Tag Archives: sciopero

Scioperare per tornare alle pensioni retributive?

9 Dic

Da che mondo è mondo, i Sindacati dei lavoratori scioperano per ottenere più lavoro, più tutele sul lavoro, più reddito da lavoro. Non per le pensioni, che vengono maturate in base all’accantonamento contributivo e alla rivalutazione con gli interessi.

Ma non esattamente in Italia, dove la Costituzione ha – infatti – un articolo (38) specifico per i lavoratori che hanno diritto non solo alla Sanità Universale (le “cure gratuite agli indigenti” dell’art. 32), bensì “che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. … Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.”

Dunque, la Carta costituzionale italiana sancisce il diritto che all’atto del pensionamento ogni lavoratore debba mantenere lo stesso tenore di vita e se i contributi non bastano ci pensa lo Stato?
Messa così è un’idea da Paese del Bengodi, quella del sistema pensionistico retributivo, che ci ha devastato i conti previdenziali per decenni, ma ancora oggi questa sarebbe la regola, secondo alcuni partiti e sindacati.

Eppure, nel 1992-1995 la salvaguardia del sistema pensionistico retributivo era prevista solo per chi avesse iniziato a contribuire prima del 1977 (nati prima del 1960) e questo aveva una logica, vista l’inflazione a due cifre di quell’epoca e visto il balzo positivo del PIL in quelli a seguire.

Nel 2011, visto l’andazzo verificatosi per 15 anni e lo sbilanciamento dei conti Inps, il computo è diventato contributivo per tutti i redditi e l’età pensionabile in anticipo fissata da un parametro (42 anni e tot mesi). Come è possibile che ancora si tenti di applicare una salvaguardia simile a quella che doveva cessare nel 1977?

E’ presto detto.
Molti over55 hanno titoli di studio relativamente bassi e/o hanno iniziato a contribuire dopo i 30 anni: una norma che abbassa l’età pensionabile di 67 anni, agevolando il pensionamento, non desta interesse, dato che la rendita pensionistica sarebbe molto bassa, senza una integrazione dello Stato. Pensionarsi per passare al 60% dell’ultima retribuzione, magari anche meno?

Se ci dicessero a chiare lettere questo, sarebbe evidente che lo strumento dello Sciopero Generale annunciato da CGIL e UIL è inappropriato, a meno che … non intendano tutelare il diritto per tutti (anche tra 30 o 50 anni) di andare in pensione a 62 con il 70% dell’ultimo stipendio (tipo Quota 100, insomma).
Ce lo diranno a chiare lettere, secondo voi?

Demata

Medici in sciopero per le assunzioni, ma sono già più di Francia, Olanda e Inghilterra

23 Nov

In Italia abbiamo quattro medici, generici o specialisti, ogni mille abitanti. Come la Svezia, la Germania o la Svizzera. Più dei tre medici della Francia, dell’Olanda e della Gran Bretagna.

In ambedue i casi, che i medici siano tanti quanti l’Italia o che siano ben di 1/4 inferiori, l’unica cosa certa è che i Servizi Sanitari pubblici funzionano meglio che da noi.

Eurostat 2018 maggio riparto spesa sanitaria

Eurostat 2018 – Riparto spesa sanitaria

Numero di medici che non ha una relazione diretta nè con la spesa nè con la qualità. Infatti, ad esempio, i Paesi Bassi spendono per la salute ben 3.194 euro annui per abitante, cioè quasi l’8% del PIL, ma con meno medici dell’Italia e più infermieri.

La differenza tra Olanda e Italia la fanno il minor costo percentuale dei farmaci e delle attrezzature, molta più ricerca e innovazione farmaceutica e strumentale), meno servizi ambulatori territoriali ed esternalizzati, più percorsi assistenziali ospedalieri.
Lo stesso vale per la Francia ed in Gran Bretagna.

Più infermieri significano percorsi e reparti ospedalieri, anzichè ambulatori.
Più ricerca e sviluppo significano minori spese per farmaci o attrezzature.

