima delle elezioni?

Angela Merkel – Giovane Comunista in DDR

Qualcuno pensa che una roba del genere possa assicurare all’Europa (e all’Italia) la marcia in più che servirebbe da tempo? O che possa tenere insieme il giocattolo dell’Eurozona se non tollerando corruzione e speculazioni, che da noi italici si chiamano mafie e caste?

E come la metteremo tra quattro anni – o forse prima – quando anche in Germania, come in Italia, il governo potrà contare su un’ampia maggioranza parlamentare, ma anche su una diffusa opposizione nei diversi ceti della popolazione?

La Germania ha scelto l’uovo oggi, difficile che ci saranno galline domani …

originale postato su demata

Strage di Karlsruhe: una storia non raccontata

5 Lug

A Karlsruhe,  è accaduto che un uomo  di 54 anni e la sua compagna, ex proprietaria dell’appartamento, hanno resistito allo sfratto, asserragliandosi in casa, dopo aver preso in ostaggio l’ufficiale giudiziario e due suoi accompagnatori, un mediatore sociale del comune ed un fabbro, cui si è aggiunto un manager della società che ha acquistato l’appartamento, sopraggiunto poco dopo.

Dopo pochi minuti, quando il sequestratore si è reso conto che l’ufficiale giudiziario non intendeva sospendere l’esecuzione dello sfratto, la situazione è precipitata nel panico totale. L’ufficiale giudiziario ha tentato la fuga ed è stato colpito due volte alle gambe. Intanto, i vicini di casa allertavano la polizia e il fabbro ha dovuto legare gli altri due ostaggi con delle fascette e metterli a sedere sul divano.

Proprio in quel mentre, il giovane fabbro avrebbe tentato di strappare l’arma al sequestratore senza successo, restando gravemente ferito da quattro o cinque colpi alla testa ed al torace, dove è stato lasciato morire.

Circa 40 minuti più tardi, l’assistente sociale poteva lasciare l’appartamento e, nell’allontanarsi, sentiva esplodere 4-5 colpi di arma da fuoco. Prima di eseguire il massacro e suicidarsi, il sequestratore ha dato fuoco ad un tappeto, provocando l’incendio dell’appartamento.

Dopo tre ore, le forze speciali tedesche ( SEC ), che avevano circondato l’edificio, hanno fatto irruzione e li hanno trovati tutti morti. “Quando le forze dell’ordine sono entrate nell’appartamento, tutte e cinque le vittime erano già morte. Non c’è stato uso delle armi da parte  della polizia,” ha precisato il procuratore aggiunto Spitz.

L’abitazione, di tre stanze, era stata pignorata a causa del ritardato pagamento di alcune rate del mutuo. Inoltre, come riporta il Taz.de Tageszeitung, ambedue erano disoccupati ed a causa dello sfratto si sarebbero dovuti separare: lui in Alsazia dove aveva il domicilio, lei in una stanza e poco più in un edificio pubblico di Kalsruhe destinato alle emergenze abitative.

Una tragedia ampiamente evitabile, secondo buon senso, ma non secondo il ministro socialdemoratico della Giustizia del Baden-Württemberg, Rainer Stickelberger, che ha definito la tragedia un “unbegreiflichen Tat” (atto incomprensibile), come riporta il Der Spiegel.

Peccato che tutto questo non sarebbe accaduto in un paese europeo diverso dala Germania, dove ingiunzioni, pignoramenti e sfratti sono una procedura che viene messa in atto dagli interessati tramite un pubblico ufficiale con una ben specifica parcella. Contese private …

E, sempre puntando i riflettori sulla Germania di Angela Merkel e della Socialdemocrazia renana, dobbiamo accorgersi che, ad ore ed ore dai fatti, non si conoscono nè i nomi nè le ‘storie’ del sequestratore e delle altre vittime. E, senza ‘storie’, niente ‘perchè’ a cui rispondere.

Una inaudita violazione del diritto di cronaca che si protrae, mentre i quotidiani iniziano a mettere in luce le contraddizioni che emergono dalle prime dichiarazioni delle forze di polizia tedesche.

Secondo il procuratore, le vittime sono state ‘letteralmente giustiziate’ dal sequestratore, ma l’ufficiale giudiziario è stato prima ferito ad una gamba, probabilmente perchè aveva tentato la fuga.  Oppure che l’autore del sequestro non avesse precedenti per reati violenti, ma era stato descritto come ben armato e con una certa dimestichezza con le armi. (Faz.net) In realtà, come riporta Die Zeit, aveva un fucile da caccia, due pistole ed una bomba artigianale.

