Tag Archives: Scienza

Dopo Christchurch arriva il bando sui Social per i negazionisti? Inclusi quelli ‘climatici’?

19 Mar

Ormai, dovremmo “aver imparato la lezione con la questione dei migranti e cioè quanto facile sia approfittarsi della libertà d’espressione per promuovere le subculture della violenza verbale sul web, terreno fertile per episodi drammatici come l’attentato terroristico alle moschee in Nuova Zelanda“. 

Brenton Tarrant ha dimostrato quanto virulenta possa essere la propaganda razzista o suprematista in Europa, se è pervenuta a fomentare un ‘lupo solitario’ dall’altro capo del mondo: “quella violenza è figlia dell’odio cieco spacciato per “la mia opinione” e amplificato da chi, su quell’odio, ha costruito una carriera.
I commenti privi di fondamento, costruiti su fake news o su dati manipolati non sono differenza di vedute, ma veleno per il vivere collettivo, quello stesso veleno che mangiamo, beviamo, respiriamo e che i negazionisti dicono, semplicemente, non esista”. (

Image2

I commenti privi di fondamento, come quelli costruiti su fake news o su dati manipolati NON sono opinioni.

Dunque, mentre i razzisti sono diventati ormai un ampio problema di intelligence mondiale, dopo avergli lasciato campo libero dinanzi alle emergenze umanitarie siriane e libiche pur a fronte di precise verità scientifiche, adesso arrivano i “negazionisti climatici” a sciacallare sul nuovo grande tema del mainstream globale dei prossimi anni.

Da ieri uno dei principali portali di news olandesi, Dutch News, e la corrispettiva NPO1 Tv hanno esteso il bando verso i negazionisti razzisti (già esistente in molti paesi) anche a chiunque “diffonda commenti senza senso, come affermare che il Cambiamento Climatico è una bufala o che l’anidride carbonica non ha un impatto sul Riscaldamento Globale”.

Cambiamento Climatico cosa diversa da Riscaldamento Globale cosa altra da Buco nell’Ozono: iniziamo a prender nota per evitare di fare la SOLITA confusione.

Censura?
No, la Scienza NON ha opinioni, non le prevede neanche, al massimo ‘diversi contributi’ che comportano ‘minority report’ , non ‘tesi e antitesi’ le une opposte alle altre: la Scienza NON ha fazioni.

La Scienza formula ‘sintesi’ e non ‘ipotesi’ (cioè opinioni), perchè il suo scopo primario è la verifica delle ‘tesi’ e delle ‘antitesi’.
Nel caso dell’Ambiente o del Clima, inoltre, non è la Scienza bensì la Natura a decidere le “condizioni di laboratorio” e da tempo  siamo oltre la dinamica empirica della tesi-antitesi: siamo nel mondo  sperimentale dei fatti/eventi e loro campionamento statistico – verifica diretta e inversa – esito/soluzione.

La nostra Società – pur di dare voce a tutti ma proprio tutti – è dubitativa per Dogma: è il frutto del Pensiero Debole.  Invece, la Scienza è assertiva (perchè si esprime solo DOPO essersi tolta il dubbio) e questo non rientra nel Bon Ton della post-Verità. 

Una post-Verità che è già ben oltre il limite di guardia, se già è riuscita a disperdere decenni di studi e di verità scientifiche sulla razza umana, mentre impera sovrana la confusione ‘social’ riguardo medicina e nutrizione.

In Italia, poi, abbiamo alcuni ‘primati’, come quello dei nostri sismologi processati per non aver dato l’allarme per un terremoto prevedibile … quell’altro delle aggressioni a docenti di materie tecnico-scientifiche nelle scuole … quello dell’Ambiente ‘regionale’ ridotto a lucrativa raccolta dei rifiuti … ci sono No-vax persino per la meningite il cui incremento aveva sollevato l’allarme … chi ha controllato che i propri figli abbiano ben studiato i primi tre capitoli del testo di Scienze in I media o … quante volte le Scienze dell’ultimo anno delle superiori sono state materia per l’esame di stato.