Oggi, i medici italiani hanno scioperato, bloccando praticamente tutto eccetto le urgenze, chiedendo di superare “il vero problema” per il personale in Sanità: l’anacronistico (secondo loro) parametro del tetto di spesa sul personale, fermo ormai da circa 15 anni, e chiedendo assunzioni e turn over …

Mica le strutture scassate in cui ci curano, portandoci i farmaci da casa, e costituite quasi solo da dirigenti medici, al punto che persino la richiesta di farmaci da altre strutture passa dagli onnipresenti vigilantes.
Il ministro Grillo, anche lei medico, ha immediatamente annunciato il suo appoggio nella prossima Conferenza Stato-Regioni. Non per le strutture e i posti letto (cioè infermieri che fanno i turni), non per la ricerca e l’innovazione (cioè l’eccellenza), neanche almeno per la manutenzione (cioè la sicurezza).

E senza chiedersi se possa funzionare senza enormi sprechi un sistema sanitario che si fonda su policlinici universitari – distogliendoli dalla ricerca e dalla formazione – e su ambulatori semiesternalizzati senza infrastrutture intermedie, cioè l’antitesi della R&D Health e dei Percorsi Assistenziali.

E vogliamo chiederci perchè l’Europa – che vede lo stesso grafico di Eurostat che è all’inizio di questo post – abbia preso posizioni piuttosto dure verso l’Italia?

Demata

Roma: traffico e inquinamento da record (dati)

4 Dic

Secondo il VI Rapporto Ispra, a Roma circolano 706 autoveicoli ogni mille abitanti (2 864 047 secondo Istat), cioè circa 2 milioni di autoveicoli che tendono a concentrarsi nel Centro Storico e nei quartieri attraversati dalla bretella della A24, oltre che in alcuni punti del Grande Raccordo Anulare.
E gli automobilisti di Roma in media trascorrono 1 ora e 29 minuti al giorno in automobile a una velocità di 30,9 km/h percorrendo «solamente» 12.425 chilometri l’anno, cioè una media di 34 km al giorno (Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2014).

A far due conti, salta fuori che tra i chilometri percorsi ed il tempo totale ‘mancano’ una ventina di minuti e, infatti, secondo il TomTomIndex 2014, ogni giorno gli automobilisti romani perdono 24 minuti fermi negli ingorghi, considerando due spostamenti di mezz’ora l’uno al giorno.

Secondo i parametri monitorati da TomTom, in Europa, solo Mosca, San Pietroburgo, Bucarest e Varsavia stanno peggio di Roma ma, a livello mondiale, anche Pechino ci supera. Ma a parte il tempo e la salute che sprechiamo, quanto ci costa tutto questo?

Secondo diversi computer di bordo, i consumi a fermo  di veicoli a benzina /diesel si aggirerebbero intorno ai 0,5 litri per ora ad autovettura ferma.
In poche parole se di media 2 milioni di veicoli sprecano ogni giorno 24 minuti di carburante, in un anno fanno quasi 150 milioni di litri di benzina /gasolio gettati al vento ogni anno per un valore oltre 200 milioni di euro.

Quanto a gas di scarico e polveri varie, 34 km percorsi giornalmente da 2 milioni di autoveicoli Euro IV immettono nel cielo di Roma  decine di migliaia di metri cubi  di anidride carbonica ed oltre una tonnellata di polveri sottili (mappa interattiva) per non parlare dei composti azotati (mappa interattiva) oltre il limite un po’ dovunque secondo i dati di RomaAriaSalute.
Ogni giorno.

Inquinamento polveri Roma

P.S. I dati di RomaAriaSalute dimostrano anche come vi sia un’intera cittadina di medie di mensioni che si sposta dall’hinterland tiburtino verso il centro: come sarebbero oggi le cose con le direzionalità da trasferirsi negli Anni ’80 al sempre rimpianto SDO (od ancor prima all’EUR) ?

Demata

 

Sindacato unico, no. Unitario? Di corsa …

25 Mag

L’idea di un sindacato ‘unico’ è potenzialmente totalitaria, quella che sia ‘unitario’ sarebbe norma di buon senso.

Provate a chiedere ai chi dirige nei settori dell’istruzione o della sanità, di quale strabordande numero di rappresentanti sindacali di ogni colore sia composto un tavolo di contrattazione.
Il rapporto è sempre non inferiore a 3-4 sindacalisti per dirigente e nel privato non va molto meglio.

