Tag Archives: ripresa

Cosa si aspetta davvero da noi l’Europa?

5 Feb

Se l’Europa «festeggia» il suo quarto anno fuori dalla crisi, per l’Italia è il sesto anno che la Crisi incombe su tanti.

La nostra crescita è tornata con il segno più solo nel 2015 (+0,8%), l’ inflazione ancora sull’orlo della recessione con un +0,1% del 2015, Intanto, il PIL medio della UE vede un +1,9% quest’anno e +2,1% l’anno prossimo, mentre il nostro raggiungerà un misero +1,4% tra quest’anno (+1,4%) e il prossimo anno.

Una ripresa ‘annunciata, ma non pervenuta’ che ha dato qualche segno positivo solo grazie alla disponibilità delle famiglie ad incrementare i consumi dopo il calo dei tassi d’interesse e del prezzo del petrolio, oltre ad un punticino di minore pressione fiscale.
Se lo o,5 a molti può sembrare poco, ricordiamo che in 4 anni – parlando di soldi e di imprese – lo stacco progressivo dagli altri paesi UE in crescita potrebbe risultare anche al 10% …

Non potrebbe essere altrimenti, se la spesa pubblica è aumentata dell’1% nel 2015 – nonostante i pesanti tagli e oneri che subiamo – e aumenterà di tanto anche nel 2016.
Risultato? Il deficit è stimato in crescita all’1,5% così come il debito pubblico al 132,4%.

E le cose non andranno meglio se il commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici, sull’economia dell’Eurozona avvisa che «a livello mondiale dobbiamo constatare che le prospettive di crescita si sono deteriorate, in particolare in Russia, Brasile e Cina, dove vediamo un rallentamento progressivo e controllato» e Marco Buti, direttore generale della Direzione Affari economici della Commissione Ue sottolinea che «l’arrivo di un numero senza precedenti di migranti» nel territorio dell’Ue ha prodotto un «sorprendente rialzo» della spesa pubblica.

Dunque, abbiamo perso il treno della ripresa. E’ un fatto.
Ma perchè?

Certamente una classe politica, burocratica e mediatica di ‘letterati’ anzichè di ‘tecnici’ non è di grande aiuto per uscire da una crisi rapidamente, come non ci aiuta che gran parte della popolazione non abbia conseguito gli studi superiori e peggio ne viene la nostra mentalità che ci impone di ‘sempre tollerare e mai esigere’ da queste persone.
Sarà per questo che i cervelli solitamente scappano all’estero o comunque non vengono non vincono i concorsi nè vengono candidati o eletti.

Ma il vero guaio sta altrove: pensioni (37,85%), sanità (13,39%), pubblico impiego (13,66%) che superano il 55% della spesa totale equivalente ad oltre il 70% del PIL annuo.

Spese che rappresentano una seria anomalia in un bilancio statale:

  1. le spese di Amministrazione Generale (pubblico impiego) sono del tutto eccessive, se consideriamo che costa più dell’Istruzione (7,61%) e la Difesa (2,42%) messe insieme. O si taglia l’amministrazione oppure è evidente che sottofinanziamo scuole e sicurezza, come le cronache confermerebbero;
  2. le pensioni che vertono direttamente sul bilancio statale – per norma internazionale e generale – dovrebbero essere solo quelle ‘sociali’ o ‘per salute‘, mentre quelle che derivano da contribuzione da lavoro sono da affidarsi a public companies o privati in regime di concorrenza, come l’Europa avrebbe sentenziato per l’Italia e l’Inps da molto tempo ormai. A parte c’è un sottostima dell’effettivo invecchiamento dei lavoratori – cioè flessibilità – nella previsione delle riforme Amato-Dini e l’errore di rivalutazione in euro per le pensioni più alte,ma … un istituto privato non avrebbe mai potuto arrivare ad una tale distorsione
  3. anche per la sanità vige la stessa norma internazionale … fu per questo che Romano Prodi cercò di ‘trasformare’ i nostri policlinici e le nostre USL in aziende ‘private’. Sappiamo anche come è finita … ma pochi sanno che il prelievo del 9,9% dal reddito costa ad ognuno molto di più (ben 220 euro mensili per chi guadagna la miseria di 25mila lordi)  di quanto spenderebbe in USA per una assicurazione salute-vita.

In parole povere, se collocassimo le pensioni e la sanità nelle ‘caselle giuste’, come per miracolo il nostro debito scenderebbe dal 132% in incremeno a circa il 95% in decremento, i nostri Titoli di Stato andrebbero a ruba, tutte le banche ritornerebbero in salute, la Giustizia troverebbe il metodo per rendere i processi brevi e la legge certa e prevedibile, ci sarebbero i soldi per creare lavoro e consumi finanziando istruzione, sicurezza, difesa, ambiente e welfare …

Ah già, dimenticavo, allo stato attuale spendiamo l’1,34% per la Cultura e i servizi ricreativi, lo lo 0,9% all’Ambiente, 0,65% per lo Smaltimento rifiuti e 0,15% per le Telecomunicazioni (nel 1996 la spesa era dello 0,55%) … per questo intere cittadine sono senz’acqua, abbiamo munnezz e degrado ovunque, ogni tanto frana qualcosa, i giovani hanno solo le movide per incontrarsi e su internet la presenza istituzionale è risibile.