Più che negazionisti, da noi tanti sono “tranquillizzazionisti” , come li definisce Massimiliano Sfregola sul Fatto Quotidiano: “relax, le auto non inquinano, il cemento non ha divorato mezzo Paese, le acque sono pulite e nessuno toccherà mai il sacro diritto di consumare“, salvo che “i media facciano la loro parte: proteggano la libertà d’espressione presa in ostaggio, non la sua grottesca parodia funzionale all’ignoranza e a chi ha deciso di sfruttare le maglie larghe della democrazia per diventarne il megafono.”

Tranquillizzazionisti di ogni fronte e specie politica, sia chiaro, e non necessariamente haters o fakers o ‘negasionisti’ veri e propri.

Ci sono i ‘tranquilli che – sedotti dalla propria nostalgia del ‘tempo antico’ – credono che l’Italia debba diventare un paese rurale e turistico (cioè come Santo Domingo?) , ma evitano di dire che non ci saranno le pensioni perchè tra 15-20 anni saremo meno di 40 milioni in tutto … con i redditi di un paese rurale e turistico, non quelli di un’economia industriale avanzata … come era l’Italia fino ad una ventina di anni fa, prima di esportare nel mondo “filiali”, know how e posti di lavoro … privandosene a casa, viste le tasse e i disservizi diffusi.

Inoltre, trattandosi di notizie spesso ‘aziendali’ o ‘borsistiche’ è sfuggito a molti che c’è una bella fetta di inquinamento industriale a noi ‘sgradita’ che abbiamo smantellato decenni fa in Europa e che fu trasferita in Asia: ecco il perchè di regole e richiami diversi tra Occidente e Oriente, come della ‘strana idea di un Italia ‘caraibica’ senza soldi per le pensioni e gli investimenti.

“Tranquilli” che in tanti che stanno iniziando ad informarsi e che meriterebbero di incontrare informazioni chiare, semplici e complete, se il primo problema è che spesso il pensiero empirico li invoglia a paragonare i fenomeni climatici con un disastro aereo od un’eruzione vulcanica, che sono dei ‘puntini sulla mappa’ rispetto ad un fatto globale che interessa tutto il pianeta e si sviluppa nei decenni (per ora).
Basta vedere gli equivoci e le polemiche sull’impatto ambientale ‘globale’ di una “cosa semplice” con il traforo Tav in Piemonte … 

“Tranquilli” che, non appena hanno iniziato ad informarsi, qui in Italia si sono trovati con il ritorno dei negazionisti pro-inceneritori … 

Dutch News ha annunciato ufficialmente di non ‘diventare megafono’ di negazionisti e haters, molte altre testate giornalistiche internazionali lo fanno e basta o l’hanno avviato da qualche tempo.

La virulenza dell’odio suprematista che circola in Europa ha colpito dall’altro capo del mondo, ma Tarrant non era in alcun modo stato ‘notato’ dai servizi, confondendosi nel magma social che diffonde le “opinioni” degli haters, dei fakers e dei negazionisti .

Intanto, Facebook ha raggiunto il ‘limite’ con la diretta video del massacro delle moschee di Christchurch: qualcosa cambierà.

Resta da vedere le redazioni e gli amministratori dei siti nei singoli paesi da che parte decideranno di stare: il consenso ‘grasso’ dei rotocalchi social o l’informazione della pubblica opinione?

Demata

Greta, il Clima e l’istruzione scientifica dei cittadini

15 Mar

Un esercito di opinionisti dagli Anni ’80 nega che il Clima possa variare drasticamente, come nega che abbiano un effetto disastroso cose come la sostituzione delle foreste con il cemento o delle alghe con la plastica.

GRETA SCIENZE CLIMA

E questo è quello che hanno fatto per ben due generazioni.

Non è colpa loro, ma delle scuole: un laureato in economia o in giurisprudenza o in lettere che ha studiato al liceo classico – ad esempio –  potrebbe essere un professionista eccezionale ed una persona molto colta, ma comunque aver ricevuto in tutta la sua vita solo 5-6 lezioni riguardo il metodo scientifico e sperimentale, la termodinamica e la statistica, il coding e tanto altro: una decina di ore in tutto per apprendere le basi della Logica moderna e far proprie le chiavi per comprendere tutte le informazioni tecniche e scientifiche?
Tutto affidato al talento individuale ed agli interessi personali?

