Tag Archives: scuola elementare

Perchè il test delle elementari cinese è un rompicapo per noi?

7 Lug

Un mese fa, era il 9 giugno 2014, ha fatto scalpore un test sottoposto  ai bambini di una scuola elementare di Hong Kong come prova di ammissione e che va risolto entro 20 secondi.

test cinese scuola elementare

Nel parcheggio ci sono 6 posti auto. Ognuno è numerato: 16; 06; 68; 88 e 98. Ne manca uno. La domanda è : in quale posto è parcheggiata la macchina?

Il test ha fatto il giro del web, appassionando non solo bambini ma anche adulti, sicuramente lo conoscete già e saprete che la soluzione è il numero …

E, se per sapere perchè, basta voltare la figura al contrario.

Il punto, però, è un altro: c’è un dettaglio che nessuno ha spiegato ed è il vero motivo per il quale un bimbo cinese risolve in meno secondi un quiz che da noi avrà richiesto ben altre risorse.

Infatti, il vero trucco è talmente semplice e sofisticato quanto, evidentemente, il metodo di insegnamento ad Hong Kong, a riprova che ad Oriente – superato il colonialismo – troviamo culture dalle basi ben più antiche, longeve e solide, cioè pragmatiche, di quell’impero romano che scriveva i  numeri usando lettere.
Dunque – almeno in Italia – dovremmo porci quesiti ‘epocali’; ad esempio, riguardo la nostra convinzione che le parole possano esprimere con completezza quello che un singolo ‘segno’ può comunicare.

Infatti, l’enigma non sarebbe stato tale se al posto dell’autovettura avessimo visto una semplice casella vuota: tanti o tutti ci saremmo accorti che mancava l’87.

 

test cinese scuola elementare no car

E’ lì tutto l’enigma, non nella serie.
Liberare il problema dagli elementi inutili e porre il centro dell’osservazione dove opportuno e non dove predeterminato.

I bambini cinesi hanno visualizzato la griglia ‘vuota’, escludendo l’oggetto perchè educati ad esplorare il foglio e perchè lì usano ancora l’abaco e hanno ‘visto’ l’elemento mancante della serie.
Ecco come si sarà presentato  il nostro – ma non loro – enigma ai bambini di Hong Kong in termini cognitivi o, meglio, cosa hanno ‘visto’, non appena girato il foglio.

test cinese scuola elementare abaco demata

Qualcosa che dovrebbe farci riflettere su quale sia il gap culturale dell’Italia e su cosa significhi ‘valutazione’ di un sistema scolastico, di un docente, di una classe, di un alunno.

originale postato su demata

Lezioni sospese. Ed il monte ore annuale?

13 Feb

La buriana sembra essere passata e la neve passa loscettro del disastro al ghiaccio ed al gelo.
Intanto, nei centri abitati riaprono le scuole, dopo sette o dieci giorni di sospensione della didattica.

Il sistema scolastico italiano prevede, come tutti sanno, che le classi ed i singoli alunni svolgano un determinato numero di ore, affinchè l’anno scolastico sia “valido” e si possa essere promossi od amemssi agli esami.

Parliamo di 1056 ore annue per gran parte degli istituti, di 990 per medie, elementari e buona parte dei licei, fino al minimo di 891 ore, previsto per i classici.
Ore che vengono distribuite, quasi esclusivamente, su 33 settimane annue, con frequenze che vanno dai cinque ai sei giorni alla settimana e con una durata quotidiana delle lezioni di 5-6 ore.

La norma, così come voluta dal ministro Gelmini, non prevede deroghe al numero minimo di ore svolte dalla classe e consente ai singoli alunni un massimo di una 50 di assenze annue, salvo casi eccezionali e documentati.
D’altra parte, la norma non è altro che il recepimento delle direttive e dei trattati europei: nulla da fare, dunque, se vogliamo emettere dei titoli riconosciuti all’estero.

In due parole, se il Calendario scolastico della Regione Lazio, per il 2011-12, prevedeva 210 giorni di lezione, sabati inclusi, ne restano solo 200-202 per le scuole di Roma, ad esempio, ed ancor meno per tutte quelle località dove stamane le lezioni sono rimaste sospese.

Così andando le cose, va capito cosa accadrà, nel futuro prossimo venturo, allorchè verrà a porsi il problema che, in molti comuni del Centroitalia tra cui la Capitale, la durata dell’anno scolastico potrebbe non poter contare su un numero di giorni congruo, a fronte di un diritto costituzionalmente garantito.
Dieci, quindici giorni di sospensione delle lezioni sono tanti, tantissimi, se, poi, c’è da recuperarli.

Le scuole di pensiero a riguardo sono tante e tutte affette da una qualche “difficoltà”.

Dall’ipotesi che le ore vengano svolte “in aggiunta” all’orario “normale”, per iniziativa dei dirigenti e degli organi collegiali delle scuole, senza intaccare il calendario regionale, ma stravolgendoi trasporti e obbligando i docenti ad orari eccedenti.
A quella che le singole Regioni adottino modifiche ai rispettivi calendari scolastici, azzerando le vacanze pasquali, ipotesi impraticabile per gli esiti di forte impopolarità, mentre riforme ed elezioni incombono.

Per finire alla prevedibilissima “deroga” ministeriale, magari a mezzo circolare, anzichè decreto, sollevando tutti dall’obbligo di recupero delle ore di lezione mancanti e lanciando al paese un chiaro – e pericoloso – segno di populismo … e di “benevolenza”. Il tutto  – ancor più pericolosamente – in barba all’europeismo vantato da Mario Monti in tante sedi internazionali.

originale postato su demata

Meno bidelli a settembre: scuole nel caos?