‘Ci sono indicazioni dell’utilizzo di circa  200 agenti di polizia, tra cui molte forze per operazioni speciali. “Molte cose sono ancora oscure”, ha detto il portavoce della polizia’.  (Der Spiegel) Infatti, ‘diversi isolati sono stati evacuati nella zona nord della città. Per motivi di sicurezza i residenti non hanno potuto rientrare nelle loro case’ e gli studenti due istituti ed i bambini di una scuola d’infazia sono stati bloccati nelle scuole.  (Taz.de) Un numero di agenti e di ‘terrore’ generalizzato spropositati, che hanno mandato in tilt i quartiere settentrionali di Karlsruhe, mentre nell’appartamento erano già tutti morti e divampava, all’insaputa di tutti, un incendio.

Così andando le cose, non ci resta che prender atto – dopo la Norvegia di Anders Brevik – che anche in Germania ci son cose che vanno bene ed altre che meriterebbero, viceversa, maggiori approfondimenti.  Come il diritto di cronaca, che va a farsi benedire, se le news di stasera ed i tabloid fi domani continueranno a raccontare una storia senza volti e senza perchè.

Preso atto che nella socialdemocratica ‘valle dell’Eden’ germanica si spara e si muore per un mutuo, ritorniamo alla realtà, quella che per il ministro socialdemoratico della Giustizia del Baden-Württemberg, Rainer Stickelberger, è “unbegreiflich” (incomprensibile), cerchiamo di spiegare alla buona come si sia arrivati all’eccidio.

Immaginiamo una coppia di cinquantenni che (soprav)vivono arrangiandosi e che perdono l’unico bene – l’unica ancora di salvezza, la casa – per dei pagamenti ritardati  e che, a causa dello sfratto e  dato che lui è domiciliato in un altro Lander e non ha diritto ai servizi sociali del Baden Wuttemberg – debbano separarsi  per affrontare una misera vita ‘da vecchi’ in una blockhaus per poveri.

Considerata l’età anagrafica del sequestratore non è difficile pensare che, essendosi accorto di non essere nella ‘valle dell’Eden’, si sia reso anche conto di esser figlio di una ‘gioventù bruciata’, come quella che, 35 anni fa, ascoltava un motivetto dei The Clash” – l’unico scritto e cantato da Joe Salomon – che diceva: “When they kick out your front door, how you gonna come? With your hands on your head or on the trigger of your gun?  When the law break in, how you gonna go? Shot down on the pavement or waiting in death row”?

Una canzone molto nota anche dalle parti di Karlsruhe, visto che la band dei Toten Hosen ebbe la sua  prima notorietà proprio con una cover semi-acustica delle ‘pistole di Brixton’. Una ballad che racconta molto bene cosa sia accaduto a Karlsruhe, ieri, nella mente di due persone che si son viste cancellare – per dei banali pagamenti – la storia intera di una già modesta vita e quelle briciole di futuro, alle quali anche loro avrebbero avuto diritto.

La gente non va portata alla disperazione. Altrimenti, ci scappa il morto ed, a volte, non sono solo suicidi.

originale postato su demata

Fornero reloaded: adesso tocca agli invalidi, alle donne ed ai bambini

15 Mag

Non pretendevamo Robin Hood, che toglieva ai ricchi per dare ai poveri, ma la scelta di Elsa Fornero come ministro del Welfare è qualcosa di più di uno svarione.

Dopo essersela presa con i pensionandi, allungando di 2-3 anni la durata del lavoro, e dopo aver tentato di colpire i cassaintegrati, garantendo loro mezzo stipendio per circa un anno (a legger bene di questo si trattava), ecco Elsa Fornero che non rinuncia ad “inserirsi di nuovo” nella mattanza sociale della crisi.

Una per tutte, nel calcolo dell’ISEE (l’Indicatore della situazione economica) verranno considerate anche le pensioni sociali e gli assegni familiari.

Ma non solo, la “spending review” di Elsa Fornero prevede di introdurre una soglia di reddito Isee per le prestazioni di carattere universale ed indipendenti dal reddito come gli assegni di accompagnamento per gli invalidi.

Addio badanti?

Ma la cosa non si ferma qui, a quanto pare, e verranno toccate anche le donne e l’infanzia. Cambieranno regime anche prestazioni come l’assegno per i nuclei familiari con almeno tre minori, gli assegni di maternità per madri prive di copertura assicurativa, l’erogazione delle borse di studio, la tariffa sociale dell’energia elettrica, gli assegni per i libri.

