Tag Archives: Sovranismo

Due semplici motivi per ridere del sovranismo

16 Set

L’idea dei sovranisti è ‘obsoleta’, forse ultimo rigurgito delle menzogne risorgimentali, ed è sintomatica dell’arretratezza ‘digitale’ del Paese.

italietta-dei-politici-l-zrfmdz

Facciamogliela vedere all’UE ?
Il principale indicatore di crescita italiano è l’importazione dalla Germania: buoni rapporti e molti scambi, da noi va tutto bene, cattivi rapporti e minori scambi, da noi va molto male.

Il nesso – almeno statistico – c’è, le importazioni dalla Germania sono vitali per l’Italia, vogliamo tentare la sorte e vedere come vanno le cose pagando le merci tedesche in lire?

Facciamo come ci pare ?
La valuta consente certi ‘giochetti’ solo se è di carta e la controllano gli Stati: fu per questo che si razziò tutto l’oro e l’argento sostituendolo con la cartamoneta.

Ma quando i soldi erano ‘materiali’ il mercato lo facevano i cambiavalute in base al tenore dei metalli ed alla credibilità dei reggenti. E con l’avvento del commercio elettronico globale, dei token e dei coupon in cui convertire … questo è il presente ed è il futuro.

Con le TPE (Google, Amazon, Apple, ecc.) si ritorna al libero mercato dei cambiavalute: fine della festa di quando uno Stato poteva da un giorno all’altro cambiare il valore di un foglietto stampato.

Demata

Perchè il sovranismo USA paga e quello italiano ci rovinerà?

3 Ott

In Italia, ad oltre 100 giorni dall’affermazione sovranista di Di Maio e Salvini, il debito pubblico è cresciuto dell’1% rispetto lo scorso anno. Tantissimo.
Intanto, Istat annuncia che in Italia il  tasso di occupazione mai è stato così alto dal 1977. Pochissimo: in Europa siamo terzultimi.
Non ne parliamo della leva fiscale, notoriamente esosa quanto palesemente recessiva, e, andando al Bilancio, come avrebbe detto il buon Nino Taranto quasi un secolo fa,  l’ha capito anche Di Maio: ‘Bambole, non c’è una lira”.

debito-pubblico-italia-luglio-2018 soldionline

download (1)
Negli Stati Uniti, invece, i dati relativi al mercato del lavoro nel mese di settembre dovrebbero confermare, una dinamica occupazionale positiva con il tasso di disoccupazione previsto in ulteriore calo a 3,8% da 3,9% del mese precedente.
Intanto, arrivano dati positivi dalla rilevazione delle richieste di sussidio settimanali correnti.
Secondo i report di IntesaSanPaolo, “gli occupati non agricoli sono previsti in crescita di 185mila unità”  con il settore manifatturiero che dovrebbe crescere di 13mila unità”.

Per Natale si prevede un ulteriore calo del tasso di disoccupazione, mentre i salari orari sono previsti in crescita mensile di 0,3%, “supportando le previsioni per un altro rialzo dei Fed Funds a dicembre da parte della Fed”.

Bravo Trump? E’ presto per dirlo, ma si sicuro è un buon investimento affermare ‘sovranismo’ se si è a capo di un ‘imperium’ …

Il problema è se si afferma ‘sovranismo’ essendo a capo di uno delle decine di stati che compongono un continente e ci si ritrova anche pieni di debiti, con i servizi mal funzionanti, l’agricoltura che costa un occhio e la manifattura che recede un po’ dovunque. 

Infatti, le notizie che arrivano dagli USA (ma anche dalle nazioni europee che hanno garantito parametri ed infrastrutture da Eurozona) sono relativamente buone, le nostre no.
Andando a leggerle oltre il titolo, la faccenda è puntualmente la stessa: “andrà peggio”. E volendo prendersi la briga di rispolverare quelle del 2010-2011, il problema è sempre lo stesso: l’incapacità politica di modernizzare il Paese.

