Arriva il mese di maggio, quello maggiormente funesto, insieme all’autunno, per governi iniqui e regimi infausti. Niente paura, siamo in Italia, l’andamento è lento.
Giorni fa, si accennava alle “provincie” ed al nulla di fatto delle Regioni, nella non riposta speranza che Mario Monti si attenesse a tempi, leggi e promesse. Ed infatti, salvo una BCE (ovvero Mario Draghi?) che suggerisce di “accorpare” anzichè eradere, nulla s’è detto o s’è sentito.
Intanto, l’agenda c’è, l’ha fissata Monti stesso per decreto, ed è scaduta.
Non a caso, a fissare il viatico dei 30 giorni futuri, arrivano segnali di insofferenza dal Senato, dove una leggina “salva pensioni d’annata” è caduta su un emendamento della (nuova)Lega con 124 voti a favore, 94 contrari, 12 le astensioni.
Esiste, almeno al Senato, una “maggioranza” diversa dall’attuale non disponibile (in parte) a votare le mattanze sociali della Fornero o gli F-35 di Finmeccanica, ma propensa a legiferare in favore di minori prebende per la Casta e minore spesa pubblica?
Sarebbe interessante saperlo e, forse, lo sapremo a breve, con quello che c’è da votare in Parlamento.
Una “congiuntura interessante”, perchè un cambio di passo di Mario Monti – con rimpasto di governo, visto che stragiura da mesi che “i conti sono a posto” – rappresenterebbe un’ottima via d’uscita per Mario Monti, Giorgio Napolitano ed i partiti per restare saldi in sella mentre si avvia la tornata elettorale del 2013, per licenziare qualche ministro “ingombrante” e, soprattutto per noi, metter mano a quello che spread, default e speculatori hanno interrotto: la nascita della III Repubblica.
Del resto, i tempi sono pronti.
Tra qualche giorno conosceremo gli esiti delle elezioni locali e gli pseudomaghi di partito consulteranno le loro sfere di cristallo e detteranno alleanze e strategie.
Tra un mese circa esploderà (è il caso di dirlo) il “panico” da IMU, che verrà incassato anche da enti che la legge ha già cassato, pur senza attuare. E dopo un po’, con la chiusura delle scuola, le grandi città inizieranno ad esser piene di gente disoccupata e ragazzini senza meta, mentre le località turistiche dovranno aspettarsi i minimi storici.
Entro luglio bisognerà capire come uscire dallo “spremiagrumi fiscale impazzito” che Prodi, Visco, Padoa Schioppa, Tremonti e Monti hanno creato in questi 20 anni, portando la leva fiscale sul “cittadino onesto” ben oltre il 60% del PIL da lui prodotto.
Da settembre, forse prima, saremo in campagna elettorale per le politiche e bisognerà trovare soldi da spendere per rattoppi e ripristini, se i partiti vogliono le urne piene.
Dulcis in fundo, l’idea – cara ad una certa Roma – di riaggregare intorno Pierferdinado Casini la vecchia Democrazia Cristiana ed i comitati d’affari d’altri tempi, sembra inabissarsi dopo le esternazioni del leader dell’UDC ed il proseguire delle sue frequentazioni con Totò Cuffaro, detenuto per mafia a Regina Coeli. Dopo il fondo il “de profundis” con l’ennesima caduta del Partito Democratico che votava a favore delle “pensioni d’oro”, mentre il PdL sosteneva l’emendamento di Lega e IdV.
Mario Monti non sembra un uomo da “cambio di passo”, come non sembra anteporre l’italianità a tutto tondo, quella “popolare” come quella “laica”, agli ambienti bocconiani e “protagonisti” dai quali proviene.
Ma, d’altra parte, sono già sei mesi sei che l’Italia non ha un ministro dell’economia a tempo pieno, quello del welfare sembra quasi che levi ai poveri per dare ai ricchi, agli esteri “vorremmo vincerne una”, alla giustizia serve sempre, da 20 anni almeno, una legge per snellire, semplificare, accelerare le procedure giudiziarie, dateci un ministro delle infrastrutture che faccia costruire o manutentare qualcosa.
