Tag Archives: serbia

Mattarella Presidente? Le controindicazioni

29 Gen

Sergio Mattarella sembra essere esattamente il prototipo, in negativo, di quanto il mondo si aspetterebbe da noi italiani.

Innanzitutto, è nato ‘solo’ nel 1941 e dal 5 ottobre 2011 è stato eletto giudice della Corte costituzionale. Altrove, un presidente non rielegibile per limiti di età che proviene dalla magistratura, neanche ci penserebbero. Noi si.

Inoltre, Sergio Mattarella – pur essendo persona di provata onestà – è un uomo della vecchia politica, più vecchia che non si può:

  1. è figlio di Bernardo, politico democristiano più volte ministro tra gli anni cinquanta e sessanta, iniziando nelle fila della Gioventù Studentesca di Azione Cattolica
  2. nel 2001, è stato rieletto alla Camera dei deputati nelle liste della Margherita, oggi PD, candidandosi – lui siciliano – in Trentino-Alto Adige
  3. fu ministro della Difesa e vicepremier di Massimo D’Alema ai tempi dei bombardamenti italiani (Nato)  in Serbia, durati 78 giorni con 2000 morti e oltre 40.000 edifici distrutti
  4. fu relatore delle leggi di riforma del sistema elettorale della Camera e del Senato che introducevano una preponderante componente maggioritaria
  5. è uno dei compnenti della Camera di consiglio della Corte Costituzionale che ha rigettato con sentenza 6/2015 il Referendum per l’abrogazione delle norme sulle pensioni volute da Elsa Fornero e Mario Monti.

Ultresettantenne, Democrazia Cristiana, maggioritario secco, Nato, D’Alema, pensioni e Mario Monti … detto tutto, no?

originale postato su demata

M5S, l’Ucraina e le Rivoluzioni colorate di Gene Sharp

3 Feb

Gene Sharp (21 gennaio 1928) è un filosofo statunitense, noto per le sue opere che inneggiano alla disobbedienza civile e soprannominato “il Clausewitz della guerra non violenta”.

Sharp ha fondato, nel 1983, l’Albert Einstein Institute per «lo studio e l’utilizzo della non violenza nei conflitti di tutto il mondo».
.
Guerra, seppur non violenta. Partecipazione ai conflitti tramite l’utilizzo della non violenza …

Alcuni ricercatori dell’Einstein Institute erano presenti durante gli eventi di piazza Tienanmen e i suoi testi sono considerati fonte di ispirazione per i movimenti studenteschi e popolari che hanno condotto in particolare le Rivoluzioni colorate, in Serbia (5 ottobre 2000), Georgia (Rivoluzione delle Rose, 2003), Ucraina (Rivoluzione Arancione, 2004 – 2005) e Kirghizistan (Rivoluzione dei Tulipani, 2005).

Come siano andate queste ‘rivoluzioni’ è sotto gli occhi di tutti, con la Serbia e la Georgia nazionaliste e destinate all’oblio nonostante le ricchezze, il Kirghizistan diventato avamposto aereo statunitense, l’Ucraina in fiamme ed incapace di compromessi.
Sempre in mano ad oligarchie, se non potentati etnici, mai democrazie vere e sovrane.

Tra i testi di Gene Sharp  tradotti in italiano c’è ‘Verso un’Europa inconquistabile’, che sviluppa la possibilità di una resistenza popolare fondata sull’azione non violenta e sulla  disobbedienza civile, rinunciando all’attività negoziale.

“When the issues at stake are fundamental, affecting religiousprinciples, issues of human freedom, or the whole future development of the society, negotiations do not provide a way of reaching a  mutually satisfactory solution.”
.
Gene Sharp, dunque, si occupa non della pacificazione – del ‘raffreddamento’ – dei conflitti, bensì prospetta l’utopia della loro gestione tramite metodi non violenti. Rispondendo a queste critiche, il filosofo statunitense ha affermato come la sua opera sia funzionale alla creazione ed analisi di un insieme di tattiche, che sia un semplice strumento.
.
«L’azione non violenta è una tecnica per condurre conflitti, al pari della guerra, del governo parlamentare, della guerriglia. Questa tecnica usa metodi psicologici, sociali, economici e politici. Essa è stata usata per obiettivi vari, sia “buoni” che “cattivi”, sia per provocare il cambiamento dei governi sia per supportare i governi in carica contro attacchi esterni.
Il suo utilizzo è unicamente responsabilità e prerogativa delle persone che decidono di utilizzarlo».
.
Nulla di nuovo, dunque, rispetto a Lippmann e Lewin, se non che, rinunciando alla ‘negoziazione’, Sharp rinneghi nella sostanza i principi basilari della democrazia e della sicurezza nazionale, fissati quando Menemio Agrippa negoziò la pace sociale tra i Patrizi e i Plebei, che ‘disobbedivano civilmente’ astenendosi dal lavoro ed assembrandosi a Monte Sacro, in terra sabina oltre l’Aniene.
.
Inoltre, Gene Sharp non offre soluzioni contro la Cleptocrazia, ovvero quelle apparenti democrazie in cui la concussione (ndr.  proprio quella che l’UE vuole eliminare dall’elencco dei reati) è l’elemento procedurale basilare per imporre uno status antidemocratico tramite la non violenza della corruzione.
.
Infine, l’attivismo movimentista per ‘comitati’ comporta di per se l’affermarsi di una dittatura e non di una democrazia, raramente benefica (forse il solo Cincinnato) e frequentemente nefasta. E’ la Storia a dimostrarlo, ma – con i mezzi atttuali – potrebbero farlo anche la Matematica e la Statistica.
Non a caso, Sharp non spiega nè come possa evolversi in una forma di governo l’azione non violenta di disobbedienza civile … nè chiarisce se la ‘rinnovata democrazia’ abbia il dovere di garantire la legalità delle proteste. Il caso ucraino è sotto gli occhi di tutti.
.
Cosa dire di Gene Sharp e dei ‘conflitti non violenti’?
Basta un po’ di buon senso e qualche proverbio di quei romani che di ‘democrazia’ furono maestri.
Chi divide, impera, ma chi semina vento, raccoglie tempesta.
.
originale postato su demata

Foibe, una questione di diritti umani

10 Feb

Foibe

Vicino casa mia abitava la famiglia Cetnik. Padre, madre figlio ed una nonna che sembrava la Befana.
Non erano del posto, venivano dall’Istria: erano stati sfollati per le stragi compiute dai comunisti serbo-croati.
L’unica colpa loro quella di essere italiani, o peggio italocroati e pure cattolici.

Il signor Cetnik mi ha insegnato a giocare a domino e la moglie Marija mi cucinava dei dolci di castagne buonissimi, il figlio Mario aveva una decina di anni più di me e ricordo le ore passate ad aiutarmi nella costruzione di un modello di aereo.

Brava gente, tanti i morti.