Eugenio Scalfari (Civitavecchia, 6 aprile 1924) compie oggi novant’anni ed è stato uno dei giornalisti e politici più influenti della Repubblia Italiana.
Di origini calabresi, compie gli studi liceali al liceo classico G.D. Cassini di Sanremo (dove il padre è il direttore artistico del Casinò) e si iscrive a giurisprudenza, iniziando a collaborare con riviste e periodici legati al fascismo, come “Nuovo Occidente” e “Roma Fascista”, organo ufficiale del GUF (Gruppo Universitario Fascista), di cui nel 1942 sarà nominato caporedattore di “Roma Fascista”.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, lavora presso la Banca Nazionale del Lavoro, e si sposa con la figlia del giornalista Giulio De Benedetti, Simonetta.
In quegli anni diventa collaboratore prima di Il Mondo, poi dell’Europeo e quando, nel 1955, nasce il settimanale L’Espresso, Scalfari ne è direttore amministrativo e, in cinque anni, arriva a superare il milione di copie vendute Sette anni dopo, nel 1963, diventerà il ‘dominus’ di L’Espresso aggiungendo la carica di direttore responsabile a quelle già ottenute.
Nel 1976 Scalfari fondò il quotidiano la Repubblica, con il gruppo L’Espresso e la Arnoldo Mondadori Editore, della quale – a metà degli Anni Ottanta – Silvio Berlusconi acquisì quote sempre più consistenti, finchè, nel 1987, muore Mario Formenton (marito di Cristina Mondadori), e si apre così un periodo di contrasti per la successione nella gestione della azienda di famiglia. Tra questi ‘contrasti’, il trentennale Lodo Mondadori e lo scontro politico-commerciale-mediatico tra i giornali (Scalfari-L’Espresso) e le televisioni (Berlusconi-Mediaset).
Nel 1996, abbandona il ruolo di direttore di La Repubblica, ma mantiene il ruolo di editorialista dell’edizione domenicale.
Salvo l’affare SIFAR, in una carriera durata oltre mezzo secolo e nonostante il potere concessogli dagli editori, Eugenio Scalfari, pur appellandosi alal questione morale fin dagli Anni ’70, non si è distinto tramite i giornali da lui diretti per la denuncia di ‘nomi e fatti’, se non dopo l’intervento della magistratura: cronaca più che giornalismo d’inchiesta.
Fanno eccezione (ndr. o forse no, se rammentiamo chi fossero parenti ed editori), Eugenio Cefis, (prima presidente dell’ENI e poi di Montedison), Sindona o Craxi per non parlare di Berlusconi, puntualmente attaccati. Mediobanca, come Spadolini e De Mita, furono, viceversa, spesso sostenuti.
Da ‘sempre’ accanito sostenitore di D’Alema, come quando – nel 1999 – ben sapendo cosa fosse avvenuto in parlamento e quali fossero le cause della defenestrazione di Prodi, Eugenio Scalfari ebbe a commentare “Romano, hai silurato il governo. Adesso fermati o spacchi l’Ulivo, Contro l’ ex premier non c’ e’ stato complotto. Semmai lui ha cercato di azzoppare Ciampi. Ma perche’ non sta fermo un giro? Uno come lui, dopo essersi guadagnato la riconoscenza del Paese, avrebbe dovuto consentire a D’ Alema di governare come gli altri avevano consentito lealmente di governare a lui. Invece, pur di riprendere un suo ruolo, cosa fa? Spacca l’ Ulivo. Perche’ non e’ vero che lo sta rivitalizzando: lo sta spaccando”.
Un ruolo politico, quello di Eugenio Scalfari, non irrilevante per l’Italia e, soprattutto, gli italiani.
Dopo la militanza fascista, si avvicina al neonato partito liberale, conoscendo giornalisti come Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti, finchè, nel 1955, si unisce ai 32 consiglieri nazionali del Partito Liberale Italiano ‘scismatici’ per promuovere la costituzione del Partito Radicale dei Liberali e Democratici Italiani, che dopo un po’ abbandonerà.
Querelato dal generale De Lorenzo per lo scandalo SIFAR, e condannato a poco più di un anno di reclusione, evitò il carcere grazie all’immunità parlamentare, essendo stato eletto deputato, come indipendente nelle liste del Partito Socialista Italiano alle elezioni politiche del 1968. Restò deputato fino al 1972 e da allora ha avuto diritto a tutti i benefit riservati agli ex parlamentari.
Come ‘dominus’ di La Repubblica, la sua azione politica ebbe modo di continuare con campagne stampa contro il Partito Socialista di Bettino Craxi ma non altrettanto contro Andreotti, contro gli sprechi pubblici. Uno stile che continua ancora oggi, come – ad esempio – pubblicando le foto di scuole disastrate, ma non indicando le responsabilità politiche locali che ne sono la causa.
A partire dalla ‘discesa in campo’ di Silvio Berlusconi, Eugenio Scalfari condusse alcune importanti iniziative, pur trovandosi in aperto conflitto di interessi in quanto (ex) dominus di una azienda ‘concorrente’, tutte sostenute per il tramite di “Repubblica”: l’ascesa e la fine dell’Ulivo prodiano, il “governo del Presidente” affidato al governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, la scelta del braccio destro di Craxi, Giuliano Amato, come viatico per la nascita della Seconda Repubblica da parte del presidente Scalfaro …
Eugenio Scalfari: un uomo di potere fino ad oggi, se può ancora permettersi di alzare il cartellino giallo per Fornero o Renzi e se può lampeggiare il semaforo rosso per l’ultimo suo avversario rimasto, Silvio Berlusconi.
Ma “potere è mentire e mentire è potere”. (Guido Rossi – “Il ratto delle Sabine” – 2000, pag.33)
Fare informazione è un’altra cosa.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.