Mai dire mai, però. Il trasformismo è un’arte italiana.
originale postato su demata
Tag:26 marzo 2012, abolizione delle Provincie, Ackermann, Alcide De Gasperi, Aldo Moro, alfano, Amato, anatocismo, Angela Mekel, Angela Merkel, Angelo Bagnasco, Aosta (Regione a statuto speciale), Aprea, arcivescovo, arrivano i colonnelli, ASL, auto blu, azienda ospedaliera, Baldassarri, banca, Banca Centrale Europea, banche, Barbara Spinelli, bari, BCE, Berlusconi, Biella, bilancio, Bilberger, Bilderberg, boicottaggio, Bologna, bond, borsellino, Brescia, Caltagirone, camera, Camorra, cancro, caorte di cassazione, capitale, Capitalia, Carbonia-Iglesias, cardinale, casta, Catania, CEI, centri regionali per le malattie rare, CIna Popolare, Cirielli, cleptocrazia, cletocracy, Coesione Territoriale, colaninno, colonnello, Commissione, compagnia di san paolo, concordato, conferenza episcopale italiana, Consiglio, Consiglio Episcopale Permanente, conti pubblici, contratto, corruption, Cosenza, crisi, Crotone, Cuneo, De magistris, debito, debito sovrano, DEF1, default, deficit, democracy, Democrazia Cristiana, democrazia effettiva, disastro, Dollaro, donazione, draghi, Ecofin, Economia, elezioni 2013, elezioni europee, Elsa Fornero, Enna, Enrico Letta, eroe civile, Eugenio Scalfari, Euro, europa, European Union, europeo, eurozona, F35 fighter, Fabrizio Barca, falcone, fallimento, fannulloni, farmaceutica, Ferdinando Imposimato, Fermo, Fiscal Compact, fiscalità, fisco, FLI, flop, Foggia, fondazione, Fornero, forse Santoro e Fazio o Mentana, Francia, Gabanelli, Genova, Germania, Giampalo Galli, Gianfranco Fini, Gianni Letta, Giorgio Napolitano, Giovanni Paolo II, Girolamo Tartaglione, Giuseppe Lumia, Goldmann, Goldmann Sachs, golpe bianco, Gorizia, governance, governatore, governo, ICI, Imposimato, incostituzionalità, indignados, indignati, indoeuropeo, isernia, Italia, Italy, judge, Lanzillotta, lavoratori, lavoro, Liberal, Libertas, Libertiamo, Luca di Montezemolo, Mafia, malati, malati cronici, malati rari, Margherita, Mario Draghi, Mario Monti, Maroni, marrazzo, medicina, medico di base, Medio Campidano, mercati, Merkel, Messina, Monti, napolitano, NATO, nazionalismo, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, onlus, ordine dei medici, Oristano, ospedale, Palermo, Papa, papa Giovanni Paolo II, pareggio di bilancio, Paribas, parlamento, parlamento europeo, parrocchia, partiti, patrimoniale, patto, PdL, pensionamento, pensionamento volontario anticipato, pensioni, pensioni d'oro, Perugia, Piercamillo Falascia, Pierferdinando casini, Politica, politici, politics, Polverini, presidente, Prodi, professori, prolusione, provincie, pubblico impiego, raccolta, recessione, regione, regioni, Renato Balduzzi, renato passera, repubblica, Riccardo Palma, Rieti, rivolta, rivoluzione, Rocco Buttiglione, Romano Prodi, salerno, salute, salvabanche, SalvaItalia, sanità, Santa Sede, Sarkozy, Saviano, Scudo Crociato, senato, sommossa, sondrio, speculatori, spesa, spesa snitaria, spread, Stati membri, Stati Uniti., Stato-Regioni, sterlina, Supreme Court, svalutazione, tagli, tasse, titoli di stato, trattato, tributi, Trilateral, tumore, UDC, ue, Unicredit, Unione Europea, USA, Vaticano, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, verona, verticismo, vescovo, Vetican, Vibo Valentia, welfare, Woodcock, Yuan, Zagrebelski
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.