Come salvare l’Italia, visto che dopo quattro anni di ripresa altrui, «a livello mondiale dobbiamo constatare che le prospettive di crescita si sono deteriorate» e tra poco arriva qualche de-rating disastroso?

Rifomando le pensioni e la sanità in modo da poter, poi, riformare il comparto assicurativo e liberare il bilancio pubblico da spese improprie.

Mettere i conti a posto – iniziando almeno ad iscrivere le somme nelle ‘caselle giuste’ – questo è quello che l’Unione Europea si attende da noi dal 2010, mica il salvataggio delle banche e delle caste che Mario Monti e parte del PD stanno attuando in nome dell’Europa.

Ed era il 1999 quando Marco Pannella con i Radicali propose i referendum su sanità, sostituto d’imposta e pensioni”, dato che la misura era già colma allora.
Ovviamente i referendum furono boicottati dalla partitocrazia mediatica e non raggiunsero i quorum.

Quella fu la prima occasione di cambiare l’Italia con un voto per gli attuali quarantenni. Chissà se se lo ricordano oppure dovranno ricordaglielo i mercati tra qualche mese?

Demata

 

Ripresa: l’Italia arranca. Perchè?

16 Mag

Come volevasi dimostrare, l’Italia non s’è ripresa. Era facile prevederlo se i dati positivi enunciati dagli analisti si mantengono allo 0,1%, cioè ampiamente entro il margine di errore del metodo di calcolo.
E’ per questo che una parte degli analisti e dei politici si mostrano tranquilli ed è nella speranza di un ulteriore sbilanciamento che speculatori finanziari e opportunisti politici si agitano più del dovuto.

Quali le cause?

Al primo posto, c’è certamente la Politica, che non da alcuna garanzia essendo Matteo Renzi stretto tra Grillo e Berlusconi, due miliardari dello show business che guidano partiti con percentuali a due cifre.
Due ‘signor no’, che nell’ultimo anno sono riusciti almeno a raddoppiare l’iter di approvazione di leggi anche urgenti per motivi di lotta politica, se non ad personam.

All’estero se ne sono accorti, ma prima hanno fatto le nostre aziende sia delocalizzando sia perdendo mercati.

A pari merito con la Politica, abbiamo i Media che diffondono una debordante informazione pseudopolitica, fatta di notizie spot e di dibattiti, più tanta cronaca giudiziaria, ma raramente di approfondimenti e di indagini giornalistiche. Allo stesso tempo la RAI televisione ‘commerciale’ di Stato solo da qualche tempo si è resa conto di quali danni si arrechino al Paese – pur di fare share – andando avanti con i ‘comici’ a reti unificate per anni e anni.

Difficile legiferare in queste condizioni, con in Paese trasformato in un bar dello sport.

A stretto ridosso della Politica e dei Media, troviamo i Sindacati – in particolare quelli dei lavoratori publici – che in questi anni di crisi e sbandamento non hanno tirato fuori una proposta una da condividere. Anzi, si sono ben impegnati nel bloccare ogni innovazione nei contratti (il caso del Colosseo chiuso docet) e nel salvaguardare le insostenibili pensioni dei propri iscritti con esodati e giovani per strada.

Al di fuori del mattone (leggasi stadi di calcio) e delle speculazioni finanziarie (leggasi scandalo del fotovoltaico) chi mai verrebbe a metter soldi in un paese dove i sindacati sono così retrogradi?

E ben posizionata nel disastro c’è la nostra Capitale, che è lo specchio agli occhi del mondo. O, meglio, le nostre capitali, le nostre vetrine: la Milano ha l’Expo degli scandali e Napoli che pubblicizziamo con Gomorra, mentre Torino è nota per i NoTav e le nostalgie metalmeccaniche della Fiom.

Perchè mai dovrebbe andar bene il made in Italy se Roma è un suk dove si spara sempre più spesso, quando non è sede di ‘tensioni e scontri’ con strade dissestate e mezzi pubbblici traballanti?

Infine, solo alla fine, c’è la lentezza con cui i nostri anziani e giovani analisti stanno prendendo atto che è impossibile evitare il nodo del risanamento dell’ex Inpdap e della dismissione del settore prettamente assicurativo dell’Inps, come anche il nodo dei costi standard per sanità, istruzione e università è inderogabile, Fiscal Compact o meno che sia.
Non piace ai sindacati, che uscirebbero da tanti CdA di enti, e non piace a Roma che perderebbe lavoro e PIL a causa del decentramento e dei risparmi sulla spesa pubblica, non piace a chi si oppone al pareggio di bilancio che è dall’ex Inpdap che nei decenni sono usciti miliardi e miliardi per ‘risanare’ tante marachelle.

