Tag Archives: Scalfari

Eugenio Scalfari: novant’anni per il potere?

7 Apr

Eugenio Scalfari (Civitavecchia, 6 aprile 1924) compie oggi novant’anni ed è stato uno dei giornalisti e politici più influenti della Repubblia Italiana.

Di origini calabresi, compie gli studi liceali al liceo classico G.D. Cassini di Sanremo (dove il padre è il direttore artistico del Casinò) e si iscrive a giurisprudenza, iniziando a collaborare con riviste e periodici legati al fascismo, come “Nuovo Occidente” e “Roma Fascista”, organo ufficiale del GUF (Gruppo Universitario Fascista), di cui nel 1942 sarà nominato caporedattore di “Roma Fascista”.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, lavora presso la Banca Nazionale del Lavoro, e si sposa con la figlia del giornalista Giulio De Benedetti, Simonetta.
In quegli anni diventa collaboratore prima di Il Mondo, poi dell’Europeo e quando, nel 1955, nasce il settimanale L’Espresso, Scalfari ne è direttore amministrativo e, in cinque anni, arriva a superare il milione di copie vendute Sette anni dopo, nel 1963, diventerà il ‘dominus’ di L’Espresso aggiungendo la carica di direttore responsabile a quelle già ottenute.

Nel 1976 Scalfari fondò il quotidiano la Repubblica, con il gruppo L’Espresso e la Arnoldo Mondadori Editore, della quale – a metà degli Anni Ottanta – Silvio Berlusconi acquisì quote sempre più consistenti, finchè, nel 1987, muore Mario Formenton (marito di Cristina Mondadori), e si apre così un periodo di contrasti per la successione nella gestione della azienda di famiglia. Tra questi ‘contrasti’, il trentennale Lodo Mondadori e lo scontro politico-commerciale-mediatico tra i giornali (Scalfari-L’Espresso) e le televisioni (Berlusconi-Mediaset).

Nel 1996, abbandona il ruolo di direttore di La Repubblica, ma mantiene il ruolo di editorialista dell’edizione domenicale.

Salvo l’affare SIFAR, in una carriera durata oltre mezzo secolo e nonostante il potere concessogli dagli editori, Eugenio Scalfari, pur appellandosi alal questione morale fin dagli Anni ’70, non si è distinto tramite i giornali da lui diretti per la denuncia di ‘nomi e fatti’, se non dopo l’intervento della magistratura: cronaca più che giornalismo d’inchiesta.
Fanno eccezione (ndr. o forse no, se rammentiamo chi fossero parenti ed editori), Eugenio Cefis, (prima presidente dell’ENI e poi di Montedison), Sindona o Craxi  per non parlare di Berlusconi, puntualmente attaccati. Mediobanca, come Spadolini e De Mita, furono, viceversa, spesso sostenuti.
Da ‘sempre’ accanito sostenitore di D’Alema, come quando – nel 1999 – ben sapendo cosa fosse avvenuto in parlamento e quali fossero le cause della defenestrazione di Prodi, Eugenio Scalfari ebbe a commentare “Romano, hai silurato il governo. Adesso fermati o spacchi l’Ulivo, Contro l’ ex premier non c’ e’ stato complotto. Semmai lui ha cercato di azzoppare Ciampi. Ma perche’ non sta fermo un giro? Uno come lui, dopo essersi guadagnato la riconoscenza del Paese, avrebbe dovuto consentire a D’ Alema di governare come gli altri avevano consentito lealmente di governare a lui. Invece, pur di riprendere un suo ruolo, cosa fa? Spacca l’ Ulivo. Perche’ non e’ vero che lo sta rivitalizzando: lo sta spaccando”. 

Un ruolo politico, quello di Eugenio Scalfari, non irrilevante per l’Italia e, soprattutto, gli italiani.

Dopo la militanza fascista,  si avvicina al neonato partito liberale, conoscendo giornalisti come Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti, finchè, nel 1955, si unisce ai 32 consiglieri nazionali del Partito Liberale Italiano ‘scismatici’  per promuovere la costituzione del Partito Radicale dei Liberali e Democratici Italiani, che dopo un po’ abbandonerà.

Querelato dal generale De Lorenzo per lo scandalo SIFAR, e condannato a poco più di un anno di reclusione, evitò il carcere grazie all’immunità parlamentare, essendo stato eletto deputato, come indipendente nelle liste del Partito Socialista Italiano alle elezioni politiche del 1968. Restò deputato fino al 1972 e da allora ha avuto diritto a tutti i benefit riservati agli ex parlamentari.

Come ‘dominus’ di La Repubblica, la sua azione politica ebbe modo di continuare con campagne stampa contro il Partito Socialista di Bettino Craxi ma non altrettanto contro Andreotti, contro gli sprechi pubblici. Uno stile che continua ancora oggi, come – ad esempio – pubblicando le foto di scuole disastrate, ma non indicando le responsabilità politiche locali che ne sono la causa.

A partire dalla ‘discesa in campo’ di Silvio Berlusconi, Eugenio Scalfari condusse alcune importanti iniziative, pur trovandosi in aperto conflitto di interessi in quanto (ex) dominus di una azienda ‘concorrente’, tutte sostenute per il tramite di “Repubblica”: l’ascesa e la fine dell’Ulivo prodiano, il “governo del Presidente” affidato al governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi,  la scelta del braccio destro di Craxi, Giuliano Amato, come viatico per la nascita della Seconda Repubblica da parte del presidente Scalfaro …

Eugenio Scalfari: un uomo di potere fino ad oggi, se può ancora permettersi di alzare il cartellino giallo per Fornero o Renzi e se può lampeggiare il semaforo rosso per l’ultimo suo avversario rimasto, Silvio Berlusconi.