Demata

Paolo Savona, la Lira nel 1975 e la Patrimoniale del 1992

24 Mag
(tempo di lettura 4-5 minuti) 

Il professor Paolo Savona ha avuto il grande merito di annunciare, in tempi non sospetti, che l’Italia non avrebbe avuto i requisiti economico-finanziari e – soprattutto – amministrativi adeguati per entrare in Europa, ma per ragioni di opportunità politica la Germania avrebbe chiuso un occhio, come il Der Spiegel confermò nel 2012 dopo una ampia indagine su centinaia di documenti governativi, dai quali “emergerebbe che l’esecutivo di Ciampi e di Prodi raggiunse i requisiti con misure cosmetiche”.

Paolo Savona era un ministro (piuttosto controverso) di quel Governo Ciampi e questo scriveva di lui La Repubblica del 4 aprile 1994: Nei pochi mesi in cui è stato a capo del dicastero dell’ Industria si è scontrato con il presidente dell’ Iri, Romano Prodi, con quello dell’ Eni Franco Bernabè e, nei giorni passati, come riferiscono le cronache, anche con quello della Funzione pubblica, Sabino Cassese. Per finire, il suo ministero è entrato in rotta di collisione anche con l’ Antitrust di Francesco Saja sul piano di privatizzazione dell’ Enel.”
Controversie ‘meritevoli’, almeno nel caso dello scontro con Prodi, sfociato nelle dimissioni di Savona, sulle privatizzazioni ed ancor più delle modalità: “nocciolo duro” per il ministro, “public company” per il presidente dell’ Iri.

Oggi, son trascorsi quasi 25 anni da allora, ma andando ancora più indietro nel tempo, quando Paolo Savona era il Direttore quasi quarantenne del Servizio Studi della Banca d’Italia, ci imbattiamo nel 10 dicembre 1975, data in cui l’Istituto Bancario San Paolo emise miniassegni circolari per conto della Confesercenti, dato che la Lira era talmente messa male da scatenare un’inflazione altissima e da non poterci permettere neanche il metallo per gli spiccioli, con commercianti e clienti che dovevano ricorrere a caramelle, francobolli, gettoni telefonici e in alcune città anche dai biglietti di trasporto pubblico. Altro che cryptovalute …

Miniassegni-circolari-istituto-bancario-san-paolo-1975

Non sappiamo se Paolo Savona fosse fautore o critico di quel disastro, ma fatto sta che l’anno dopo divenne Direttore Generale della Confindustria seguendo Guido Carli, già direttore generale della Banca d’Italia dal 1959 e dimessosi nel 1975, dopo il crollo pre-annunciato dall’altalenante andamento della lira durante il decennio precedente ed i corrispettivi ‘warning’ degli analisti internazionali rimasti inascoltati (Italy’s Capital Market—Bank’s Warning. From Our Own Correspondent. The Financial Times (London, England), Tuesday, June 04, 1963; pg. 5; Edition 23,021).

Fu in quegli anni che l’Economia e la Finanza italiane constatarono che non era possibile indebitarsi all’infinito, svalutando la Lira ed aggiungendo Bot a mini-Bot, a causa del progressivo peso dei costi di importazione delle merci, a partire da metalli e carburanti.

A dire il vero, l’Italia se ne era già accorta tante altre volte che invocare il Sovranismo a fronte di un mare di debiti è impresa scellerata. Ce ne saremmo accorti anche dopo, nel 1994, con l’Eurotassa approvata dal Governo Prodi che contava di risanare i conti pubblici con un salasso da 4.300 miliardi di lire, dopo che già nel 1992 l’allora governo Amato impose un prelievo forzoso del sei per mille su tutti i conti correnti bancari (Legge Patrimoniale) per evitare il crack finanziario, mentre Paolo Savona era  Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che non si oppose.

Non solo tasse, ma anche titoli, come certamente avrà insegnato ai suoi allievi il professor Savona, menzionando quanto accadde nel 1904, quando i Bot emessi nel 1901 vennero annullati dalla Corte dei Conti … con buona pace di chi li aveva acquistati o accettati.