Come si esce da una stagnazione che più non è, visto che l’inflazione si sente e come ma la produttività cala? Non di certo risparmiando 10 milioni di compensi per i parlamentari o portando la leva fiscale al 44% o chissà dove per salvare le banche.

Dovremmo avviare gli Eurobond al più presto possibile, trasferendo all’Europa almeno metà dei nostri debiti, ed alleggerire drasticamente la spesa pubblica statale per sedi e personale, tanto – grazie ai sindacati del comparto – a gran parte di quello che arriva ai cittadini provvedono i servizi esternalizzati d’informatica, del sociale, di manutenzione, formazione tecnica e professionale, eccetera …

originale postato su demata

La Sinistra di Matteo Renzi e i dati sul lavoro USA

9 Dic

Matteo Renzi vince le Primarie del PD, mentre – dal 2005 ad oggi – la platea dei votanti alle primarie passa dai 4,3 milioni del 2005 ai soli 2,5 milioni (sedicenni inclusi) di oggi.

“Io capitano, fine degli inciuci”, intona il neosegretario, come se nel ‘suo’ Comune di Firenze non ce ne siano.
“Cambiano i giocatori”, come se fosse lui a deciderli e non gli elettori (ndr. come ha ribadito la Corte Costituzionale). E “anche il sindacato deve cambiare”, ma “è la fine di una classe dirigente, non della Sinistra”.

A quale Sinistra e a quale Sindacato faccia riferimento Matteo Renzi è presto detto: parliamo di Obama e degli Stati Uniti. Mica di microeconomia e di equo-solidale, come vorrebbe Ignazio Marino, o di Meridione e rilancio industriale, come senso civico e giustizia sociale suggerirebbero.

Dal Washington Post di sabato apprendiamo che “l’economia americana ha aggiunto 203.000 posti di lavoro nel mese di novembre, secondo i dati del governo pubblicati venerdì mattina, aumentando le speranze che la ripresa è pronta per il decollo.

Il rapporto del Dipartimento del Lavoro ha anche mostrato che il tasso di disoccupazione è sceso al 7 per cento, il livello più basso degli ultimi cinque anni. Il calo riflette una ripresa nelle assunzioni piuttosto che una riduzione della forza lavoro, che ha spinto verso il basso il tasso di disoccupazione nei mesi precedenti. Si stima che circa 455.000 persone sono entrate nel mercato del lavoro nel mese di novembre.”

Come? Flessibilizzando e parcellizzando il lavoro on demand, con buona pace delle organizzazioni sindacali statunitensi. E lo stesso sta chiedendo di fare la SPD tedesca, mentre appoggia sottobanco la richiesta di infrazione per surplus contro la sua stessa Germania.

Visto cosa accadeva (e accade) nelle fabbrichette cinesi in Toscana, l’idea – per quanto efficace – non è del tutto rassicurante, specie se ricordiamo che mezzo paese è Gomorra, che Roma vive di servizi offerti ai propri cittadini, che il Triveneto è una zona ‘fiscalmente opaca’ e i dati denunciano da molti anni orari settimanali ben superiori alle 40 ore.

Basta un click per votare, ma non per governare.
Molti ravvisano una certa somiglianza tra Berlusconi, Grillo e Renzi, sia nell’uso dei media sia nel concetto che hanno di ‘premiership’. Probabilmente possiamo aggiungere una certa ingenuità … o la facilità con cui si promette.

originale postato su demata

Miliardi sottratti al fisco … per darli al malaffare

17 Lug

I Radicali Italiani stimano che in Italia vengano consumate circa 120 tonnellate all’anno di marjuana o hashish, con un valore al consumo di circa 10 miliardi di euro (costo medio 10 euro per grammo, (dati Huffington Post) ed una percentuale di consumatori in Italia (14,6%) pressochè identica a quella olandese e statunitense.
Se lo Stato applicasse, banalmente, un’Iva del 21%, incasserebbe 2 miliardi di euro l’anno, con minori spese per la sicurezza, le carceri ed i servizi sociali che oggi derivano dall’illegalità delle così dette ‘droghe leggere’.
Inoltre, i dati agroalimentari USA confermano che “la California è lo stato che produce la maggiore quantità assoluta di piantina da fumare, per un guadagno (illegale) che supera persino quella del grano e del frumento messi insieme” e, soprattutto, che i raccolti, nonostante la crisi, non hanno subito grosse variazioni di prezzo come invece è accaduto per i cereali.”

In poche parole, tra uso legale in Italia e possibilità di esportare marjuana a scopo medico nei tanti stati USA e nordeuropei che stanno legalizzando il settore, lo Stato italiano potrebbe beneficiare di diversi miliardi di euro annui tra tasse e proventi di monopolio, senza incrementare particolarmente il numero di consumatori, che è già uno dei più alti del pianeta, e sottraendo alle narcomafie un mercato miliardario ed un notevole fattore di attrazione verso droghe più lucrative e micidiali.

Ma c’è dell’altro.