Ma “potere è mentire e mentire è potere”. (Guido Rossi – “Il ratto delle Sabine” – 2000, pag.33)
Fare informazione è un’altra cosa.

originale postato su demata

Scalfari, i lacciuoli di Guido Carli e la rottamazione che non procede

31 Mar

Eugenio Scalfari, nel suo domenicale, rievoca una delle frasi celebri di Guido Carli, storico governatore della Banca d’Italia: «Dobbiamo liberarci dai lacci e lacciuoli che rallentano lo sviluppo dell’economia italiana».
Il tutto per annunciare che “i lacci e lacciuoli dell’epoca di Carli non esistono più ed hanno cambiato natura”, per bacchettare Ignazio Visco che “avrebbe dovuto spiegarlo alla platea che lo ascoltava” e Matteo Renzi che dimentica che “al sindacato resta anche il compito e il ruolo di controparte per quanto riguarda il nuovo welfare e i nuovi ammortizzatori sociali”.

E così, leggendo il pensiero dell’ispiratore principale della Sinistra italiana del dopo-Berlinguer, ci troviamo a prendere atto – come al solito, direbbe qualcuno – che i nostri ‘augusti’ ottuagenari sembra che da decenni vedano un film che non comprendono più.

I lacci e lacciuoli di cui Guido Carli parlava esistono ancora tutti.
Se così non fosse, la paralisi dello Stato non avrebbe nè permesso il disastro ambientale della Terra dei Fuochi nè la lavanderia delle porcherie pubbliche che sembrano essere stati per anni INPS, INPDAP e Cassa Depositi e Prestiti.
Come anche, non avremmo più uno stereotipo culturale toscano-centrico e non vedremmo crollare Pompei, avremmo frotte di turisti che sbarcano anche a Palermo anzichè solo  a Roma, Milano avrebbe l’aeroporto che merita, il Veneto non agognerebbe l’autonomia, avremmo dei sistemi di istruzione e sanitari a finanziamento pubblico come quelli che esistono nel resto d’Europa, eccetera.
E se non esistessero quei lacci e lacciuoli, non avremmo una ‘fabbrica insostenibile’ come quella degli F35 per salvare quel che resta del Piemonte, il trattato con il Vaticano sarebbe vincolato alla nostra Costituzione e non viceeversa, avremmo tanti campanili e mezzadri in meno invece che lo stallo delle province e dei piccoli comuni.

Lacciuoli, per così dire, come quelli che costringono il pontefice ad interventi ‘forti’, se non drastici, come quello che racconta lo stesso Eugenio Scalfari:  «Alle sette del mattino Papa Francesco aveva convocato a messa in San Pietro 500 membri del Parlamento e tutti i ministri del governo e li ha bistrattati di santa ragione. Non li ha abbracciati, non li ha perdonati, non li ha salutati. Li ha soltanto bastonati».

Una ‘battaglia finale’ – visto il sovraffollamento, il Climate Change, il risorgere potenziato dei network della schiavitù, la decadenza dei costumi, la corruzione del potere e la spettacolarizzazione dell’atrocità – e non una ‘nuova alba’ come il non credente  Scalfari auspicherebbe, convinto che ‘se tutti i detentori del potere lo usassero per realizzare questa finalità, il mondo affronterebbe quella che Berlinguer chiamò la questione morale. Due domeniche fa, rievocando Berlinguer, scrissi che tra lui e Francesco esistono molti punti in comune ed è vero.”

Ci scusi, dottor Scalfari, ma – a parte la differenza di ‘caratura’ con Gesù di Betlemme – Enrico Berlinguer i mercanti dal tempio proprio non li cacciò. Anzi, siglò il Compromesso Storico ed il Partito Comunista rimasto invischiato in Tangentopoli era proprio il suo, come lo fu il PCI artefice dei ‘sacrifici’ del 1977 e della ‘riforma delle pensioni’ del 1994.
Come anche la Luciana Castellina di ‘quel partito’, nel presentare un libro-film intitolato ‘Comunista’ e a lei dedicato,  su La7 nel salotto buono di Lilly Gruber, teneva a precisare, venerdì scorso, che lei mica ‘ha un’idea di come dovrebbe essere il mondo’ …

Dunque, c’è poco da dire: la generazione dei nostri ottuagenari, i giovani degli Anni ’60, passerà certamente alla Storia per l’assoluta incapacità di autocritica e, soprattutto, di farsi indietro in buon ordine.

Intanto, tramite i loro ‘discepoli’ sessantenni, continuano a condizionare le nostre esistenze. Come se qualcuno gli avesse dato il diritto di farlo …

originale postato su demata

Alba Dorata: rischi per l’Italia?

4 Nov

In Grecia sale la tensione, dopo l’attentato alla sede di Alba Dorata, con due morti e diversi feriti, che fa seguito ad attentati a giornalisti e uffici avvenuti nel 2013. Una tentata strage attuata proprio mentre la Grecia cercava di fare piazza pulita dei suoi neonazisti e con il solo scopo di gettare in paese nel caos e non per ‘vendetta’, visto che l’omicidio del rapper antifascista era scaturito da una lite da bar e non da un complotto.

In una sua lunga disanima, Harry van Versendaal – noto editorialista della versione inglese del quotidiano greco I Kathimerini – invita non solo la Destra neonazista, ma anche la Sinistra antagonista a “sviluppare una comprensione più inclusiva della violenza, condannandola in ogni sua forma: sia essa razziale, sessuale o politica“.