Figuriamoci, poi, se la copertura delle cattedre di Matematica e Scienze nelle prime medie è non di rado difficoltosa e proprio quella parte essenziale dei programmi finisce …  nell’orario provvisorio delle lezioni ad inizio anno. Oppure se, come di consueto, al colloquio l’attenzione delle famiglie è incentrata solo sull’algebra e non su tutto il resto.

Peggio, l’idea  che Politica ed Economia abbiano la primazia sulla Scienza e sulla Tecnica, mentre sono quest’ultime ad essere il ‘motore’ delle prime due.
Un’idea obsoleta ormai da oltre 50 anni: ogni innovazione causa ripercussioni esponenziali sulla mentalità e sulla produttività generali, la Information Technology Revolution ne è la prova a posteriori, dopo aver prodotto cambiamenti sociali, produttivi e finanziari … partendo con quattro spiccioli in un garage.

Infatti, come esistono ancora persone che rifiutano di apprendere l’uso di strumenti elettronici, ci sono ancora molte persone che continuano ad affermare le proprie ‘opinioni scientifiche’ … senza ricordare che la Scienza e la Tecnica non le prevedono: fatti, soluzioni e senza pregiudizi.

Eppure, l’attenzione per l’Ambiente non può che vertere sullo studio delle Scienze e la sua tutela non prescinde dalla conoscenza della Tecnica.

I nostri licei classici offrono meno ore settimanali degli istituti: perchè non aggiungere qualche ora di Scienze e quel minimo di Matematica che serve per capirle? Sono almeno due generazioni che se ne parla …

Demata

Scie chimiche: pioggia o desertificazione?

23 Dic

Far piovere non è poi tanto difficile.

I primi esperimenti risalgono agli Anni ’40, quando Vincent Schaefer, nei laboratori della General Electric di Schenectady (NY), riuscì a coagulare le goccioline di acqua che compongono le nuvole, aggiungendo ghiaccio secco, ovvero anidride carbonica raffreddata.
Oggi il reagente più usato per “inseminare” le nuvole è lo ioduro di argento, una sostanza economica che viene immessa nel carburante di aerei o razzi, che poi andranno ad attraversare le nubi.
L’inseminazione può essere anche fatta con sostanze igroscopiche, come il carbonato di calcio, per far aumentare le dimensioni delle goccioline e provocarne la caduta per l’appesantimento.

«Molti ecologisti concordano sul fatto che queste tecniche, utilizzate  in molti paesi per l’irrigazione, non costituiscono una minaccia per l’ambiente o la salute delle persone, come anche il periodo di influenza attiva sulle nuvole è molto breve». (fonte BBC)

Ovviamente, questi sono interventi su scala locale, ma va ricordato che, nel 2009, la Cina Popolare intervenne su vastissima scala, alterando così il clima, ricorrendo alla pioggia artificiale per porre fine a una lunga e diffusa siccità.

Ed, infatti, la capacità di intervenire sul meteo è anche un business.
Si parla, ormai, di “ingegneria climatica”, di azoto liquido contro la nebbia, di vulcani artificiali contro il riscaldamento globale”, di “microonde contro i tornadi”, di “nuvole sintetiche”, mentre la gente è preoccupata da notizie non verificate riguardo le “scie chimiche” e presunti danni o complotti.
Non a caso, la Weather Modification Inc., azienda leader nel settore che vanta “cinquant’anni di esperienza nelle scienze atmosferiche”, ha clienti negli Stati Uniti, Canada, Messico, Argentina, Mali, Marocco, Arabia Saudita, Spagna, Grecia, India, Tailandia, Australia e Indonesia, enti governativi inclusi.

Intanto, sono tante le voci che attraversano la Rete, nel timore generale causato dal Global Warming, e che raccontano delle semisegrete tecniche che l’ingegneria climatica sta approntando e diffondendo.
Infatti, oltre alla questione delel cosiddette “scie chimiche”, tutta da verificare, si racconta di certi aeroporti, in cui si utilizzerebbe sistematicamente metodi antinebbia a base di azoto liquido, o degli esperimenti inglesi in Devonshire, che avrebbero provocato il disastroso nubifragio del 1952 con 34 morti, per non parlare dei tentativi USA, di cui si parlò già durante la guerra in Vietnam, per anticipare i monsoni e tagliar fuori i rifornimenti dei Vietcong.