In Italia, secondo La Repubblica, ‘lavorano’ 50-70.000 prostitute/i, che rendono mensilmente ai loro sfruttatori tra i 5.000 ed i 7.000 euro mensili: un volume di ‘affari’ superiore ai 5 miliardi di euro annui. Stando ai numeri di Spagna (300.0000) e Germania (400.000), dovrebbero essere molte di più, almeno il doppio (150.000), specialmente se volessimo tenere conto di probabili sottostime del fenomeno, come nella cattolicissima e gauchista Francia, dove le fonti ufficiali (OCRTEH) vorrebbero farci credere che in Allemagne vi sarebbero oggi solo 18-20.000 prostitute.

Sempre applicando un’Iva al 21% (ma dovremmo forse parlare di Irperf e tassa comunale?), su una base realistica di 100.000 prostitute/i, ci ritroviamo un altro paio di miliardi di  euro di minore gettito fiscale annuo, oltre a mancati contributi previdenziali per oltre 300 milioni annui.
Senza dimenticare che legalizzare la prostituzione è l’unico modo per evitare che aumentino ancora quei 10-15.000 minorenni che si prostituiscono  in Italia e per rallentare il contagio del virus dell’AIDS, che è cresciuto addirittura del 10% nel solo 2012, arrivando a 4000 nuovi casi annui, secondo fonti del Ministero della Salute.

Solo applicando l’Iva alla marjuana e alla prostituzione lo Stato italiano ricaverebbe un benefit fiscale e dei minori costi per la sicurezza e la giustizia ben superiore ai tre miliardi annui. Figuriamoci se mettessimo in conto quelli derivanti dall’occupazione nei settori agricolo, commerciale, ristorazione e intrattenimento, impiantistica ed edilizia.

A proposito, non dimentichiamo che il PIL di Las Vegas è di 90 miliardi di dollari annui con soli due milioni di abitanti ed un flusso di 40 milioni di turisti all’anno provenienti da tutto il mondo, e che, al netto dei contributi che i singoli casinò devono versare ai propri comuni, a San Remo l’utile 2012 tocca i 13 milioni, a Venezia tra i 25 e i 28 e a Saint Vincent gli undici. Più tutto quanto deriva dai prelievi fiscali sulle vincite dei songoli giocatori e dalle tasse che arrivano dal’indotto e dalle migliaia di lavoratori occupati.
Parliamo del gioco d’azzardo vero, quello che attira turismo e capitali internazionali, non quello che raschia pensioni e stipendi di tanti italiani e sul quale lo Stato lucra direttamente, come accaduto nel 2011 con oltre 13 miliardi di ‘utili’, sottratti alla produzione ed al commercio per alimentare la spesa pubblica.

In poche parole, liberalizzando prostituzione, gioco e droghe leggere, le casse pubbliche si ritroverebbero con non pochi miliardi di euro annui in maggiori entrate, mentre l’Italia guadagnerebbe non meno di 200.000 occupati e tanto spazio in meno per l’illegalità e lo sfruttamento.
Ovviamente, per realizzare almeno una sola Las Vegas da 50 miliardi di PIL annui, non basta solo liberalizzare quello che già esiste agli angoli delle nostre strade: servirebbe anche una giustizia semplice e snella (Common Law) e dei contratti di lavoro nazionali che possano essere ampiamente integrati in sede locale.

Dunque, se qualcuno fosse ancora del parere di mantenere le leggi attuali che almeno ci spiegasse il perchè, visto che parliamo di ‘costi a perdere’ e che, molto probabilmente, il volume di affari, l’occupazione e la leva fiscale potrebbero rivelarsi di gran lunga superiori alle stime di questo post.

originale postato su demata

Allarme lavoro: paese al collasso?

3 Giu

Uno studio di Riccardo Sanna dell’Ufficio economico della Cgil – “La ripresa dell’anno dopo” – annuncia che il livello del Pil pre-crisi verrebbe recuperato tra tredici anni, nel 2026, mentre l’occupazione ritornerebbe solo nel 2076 alle 25.026.400 unità di lavoro standard nel 2007.
Il livello di produttività verrebbe recuperato nel 2017 e il livello degli investimenti nel 2024.
Non si recupererà mai invece il livello dei salari reali, il che significa che è inficiata la stabilità del sistema pensionistico, almeno finchè l’INPS sarà parte della finanza pubblica, e che le tasse  non caleranno mai, visto che parliamo anche dell’IVA e dell’IRPERF.

La cura della CGIL? “Un cambio di paradigma: partire dal lavoro per produrre crescita”.

Per Raffaele Bonanni della CISL la soluzione è diversa: “possiamo uscire dalla crisi se ci sarà, l’impegno di tutti e il massimo della coesione nazionale. Nello stesso tempo, occorre incentivare fiscalmente (ndr. gli investimenti e, di conseguenza) la creazione di nuovi posti di lavoro. Sarà questa la richiesta forte che faremo al Governo.”