Un invito che andrebbe esteso anche all’Italia, dove i nostri media in questi anni ci hanno poco o punto informati sull’escalation anarco-insurrezionalista e della sinistra radicale, cui fanno da contraltare (come a Weimar) i neonazisti di Alba Dorata.

Intanto, in Italia non possiamo di certo dire che stiamo al sicuro da rischi simili, ma, nel nostro caso,  di neonazisti o neofascisti non è che se ne vedano tanti come in Grecia. Anzi, all’ennesimo anniversario mussoliniano c’erano forse 5.000 nostalgici.

E’ la minaccia anarco-insurrezionalista che rimane «estesa e multiforme», in grado di tradursi in una «gamma di interventi» che può comprendere anche «attentati spettacolari», questo il report dei servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento nel marzo 2013.
La sola nDrangheta, secondo il rapporto Eurispes 2008, avrebbe un giro d’affari di 44 miliardi di euro annui e potremmo stimare in almeno 150 miliardi annui il PIL (ndr. attivo o passivo?) derivante da attività crimine organizzato. Il disastro ambientale campano, le fabbrichette della moda o le rivolte degli immigrati schiavizzati comprovano una dimensione ‘messicana’ dei rapporti tra governance nazionale, sistema produttivo e cartelli locali.

La nostra governance – a differenza di quella spagnola – non è riuscita a far altro che congelare il debito interno e quello estero, mentre il Parlamento è in ostaggio di una legge elettorale indecente e di un’informazione pubblica che Freedom House nel suo report annuale considera ‘semilibera’, collocandoci alla stregua degli stati ex-satellite dell’URSS (Ungheria, Romania, Bulgaria, Serbia eccetera) o delle traballanti repubbliche africane (Egitto, Tunisia, Benin, Namibia eccetera).

Indice di Competitività UE 2013

Aggiungiamo che un malgoverno durato 150 anni ha ormai creato e sigillato tre aree geografiche ben distinte: un Settentrione con una produttività paragonabile a quella tedesca, un Meridione ormai ridotto a vicereame ispanico (come il Messico, Columbia e quant’altri), un Centro che sopravvive – oggi come ieri – di speculazioni finanziarie e immobiliari in nome del ‘paesaggio italiano’ e della ‘bona fidae’.

PIL pro capite UE 2009
Tenuto conto dell’irriducibilità di Silvio Berlusconi e di Matteo Renzi nell’anteporre una visione personale all’interesse generale, oggi, come durante la Guerra Fredda, l’Italia sta andando a porsi al centro di una serie di ‘affari internazionali’, di cui un ‘assaggio’ sono state le montagne russe dello spread del 2011.

Dunque, se la Grecia prendesse fuoco, l’Italia potrebbe non esserne esente.

In assenza di un sufficiente numero di ‘fascisti’, per ora, la furia del ‘tanto peggio tanto meglio’ non avrebbe che prendersela con le istituzioni – che non sono nè i partiti nè gli speculatori – e con chi le difende, a danno di gran parte della popolazione, che è ‘moderata’, ‘conformista’, ‘populista’ …

originale postato su demata

Enrico Letta: ci vorrebbe una marcia in più

29 Ott

Se il Presidente traballa sotto le scelte ormai ristrette ed obbligate e se Grillo esagera, temendo un crollo dei consensi, Enrico Letta di sicuro non esulta.

Il bersaglio di Renzi e dei suoi alleati è lui ed in gioco c’è la Presidenza del Consiglio italiana nel semestre europeo, durante la quale un atteggiamento ‘disobbediente’ dell’Italia potrebbe portare effimeri benefici per la nazione, ma solidi accordi europei per le regioni ‘rosse’ e tanti piccini interessi della profonda provincia italiana.

L’idea può non sembrare del tutto balzana, almeno a vedere i risultati elettorali per la provincia di Trento dove il PD (21,5%) regge mentre Lega, PdL e M5S crollano. Peccato che gli autonomisti del PATT (17,7%) siano diventati ormai una forza comparabile allo stesso Partito Democratico.

Dunque, lo scenario più probabile è sempre lo stesso: se si andasse ad elezioni anticipate, la maggioranza al Senato resterebbe aleatoria, a meno che non si verificasse un notevole astensionismo o le opposizioni dovessero presentarsi divise e frammentate.

In ambedue i casi la stabilità diventerebbe una chimera. Ma, allo stesso modo, lo è, se la Camera dei Deputati dovesse continuare ad inseguire i fantasmi giacobini del ’68 e non decidersi a riformare quanto c’è da riformare, senza ricadere in un autolesionismo ‘di lotta e di governo’.

Tanti dicono che la colpa è delle banche, ma sarebbe bene capire quali, visto che in Grecia va agli stranieri la colpa di aver corrotto i politici e dissanguato la nazione. In Italia, non avremmo che da prendercela con due note banche ‘di sinistra’ nostrane, più l’uso scellerato di Cassa Depositi e Prestiti e dell’INPS.
Purtroppo, fronda renziana o meno, la faccenda della decadenza di Silvio Berlusconi andava presa di petto. Tanto comunque lascerà una parte dell’elettorato scontento per la clemenza e un’altra parte si lagnerà per la severità, qualunque sarà l’esito del voto parlamentare.
Di sicuro, dinanzi all’emergere di nuove forze politiche e sindacali, sarebbero servite le norme che la Costituzione prevede da 60 anni e che non abbiamo fatto sulla democrazia nelle associazioni e sulla pacificità dei cortei. Come sono evidenti le falle nel sistema giustizia, visto il ‘via vai’ di interpretazioni sui destini di Silvio Berlusconi e tanti altri condannati meno abbienti di lui.
In due parole, un Paese che arranca perchè la propria Costituzione andava riformata quasi dieci anni fa, quando si discusse se ricorrere ad una Costituente od una Bicamerale.