Ovviamente se ogni rappresentante dei lavoratori vuol portare acqua al proprio mulino, differenziando le proposte come sempre accade, la contrattazione è il mantenimento dello status quo e l’introduzione di norme estemporanee. Praticamente un frullato.

Sarebbe, dunque, ovvio che i rappresentanti dei lavoratori si presentassero in numero adeguato al dialogo, con proposte concertate tra loro precedentemente, prevedendo di consultare i lavoratori, prima e dopo, sia sul contratto sia su chi deve andare in rappresentanza.

Inoltre, oggi, un sindacato composto da 5-6 sigle, che rappresentano i lavoratori per ‘comparto’, dovrebbero tutelare si il più oscuro dei manovali sia il primo dei dirigenti. Sarà per questo che sono 20 e passa anni che ii contratti della Pubblica Amministrazione non vanno nè avanti nè indietro?

Demata (since 2007)

Scuola tra meritocrazia e pari opportunità

11 Mag

Il ministro Boschi e il segretario della CGIL rappresentano due mondi e due elettorati diversi e non complementari: da un lato l’ipotesi che i meritevoli abbiano uno status riconosciuto (e tutelato), dall’altra l’idea le moltitudini abbiano una effettiva capacità decisionale.

L’Italia è un paese dove la meritocrazia (a scuola) è tecnicamente vietata: nessuno può diplomarsi a 15 anni, nessun altro può laurearsi prima della maggiore età. Stop. E si è assunti per concorso, con il risultato che resterà fuori il 31esimo se i posti sono trenta, ma verrà assunto il 1.800esimo se il bando arriva a duemila.

L’Italia è anche la nazione che (per decisione di un consiglio di classe, ma non del docente preposto) promuove in classe quinta un bimbetto che ancora in quarta non conosceva (a memoria) le tabelline che già in terza avrebbe dovuto sapere a mendito. Il tutto senza tener conto di quanto potrà per lui essere deprimente trovarsi con compiti sempre più impossibile da comprendere prima che svolgere.

Altrove un concorso vale l’altro e le scuole attingono da graduatorie ‘storiche’ (ed aggiornate anno per anno) per reclutare i propri docenti.
Gli alunni sono valutati con prove nazionali e con una gamma di al massimo 4-5 ‘voti’; non superarle comporta automaticamente la permanenza nella classe.
I meritevoli sono agevolati nei percorsi di studi e ‘contesi’ dalle scuole superiori e dalle università, permettendogli di arrivare ai vertici della società anche se ‘figli di un dio minore’.
I ‘ritardatari’ sono supportati e indirizzati negli studi in modo che possano vivere del proprio lavoro e con dignità, piuttosto che puntare ad un acculturamento ed una socializzazione non ben definiti.
La ‘legge’ interviene rapidamente se famiglie, i docenti, i presidi che non fanno il proprio dovere verso i bambini / ragazzi, che in una scuola – ricordiamolo – sono il soggetto da tutelare.

E c’è una questione di ruoli: i sindacati della scuola rappresentano e tutelano il personale della scuola, il ministero dell’istruzione garantisce il diritto allo studio e le pari opportunità di tutti gli alunni.

I sindacati sono contro la Buona Scuola di Renzi, Boschi e Giannini, ma – non essendo solo una questione di spesa pubblica – cosa propongono riguardo lo status dei docenti (e dei dirigenti) e cosa riguardo la valutazione dei risultati?

Demata (blogger since 2007)

Scuola: dieci domande per Renzi, Camusso & co.

6 Mag

Con uno sciopero così massiccio del personale scolastico, ci sono dieci domande alle quali i sindacati della scuola dovrebbero rispondere.

sciopero scuola

1- Se un medico di base, pagandosi studio e personale ma svolgendo non meno di  1.500 ore annue  con 1.500 assistiti, percepisce un reddito reale di poco  superiore ai 2.000 euro, vi sembra uno stipendio da fame percepire da laureati 1.200 – 1.700 euro al mese per 7-900 ore di lavoro annuo (18-24 ore setttimanali per 33 settimane + 80 ore funzionali) con circa tre mesi di ‘vacanze’, che potrebbero e dovrebbero essere destinati a turno a quel recupero degli alunni che le famiglie salatamente pagano?

