Tag Archives: Rigore

Iva, Imu, Irperf, Irap, Cis: arrivano altre tasse?

4 Giu

Per comprendere la situazione recessiva in cui Mario Monti ed Elsa Fornero ci hanno portati, dopo Padoa Schioppa e Tremonti, basta accorgersi che, con un PIL da 2.000 miliardi di dollari, l’Italia debba soffrire e sobbalzare perchè non riesce a far cassa neanche per lo 0,5% del valore totale del paese, che, intanto, crolla del 5% tra 2012 e 2013.

Due miliardi e mezzo per un punto d’IVA, altrettanti per le Casse Integrazioni, circa tre per l’IMU prima casa: sette miliardi in tutto da ‘giostrare’, mentre di IRPERF e IRAP – la nostra follia quotidiana – neanche se ne parla.

Intanto, un incremento dell’IVA suonerebbe come il de profundis per il nostro mercato interno, di cassa integrazione neanche dovremmo parlare, se avessimo un Welfare, di IMU è vietato discutere, dato che la sua abolizione è il prezzo da pagare ad un governo mediocre, la Germania è anch’essa ferma al palo, dopo aver scaricato sul Sud Europa i propri guai.

Forse, erano e sono eccessivi i parametri rigidissimi che l’Europa si accinge a rinnegare. Forse, è necessario intervenire sul sistema di bilancio e spesa degli stati – per uniformarlo – piuttosto che fissare tetti e ricette intollerabili.
Forse, sarebbe da bandire qualunque economista e politico – italiano o straniero – facesse riferimento a Mario Monti, alle sue politiche, al suo rigore a senso unico, ai suoi conti che, ormai si sa, non tornano affatto.
Il Fondo Monetario ha annunciato, ieri, la situazione potenzialmente recessiva della Germania e la sua opacità finanziaria, tre mesi fa la Camera dei laender (alta) ha respinto il Fiscal Compact, da un mese è ufficialmente in crisi il settore manifatturiero cinese ed è troppo tardi per quella svalutazione dello Yuan attesa da un decennio.

C’è un mondo dell’economia che, anche quando ha operato con correttezza, ha fornito ipotesi e soluzioni errate alla politica ed ai poteri forti europei, specialmente nel corso dell’ultimo biennio.

I cittadini, un po’ dovunque, ne hanno una netta percezione; i media ed i partiti no. Non ancora.

originale postato su demata

La Germania frena, il FMI conferma

4 Giu

I giornali titolano sulle stime di crescita dimezzate della Germania, fatto annunciato ufficialmente dal Fondo Monetario Internazionale, ma atteso da giorni, visto il recente annuncio di un Pil tedesco in crescita di un effimero 0,1% nel primo trimestre 2013 – dopo il tonfo del -0,7% nel dicembre 2012 – mentre su base annua restava un calo del prodotto interno lordo dell 0,2%. Il tutto mentre le principali borse asiatiche mantengono un trend negativo, come conseguenza della contrazione del settore manifatturiero cinese.

Un evento probabilmente prevedibile da almeno tre mesi, quando, il primo marzo, la Camera Alta aveva bocciato proprio i Fiscal Compact, ovvero l’integrazione costituzionale che obbliga ai parametri dell’Eurozona la disciplina di bilancio nei sistemi giuridici nazionali, mettendo in imbarazzo il governo Merkel nei confronti dei Paesi europei, a partire dall’Italia che l’aveva festosamente e frettolosamente adottato.

Ebbene si, proprio la Germania si rifiuta di adottare il Fiscal compact, tanto voluto da Angela Merkel e dalla Deutsche Bank, per imporre ai singoli stati una disciplina di bilancio determinata nelle stanze dell’Eurozona. Singoli stati che in Germania si chiamano anche Laender e non solo Italia, Francia, Grecia o Romania.

Il timore è che l’introduzione del patto di stabilità introdurrebbe dei vincoli eccessivi, minacciando la tenuta economica dei singoli Laender, perchè come spiega Peter Friedrich (Spd), rappresentante del Bundesrat a Bruxelles, «Il patto di stabilità ha inasprito le regole per l’indebitamento anche per noi. È una misura di risanamento molto dura».
Timori che non stanno solo a sinistra, se Peter Friedrich, esponente del Baden Wuertenberg – regione tedesca nota per la ricchezza e per le esportazioni – segnala che le esportazioni nei paesi europei stanno calando per l’effetto boomerang della politica di austerità imposta da Berlino.