Il passato non ritorna e, sia che voglia inseguire l’anima forcaiola del Paese o assecondare quella moderata, Enrico Letta non ha altra scelta che rimettere in moto l’Italia: quella di ‘congelare l’instabilità’ per salvare il sistema finanziario è stata la mossa di Mario Monti.
Adesso c’è da riformare il sistema di governo che ha portato a questa disfatta nazionale.

E per farlo serve un leader carismatico, non un ‘signor qualcuno’ con l’aria dell’amministratore delegato, nel caso di Letta, o dell’imprenditore di provincia, come per Renzi.

originale postato su demata

Grillo, Napolitano e le ragioni di nessuno

29 Ott

Grillo attacca Napolitano – “Da 60 anni in politica, un furbo” – e Letta, dimentico della spada di Damocle della decadenza del Cavaliere, parla di “Attacco assurdo, vuole instabilità”.

L’instabilità la vuole chi non procede sulla strada delle riforme che già dal 2011 erano annunciate e ormai nel 2013 non sono ancora realizzate.
Dal contenimento della spesa pubblica alla modernizzazione della pubblica amministrazione, dal nodo cruciale di Cassa depositi e prestiti alla pletora di aziende di stato e di concessioni demaniali fino all’enorme e spesso inutile patrimonio immobiliare pubblico. Come anche per la riforma elettorale, quella della giustizia o del welfare, per non parlare della sanità o del ruolo dei docenti, come dell’esercito di dipendenti ‘pubblici, ma precari’ di cui non si sa che fare, se restano in servizio quelli più anziani, spesso restii ad innovazioni e semplificazioni.

E’ la totale stasi della governance politica che rende l’Italia instabile e se c’è un rilievo da sottoporre al nostro Presidente della Repubblica è quello di recepire lo stallo come una condizione ineluttabile.
Viceversa, il Paese ha bisogno di un New Deal, di un ‘sogno di ripresa’, di una speranza di cambiamento.

Doveva essere Mario Monti a fornire la ‘scintilla’, ma sappiamo come è andata e quale sia stata la disdetta di Re Giorgio che l’aveva prescelto. Poteva essere un ‘governo per le riforme’, quello di Enrico Letta, piuttosto che tornare alle urne con una legge, il Porcellum, che proprio non va.

Forse – a posteriori – era meglio un governo tecnico per la legge elettorale fin dal 2010, quando Napolitano esitò per la prima volta.
Ma dargli del ‘furbo’ no, proprio non si può.

originale postato su demata

Vincere le Primarie per perdere il Paese

28 Ott

C’è un motivo che dovrebbe indurre tutti gli analisti a dubitare di un successo politico del Partito Democratico nel breve o medio periodo.

Almeno 20 milioni di italiani vive in aree notevolmente urbanizzate della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia, del Lazio, della Campania e della Sicilia.
Cittadini che producono la maggior parte del PIL nazionale e del gettito fiscale, che hanno bisogno di innovazione tecnologica, semplificazione, leggi chiare e giustizia rapida, servizi locali flessibili, una P.A. ‘leggera’.

Non nascono in questi territori metropolitani e non ne rappresentano gli umori e le istanze Enrico Letta, Renzi, Bindi, Finocchiaro, Bersani, Prodi, D’Alema, Marini, Franceschini, Vendola, Boldrini, Landini, Ferrero, Damiano, Fornero (che era al governo ‘in quota riformista’, ricordiamolo), Fioroni, Marino eccetera eccetera.
Arrivano dalle ‘città metropolitane’ Civati, Veltroni, Mario Monti, Epifani, Camusso, Barca, Zingaretti e pochi altri.

Sarà anche per questo che i nostri governi non riescono a ‘volare alto’ e la nostra Sinistra resta sempre ancorata a ‘modelli patriarcali e paternalistici’. Un’Italia che vive nella perpetuazione del mito dello slow food e del paesaggio italiano, anzichè della modernità, della produzione industriale, della rivoluzione digitale eccetera eccetera?

Il Partito Democratico è un partito fortemente conservatore oppure no?

originale postato su demata

L’appello di Eugenio Scalfari al PD di Matteo Renzi

28 Ott

Eugenio Scalfari di La Repubblica dibatteva – giorni fa e ‘alla pari’ – con Papa Francesco, quasi fosse anche lui a capo di una ‘chiesa’ ed in contatto diretto con il Grande Architetto dell’Universo.

Un Eugenio Scalfari che ci ricorda, nel suo domenicale di ieri, come “Ugo La Malfa, che ha lasciato nella storia italiana una traccia molto superiore alle forze quantitative del partito che guidava, cercò di rendere moderni un capitalismo arretrato e monopoloide e una sinistra ancora pervasa dall’ideologia del marxismo-leninista e staliniano“.

Bene, benissimo, se non fosse che Scalfari si accorga solo oggi – non avendolo fatto negli ultimi 30 anni – che “la fragile armonia è purtroppo il connotato dell’intera situazione italiana ed anche europea e perfino americana. Coinvolge i governi, i partiti, le società, l’economia, gli operatori della sicurezza pubblica; insomma tutti. Perfino la cultura. Anche la cultura è fragile, la morale pubblica è fragile, i comportamenti pubblici e privati sono fragili.
Le cause sono molte. Ma ce n’è una che soverchia tutte le altre e le determina: noi siamo alla fine di un’epoca, quella della modernità, del pensiero profondo che a memoria del passato, vive responsabilmente il presente e costruisce il progetto del futuro“.