1901-REGNO-DITALIA-Certificato-di-rendita-su-Debito

Fu un caso, ma l’effigie in testa al Certificato di credito era proprio quella di Vittorio Emanuele I, il re sabaudo che diede avvio all’Unificazione italiana con l’immediata emissione di Bot già nel 1861, nonostante le immense requisizioni di beni ecclesiastici e nobiliari e nonostante il fatto che – a parte il Regno di Piemonte e la Santa Sede – il resto dell’Italia vantava da secoli i bilanci in pareggio.

1861-regno-italia-certificato-110-lire-serie-l
Diciamo che siamo noti per esser relativamente puntuali  a pagare interessi, ma di saldare i debiti non se ne parla, se l’Italia si trovò a nascere – nonostante le requisizioni di beni vaticani o borbonici – con il 100% di rapporto debito/Pil e gli unici riscontri positivi li dobbiamo ad operazioni di risanamento ‘virtuali’ come il saldo delle Guarentigie per il Concordato, l’economia di guerra di Mussolini, il debito enorme nascosto dal boom economico del Dopoguerra fino agli Anni ’60.

italia grafico percentuale debito pil 1861 2015

Oggi, il professor Paolo Savona ha oltre ottanta anni, conosce molto meglio di noi tutti la storia degli andamenti e sa bene che è questo genere di ‘precedenti’ a spaventare nazioni, mercati e cittadini: che gli italiani usino qualche disastroso espediente nella folle speranza di non onorare i propri debiti.

E questo è anche il timore degli imprenditori e dei risparmiatori italiani, cioè dei cittadini.
Non certamente che il professor Paolo Savona possa essere ‘anti-banche’ o ‘anti-globalizzazione’, se fino all’altro ieri era ai vertici di una cryptobank anglo-lussemburghese con investitori Usa-based.

Possibile che l’Italia non ricordi come siano andate effettivamente le cose ai tempi della Lira?
Non durante i ‘favolosi’ Anni ’60 di Carli e Savona, in cui il boom economico mascherava debiti e sprechi immensi, ma subito dopo, dal 1975 fino al 1994, quando dovemmo pagare pegno?

Demata

Reddito di cittadinanza a Cinque Stelle: realtà o miraggio?

13 Mar

Il Lavoro consiste in un accordo (contratto) tra chi ha bisogno di una prestazione e chi è in grado di offrirla in cambio di risorse o prestazioni.

Il Lavoro, dunque, è una materia di cui lo Stato e la Politica dovrebbero occuparsi solo a contrasto di sfruttamento, abusi o frodi ed in termini di assistenza sociale a disoccupati e invalidi: neanche Keynes si sarebbe fatto Datore a tempo indeterminato di milioni di lavoratori nè Assicuratore a vita per decine di milioni di pensionati e neanche Mediatore diretto, cioè garante, tra diversi soggetti contrattuali, perchè è proprio da queste attività che derivano sprechi, inefficienze, corruttela e tasse sempre maggiori.

images.duckduckgo.com

Una materia non semplice e non a caso il professore Pasquale Tridico, in predicato di divenire ministro del Lavoro in un governo a Cinque Stelle, spiega chedopo circa 15 anni di studi e ricerche sui temi del lavoro, della flessibilità, della produttività e della crescita economica” è pervenuto ad “una idea precisa sul mercato del lavoro e sui problemi della scarsa performance della produttività e del Pil in Italia: alla base del nostro declino economico non ci sono solo le politiche di austerità ma anche la precarizzazione del posto di lavoro“.

Vero, verissimo: una nazione di lavoratori privi di laurea, non di rado senza neanche un diploma e spesso con studi tecnico-scientifici minimali o frammentari, perchè mai dovrebbe trovare un lavoro continuativo nell’Era Digitale e Globale ?

Secondo il professor Tridico, però, la causa di tutti i mali non è nel basso livello di formazione tecnica-professionale del nostro Sistema Nazionale d’Istruzione nè della diffusa dispersione scolastica: il punto è che il lavoro flessibile costa poco.