Il tutto mentre i suicidi aumentano, la Francia e la Germania cambiano rotta e la Grecia traballa sempre più.

Ecco perchè il ministro Cancellieri, dal Viminale, precisava ieri che ci saranno “problemi di ordine pubblico, non di terrorismo”.

originale postato su demata

Piraten, il vento demoliberal arriva in Germania

14 Mag

Tutti parlano di Ang(h)ela Merkel che perde e della SPD che vince in Nord Rhein Westphalia, la regione di Duesseldorf, Duisburg, Colonia, Dortmund, Wupperthal, Essen, la Ruhr.

Una lettura “scorretta”, visto che nella Grosse Ammucchiata ci sono CDU ed SPD e che “la politica del rigore” – ovvero quella favorevole a Deutsche Bank e Goldman Sachs – l’hanno voluta ambedue, esattamente come in Italia dove Alfano, Bersani e Casini (ovvero PdL, UDC e PD, ma anche Berlusconi, D’Alema e Napolitano) stanno appoggiando la stessa cosa.

Una lettura “miope” se non si fa caso al dato che il quarto partito è quello dei Piraten, che sia nel programma sia nella composizione ha alcune peculiarità interessanti.

Innanzitutto, i Piraten rappresentano “de facto” la generazione under30 ed il “sonante” 8,5% di oggi potrebbe preludere a ben altri risultati futuri. In secondo luogo, la piattaforma dei Piraten è tipicamente “demoliberal” e tutt’affatto “de sinistra”, come abbigliamento e volti lascerebbero, viceversa, pensare e … come conferma indirettamente il dato della Linke al 2,5% e, dunque, fuori dal parlamento della Renania.

A proposito di “miopia”, finora nessuno si è accorto che Verdi, Piraten e Liberali rappresentano il 28% dell’elettorato, praticamente tanto quanto la CDU di Ang(h)ela Merkel.

Un vento pirata e demoliberale come le “fratellanze norrene e vichinge” alle quali si ispira la democrazia anglosassone fin dalle origini e che, oggi, iniziano ad attecchire in Scandinavia e Mitteleuropa, forse, un domani, in Spagna.

Il loro programma? Una società che garantisce salario minimo, libero accesso alle informazioni, meritocrazia, energie rinnovabili diffuse, over-taxing per il lusso e dei consumi voluttuosi (droghe), lotta alla corruzione ed ai monopoli.

Di seguito, è possibile leggere alcuni stralci del loro “programma” (link in tedesco), dai quali è possibile evincere (con generale sorpresa) che anche in Germania hanno “qualche problema” di corruzione e di “amici degli  amici”, di scuola inefficiente e dispotica, di tossicodipendenti e di correlate mafie fornitrici, di lavoratori in affitto schiavizzati da datori e colleghi, di bambini di serie ‘A’ e bambini di ‘B’ o ‘C’, di diritto ad “esistere” in quella che è una società del lavoro, dei consumi e dell’informazione.

Welfare e Lavoro

I fondi pubblici devono essere utilizzati in modo produttivo e non meramente assistenziale.
L’obiettivo è un reddito per il sostentamento per tutti, garantito ad ognuno direttamente per una questione di dignità umana.
La stragrande maggioranza delle persone userà un’esistenza sicura come base per lo sviluppo del loro potenziale economico e sociale.

Un’esistenza sicura crea uno spazio per l’auto-determinazione dell’istruzione e della ricerca, come dell’innovazione economica, agevola e consente il volontariato, come anche le cure che i genitori dedicano ai bambini, il giornalismo indipendente, l’attività politica o la creazione di arte e di software libero.
Questo avvantaggia tutta la società.

Il Partito dei Pirati è pertanto impegnato in soluzioni che garantiscano un’esistenza sicura e la partecipazione sociale, come il reddito di base incondizionato e il salario minimo.
Vogliamo prevenire la povertà, non ricchezza.

Il lavoro temporaneo per l’economia è uno strumento utile e necessario per affrontare periodi di punta.
Negli ultimi anni, tuttavia, si è dimostrato che questo strumento è stato usato da molte aziende per aggirare la protezione del lavoro, la contrattazione collettiva e i salari minimi.
In alcune aziende, i lavoratori temporanei sono usati in competizione con il personale con contratti a tempo indeterminato e questo conduce infine ad una spirale di bassi salari.