Il Fondo monetario internazionale ha dimezzato le stime sull’andamento dell’economia tedesca per il 2013, mettendo in guardia sul fatto che la recessione dell’Eurozona potrà frenare la crescita della maggiore economia europea. L’istituto di Washington, al termine della relazione cosiddetta Article IV, prevede ora una crescita “attorno allo 0,3%” nell’anno in corso, poichè la congiuntura dell’eurozona ha penalizzato esportazioni e investimenti. Meno di otto settimane fa il Fondo aveva alzato le stime a un +0,6% per il 2013.

Dunque, a rimarcare un primo trimestre debole, dopo l’annuncio del governo tedesco di una risicata ripresa nel primo trimestre 2013 e dopo il semaforo rosso dei Laender riguardo il Fiscal Compact, arriva anche il Fmi con una revisione al ribasso a sostegno di quanto Mario Draghi, riferendosi all’intera Europa, sostiene da tempo.

Ciò che preoccupa gli analisti è la spirale recessiva che ha ridotto le esportazioni verso gli altri paesi dell’Eurozona più in difficoltà, dopo che sui loro sistemi bancari e finanziari era andata a ricadere maggiormente la Crisi.
Non a caso Subir Lall, l’economista del Fmi che ha presentato il rapporto sulla Germania, ha sottolineato la richiesta che Berlino aumenti gli ammortizzatori di capitale e migliori la supervisione bancaria, in modo da ridurre il rischio. Anche riguardo la politica fiscale tedesca, il Fondo Monetario Internazionale ha ammonito la Germania riguardo un eccessivo consolidamento fiscale.

A volte la storia si scrive dopo 50 anni, a volte, quando le sconfitte sono brucianti, la si scrive subito.
La situazione, oggettiva, in cui stanno andando a trovarsi la Germania e la Cina Popolare, dimostra molte cose e porta allo scoperto errori e marachelle.

Ad esempio, quelle/i di Mario Monti, di Elsa Fornero e di chi li volle lì, che hanno mandato in recessione la sesta o settima (forse ormai dodicesima) potenza mondiale.
Oppure quelle di Ackermann, ex dominus della Deutsche Bank, che (s)vendendo Bot italiani rilanciò i Bund tedeschi ad un punto tale che per un anno lo spread non si è tenuto a bada.
Ed anche quelle di Angela Merkel, ex ufficio propaganda del partito comunista della DDR, che ha dimostrato di avere un’idea un po’ rudimentale della politica, piuttosto inesperta del capitalismo e fin troppo germanocentrica.

Intanto, sullo sfondo, la Cina Popolare chiude fabbriche e rallenta.

originale postato su demata

Piraten, il vento demoliberal arriva in Germania

14 Mag

Tutti parlano di Ang(h)ela Merkel che perde e della SPD che vince in Nord Rhein Westphalia, la regione di Duesseldorf, Duisburg, Colonia, Dortmund, Wupperthal, Essen, la Ruhr.

Una lettura “scorretta”, visto che nella Grosse Ammucchiata ci sono CDU ed SPD e che “la politica del rigore” – ovvero quella favorevole a Deutsche Bank e Goldman Sachs – l’hanno voluta ambedue, esattamente come in Italia dove Alfano, Bersani e Casini (ovvero PdL, UDC e PD, ma anche Berlusconi, D’Alema e Napolitano) stanno appoggiando la stessa cosa.

Una lettura “miope” se non si fa caso al dato che il quarto partito è quello dei Piraten, che sia nel programma sia nella composizione ha alcune peculiarità interessanti.

Innanzitutto, i Piraten rappresentano “de facto” la generazione under30 ed il “sonante” 8,5% di oggi potrebbe preludere a ben altri risultati futuri. In secondo luogo, la piattaforma dei Piraten è tipicamente “demoliberal” e tutt’affatto “de sinistra”, come abbigliamento e volti lascerebbero, viceversa, pensare e … come conferma indirettamente il dato della Linke al 2,5% e, dunque, fuori dal parlamento della Renania.