D’altra parte, i dati generali confermano che, dal 2008 al 2012, in Italia si è perso il 2,4% dell’occupazione e il 4,3% dei consumi delle famiglie, ma soprattutto il 20% degli investimenti, mentre le esportazioni hanno mantenuto i volumi del 2008. Inoltre, quasi la metà dei ‘nuovi disoccupati’ non arriva dall’industria, ma dall’edilizia, con meno 259.293 occupati a dicembre scorso ed altri 5-80.000 in arrivo.
Tutti da cassaintegrare e sostenere, come chiede il sindacato, senza però spiegare perchè non intervenire anche nel settore tessile o rilanciare l’elettronica.

Seguire il paradigma ed ‘attrarre investimenti’, riducendo il costo del lavoro e della governance, oppure ‘creare lavoro’, andando avanti con una spesa pubblica iperbolica?

A parte il fatto che non è pensabile di mantenere in opera fabbriche improduttive ed allo stesso tempo inquinanti, come non è sostenibile dare ulteriore ‘carta bianca’ ai nostri impreditori edili, se non per il manutentare il ‘mal fatto’, precisiamo subito che la catastrofica prospettiva annunciata dalla CGIL tiene conto dei parametri di ripresa calcolati dall’Istat, sulla base del contesto attuale. Dunque, le cose potrebbero andare molto peggio se non si imboccasse rapidamente la giusta via e potrebbero andare molto, molto meglio se la mossa risultasse azzeccata.

Innanzitutto, è proprio dai conti del sindacato che si evince che a partire dal lavoro non è che si migliori granchè la catastrofe annunciata dal rapporto CGIL: la ripresa sarebbe comunque lenta o lentissima ed il welfare insostenibile. Andando agli investimenti, non è di certo lo Stato italiano che possa provvedere, senza prima aver alienato debiti e proprieta.
Dunque, che siano dei privati cittadini o siano delle entità italiane od estere, quello che dimostra lo studio di Riccardo Sanna è che lo Stato italiano deve capitalizzare per investire sul lavoro e sull’innovazione della PA, dato che prepensionare e snellire hanno un costo iniziale, e per attrarre investitori, grazie ad una rinnovata immagine di solidità e ad un sistema legislativo, fiscale, e giudiziario semplici e compendiosi.

I calcoli della CGIL si basano sul tasso ISTAT di ‘ripresa’, previsto per il 2014 e pari a un +0,7%.

E se gli italiani la smettessero di litigare, si rimboccassero le maniche, mettessero ordine in casa propria ed, essendo un popolo talentuoso ed alacre, riuscissimo ad attrarre gli investimenti che già hanno arricchito mezza Europa e ci ritrovassimo con un 2/3% di crescita annua?

originale postato su demata

C’è consenso e consenso

16 Feb

In tutte le televisioni, a qualunque ora, troviamo qualcuno che ci spiega che il “governo Monti ha un largo consenso”.

In effetti è vero, ma dovremmo, poi, chiedere se il consenso che Monti e Passera riscuotono è degli elettori italiani o di quei politici, seduti in Parlamento, di cui gli italiani, da anni, vorrebbero il ricambio.

Potremmo anche chiederci perchè, con tutti i talk show che ci sono, i nostri politici “consensienti” non vadano in trasmissione a spiegarci questo e quell’altro … ma sarebbe troppo.

originale postato su demata

L’ottimismo viene dal consenso

15 Feb

L’Italia è ufficialmente in recessione, i dati di ottobre-dicembre 2011 sono carta stampata, ma questo è il passato, la scommessa è il futuro.

Ce lo racconta Corrado Passera, ministro dello sviluppo del governo Monti.

I dati «sono una conferma di quanto ampiamente previsto e del fatto che proprio da lì dovevamo partire, come abbiamo fatto, con riforme e interventi strutturali».

La recessione, annunciata da questo blog e non solo, ma snobbata dai nostri “professori”, secondo Passera «ci spinge ad andare avanti con grande determinazione: un’iniziativa al mese per rimettere il Paese in condizione di reagire».
«Un ottimismo che viene dal consenso del Parlamento e dell’opinione pubblica, questa è la grande spinta».

Ah, beh, … allora stiamo inguaiati, se la “grande spinta” arriva dal consenso dell’opinione pubblica.

Ma non solo …

«Messi i conti in sicurezza», va attuato «un’insieme di iniziative per la crescita. Infrastrutture, competitività e internazionalizzazione delle imprese, innovazione, costo e disponibilità del credito, costi dell’energia, semplificazione».
E per le opere già previste, il ministro annuncia 60 miliardi entro quest’anno: «Una messa in moto oltre le aspettative, un passaggio fondamentale per la competitività del Paese».

Male, peggio, malissimo, cosa dire?

Sostenere con 60 miliardi le opere già previste, senza entrare nel merito, significa, molto probabilmente, incrementare la cementificazione senza provvedere agli interventi urgentissimi per contrastare il dissesto idrogeologico, più volte richiesti da Giorgio Napolitano, invano, alla legislatura di Berlusconi.
Inoltre, senza intervenire sulle norme inerenti i subappalti, si rischia di consegnare all’Italia un ulteriore ammasso di sprechi, collusioni, infiltrazioni mafiose, clientela politica.