2- Se le scuole ‘crollano’ perchè manifestare una tantum sotto il ministero e non everyday sotto il Comune o la Regione che ne sono responsabili?

3- Come si pensa di funzionare senza un dirigente, se il personale della Scuola risulta essere quello a maggiore conflittualità interna?

4- Quale è l’iter per diventare docenti dopo aver chiuso le SISS e scavalcato concorsi su concorsi: una laurea e tanto praticantato?

5- Cosa dovrebbe insegnare una ‘buona scuola’, se ancora oggi le ore di matematica o scienze sono in tutto 5-6, mentre arte, musica e presportiva sono un miraggio, specialmente se il docente non ha un tutor d’aula compresente?

6- Come valutare la qualità di docenti in un contesto di ‘posto fisso’, se gran parte dei libri di antropologia, sociologia e psicologia – su cui fondano saperi, competenze e convinzioni – si sono dimostrati errati secondo le scoperte ormai ventennali della genetica, dell’archeologia e della sistemica?

7- Come evitare sprechi e sovracosti alla popolazione se trovano le scuole aperte per 6-8 ore al giorno, mentre altrove funzionano (a carico degli enti locali) fino a sera inoltrata, per corsi, convegni e manifestazioni, come anche offrono on site i servizi di sportello comunali e di supporto sociale o genitoriale?

8- Quale turn over e quale innovazione se in Italia i docenti vanno per i cinquanta, ma hanno spesso solo una ventina d’anni di contribuzione, mentre nell’Ocse almeno un quarto sono under30 e vedranno la pensione prima dei 55 anni?

9- Quale Scuola e Amministrazione 2.0, se molti che scioperano sono quelli ‘contro’ il registro elettronico e le prove telematiche unificate?

10- Quale logica del servizio pubblico può animare una Scuola dove – se si tratta del personale – si torna indietro alla scuola fascista e statalista del Ventennio e degli Anni ’50 – ’60, mentre – se parliamo di programmi e valutazione – pare di stare ai tempi di ‘nessuno mi può giudicare’ della Beat Generation?

11- Se abbiamo docenti e dirigenti che hanno poca dimestichezza con una lingua straniera e/o con internet, perchè lasciamo correre se i nostri figli e nipoti aspettano ormai da un decennio il futuro che gli appartiene?

Demata (blogger since 2007)

Scuola, infrastrutture, legge elettorale, pensioni: mutare tutto per cambiare nulla

5 Mag

E’ o non è un ‘inciucio’ approvare una riforma elettorale con soli 19 voti di vantaggio (334 su 630) in una Camera dei Deputati eletta con un premio di maggioranza incostituzionale e un voto blindato dalla fiducia al Governo o tutti a casa?

renzi boschi

E’ o non è una vergogna trovare una dozzina di miliardi per i diritti di chi è già gode di una pensione tre volte superiore al minimo, mentre persino gli invalidi gravi che dovevano andare in pensione da quest’anno si troveranno ad attendere il 2018 o forse mai?

E’ pura demagogia convocare i soliti scioperi per ‘salvare la scuola italiana’ dalla cancellazione del precariato, come dal diritto dei presidi di scegliersi i diretti collaboratori (ed essere sostituiti se si ammalano) oppure dal diritto degli alunni ad essere valutati uniformemente su tutto il territorrio nazionale?

E’ tutta ‘una chiacchiera’ quella dei conti dello Stato, se manco sappiamo quanto costerebbero sanità, pensioni e welfare ‘a regime’ o – peggio ancora – quanto costa rinnovare e manutentare le ‘infrastrutture’ lasciateci da 40 anni di saccheggio e spreco?

E’ sbagliato prendere atto che ormai siamo governati da partiti che non abbiamo eletto (Renzi senza Bersani e Letta ma con i Montiani; Alfano con i transfughi di UDC e Lega)?

E, soprattutto, è il caso di dirlo, se i media si preoccupano di cosa faranno i pensionati con il gruzzoletto che gli arriverà, mentre ignorano del tutto percchè e per cosa serva una ‘buona scuola’, dimenticando che l’Inps è ormai un ‘crollo annunciato’ e che risistemare il Belpaese significa prima ripristinarlo?

