Tag Archives: sgravi

No profit No Iva: un’altra grana per la Sinistra

29 Set

Mentre nel resto d’Europa si punta sulla defiscalizzazione delle donazioni, il decreto legge per ridisegnare il welfare italiano fa paura alla Sinistra.

Infatti, a voler accontentare il microcosmo delle onlus italiane, finirebbe che il decreto legge per ridisegnare il welfare italiano si ritroverebbe con una copertura finanziaria insufficiente, vista la facilità con cui si diventa no profit in Italia e vista l’opacità di tanti bilanci, a partire da quelli dei sindacati.

A voler andare avanti secondo buon senso e secondo lo spirito europeo, la grana sarebbe ancor maggiore, dato che l’Europa considera onlus solo le fondazioni, ma non le cooperative e le microassociazioni culturali, mentre obbliga i sindacati alla trasparenza come qualsiasi amministrazione.

Il volontariato ‘fai da te’ deve o non deve fruire degli sgravi fiscali?
A rigor di logica, no: da che mondo è mondo per ottenere la charity bisogna prima essersi fatti monaco.

Ed è proprio il ‘fai a te’ al centro della bizarra storia in cui il Corriere della sera e il Tg La 7 si son visti tassare di  300.000 euro (Iva al 10%) i ben 3 milioni di euro raccolti e donati per la ricostruzione delle scuole un comune della Bassa modenese colpito dal terremoto del maggio 2012.

Scuole che, innanzitutto, il Comune di Cavezzo – come tanti altri – non aveva pensato di assicurare contro incendi, furti e calamità, come viceversa fa chiunque abbia la responsabilità di un’impresa o di un immobile.

Per cui suona davvero strana ’interrogazione parlamentare promossa dal senatore modenese del Pd Stefano Vaccari: “Assoggettare, anche indirettamente, all’Iva del 10% le somme ricevute in beneficenza e corrisposte per le spese necessarie alla ricostruzione di opere di valore sociale (scuole, biblioteche, ecc), appare a chi ha donato un balzello incomprensibile e insopportabile, una vera e propria “speculazione” dello Stato sulla generosità e solidarietà dei cittadini”.

Per non essere tassati – anzi per ottenere gli sgravi previsti – sarebbe bastato che i lettori e telespettatori fossero invitati a versare una ‘erogazione liberale’ direttamente sul conto del polo scolastico statale di Cavezzo …

Speriamo che, tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Padoan e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Poletti, ci sia qualcuno che riesca a spiegare agli onorevoli colleghi ed ai noti intellettuali quale sia la differenza tra una pubblica amministrazione, una fondazione benefica od ente morale e tutta una serie di iniziative volontaristiche o associative genericamente ‘non a fini di lucro’.

Così capiranno che, dal riordino della fiscalità e del welfare, ne verrà che tante discutibili onlus – quelle che hanno costruito in vent’anni un esercito di mezzo milione di precari a vita – non potranno più avere uno status fiscale o previdenziale privilegiato, come difficilmente potranno restare a conduzione familiare.
Magari, si rendderanno anche conto che non è possibile che gli Enti Locali affidino servizi per decine e centinaia di migliaia di euro a cooperative che hanno un capitale sociale di soli diecimila oppure che i servizi esternalizzati nel settore sociale hanno accesso a troppi dati sensibili dei cittadini.

Meglio tenersi l’Iva …

Originally posted on Demata

Mario Monti e le pietre che rotolano

7 Nov

Che la legge di stabilità fosse un abissale patchwork lo si era capito fin dall’inizio, ma che il governo decidesse di mettere tutto in discussione a livello parlamentare, forse, nessuno se l’aspettava: il patchwork è diventato merletto …

Così piovono pietre, anzi, rotolano ed è la testa (o meglio la tasca ed il futuro) degli italiani  a risentirne. Non c’è numero che possa quantificare le tante incongruenze od inuquità per cui l’Italia mugugna, come non c’è ragione per cui l’Europa indulga, convinta che l’Eurozona sia salva, mentre l’Italia sembra, ormai, in caduta libera.

Ma di alcune ‘inconguenze’ – pietre che cadono e rotolano su di noi – vale la pena di sottolineare.

La commissione Bilancio della Camera ha giudicato «inammissibile» l’emendamento alla legge di Stabilità che ampliava le garanzie per i lavoratori esodati, votato all’unanimità dalla Commissione Lavoro. Intanto, la Corte dei Conti sollecita «indilazionabili» misure di risanamento dei principali fondi dell’Inps,

Due settimane fa, la Commissione europea ha stabilito che il Governo italiano debba sospendere gli sgravi fiscali e previdenziali introdotte dall’Italia in aiuto delle imprese colpite da calamità naturali. In questi giorni, il Parlamento ha prorogato fino a giugno gli sgravi fiscali per i terremotati, senza neanche individuare la copertura finanziaria necessaria.
Problemi analoghi esistono per il ritiro delle misure sugli orari dei docenti, per cui qualcuno dovrà trovare copertura finanziaria a carico di qualcos’altro, o per la spesa per i malati, dove i tagli ‘non dovevano ledere diritti’ mentre si mettevano nell’oblio i malati di SLA e le loro famiglie.

Nel corso di quest’anno, in migliaia, tra politici, tecnici e giornalisti, ci hanno assillato riguardo la bontà e l’economicità degli interventi di Elsa Fornero su lavoro e pensioni. Sempre la Corte dei Conti, nella  Relazione sulla gestione finanziaria Inps 2011, raccomanda un «monitoraggio assiduo dell’incidenza delle riforme di lavoro e previdenza sulla spesa pensionistica».

Nel corso dei prossimi anni, la leva fiscale resterà brutalmente avida, i tagli della spesa pubblica sono stati procastinati in attesa di un PIL ‘che crescerà’, è possibile che Finmeccanica come la Cassa Depositi e Prestiti saranno meno, molto meno, italiane.

Quello che sappiamo – di oggi e di ieri – è che il debito pubblico è aumentato anche quest’anno e potremmo anche iniziare a prevedere che, avendo venduto titoli con interessi al 7%, pur di non fare una patrimoniale, l’esposione bancaria del nostro Stato – o meglio dei nostri governi – non dovrebbe calare nel breve periodo.

originale postato su demata