Quanto alla crescita ed all’ottimismo, le domande sono tante o tantissime.

  • Quali nuove infrastrutture, se l’Italia muore di scarsa o nulla manutenzione dell’ordinario?
    Internazionalizzazione delle imprese significa molte cose, incluso che arrivino i “russi” a comprarsi tutto o, peggio, che la Padania possa incrementare la spoliazione produttiva del paese, delocalizzando ancor più la produzione?
    Costo e disponibilità del credito è cosa corretta in un paese che, causa declassamento, paga caro il denaro e che ha bisogno di “inflazione” per superare la recessione? O, guardando alla demografia ed agli anziani che abbiamo, in un paese che non dovrebbe affatto invoglaire i giovani continuino ad indebitarsi “a vita” per un mutuo trentennale?
    Per non parlare dei costi dell’energia, che possono aprire la strada a maggiori privatizazioni, e della semplificazione, che finora ha comportato solo un aumento dei contenziosi, delle collusioni e delle corruttele, visto che tra farraggini, tributi e territorialità l’iter è solo peggiorato.

Domande non eccessive se ricordiamo che Corrado Passera si è finora distinto per la sua abilità nel far ricadere  i costi aziendali sullo Stato (Alitalia, Caboto-FinMek, Nextra-Parmalat …) e per la sua capacità di tagliare posti di lavoro a favore delle concentrazioni di capitale (Comit, Intesa San Paolo, Olivetti, Telecom …).

Un manager che della politica e della pubblica amministrazione conosce solo un aspetto riflesso, come Tremonti era esperto sono nella fiscalità e nella gestione di un bilancio.

Un uomo che muove i primi passi in politica e già gode dell’appoggio di Roberto Formigoni, governatore della Lombardia ininterrottamente dal 1995, e di Pier Ferdinando Casini, genero di Francesco Gaetano Caltagirone, undicesimo italiano più ricco al mondo, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali italiani.

Un ministro che annuncia “un’iniziativa al mese per rimettere il Paese in condizione di reagire”, mentre la riforma delle pensioni non trova una forma regolativa, gli F-35 si son ridotti di un terzo, le liberalizzazioni raccolgono migliaia di emendamenti, la riforma del lavoro è deve essere recepita dai lavoratori e non semplicisticamente i sindacati con cui discute il governo.

Mala tempora currunt.

originale postato su demata

Rating A3 per il governo Monti

14 Feb

Ieri, l’Ambasciata Italiana a Washington pubblicava sul proprio sito che “l’incontro con l’elite finanziaria, almeno stando a quanto riferisce lo stesso Monti, è più che positivo“.

Infatti, il Primo Ministro italiano aveva dichiarato: “Penso di aver convinto gli investitori, non lo dicono seduta stante, ma … c’é molto interesse per l’Italia e per il mercato italiano … ma già oggi … per il ruolo che si aspettano che l’Italia giochi.
A giudicare dall’andamento del mercato qualcuno deve aver già investito e penso che l’opinione dei mercati, così come gli altri governi, si stanno formando della serietà con cui l’Italia sta affrontando i suoi problemi, non possa che far aumentare l’atteggiamento positivo” verso le imprese italiane e i suoi titoli di Stato.

Il comunicato dell’Ambasciata italiana a Washington precisava che il governo Monti non è preoccupato per “il declassamento di 34 banche italiane da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s e si concentra sulle aspettative che si hanno nei confronti del suo esecutivo: i mercati ci chiedono “di continuare quello che abbiamo cominciato” e che viene molto apprezzato“.

Sarà un caso, ma, oggi, l’agenzia Moody’s ha ribassato ulteriormente il rating dell’Italia, da A2 ad A3, come per la Spagna, mentre il Portogallo è “crollato” al livello Ba3.
Risultato atteso dopo il BBB+ di Standard & Poor’s
oppure poteva e, soprattutto, doveva andare meglio?

Il premer aveva anche minimizzato, intervistato dall’emittente finanziaria Cnbc, l’ipotesi di uscita dell’Italia dall’euro, anche nel caso in cui la Grecia fallisca, dato che “non ci sarebbe un riflesso automatico sull’Italia ed ha assicurato che, quando “i partiti torneranno a costituire un governo da soli”, non si tornerà indietro dalle riforme intraprese dal governo tecnico.

La ragione perchè di queste riforme se ne è parlato molto ma senza che fossero introdotte era il costo politico. Ma il costo politico per noi non è questione rilevante, e quando i partiti torneranno a formare un governo da soli, non torneranno indietro dalle riforme, perchè il costo è iniziarle, ma una volta che sono lì“.

Sarà un caso, ma, sulle “modeste” liberalizzazioni del governo Monti – che non toccano banche, assicurazioni, sindacati, giornali e società cooperative – gli emendamenti presentati “dai partiti” sono circa 2.300. Figuriamoci cosa accadrà nell’arco di un triennio, a fronte di misure e norme che non hanno alcun sostegno da parte di tanti, tantissimi elettori.