Demata (blogger since 2007)

La Buona Scuola e le contraddizioni del mondo della scuola

20 Apr

Tra pochi giorni, grazie al Jobs Act, qualunque famiglia – a prescindere dal reddito – potrà ottenere fino a 7.000 euro annui di voucher per pagare la  baby sitter.

Anche l’anno venturo, grazie al ‘veto’ di chi vuol ‘salvare la scuola italiana’, nessuna famglia riceverà un voucher per pagare l’istruzione dei figli, anche se basterebbero 2.500 euro ad alunno, che tanto è quanto spende lo Stato nelle proprie scuole.

A chi giovi una tale assurdità è davvero difficile da capire, ma è abbastanza evidente da dove derivi.

La chiave della questione è nel fatto che la nostra Costituzione fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, praticamente un anno prima del 10 dicembre 1948, data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che all’art. 26 punto 3 precisa che, non gli Stati, ma “i genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”.

L’Italia non votò a favore e la sottoscrisse solo il 14 dicembre 1955, il Vaticano mai.
L’Italia non ha mai abrogato, perchè in contrasto con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, quella parte dell’art. 33 della Costituzione che prevede che “enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”.
Niente paura, mica siamo i soli che hanno firmato e giurato, ma poi si son tenuti il ‘vecchio’.

Ma … settemila euro per la baby sitter, ma neanche un centesimo se vuoi esercitare il diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire?

E come fa ad esistere una Buona Scuola, se la Dichiarazione Universale afferma che “l’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali” e poi si nega la pari opportunità ad abbienti e meno abbienti di eseritare il diritto di priorità nella scelta?

originale postato su Demata (blogger dal 2007)

 

Perchè Renzi snobba il sindacato

8 Set

Ilvo Diamanti – statistico e politologo – oggi, su La Repubblica, rivela che il sindacato è “stimato da circa 2 italiani su 10. E, di conseguenza, guardato con diffidenza dagli altri 8. Anzitutto e soprattutto, dai lavoratori dipendenti. D’altronde, la componente più ampia degli iscritti è costituita dai pensionati.”

E proprio su questi iscritti pensionati la Confsal-Università (Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori, un sindacato dunque) ci racconta che quelli certificati dall’Inps al 1° gennaio 2012, erano 7.694.048, di cui 4.907.363 iscritti alle 5 confederazioni, e che i pensionati Inpdap, quelli del pubblico impiego, erano 2.785.800 di cui 427.517 iscritti.

Secondo la Confsal in totale i pensionati iscritti a qualche sindacato erano 5.682.075 nel 2012, ma il numero dichiarato dalle 5 confederazioni ammonterebbe a 6.957.126, con una differenza tra il dichiarato e il reale di 1.275.051 unità.

Lo stesso report della Confsal conferma un altro dato impressionante: con un tasso di sindacalizzazione in Italia del 33,8% (fonte “Corriere della Sera” articolo di Sergio Romano, maggio 2011, con dati Cnel) “il valore massimo di lavoratori del privato iscritti al sindacato” non può essere maggiore di 6.641.700, “ma gli iscritti del privato dichiarati dalle sole 5 confederazioni risultano essere 8.623.585”.

S.I.B. Sindacato Italiano Balneari che rappresenta migliaia di imprese balneari diffuse

S.I.B. Sindacato Italiano Balneari che rappresenta migliaia di imprese balneari

Praticamente, 1.965.000 lavoratori in più rispetto alle statistiche che comporterebbero – se fossero reali – che quasi la metà dei lavoratori del privato sia iscritta ad un sindacato, mentre con i pensionati si supererebbe ampiamente il 50% degli italiani, cosa che non è.

“Sono numeri che interrogano e chiedono una spiegazione logica, perché o c’è stato un aumento improvviso e assai consistente delle iscrizioni ai sindacati, e quindi il tasso di sindacalizzazione va decisamente aggiornato verso l’alto, o c’è qualche sindacato che arrotonda parecchio”, scrive Confasl.