Anche questo è vero, verissimo, ma – a parte che i lavoratori poco formati e/o poco tutelati dallo Stato costano sempre poco –  chiunque conosca un sistema di bilancio sa anche che il lavoro flessibile costa (apparentemente) poco innanzitutto perchè non è iscritto nelle spese fisse, bensì in quelle per esigenze momentanee, con la possibilità di spalmarne i costi sugli anni a seguire. E chi lavora fuori da grandi apparati tutelati come le Università tocca con mano come l’autonomia contrattuale locale è inficiata dal sistema rigido dei contratti di lavoro nazionali.
In second’ordine, tra le cause dell’eccessivo ricorso alla flessibilità occupazionale ci sono minori versamenti assicurativi previdenziali e fiscali, con erosione dei redditi e della  pianificazione territoriale ed infrasrutturale, come il professor Tridico afferma, ma,  visto che il problema reale non è l’austerità, bensì la competitività e la formazione, egli stesso chiede di “porre al centro la qualità del posto di lavoro, gli investimenti in settori avanzati, e la formazione continua”.

Le cose, però, si complicano, allorchè il professor Tridico va a spiegarci cosa intende fare.

1) Il reddito di cittadinanza spingerà almeno 1 milione di persone che attualmente non cercano lavoro”  ad iscriversi almeno ai Centri per il lavoro “e andranno così ad aumentare il tasso di partecipazione della forza lavoro. Questo ci permetterà di rivedere al rialzo l’output gap” e “possiamo mantenere lo stesso rapporto deficit/Pil potenziale, cioè il cosiddetto ‘deficit strutturale’, spendendo circa 19 miliardi di euro in più di oggi“.
Questo significa che il reddito di cittadinanza dei Cinque Stelle non è a spesa invariata, ma solo che l’Italia potrà spendere circa 20 miliardi extra all’anno per sussidiare un milione di disoccupati “che attualmente non cercano lavoro”  e che potrebbero rimanere tali per mesi ed anni.

2) Gli investimenti produttivi dello Stato  ci riportano alla Prima Repubblica che ‘creava lavoro’, ma i settori a più alto ritorno occupazionale sono quelli per l’agroalimentare, il manifatturiero ed il turismo. Non certamente i settori avanzati.
E “l’idea è di destinare almeno il 34% di questi (ndr. nuovi) investimenti nel Sud Italia, che ha urgente bisogno di uscire dal sottosviluppo e dal sotto-investimento” (ma come fare senza annunciare una lotta radicale alla mafia?), mentre lo Stato sosterrà una “Banca pubblica di investimento, che erogherà credito a tassi agevolati a micro, piccole e medie imprese” … alla stregua dell’I.R.I.?

3) il salario minimo orario è cosa sacrosanta, ma dovrebbero indicarlo i Contratti di lavoro, ma ci sono categorie di lavoratori non coperte da contrattazione nazionale collettiva. Se i Cinque Stelle intendono salvaguardare questi lavoratori, perchè non estendere la copertura dei contratti nazionali, anzichè introdurre una spesa che di sicuro non può caricare sull’Inps ed i versamenti dei lavoratori assicurati, nè può ricadere sul costo delle merci ?

4) serve un Patto di Produttività programmato tra lavoratori, governo e imprese, perchè “i circa 23 miliardi di sgravi fiscali sulle nuove assunzioni regalati dal Jobs Act” non abbiano portato ad “investimenti capital intensive in settori ad alto contenuto tecnologico“. Ma, stante la limitata formazione tecnica superiore degli italiani, come sostenerne le assunzioni se non sostenendo i  settori a basso contenuto tecnologico?

5) la robotizzazione, “una sfida che non va lasciata alla schizofrenia del mercato, ma gestita politicamente” (sic!) con “la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario” e con lo Stato che va ad “incentivare la riorganizzazione produttiva delle imprese”.
In parole povere, sovranismo monetario e aiuti pubblici alle imprese, trasferendo parte dell’attuale costo del lavoro dalle imprese al welfare.