13 Lug

Due anni fa, in Italia c’erano (dati Tuttoscuola) circa 100mila bidelli di ruolo, altri 60mila precari e circa 30mila pulitori (dati MIUR).
Le istituzioni scolastiche erano circa 12mila, gli edifici oltre 40mila, non dovrebbe essere difficile fare due conti.

Innanzitutto, diciamo che serve un portiere/centralinista nelle sedi principali, che sono 12mila, e che dovrebbe essercene uno in tutti gli edifici di grandi dimensioni, almeno 10mila, visto che dieci anni fa lo Stato ha deciso di utilizzare i collaboratori scolastici (bidelli) per questo scopo.
Aggiungiamo che dovremmo garantire almeno un bidello per edificio e che ne servirebbero circa 3-4mila ulteriori per la gestione e la pulizia almeno delle palestre degli istituti superiori.

Fatto sta che dei 167mila bidelli totali esistenti, solo 140mila sono disponibili per il “servizio al piano” e, secondo i tecnici del MIUR, sono troppi.

Di questi, oltre 90mila lavorano in 6000 istituzioni scolastiche, con un numero medio pari a 15,6, mentre altri 40mila circa prestano servizio in altrettante 6000 istituzioni (in media 7,7 per istituto), dove, dopo l’orario scolastico, operano circa 30mila pulitori.
… i conti saprebbe farli anche la serva, se non fosse che i Sindacati finora hanno tutelato, nella sostanza, i docenti precari delle superiori e nessuno più …

E’ evidente che in quest’ultime la vigilanza nei corridoi ed alle uscite, il ripristino dei sanitari e la ricreazione degli alunni, il diritto alle ferie ed alle turnazioni dei lavoratori siano molto meno garantiti che nelle altre seimila fortunate.

Le istituzioni si muovono, i presidi scrivono, i prefetti chiedono riscontri, la stampa locale denuncia.

Romagna  Lombardia  Toscana  Friuli  Marche  Sicilia  Veneto  Lazio  Campania

Solo i media nazionali tacciono, pur di non ammettere che qualcuno tra gli uomini del MEF s’è sbagliato a far di conto.

Tagli ai bidelli: il bagno di sangue della scuola italiana

12 Lug

Tagli selvaggi sui bidelli delle scuole: secondo Tuttoscuola ed i tecnici finanziari del MIUR sono troppi, a ben vedere assolutamente no.

A parte il fatto che, vista la situazione, Sindacati, ARAN e/o MIUR potrebbero proporre dei “contratti di solidarietà” per il comparto scuola, questi sono i numeri del 2008, pubblicati da Tuttoscuola: 167mila bidelli, di cui il 60% di ruolo, con una spesa media pro capite, compresi gli oneri riflessi, di circa 23.500 euro all’anno per un totale di circa 4 milioni di euro. (Tuttoscuola – 2008)

Innanzitutto, per conoscere quelli disponibili per le classi, dobbiamo dedurne dal totale almeno uno per la portineria ed uno per la palestra per ognuna delle 12mila istituzioni scolastiche esistenti: da 167mila siamo già a 140mila circa.
In secundis, è necessario considerare che gli edifici scolastici erano, nel 2008, almeno 40mila e che, dislocando almeno un bidello per ogni edificio, ne resterebbero circa 100mila da distribuire su almeno 30mila edifici …

C’è, poi, la questione dei pulitori ex-LSU, veri servi della gleba del sistema scolastico, che incide sul numero dei bidelli in modo asimmetrico: 6000 scuole hanno l’organico dei bidelli dimezzato a causa delle pulizie esternalizzate.
Questo significa che esistono 6000 scuole che assorbono due terzi del personale ed altre 6mila che ne assorbono solo un terzo.

Tuttoscuola dichiarava che i bidelli sono “15,6 per ogni istituzione scolastica, distribuiti sulla sede principale e sulle sezioni o sedi distaccate (quando ci sono)”.
In realtà, escludendo il portiere-centralinista e l’assistente in palestra, ovvero partendo da una base di 140mila lavoratori, i bidelli sono effettivamente 15,6 per 6000 istituzioni scolastiche, ma diventano 7,7 di media per le restanti 6mila con i pulitori ex-LSU.

Lasciandosi alle spalle l’ovvio quesito di come Tuttoscuola abbia fatto i suoi conti, resta l’evidenza che con 7-8 “collaboratori scolastici” non si possa vigilare su 5-600 bambini o altrettanti ragazzi nè nei corridoi nè, soprattutto a ricreazione, come anche non si possa garantire l’igienicità dei sanitari, visto che i pulitori arrivano a fine orario.
Inutile parlare, poi, di controllo dei visitatori o, ancora, di gestione dei centralini e, soprattutto, di scuole aperte al pomeriggio e di recuperi estivi.

Intanto, un po’ dovunque, le scuole protestano con tanto di carte intestate, timbri e firme, segno questo che le cose stanno in un modo ben diverso da come credono a Viale Trastevere.

Romagna  Lombardia  Toscana  Friuli  Marche  Sicilia  Veneto  Lazio  Campania

Non resta che chiedersi, sperando in una opportuna inversione di tendenza,  cosa abbia fatto cambiare idea al ministro, visto che oggi stiamo così, ma l’8 Ottobre 2009, Maria Stella Gelmini dichiarava: “Sono contraria al fatto che i bidelli non puliscano le scuole e si appaltino le pulizie all’esterno. È uno spreco di risorse pubbliche”. (Il Mattino)