D’altra parte, stante l’incrementale necessità di acqua per colture, allevamenti, industrie e persone, l’esigenza di controllarne il ciclo è un target essenziale per  la nostra società tecnologica e sovraffollata.

In Italia, è operativo, con buoni risulati per l’agricoltura e gli acquedotti, il “Progetto Pioggia”, che prevede l’inseminazione delle nubi con ioduro di argento, una tecnica utilizzata in tutto il mondo e con scarse contestazioni degli ambientalisti, dato che, come detto, si tratta di irrorazioni a bassa quota su scala locale.

originale postato su demata

Gran Sasso, Italia: più veloce della luce?

24 Set

Un gruppo di ricercatori del CERN e dell’INFN avrebbe dimostrato che la velocità della luce può essere superata.

Infatti, un fascio di neutrini lanciato dal European Organization for Nuclear Research in Svizzera in  verso i laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è “arrivato prima del previsto”, anche se di un infinitesimo di tempo.

Secondo i dati forniti dall’Opera Experiment, i neutrini avrebbero viaggiato a 300.006  chilometri al secondo anziché 300.000 che è considerato il limite massimo, la cosiddetta velocità della luce.

Il fenomeno rilevato è talmente innovativo che il team italiano, dopo la scoperta avvenuta nel 2009,  ha trascorso quasi tre anni effettuando controlli e ripentendo le misurazioni prima di annunciarlo alla comunità scientifica internazionale.

Secondo la teoria della relatività di Einstein, infatti,  la velocità è una costante dell’equazione E=mc², dove E è l’energia, m la massa e c, appunto, la velocità della luce.  Secondo la storica equazione,  se un corpo superasse la  velocità della luce dovrebbe avere una massa infinita, così determinando l’impossibilità fisica delle traversate interstellari e dei viaggi nel tempo.

Opera Experiment è stato coordinato dal fisico napoletano Antonio Ereditato, con l’ausilio di 160 ricercatori di 30 istituzioni e 11 Paesi., che ha tenuto a precisare con grande professionalità: «Si tratta di un risultato così inaspettato che ci obbliga ad essere cauti. Noi stessi non sappiamo ancora se i neutrini sono davvero più veloci della luce. Ma al momento questa è la nostra osservazione e volevamo che la comunità scientifica riconoscesse che abbiamo fatto bene il nostro lavoro. Forse poi risulterà che tutto è dovuto a un qualche fenomeno per ora non previsto: la scienza funziona così».

Se la ricaduta dell’esperimento sugli ambienti scientifici è attualmente non quantificabile, date le incertezze e le potenziali novità comunicate dagli scienziati, una cosa è certa: è grazie ai cervelli del Sud che l’Italia, anche quella padana, continua ad avere un’immegine positiva nel mondo.

Roberto Cota, un uomo della Lega

1 Apr

Da La Stampa di oggi : “Sequestrarono una ragazza poco più che diciottenne all’uscita da un locale, la infilarono su un furgoncino e poi la violentarono a turno in un tour dell’orrore che durò alcune ore. La punizione, pure: quattordici anni di carcere a testa, senza riconoscimento delle generiche.

Ma la condanna, per ora, resterà nella sfera delle possibilità.
Saranno quattordici anni assolutamente virtuali perché i due stupratori, approfittando degli arresti domiciliari loro concessi
dalla magnanimità dello Stato italiano, hanno pensato bene di tagliare la corda e da allora si sono resi latitanti, scomparsi dai radar delle forze dell’ordine che danno loro la caccia da oltre due anni”.

Incredibilmente, Panorama di Giovedì 21 Febbraio 2008 così commenta: “Fa male costatare come l’esecutivo (ndr Prodi sostenuto dal neonato Partito Democratico) abbia rinunciato alla sicurezza, scegliendo di non convertire in legge il decreto in materia di espulsioni e di allontanamenti per terrorismo e per motivi imperativi di pubblica sicurezza.
I tempi infatti non ci sono, il Parlamento non può attuare la conversione in legge. Le conseguenze ora potrebbero essere gravissime.

Ancora più incedibilmente, troviamo il leghista Roberto Cota a sostenere le ragioni del governo Prodi, perché tecnicamente non è possibile reiterare un decreto con gli stessi contenuti: La nostra Costituzione lo vieta. Oltretutto quando il decreto decadrà tutte le espulsioni eseguite fino ad ora potranno essere contestate”.