Non è un caso che, da circa due mesi, questo blog sostenga che la manovra impostata dai “professori” potrebbe peggiorare le cose.
L’azione dell’attuale governo, infatti, lascia ampi spazi all’antipolitica ed alle mafie, che traggono linfa vitale dalla disoccupazione e dal rischio aziendale, non interviene sulla celerità, sull’economicità e sull’efficienza della governance pubblica, sistema giudiziario incluso, e, soprattutto, impedisce, con gli alti tassi dati dai titoli di Stato pur di mantenere un’elevata spesa pubblica, l’investimento di grandi capitali per il rilancio della produttività. Il tutto mentre gli investitori extra-europei sono alla finestra, dato che l’Euro, dopodomani mattina, potrebbe valere un terzo o non esistere proprio più.

Intanto, in Grecia va sempre peggio, grande è l’incognita del Portogallo e gli investimenti, per ora languono. D’altra parte, quale corporation o quale banca d’affari investirebbe in un paese dove un recupero crediti dura dieci anni e lo stesso accade per edificare l’impianto industriale?

Mario Monti sta rendendo più efficiente, celere, efficace, economica, la “macchina pubblica” italiana? No, almeno non ancora.

E dunque, a quanto i fatti dimostrano, “non siamo stati apprezzati”, neanche un tot, se in due mesi di governo Monti l’Italia ha perso due punti di rating.

Leggi anche Un programma per l’Italia, tutte le leggi che avremmo dovuto fare e non abbiamo ancora fatto.

originale postato su demata

L’Italia non può fare da sola

17 Gen

L’aspetto più inquietante della premiership di Mario Monti è l’omologazione dell’informazione, in Italia, che riguarda lui e le sue scelte.
Già quando erano in cantiere le pensioni “alla Fornero” questo blog si è ritrovato unico e solo nel sollevare timori riguardo una prevedibilissima recessione, dubbi sull’esattezza dei conti e delle ricadute finanziarie, perplessità sulla necessità della misura, imbarazzo per la costituzionalità di quanto accadeva. Tutto confermato da quanto, poi, tutti hann scritto “dopo”, quando la riforma era legge.

Come allora, è da qualche tempo che questo blog cerca di attirare l’attenzione sui “mal di pancia” quantomeno britannici e statunitensi, riguardo la strada che Monti e Merkel (son rimasti soli …) continuano a perseguire con risultati nulli o pessimi.
Avremmo potuto e potremmo ancora, noi europei, intraprendere strade diverse da quella indicata dai dogmi del “politically correct made in Europe”, che, ancor prima del welfare, predilige il salvataggio di banche ed aziende sull’orlo del fallimento.

Non è un caso, allora, che pochi o nessuno vengano a spiegare che le motivazioni di Standard & Poor’s non sono affatto assurde o faziose: “il taglio (ndr. della spesa pubblica per come attuato dal governo Monti) riflette quella che consideriamo una crescente vulnerabilità dell’Italia ai rischi di finanziamento esterni e le negative implicazioni che ciò può avere per la crescita economica e quindi per le finanze pubbliche“ e sussiste il timore “che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici”.

Come non è un caso che accada qualcosa di molto più allarmante.

Infatti, nessuno parla della crisi che sta travagliando la Polonia: un paese popoloso, relativamente giovane ed adiacente alla Germania, cosa alquanto disdicevole se i polacchi dovessero emigrare “in massa”.

Una Polonia che non fa parte dell’Eurozona, ma le cui due principali banche, crollate se non fallite, sono nel pacchetto della Unicredit italiana, che a sua volta partecipa (link) al 21,6% in Banca d’Italia, ovvero nell’Euro stesso.

Un eventuale crollo di Unicredit graverebbe direttamente sull’Euro, ma all’origine di questa “pericolosa trasfusione”, non c’è la scelleratezza italica, ma un’OPA vincente che Unicredit lanciò sulla austriaca HBV che portò al controllo di Pekao e Bph, le due principale banche della Polonia. Il tutto con ampio plauso della finanza bavarese.

Questo il problema, relativamente noto tra gli addetti ai lavori e, precisiamolo, non v’è alcuna necessità che Unicredit venga fortemente ridiensionata o che gli italiani si svenino.

Le strade per venirne fuori sono almeno tre.
La prima, quella seguita da Monti e Merkel, vede gli italiani, gente sparagnina e poco indebitata, intervenire a sostegno del bilancio del proprio Stato, ovvero della propria banca, dando il tempo al sistema bancario di “rimettersi in sella”, dato che dai polacchi c’è poco da aspettarsi anche se dovessero entrare nell’Eurozona.
La seconda via d’uscita dalla Crisi dell’Eurozona, paventata in vari modi da USA e UK oltre che sostenuta da Mario Draghi, lascerebbe cadere un po’ di rami morti, intervenendo sulla fluidità del denaro e sul diverso apprezzamento dell’Euro sui mercati per rilanciare occupazione  e competitività, mentre l’Europa si dota di un impianto organico ed omogeneo per la fiscalità ed i conti pubblici. I Polacchi? Ci pensassero i tedeschi …
La terza, che può essere parallela alle altre due, consiste in un forte afflusso di capitali extraeuropei in Unicredit o la cessione del “pacchetto polacco” ad entità extraeuropee, con ricadute poco gradite per gli USA e, soprattutto, la Germania.