E’, dunque, il così detto ‘pensiero debole’ e la sua ‘fragilità etica’ ad essere all’origine dell’involuzione e del declino della nostra civilizzazione. Prendiamo atto che Eugenio Scalfari ne fu uno dei primi e principali sostenitori in Italia. Speriamo solo che egli stesso ne sia effettivamente consapevole e, soprattutto, che lo sia la Sinistra italiana.

Purtroppo, il dubbio che ‘tra il dire e il fare ci sia di mezzo il mare’ è confermato nello stesso autore dell’articolo.
Il centrodestra sta esplodendo e implodendo. Il suo ‘patron’ perde pezzi  … a contarli bene i berlusconiani sono ormai divisi in cinque o sei spezzoni, tra i quali ci sono anche quelli  –  forse i soli consapevoli di quanto sta avvenendo  –  che vorrebbero dar vita a una destra moderata, repubblicana e europeista, capace di alternarsi con una sinistra riformista ed europeista e  –  quando necessario  –  coalizzarsi con l’avversario per superare crisi epocali“.
Il Partito democratico non è né esploso né imploso. È ancora una struttura politica ammaccata quanto si vuole ma non decomposta. Qual è allora la sua fragilità? Sta tutta nelle tensioni che oppongono gli uni agli altri i leader vecchi e i nuovi emergenti, ma anche gli elettori di ispirazione post-comunista, quelli post-popolari e anche quelli liberal democratici.
Questi tre filoni culturali costituiscono un pluralismo molto bene assortito per un grande partito pluralista, purché la leadership sia in grado di mantenere ed accrescere l’integrazione e la rappresentatività sociale“.

In realtà, le cose non stanno realmente così, se si vuole evocare la visione politica di Ugo La Malfa.
Infatti, a Destra l’elettorato è populista, liberale, fascista, moderato, ma è nel Partito Democratico che si riversano sia il “capitalismo arretrato e monopoloide” sia una “sinistra ancora pervasa dall’ideologia del marxismo-leninista e staliniano”.

Parlano da se Ilva Taranto, Unicredit, Monte Paschi di Siena, i potenti gruppi finanziari Marcegaglia e Abete, la pletora di politici mini-provinciali e mini-comunali, le Aziende a capitale pubblico, le resistenze a liberalizzare il sistema previdenziale, assicurativo, d’istruzione e formazione, le Regioni Campania e Calabria dissestate dopo lunghe gestioni ‘rosse’, l’enorme massa di eletti che arrivano dalle aree rurali del paese e dal settore sanitario, le inchieste giudiziare che, se a Destra rilevano i ‘soliti’ cartelli lobbistici, a Sinistra raccontano di lunghe filiere di ‘interessi’ e la tendenza ad imporsi come ‘trust’, come un monopolio.

Incredibilmente, è lo stesso Scalfari precisare che, se “un partito che aspira all’egemonia ed ha le carte per poterla conquistare, deve sentirsi in primo luogo portatore degli interessi generali e far valere i propri in quel quadro. In caso contrario l’egemonia non si conquista perché non la si merita.” Non essendo mai stata egemone, la Sinistra italiana è evidentemente incapace di farsi portatrice degli interessi generali … se l’egemonia viene confusa con ‘oligopolio’ e l’antifascismo o l’antiberlusconismo come ‘monopolio etico’.

E non può essere un caso che l’austero ‘padre del giornalismo italiano’ debba ricordare agli eletti del Partito Democratico che “le convinzioni di fondo di personalità del livello di Luciano Lama, Giorgio Amendola, Enrico Berlinguer, Ezio Vanoni, Nino Andreatta, Pasquale Saraceno, Antonio Giolitti ed altri ancora di analogo spessore, quando sostennero nell’interesse generale del Paese l’austerità, la crescita dell’occupazione, l’eguaglianza delle posizioni di partenza, i diritti degli esclusi e dei deboli, i doveri dei forti e dei ricchi, il riscatto del Mezzogiorno, la lotta contro le mafie, le clientele, i monopoli e infine la ragione contro le emozioni e i colpi di testa.

Questo è il bivio di fronte al quale si trova ora il Partito democratico: conquistare l’egemonia anteponendo l’interesse generale ai propri e perfino a quelli di partito.” Più chiaro di così …

Specie se, sul finire del lungo articolo, apprendiamo che il  compito del Governo Letta “è quello di raccogliere tutte le risorse disponibili e utilizzarle per mantenere il deficit al sotto della soglie del 3 per cento e per quanto possibile alleviare la recessione che attanaglia l’economia italiana“.

Più mangi, più dimagrisci …

Nessun cenno nè speranza per ripresa, crescita, innovazione, cambiamento, investimento, risanamento, occupazione.

Non resta se chiedersi se tra i nostri governanti ce ne sia una risicata maggioranza che sia motivata a portare avanti “l’interesse generale del Paese, l’austerità, la crescita dell’occupazione, l’eguaglianza delle posizioni di partenza, i diritti degli esclusi e dei deboli, i doveri dei forti e dei ricchi, il riscatto del Mezzogiorno, la lotta contro le mafie, le clientele, i monopoli e infine la ragione contro le emozioni e i colpi di testa“.

Eugenio Scalfari è un personaggio di livello mondiale, a livello del miglior Bilderberg Group o di qualunque altro Gotha di potenti, oltre che ‘guru e vate’ della Sinistra italiana: il suo messaggio al Partito Democratico è chiaro ed eloquente.

E l’Italia attende risposte e chiarimenti da Bindi, Civati, D’Alema, Epifani, Finocchiaro, Fioroni, Franceschini, Gentiloni, Marini, Renzi, Veltroni eccetera, fino a Vendola, Camusso e Landini.