Come se espellere degli stupratori o concedere gli arresti domiciliari da cui scapperanno certamente, non siano due “atti di giustizia” con un unico risultato: il danno e la beffa delle vittime.

Elezioni … col trucco?

28 Mar

Jacoboni su La Stampa scrive che  “è la prima volta che in questa campagna elettorale il capo del Pdl ammette, sia pure tra le righe, che un problema al Senato c’è”.

Anche Repubblica , Sole24ore, il Corriere annunciavano, tempo addietro, lo stesso fenomeno ed anche il Giornale ci informa che:
“Il trucco c’è e si vede pure.  Perché in una regione rossa dove il premio di maggioranza è certo, non far convergere i voti eccedenti su Casini, aiutandolo a superare il quorum per Palazzo Madama? Tant’è che Casini si prepara sparando su Berlusconi come un girotondino”.

Mica stupida la trovata, che funziona anche in senso inverso, sia chiaro.

Già sappiamo della “lettera” degli ergastolani e le 120mila schede argentine, ma non siamo affatto certi che avremo delle elezioni regolari.

Dove sono gli osservatori dell’ONU?

Veltroni, discorsi triti

26 Mar

Laugh1 VW (Walter Veltroni) in piena campagna elettorale annuncia 400 Euro annui in più ad ogni pensionato, che fanno 400 Euro / 12 mesi = 33,3 Euro al mese.

Jacoboni de La Stampa scrive: “Che cosa puà inventare Veltroni per sovvertire la tendenza? L’uscita sulle pensioni ai redditi bassi è buona, ma non ha smosso chissà cosa. I suoi collaboratori lavorano alacri, ma la sensazione è un po’ di stagna. Riuscirà secondo voi a produrre un colpo d’ala nell’ultima fase?

Io vedo un solo colpo (apoplettico) per la sorpresa.
Che disegni di legge propone il PD su scuola, pensioni, lavoro, sicurezza, maternità, enti locali, mica quelli di Prodi?  Dove prenderà i soldi il PD per scuola, pensioni, ambiente, sicurezza, maternità, infrastrutture?

Quesiti di generale utilità che nessuno si sta ponendo.

Romani sindacalizzati e razzisti?

20 Mar

G2 Questa foto è stata scattata durante una manifestazione sindacale a Roma.

Al sol vederla, si commenta da sola.


La peggio gioventù

23 Feb

Irene segnal060601yuppiehandbook01_2a un fenomeno al quale stiamo assistendo da circa un anno, in tutti i settori. E’ un fenomeno diverso da quello precedente, quando le filiere aziendali ed amministrative prediligevano under-40 per la possibilità di contratti al ribasso, per le nuove competenze richieste, per la maggiore disponibilità a compiti gravosi.

In quel contesto persone over40 qualificate ed esperte erano “la ciliegina sulla torta”, il pezzo difficile che andava “rubato (to stealth) agli avversari o prelevato tra i professionisti emergenti (free lance).


Oggi gli under35 sono proprio il “primo prodotto” della scuola e delle università degli Anni ’90: settorializzati, indottrinati, poca dimestichezza con filosofia e testo scritto.

A chi mai dovrebbero passare lo scettro, la poltrona i nostri cari over60, dopo aver tromboneggiato per 40 anni? Ai loro “contestatori” cioè noi 40-50, che oggi ricordiamo ancora come era il nostro Paese prima del disastro?
No.

Il controllo di questo declinante paese passerà direttamente ai loro discepoli più giovani e plasmabili, naturally.

Riforma costituzionale (bis)

21 Feb

Con questo post rispondo ad Anecoico e Luigi e chiarisco le “chiacchiere” (vedi post precedente).

Volevo semplicemente dire che 14 anni fa c’eravamo “fermati” che si doveva riformare la Costituzione e la Pubblica Amministrazione.
Federalismo e decentramento, due parole per rievocare i concetti.

Dunque mi piacerebbe che ci dicessero qualcosa delle “Riforme” prima di andare a votare.
Anche semplicemente che faranno una Costituente od una Bicamerale oppure riformano a blocchi con 2/3 del Parlamento.

Sbaglio o lo stesso Napolitano si era appellato ad una maggiore concordia e fattività (in parole povere) “per le Riforme” ?