E, tenuto conto della percentuale abissale (20%) della fiducia degli italiani nei sindacati, la questione dei veri numeri e del reale peso dei sindacati, come anche di chi e cosa rappresentino, diventa rilevante per il governo, per i cittadini e per i lavoratori.

renzi-supermanInfatti, oltre a chi si ‘regala’ un 20% di iscritti in più – per propaganda fidae e per gelosie tra confederazioni o altro – c’è la questione esiziale di quante tessere effettive ma non reali riescano a raccogliere i sindacati in alcune operatività che lo Stato ha loro molto benevolmente devoluto.

In due parole quanti lavoratori si sono iscritti per ottenere coperture assicurative sul rischio professionale o previdenza integrativa oppure fidelizzati grazie ai 740 dei CAF, le pratiche Inps, i corsi degli Enti Certificati, per non parlare del volontariato e degli immigrati, del così detto Terzo Settore? Spese esternalizzate a favore dell’associazionismo che la Pubblica Amministrazione – se ha gli esuberi che racconta – potrebbe riportare a casa in un battibaleno.

Per non parlare del Fondo Espero di cui quasi nessuno ha più memoria (… ma c’è) e dei sindacati nei CdA degli enti previdenziali di cui non sembra ce ne sia uno che non abbia sbancato. Niente di ‘grave’ e niente di ‘nuovo’ … ne sanno qualcosa i lavoratori francesi che affidarono ingenuamente risparmi e sacrifici ad enti di previdenza sociale, alla fine dell’1800, o quelli statunitensi che videro crollare le pensioni affidate ai propri sindacati prima che arrivasse Marchionne a salvare loro e … Chrysler in cui avevano incautamente investito.

Inoltre, dal punto di vista delle scelte politiche è sorprendente scoprire che solo un elettore su 4 è sindacalizzato (12 milioni su circa 40), ma che questo rapporto arriva ad 1 ogni due circa per i pensionati ed uno ogni 5-6 per gli under-40: se i numeri sono questi, portare un milione di persone in piazza non ha un peso effettivo alle spalle …

Arrivati a questo punto è chiaro a tutti perchè Matteo Renzi non sia andato a Cernobio e perchè non consideri i sindacati un interlocutore ‘politico’ e comunque utile al rinnovamento che intende portare avanti.

Conflitti di interessi per le attività esternalizzate che la P.A. in esubero potrebbe riprendersi, la presenza nei CdA degli enti previdenziali senza trasparenza sulle nomine sindacali, il rappresentare prevalentemente una generazione di troppi pensionati d’oro, l’essere stati i protagonisti di tanti errori disastrosi che dagli Anni ’70 ad oggi hanno messo in ginocchio il nostro Paese, l’ atavico ostracismo verso la separazione tra previdenza sociale e sistema pensionistico, l’aver preteso il mantenimento di aziende in disastrosa perdita (vedi Alitalia) per anni e decenni a carico delle casse pubbliche con buona pace di meritocrazia, crescita, innovazione e turn over.

Un sindacato di nicchia, se non si vuole crescere alla stregua dei tedeschi snellendo di gran lunga le fasi e le applicazioni contrattuali in sede nazionale. Un sindacato ingiusto, se non si fa paladino contro il lavoro nero e la sicurezza come fa quello statunitense che in questo ha un ruolo addirittura istituzionalizzato. Un sindacato inutile, se difende i diritti – acquisiti mica naturali – degli ultrasettantenni e le casse della previdenza pubblica e dell’associazionismo, ovvero datore  e volontariato, mica lavoro.

Dunque, se nei mesi venturi vedrete – come al solito – Roma in assedio e scuole okkupate, niente paura: quando votano salta fuori che sono molti di meno … poche noci nel sacco fanno tanto rumore.
E Renzi lo sa.

Originally posted on Demata

Ignazio Marino: blocco Roma e … i romani

27 Feb

Che Roma fosse agli sgoccioli lo sapevano tutti nella Capitale e lo si sapeva fin dal lontano gennaio 2005, quando al sindaco di Roma, Walter Veltroni, venne donato un tapiro bucato a memoria della situazione delle strade comunali, ridotte ormai a una buca continua, dopo aver praticamente rinunciato alla manutenzione stradale  mentre si sosteneva la spesa sociale e culturale.