Di sicuro, l’idea di arrivare ad luglio prossimo con un ‘governo Renzi’, che nei numeri e negli intenti somigliasse al Prodi bis con il suo ‘tesoretto fantasma’, significherebbe garantirsi a primavera 2014 un’infrazione europea con un maggior costo del denaro e un minor rendimento dei titoli di Stato, oltre ad una definitiva perdità di credibilità.

Certo, Matteo Renzi può raccogliere più voti facendo leva sulle emozioni e promettendo ‘colpi di testa“, ma è la Ragione che ci porta a dover notare che proprio nella sua Toscana c’è, a Prato, una sorta di distretto industriale cinese, a Siena, una banca controllata dalla politica, a Massa e Carrara, qualche scandalo sanitario di troppo, a Firenze, il dissenso verso il sindaco per il degrado, il caos e le movide, oltre ad uno scandalo ‘escort’ che fa parlare.

Una provincia profonda – come quella da sempre al potere in Italia – se Matteo Renzi annuncia che, con tutto il marketing che gira sul suo nome, “ci sono stati 16.940 contatti streaming sul nostro sito e qui presenti 7.800 persone” quasi fosse un successo e non un flop mostruoso, visto che di media si connettono ogni giorno ad internet almeno 14 milioni di italiani che – mediamente – visitano circa 150 pagine a testa.
Caro Renzi e cara profonda provincia italiana, qui stiamo parlando di un internauta su mille circa e di un elettore su 250.000, che ha cliccato sullo streaming e che potrebbe aver cambiato pagina pochi secondi dopo … mi preoccuperei, piuttosto, dei restanti 999 internauti che hanno accuratamente evitato lo streaming renziano.

originale postato su demata

L’appello di Marianna Madia e le primarie del PD

27 Ott

Mentre a Torino in un anno gli iscritti del PD raddoppiano a ‘ben’ trentamila e mentre Matteo Renzi esulta per il bagno di folla della Leopolda, consistente in circa 8.000 persone, balza all’occhio come ‘le primarie’ somiglino sempre più a quelle raccontate da Jules Verne ed il marchese di Tocqueville.

In ogni caso, ci sono due nobili campioni l’uno di fronte all’altro, l’onorevole Kamerfielde l’onorevole Mandiboy.  Una specie di flusso e riflusso agitava ora la marea di teste su cui le bandiere ondeggiavano, sparivano a tratti per ricomparire poi fatte a brandelli.
Ad un certo momento, mentre Fix stava per chiedere ad un vicino quale fosse la precisa ragione di tanta effervescenza popolare, un movimento più vivo si determinò. Gli «urrà» conditi di improperi raddoppiarono. L’asta delle bandiere si trasformò in arma offensiva. Non più mani: pugni dappertutto. Dall’alto delle carrozze e degli “omnibus” bloccati era uno scambio di insulti e un lancio di corpi contundenti: stivali e scarpe descrivevano in aria traiettorie molto tese.
Anche qualche colpo di revolver si frammischiò all’urlio assordante che pareva la voce del mare in tempesta. La calca si fece più sotto alla scalinata e rifluì sui primi gradini. Uno dei due partiti evidentemente era stato respinto, senza che peraltro ai semplici spettatori fosse dato capire se il vantaggio rimanesse a Mandiboy o a Kamerfield.” (Jules Verne – Il giro del mondo in 80 giorni)
“Durante i preparatvi elettorali, si registra costante agitazione dei partiti, nel tentativo di attirare gli elettori dalla propria parte.
Già molto prima del giorno prefissato, l’elezione arriva ad essere la più grande, e si potrebbe dire l’unica, vicenda che occupa le menti degli uomini … Il presidente, da parte sua, è assorbito nel compito di difendersi dinanzi alla maggioranza.” (A. de Tocqueville – Democrazia in America)
Intanto, sono circa quattro mesi che circolano on line le dichiarazioni di Marianna Madia, giovane deputata Pd alla sua seconda legislatura e veltroniana di ferro: “Nel PD a livello nazionale ho visto piccole e mediocri filiere di potere. A livello locale, e parlo di Roma, facendo le primarie dei parlamentari ho visto, non ho paura a dirlo, delle vere e proprie piccole associazioni a delinquere sul territorio”. (Fatto Quotidiano) “Spero che questa ipocrisia non ci sia nel futuro congresso. L’ipocrisia è pensare di parlare di linea politica senza capire che abbiamo un grossissimo problema di costituzione materiale del partito”.
Un caso che Fabrizio Barca, chiudendo la serata, ebbe ad avvalorare: “Quello che racconta Marianna Madia – in Calabria, ad esempio – lo vedi benissimo, assume toni drammatici. In quella terra il partito è diviso tra veri e propri capibastone che vengono dal passato e un 25% di partito straordinario. Quello che ci hai detto in modo molto libero la gente lo vede. Le persone a quel punto scelgono altri”.
Un esempio, quello del PD calabrese che ben viene evocato dal commento di Ferdinando Cosco, capolista nel Collegio di Soverato, per il risultato elettorale nel Collegio XII di Rosy Bindi, oggi Presidente della Commissione Antimafia : “Nel ringraziare per l’ampio consenso ricevuto, gli amici e i sostenitori che, con i candidati della lista, hanno creduto nel progetto vincente e vittorioso di Agazio Loiero, intendo assicurarli di un permanente impegno in direzione di una politica operativa e veramente prossima ai problemi della gente”. (fonte QuiCalabria)
Peccato che Agazio Loiero abbia perso le elezioni del 28 e 29 marzo 2010 e che il 2 febbraio 2011 annunciava l’abbandono del PD …
originale postato su demata

Spesa pubblica: due conti in croce

29 Giu

I dati forniti da SIOPE e diffusi mesi fa dall’Unione Province Italiane (link) descrivono la distribuzione della Spesa Pubblica italiana e forniscono – nell’estremo tentativo di salvare gli enti politici provinciali – un quadro alquanto desolante, per quanto relativo alla situazione generale, e fin troppo deludente per quanto inerente l’azione di governo esercitata da Mario Monti ed i suoi prescelti.