Quale delle divrse vie d’uscita (exit strategies) possa dare maggior beneficio è chiaramente impossibile dirlo a priori, anche se la minore conflittualità sociale dovrebbe suggerire la seconda, come dovrebbe suggerirla la perentorietà con la quale mercati, economisti extraeuropei ed agenzie stanno bacchettando l’Eurozona, ormai ben oltre ogni ipotesi speculativa o cospirativa.

Passando dai dubbi alle certezze, alcune cose sono evidenti, anche in questo caso.

Nessuno ancora nota che gli italiani si stanno ritrovando ad essere i “salvatori dell’Euro”, probabilmente loro malgrado: una cosa che va riconosciuta a livello generale, dato che la Germania di Angela Merkel non può cavarsela con due pacche sulla spalla e tre consigli da maestrina.

Oppure, che la politica intrapresa dalla Cancelliera del Bundestag in questi due anni è stata del tutto passiva e fallimentare e che è necessariamente un’altra – quella indicata da Mario Draghi? – la strada della ripresa.

In ambedue i casi, l’Italia va sostenuta e non abbandonata a se stessa, dopo averle imposto scelte industriali e finanziarie nel nome dell’interesse europeo collettivo.

Leggi anche Perchè la manovra non funzionerà

originale postato su demata

Declassamento? Niente scuse

16 Gen

Se non fossimo italiani ed europei, potremmo quasi metterci a leggere certe dichiarazioni dei “big” auropei quasi come fosse uno dei tanti spettacoli dell’esimia ditta Crozza & dolce consorte.

La migliore è quella del Commissario Ue al mercato Michel Barnier,una sorta di “proclama all’impotenza”, secondo il quale “non vale la pena discutere in profondità del taglio del rating, in quanto il punto di vista delle agenzie di rating dovrebbe essere solo uno fra tanti”.
Eh già, che ne parliamo a fare? Tanto le Borse che contano sono in Gran Bretagna, USA e Asia ed il costo del danaro non lo decidiamo noi, ma la Federal Reserve Bank, direttamente, e la Cina Popolare e lo Yuan, indirettamente.

Meno semplicistico il parere del Commissario Ue Olli Rehn: “le agenzie di rating svolgono il loro ruolo molto in linea con il capitalismo finanziario Usa”, che – dimentica di dire il politico finlandese -è allineato con quello cinese, che ne è in discreta parte il finanziatore.
Ergo, è l’Europa “fuori sistema”, non il resto del globo, al quale, ricordiamolo, dobbiamo vendere le nostre merci e da cui dobbiamo ottenere materie prime e produzione base.

L’Italia sta andando nella giusta direzione in modo che il suo contributo possa essere a favore di una Europa più prospera” – precisa il presidente del consiglio europeo Herman Van Rompuy “Non c’è differenza tra ciò che viene perseguito a Roma e a Bruxelles“.
Peccato che a Parigi, Varsavia e Berlino sembrerebbe proprio che badino ad interessi più “nazionali” …

Riguardo l’azione di declassament attuata da Standard and Poor’s, Mario Monti spiega che “per l’Italia si sottolinea con molta forza la positività dell’azione del governo italiano e si addita la insufficienza della governance della eurozona”.
Peccato che Standard & Poor’s abbia specificamente affermato che il taglio riflette quella che consideriamo una crescente vulnerabilità dell’Italia ai rischi di finanziamento esterni e le negative implicazioni che ciò può avere per la crescita economica e quindi per le finanze pubbliche“ e come sussista il timore “che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici”.

E’ evidente che Wall Street e gli USA, dopo aver “sacrificato” Lehmann Brothers Bank per stabilizzare il sistema e dare un esempio, non possano vedere di buon occhio il risicato salvataggio di Unicredit che Merkel e Monti stanno tentando di fare.

D’altra parte, se i nostri media europei, hanno voluto minimizzare le avvisaglie e le tirate d’orecchie all’Italia ed all’Europa, che arrivavano da un mese che dagli USA, Financial Times incluso, è evidente che la nostra intellighentzia al governo non possa improvvisamente svelare a noi comuni mortali che di dottrine e di di impostazioni di governance, nel campo della politica economica, ce ne sono diverse e non tutte amate od approfondite dai professori delle accademie e delle banche.

Niente scuse, dunque, sui declassamenti di mezza Europa: erano giorni e giorni che “dall’Atlantico” arrivavano esortazioni e moniti a non intraprendere politiche recessive, a non penalizzare più di tanto la Grecia per quattro spiccioli, ad usare le risorse esistenti per rilanciare i consumi e l’occupazione, anzichè salvare i rami morti della finanza europea …

… ed, aggiungerei, gli interessi di bottega della Germania.

Leggi anche  Italia BBB+ secondo S&P. Perchè?

originale postato su demata