Energia e Ambiente

Abbandono progressivo dell’energia nucleare.
I Pirati chiedono, nel lungo periodo, la creazione di una infrastruttura energetica sicura e rispettosa dell’ambiente, ovvero fonti energetiche rinnovabili.
Questa infrastruttura energetica deve essere decentralizzata: è l’unico modo per ottenere la partecipazione di ogni cittadino e per evitare monopoli.

La nostra società e la nostra prosperità dipendono principalmente dalle risorse naturali e da un ambiente sano. Tuttavia, distruggiamo questo ambiente e utilizziamo queste risorse ad un ritmo mozzafiato.
Noi viviamo a spese di altri paesi ed a discapito delle generazioni future. Tuttavia, queste persone hanno lo stesso diritto ad un ambiente sano come noi.
Pertanto, è nostro dovere utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile e lasciare l’ambiente come lo abbiamo trovato.
Pr questo è particolarmente necessario promuovere l’uso dei trasporti pubblici e le fonti di energia sostenibili e rinnovabili.

Istruzione

Gli investimenti nell’istruzione sono l’investimento per il futuro.
Il libero accesso all’istruzione è nell’interesse di tutti. Pertanto, è responsabilità della società nel suo insieme finanziare le infrastrutture e garantire finalità educative appropriate.
Il finanziamento privato della pubblica istruzione va accolto con favore, purché non abbia alcun impatto sul curricolo esistente.
Per questo motivo, la creazione e la diffusione di materiali didattici liberi va incoraggiata, non solo per i costi e la reperibilità, ma anche per consentire agli insegnanti di adattare senza ostacoli legali le risorse di apprendimento per le proprie lezioni.

Il compito della formazione istituzionale è quello di aiutare l’individuo a sviluppare i propri talenti, a ridurrne le carenze e a scoprire nuovi interessi e competenze.
Il conseguimento della formazione dovrebbe essere basato su prove tangibili e verificabili e deve essere mediato garantendo un punto di vista al più possibile neutrale.

Oltre agli orari di insegnamento meno rigidi, il conseguimento della formazione dovrebbe essere basato su prove tangibili e verificabili e deve essere mediato da un punto di vista neutrale possibile.
La scoperta, comprensione, valutazione e diffusione delle informazioni in una varietà diversa di rappresentazioni mediatiche diventa sempre più importante.
Gli studenti devono essere consapevoli di quale obiettivo di apprendimento sia perseguito, al fine di ottenere miglior risultati in base alle specifiche conoscenze, abilità e interessi degli studenti per ottenere.
L’obiettivo dei pirati è anche il riconoscimento di una specifica missione educativa dei servizi per l’infanzia e il finanziamento sistematico delle scuole per l’infanzia.

Droghe e Farmaci

Ad ogni cittadino va garantito l’accesso senza barriere e senza censure a tutta la documentazione di qualsiasi farmaco.
I Pirati appoggiano esplicitamente leggi ragionevoli, se necessarie per la protezione dei bambini e degli adolescenti.
I pazienti non devono essere limitati nella libera scelta del trattamento.

Leggi, regolamenti e misure fiscali possono essere adottate solo per proteggere contro i pericoli reali, non sulla semplice argomentazione ideologica o economica.
Solo la strutturazione a livello nazionale di una rete di consulenza e  di servizi di supporto può non solo ridurre il rischio tossicodipendenza, ma soprattutto può coinvolgere i membri della famiglia e i sodali co-dipendenti.
Le risorse per un cambio di approccio e la strutturazione dei servizi possono ampiamente deirvare dai minori costi per sicurezza e azioni giudiziarie, come dalla tassazione delle “droghe” legalizzate.

Corruzione e Conflitto di interessi

I contratti tra istituzioni pubbliche e le imprese private devono essere resi pubblici, come devono esserlo tutte le offerte e le motivazioni di deroghe e sovracosti edi cosiddetti segreti commerciali (come il costo, promessa di profitto, obiettivi e premi, eccetera).

Attualmente, qualunque informatore (ndr. o pentito) riguardo reati finanziari o corruzione deve affrontare notevoli incertezze giudiziarie, sia penali sia civili. Il sistema giuridico generale deve garantire la protezione degli informatori riconoscendo il loro valore sociale.

Se questi sono i Piraten, le cose sono due. La prima è che nei paesi latini (Francia, Italia, eccetera) siamo davvero molto arretrati, la seconda è che qualcosa va cambiato nella dialettica “destra-sinistra” (come in quella “credente-laico”) e non solo a casa nostra.

originale postato su demata