Lo si sapeva da quel meno lontano giorno del 2008, in cui il neoeletto sindaco Alemanno denunciava ben “12 miliardi e 300 milioni di debito alla fine del mandato Veltroni”, come ebbe a ribadire più volte, mentre il debito accertato dalla agenzia di rating Standard & Poor’s ammonta a 6,9 miliardi di euro.[fonte]
E, sempre nel 2008, ben prima di Parentopoli, La Repubblica scriveva “Il bilancio dell´Ama? È da libri in tribunale. La situazione finanziaria dell´azienda della pulizia e dello smaltimenti rifiuti è più che a un passo dal collasso. Ha azzerato il capitale sociale, contravvenendo a precise norme legislative. Inoltre ha un buco di 600 milioni di conti a breve, con debiti nei confronti di banche e fornitori e sulla voragine finanziaria paga 35 milioni di interessi l´anno.
A partire da gennaio 2008 a oggi, dunque a cavallo delle due diverse amministrazioni Veltroni e Alemanno, la sua gestione arranca a colpi di anticipazioni di cassa del Campidoglio.”

Solo pochi mesi fa, Paolo Gentiloni – nel suo programma per le Primarie a Sindaco di Roma – scriveva che “Il decennio 2001-2010 ha visto la maggiore crescita demografica nell’area metropolitana di Roma in tutti i suoi tremila anni di storia. … in tempi di recessione, il super incremento demografico è anche un rischio, perché può aumentare le sacche di povertà.

L’economia di Roma e del Lazio è in grande affanno. … La grande crisi economica e finanziaria, che fino a qualche anno fa, a Roma si era sentita meno che in altre aree del Paese, oggi morde con tutta la sua ferocia. Anche perché su Roma grava il record di pressione fiscale: abbiamo l’IMU più alta d’Italia e subiamo le conseguenze del debito sanitario regionale con record negativi anche su IRAP e addizionale IRPEF.”

Dunque, Ignazio Marino sapeva in che razza di guaio andava a ficcarsi e quali aspettative andava a suscitare, nel momento in cui si candidava a sindaco di Roma. Lo sapeva nel promettere di di realizzare in quattro e quattr’otto una ‘piccola Pompei’ ai Fori Imperiali e nello spendere gli ultimi spiccioli delle esauste casse capitoline in cordoli e segnaletiche, più gli straordinari agostani per i vigili.

Pura follia che tutto potesse risolversi con quel Decreto SalvaRoma plurimiliardario, che il compagno di partito Enrico Letta ha tentato di far approvare in ogni modo, mentre Napoli e Palermo devono cavarsela da sole (ed i isindaci hanno già protestato) e mentre Lega e M5S suonano il leit motif di ‘Roma ladrona’ …

Infatti, uno dei primi passi del nuovo governo è stato annunciato dal neoministro Maria Elena Boschi rinunciando alla conversione del decreto “per l’elevato numero di emendamenti, che avrebbero potuto tenere l’Aula impegnata per 215 ore, ben oltre la scadenza del provvedimento. Il varerà però “un nuovo provvedimento, dopo una valutazione dei contenuti”, che contenga anche le norme sull’Expo e sulla Sardegna. (La Repubblica)
Il che significa che, per bene che vada, a Roma Capitale arriverà molto meno di quel miliardo e mezzo che andava ad aggregarsi  tra le diverse norme che il governo uscente non è riuscito a far approvare. E Renzi si rifiuta – per evidenti motivi – di blindare il decreto: “non gioco così la mia prima fiducia“.

Una situazione ‘da paura’ come direbbero a Roma, in cui nervi saldi e senso della cosa pubblica fanno la differenza.

Ma da Ignazio Marino, già a caldo, sono arrivate delle ‘note stonate’: “Non sto minacciando dimissioni ma voglio sapere qual è la mia job description. Non voglio fare il commissario liquidatore”.  Job description? Il sindaco che chiede cosa /come deve fare il sindaco?

“Devo essere messo nelle condizioni di governare la città. Roma non si governa in dodicesimi: se c’è bisogno di un sindaco che gestisce un bilancio della capitale d’Italia, io sono felice di esserlo perchè ho avuto l’onore di essere eletto dai cittadini. Ma se c’è bisogno di un commissario liquidatore che licenzi il personale, venda Atac e Ama, dismetta Acea e metta in cassintegrazione tutto il personale, io non sono disponibile a fare quel lavoro lì”.
E chi dovrebbe farlo se non il Sindaco eletto dai cittadini? Un commissario prefettizio? Trasformiamo Roma in Belfast?