Infatti, mettendo in tabella i dati SIOPE-UPI sul 2011 insieme ai dati forniti dal Ministero dell’Interno e dal MIUR – riguardo le proprie spese (2010) – e dalle Regioni e Province – relativamente al numero dei consiglieri – ecco cosa ne viene fuori.

Dati che vanno letti considerando che un consigliere comunale del Comune di Sassari ci costa solo 13.338 Euro all’anno, trasferte e rimborsi inclusi. (leggi anche sui CdA, Lo scandalo degli Enti Strumentali)

Se questo è il costo dei cosiddetti ‘apparati’, ovvero dei consiglieri-parlamentari e dei rispettivi gruppi consiliari, non è che con la sommatoria – incompleta- della spesa pubblica si vada meglio.

Fatti salvi circa 11 miliardi di Euro spesi per il Ministero dell’Interno e palesemente insufficienti, non è chiaro per quali motivi l’Italia abbia una spesa per l’Amministrazione Centrale di quasi 200 miliardi a fronte di una spesa complessiva delle Amministrazioni locali di ‘soli’ 135 miliardi, in cui rientrano strade, porti, reti locali, ambiente eccetera.

Quanto ai due soli servizi (istruzione e sanità) dove Stato e Regioni hanno competenze condivise, i dati raccontano che per la scuola si spende troppo poco, mentre per la salute si spenda troppo e male.

Male non solo per i servizi scarsi o inutili che arrivano ai cittadini, ma soprattutto perchè, se le Regioni spendono tre volte tanto per ASL e ospedali di quanto spendano per tutto il resto, è presto spiegato il disastro italiano.

Infatti, con una sproporzione tale – in termini di volume finanziario e di bisogni dei cittadini da soddisfare – non è improbabile che non pochi consigli regionali siano ‘dominati’ da lobbies afferenti al settore sanitario, come non pochi scandali dimostrano, dalla Regione Puglia agli ospedali cattolici romani o milanesi.

D’altra parte, 116 miliardi di spesa sanitaria annui sono una cifra enorme che richiederebbe ben altro che una spending review, in questi tempi di crisi. Infatti, non saranno i 246.691 infermieri (10 mld di spesa annua?), i 46.510 medici di base ed 7.649 pediatri (altri 5-6 miliardi) coloro che inabissano la spesa del Servizio Sanitario Nazionale.

Dei restanti 100 miliardi va cercata e chiesta ragione ai medici ospedalieri ed ai consigli di amministrazione delle ASL, non ad altri.

Sarebbe interessante sapere anche perchè quei 300 miliardi di previdenza siano congelati nelle casse dello Stato, anzichè diventare denaro circolante, con un sistema di previdenza privata sotto controllo pubblico come in Germania.

Come anche, ritornando alle ‘spese dell’Amministrazione Centrale’ per 182 sonanti miliardi di euro, sarebbe bello sapere in cosa consistano, visto che i beni monumentali languono e le infrastrutture attendono.

Sarebbe importante sapere, anche e soprattutto nell’interesse di Roma Capitale, quanta parte di questi miliardi siano andati a costituire lo strabiliante PIL che per anni fu vanto di Walter Veltroni e delle sue giunte e di cui, da che c’è crisi, non sembra esserci più l’ombra. Ma questa è un’altra storia.

Leggi anche Tutti i numeri delle Province

originale postato su demata

Un programma per l’Italia

2 Feb

Quando una nave affonda è fisiologico che, ad un certo punto, una parte dell’equipaggio continua a tentare di tappare la falla, mentre un’altra parte vorrebbe sfasciare il vascello per costruire delle zattere.
Uno dei motivi per cui su una nave “serve un comandante” è proprio questo: coordinare, con sufficiente autorità ed attendibilità, le manovre d’emergenza.

Detto questo, dato che molti si chiedono “quali sono le alternative a Monti”, andrebbe preso atto che questo quesito non può cancellarne un altro, ben più prioritario: Monti sta facendo la cosa giusta per l’Italia?

La risposta è tutta in questo post, che riporto, scritto l’11 agosto scorso, ovvero ben prima che la situazione precipitasse verso un inevitabile che inevitabile non era.

(Demata 11 agosto 2011) “PdL e Lega stanno predisponendo un enorme salasso senza riforme con l’avallo sostanziale del PD e dei media, che, seppur nel giustificato timore di “sollevare le masse”, evitano accuratamente di spiegare agli italiani le cause economiche dei mali attuali, equamente condivisi da destra e sinistra, e le soluzioni obbligate che, da questa generazione o da un’altra, andranno prese.

Quali potrebbero essere le vie d’uscita da questo drammatico cul de sac generazionale?