Anche se i liberisti potrebbero inorridire, di sicuro il professor Tridico è un rinomato esperto di economia, quella del lavoro, e c’è una questione essenziale che riguarda direttamente i Cinque Stelle e il loro eventuale governo: qui parliamo di programmazione economica-finanziaria strutturale pluriennale in settori che vanno dalla new economy all’agricoltura, dalla metalmeccanica ed il cemento al digitale, come parliamo di legislazione delle imprese, di fiscalità e di assicurazioni.

Il progetto di cui ci parla il professor Tridico è materia primaria del Ministro dell’Economia, da approvarsi in Consiglio dei ministri tra cui il dicastero del Lavoro, ma anche quelli parimenti coinvolti delle Infrastrutture, dell’ Agricoltura e del Turismo, dell’Istruzione e dell’Università.

Inoltre, finchè si parla di economia del lavoro anzichè di governance e legislazione apposita, restano indeterminati i tempi ed i limiti dettati da norme costituzionali, trattati internazionali, rapporti Stato-Regioni, consultazioni con le associazioni di categoria, convergenze parlamentari ed altro ancora.

Sono proposte che pesano decine di miliardi, che riguardano diversi ministeri e che non solo vanno portate e votate in Parlamento, ma dovranno attuarsi gradualmente “senza aumentare il rapporto deficit/Pil e senza sforare la soglia del 3%” di previsione per il triennio a venire, mentre oggi … il nuovo governo è ancora lontano a vedersi.
Dunque, vedremo.

Demata

 

 

 

Sovranismo: origini e significato

31 Gen

Il termine “Sovranismo” non sta ad indicare una dottrina economica, sociale o politica: è un neologismo. Ed è un neologismo piuttosto particolare.

Infatti, il ricorso ai neologismi deriva solitamente dall’esigenza di identificare ‘fatti’ tecnico-scientifici, come invenzioni, fenomeni e scoperte ed, in politica come in economia, i neologismi sono accompagnati da corposi ‘manifesti’ (es. Il Manifesto di Karl Marx).
In questo caso, NO: è un termine ‘generico’ affermatosi tramite i media.

polizia_canadese-sul-luogo-dellattentato-al-centro-islamico-di-quebec-670x274

Inoltre, ‘Sovranismo’ – anche se non sembra – è un  un termine in “prestito” (forestierismo) da lingue straniere e, dunque, NON ha esattamente il significato che appare per similitudine con la lingua italiana.

Infatti, il termine è di origine canadese – souverainisme o sovereigntism – con rifermento ai movimenti sorti per l’indipendenza del Quebec, agli inizi degli Anni ’60.
E ritroviamo il ‘Sovranismo’ sempre con una nozione fortemente autonomista, se non indipendentista, in Catalogna, Paesi Baschi, Scozia, Fiandre, ‘Padania’, Sardegna, eccetera.

Il significato di ‘Sovranismo’ generalmente accettato sta ad indicare la rivendicazione dell’autonomia decisionale da parte di una comunità, rispetto ad un potere centrale, internazionale o transnazionale.

Dunque, in territori dove esiste una forte identità ‘nazionale’ pregressa (es. Scozia) il Sovranismo va a rivolgersi ‘contro’ poteri esterni allo Stato nazionale.
Altro è il Sovranismo declinato nei rapporti tra Stato e Regioni, dove il ‘modello’ sarebbe quello dell’autonomia regionale siciliana estesa a tutta la penisola.

Quanto il Sovranismo – quello leghista od a cinque stelle oppure ‘nostalgico’ – sia lontano dal Trumpismo è presto detto, se questo afferma un Governo Federale forte, un accordo diretto con la Russia e la Gran Bretagna da imporre all’Unione Europea, una rediviva visione Monroe delle Americhe.

Quali siano i rischi di un termine ambiguo e postveritiero come ‘Sovranismo” è ben rappresentato dal vagare di Grillo & Casaleggio alla ricerca di alleanze interpartitiche, inseguiti a fasi alterne dall’una o dall’altra ‘base’ o, molto peggio, dai terribili fatti accaduti ieri proprio nel Quebec, che – tra l’altro – nel rivendicare sovranità, ha anche accumulato una lunga storia di intolleranza nei confronti degli immigrati e di assistenzialismo pubblico.

Demata