Poche ore fa, La Repubblica ha confermato “L’ultimatum di Marino: da domenica blocco la città, la gente dovrebbe inseguire la politica con i forconi”, dimenticando di essere stato senatore dal 2006 al 2013, con il ruolo di presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale, che sappiamo bene tutti come va e quanto ci costa …

 “Io da domenica blocco la città. Quindi le persone dovranno attrezzarsi, fortunati i politici del palazzo che hanno le auto blu, loro potranno continuare a girare, i romani non potranno girare”. (fonte La repubblica – Mix24)

Le persone dovranno attrezzarsi? I romani non potranno girare? Incredibile, ma vero: è proprio il sindaco eletto a dirlo …
Senza considerare che il 70% circa dei romani non l’ha votato, che potrebbero essere non pochi quelli che vogliono che venda Ama, dismetta Acea e metta in cassintegrazione il personale in esubero …
Il Messaggero, pur non attaccando il sindaco, titola “Salva Roma, a rischio servizi per anziani, disabili, strade e asili: un collasso annunciato. Tutti i servizi sociali che andranno in crisi per il mancato via libera alla manovra 2014” approvata dal Consiglio Comunale, ricordiamolo, nella speranzosa ipotesi che il decreto passasse in extremis.

Davvero incredibile che – dinanzi ai debiti e dissesti accumulati dalle diverse Consigliature succedutesi al Campidoglio (ndr. non dai governi nazionali), con uno squilibrio demografico /produttivo ‘importante’ ed annunciato, nel corso di una crisi finanziaria epocale – ci si ritrovi con un sindaco che, a quasi un anno dall’elezione, ancora non ha tirato fuori un programma concreto di risanamento a breve-medio termine, in attesa di quei denari che servono per ripianare il ‘buco di 816 milioni di euro’ in scadenza e quelli che servono per iniziare la bonifica del sistema capitolino ed il rilancio della città. In due parole, un miliardo.
La Repubblica, riguardo le spese ‘vive’, precisa che “mancherebbero circa 500 milioni di euro, senza i quali non sarebbe possibile pagare gli stipendi e far funzionare l’amministrazione della città.”
E, come Il Messaggero, aggiunge due dettagli significativi, precisando che “il provvedimento in stand-by a Montecitorio permetterebbe al Comune di scaricare sulla gestione commissariale dell’Ente, una sorta di pozzo nero nel quale sono confluiti i debiti originati prima del 2008, 485 milioni di oneri in due anni 2013 e 2014. Se la Capitale dovesse accollarsi la spesa, il sindaco Ignazio Marino si troverebbe in gravi difficoltà perché il 6 dicembre scorso ha approvato il bilancio previsionale contando sul versamento di qui soldi da parte dello Stato.”

Dunque, lo Stato si è già accollato in qualche modo una decina di miliardi di euro contratti dalla Capitale – quelli di cui per anni si è lagnato il sindaco Alemanno per intenderci – e l’attuale Sindaco avrebbe presentato un bilancio previsionale fondato sui ‘fichi secchi’, come stiamo scoprendo e come già accaduto con la sua compagna di partito, l’ex ministro Carrozza, al MIUR per gli scatti stipendiali dei docenti.

Il tutto con i romani (vittime sacrificali as usual) che oltre al consueto degrado, oltre alla notoria burocrazia, oltre alla sicurezza che fa declinando, oltre alla crisi che non vede vie d’uscita nella città del pubblico impiego … i romani dovranno farsi carico del ‘blocco la città‘ deciso dal neoeletto sindaco e con loro il resto d’Italia che da Roma dipende.

“Bloccherò i bus, fortunato chi ha l’auto blu” … la Lega invoca ‘Nerone commissario’, ma qui sembra che ci siamo già …

Una capitale in ‘blocco’ per non vendere Ama, non dismettere Acea e non mettere in cassintegrazione il personale in esubero, come avvenuto altrove, il tutto dopo gli scandali di Parentopoli, di Malagrotta, eccetera eccetera?

originale postato su demata