  • Patrimoniale “secca” sugli immobili, eccetto prime case, e sulle concessioni governative
  • Una tantum sulle pensioni e gli stipendi superiori agli 80.000 Euro annui
  • Riconduzione di tutte le pensioni ad un livello massimo pari al corrente stipendio d’ingresso per la stessa qualifica/posizione
  • Riforma delle concessioni demaniali e cessione di aree demaniali per edilizia turistica
  • Equiparazione fiscale e patrimoniale delle Cooperative
  • Eliminazione dello scontrino fiscale e tassazione sul commercio in base agli ordinativi piuttosto che le vendite
  • Contingentamento delle dirigenze pubbliche ed esclusione dai compensi per la progettazione o la gestione di opere e servizi esternalizzati
  • Riduzione del numero di parlamentari ed istituzione del Senato Federale
  • Privatizzazione del sistema assicurativo dei lavoratori del settore privato
  • Defiscalizzazione dei premi ai lavoratori e dei contributi previdenziali od assicurativi
  • Limiti all’espansione della grande distribuzione nelle città ed interventi in favore delle aziende che operano da lungo tempo nei centri abitati
  • Riforma del sistema delle contrattazioni sindacali con maggiore apporto per gli accordi locali
  • Nuova legge elettorale e voto nel 2012
  • Nuove leggi sul conflitto di interessi e sulla Par Condicio
  • Smantellamento della televisione commerciale di Stato
  • Riforma delle norme sull’editoria, sia per quanto relativo ai finanziamenti pubblici sia per quanto relativo i rapporti tra editore e comitati di redazione
  • Legge nazionale per la democrazia interna nei partiti e nelle associazioni dei lavoratori o di categoria
  • Esclusione dei Sindacati dalla gestione di servizi pubblici esternalizzati
  • Federalizzazione su due sole entità macroregionali, oltre a Roma Capitale, a regime fiscale e contributivo differenziato
  • Trasformazione delle Provincie in Distretti amministrativi, con accorpamento dei comuni maggiori in Distretti Metropolitani
  • Accorpamento dei piccoli comuni fino a 5000 abitanti e consolidamento delle Comunità montane ed insulari
  • Concentrazione intorno alle Prefetture delle diverse Ammnistrazioni periferiche dello stato provinciali, unificazione dei database, dei procedimenti e delle certificazioni
  • Trasferimento delle Aziende di Stato, della Ricerca e dell’Energia al Ministero delle Infrastrutture
  • Reintroduzione del Genio Civile o di un’equivalente Authority
  • Prepensionamento per il pubblico impiego, con trattenimento di buona parte del TFR, e riorganizzazione della Pubblica Amministrazione
  • Reintroduzione della mezzadria e riforma dei sistemi consortili e cooperativi nell’agricoltura
  • Politiche fiscali che incentivino il trasporto su rotaia o via mare
  • Campagna di formazione permanente per gli adulti, finalizzata al conseguimento di un diploma
  • Razionalizzazione della rete formativa post-diploma ed universitaria
  • Maggiori finanziamenti e meritocrazia nel sistema scolastico con riduzione dell’età media del personale
  • Totale separazione delle carriere tra inquirenti, giudici ed avvocati
  • Riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, come organismo “interno” al sistema giudiziario e con forti poteri disciplinari
  • Definizione di standard di qualità e di best pactices nel sistema giudiziario
  • Definizione delle sentenze “in base alle prove presentate” e non “in base a giusto convincimento”
  • Semplificazione dei codici di procedura giudiziaria e del sistema di notifica degli atti
  • Reintroduzione della nozione  in vigore prima di Tangentopoli di “rilevanza giuridica”, di “danno all’erario” e di “falso in bilancio”
  • Maggiori poteri alle Authority
  • Esclusione perpetua da tutti i pubblici uffici per i parenti (fino al secondo grado) di appartenenti ad organizzazioni mafiose
  • Amnistia per i reati di mafia e di crimine organizzato per coloro che seguano un piano pluriennale di formazione professionale e reinserimento sociale
  • Depenalizzazione del consumo di stupefacenti e dell’immigrazione clandestina
  • Costruzione di centri detentivi per la riabilitazione ed il reinserimento con aziende e scuole
  • Reintroduzione del “foglio di via” ed estenzione delle condizioni di flagranza di reato che giustifichino l’arresto
  • Esclusione dalle attenuanti e maggior sanzione per i criminali recidivi
  • Introduzione del “braccialetto elettronico, esclusione della libertà vigilata per i reati violenti
  • Obbligo per tutti i detenuti di attività lavorativa, in carcere per quelli pericolosi, all’esterno per i recuperandi
  • Istituzione di un servizio ispettivo nazionale per il sistema ospedaliero e di medicina di base
  • Obbligo per i medici dirigenti di superamento di una prova giuridico-amministrativa
  • Formazione/aggiornamento scientifico dei medici su base nazionale in base ad accordi Ministero_Farmaindustria
  • Obbligo per le Onlus operanti nel settore sociale e salutistico, di utilizzare almeno il 30% del fund rising in interventi diretti per i malati, come accompagno, assistenza e supporto, eccetera.
  • Obbligo per i grandi ospedali di dotarsi di strutture ricettive (bed & breakfast) per pazienti e familiari
  • Messa in carico delle malattie rare (8 milioni di italiani) presso ospedali generali o poliambulatori, con abbattimento dei rischi terapeutici e dei costi per accertamenti e cure

E’ troppo?

… a ben leggere, molte delle proposte risalgono addirittura a 20 anni fa, quando c’era da riformare la Prima Repubblica,  non poche dovrebbero essere già norma, in base alle leggi vigenti, ed alcune sono in via di emanazione come Direttive Europee.

Di tutto ciò Mario Monti ha fatto ben poco e, dunque, ha ragione De Magistris ad affermare che “questo esecutivo è un arroccamento dei poteri forti contro le istanze di cambiamento che provengono dalla società.

Ribadito il quanto, non resta che una sola domanda: se l’Italia, sostituito Berlusconi con Monti, avesse fatto lavoce forte, invece che i “compitini”, la Germania avrebbe o non avrebbe arretrato su ben più miti pretese?

Ebbene si, se volessimo parlare di politica economica nazionale, anche questo andrebbe chiesto.

originale postato su demata