A proposito di “miopia”, finora nessuno si è accorto che Verdi, Piraten e Liberali rappresentano il 28% dell’elettorato, praticamente tanto quanto la CDU di Ang(h)ela Merkel.

Un vento pirata e demoliberale come le “fratellanze norrene e vichinge” alle quali si ispira la democrazia anglosassone fin dalle origini e che, oggi, iniziano ad attecchire in Scandinavia e Mitteleuropa, forse, un domani, in Spagna.

Il loro programma? Una società che garantisce salario minimo, libero accesso alle informazioni, meritocrazia, energie rinnovabili diffuse, over-taxing per il lusso e dei consumi voluttuosi (droghe), lotta alla corruzione ed ai monopoli.

Di seguito, è possibile leggere alcuni stralci del loro “programma” (link in tedesco), dai quali è possibile evincere (con generale sorpresa) che anche in Germania hanno “qualche problema” di corruzione e di “amici degli  amici”, di scuola inefficiente e dispotica, di tossicodipendenti e di correlate mafie fornitrici, di lavoratori in affitto schiavizzati da datori e colleghi, di bambini di serie ‘A’ e bambini di ‘B’ o ‘C’, di diritto ad “esistere” in quella che è una società del lavoro, dei consumi e dell’informazione.

Welfare e Lavoro

I fondi pubblici devono essere utilizzati in modo produttivo e non meramente assistenziale.
L’obiettivo è un reddito per il sostentamento per tutti, garantito ad ognuno direttamente per una questione di dignità umana.
La stragrande maggioranza delle persone userà un’esistenza sicura come base per lo sviluppo del loro potenziale economico e sociale.

Un’esistenza sicura crea uno spazio per l’auto-determinazione dell’istruzione e della ricerca, come dell’innovazione economica, agevola e consente il volontariato, come anche le cure che i genitori dedicano ai bambini, il giornalismo indipendente, l’attività politica o la creazione di arte e di software libero.
Questo avvantaggia tutta la società.

Il Partito dei Pirati è pertanto impegnato in soluzioni che garantiscano un’esistenza sicura e la partecipazione sociale, come il reddito di base incondizionato e il salario minimo.
Vogliamo prevenire la povertà, non ricchezza.

Il lavoro temporaneo per l’economia è uno strumento utile e necessario per affrontare periodi di punta.
Negli ultimi anni, tuttavia, si è dimostrato che questo strumento è stato usato da molte aziende per aggirare la protezione del lavoro, la contrattazione collettiva e i salari minimi.
In alcune aziende, i lavoratori temporanei sono usati in competizione con il personale con contratti a tempo indeterminato e questo conduce infine ad una spirale di bassi salari.

Energia e Ambiente

Abbandono progressivo dell’energia nucleare.
I Pirati chiedono, nel lungo periodo, la creazione di una infrastruttura energetica sicura e rispettosa dell’ambiente, ovvero fonti energetiche rinnovabili.
Questa infrastruttura energetica deve essere decentralizzata: è l’unico modo per ottenere la partecipazione di ogni cittadino e per evitare monopoli.

La nostra società e la nostra prosperità dipendono principalmente dalle risorse naturali e da un ambiente sano. Tuttavia, distruggiamo questo ambiente e utilizziamo queste risorse ad un ritmo mozzafiato.
Noi viviamo a spese di altri paesi ed a discapito delle generazioni future. Tuttavia, queste persone hanno lo stesso diritto ad un ambiente sano come noi.
Pertanto, è nostro dovere utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile e lasciare l’ambiente come lo abbiamo trovato.
Pr questo è particolarmente necessario promuovere l’uso dei trasporti pubblici e le fonti di energia sostenibili e rinnovabili.

Istruzione

Gli investimenti nell’istruzione sono l’investimento per il futuro.
Il libero accesso all’istruzione è nell’interesse di tutti. Pertanto, è responsabilità della società nel suo insieme finanziare le infrastrutture e garantire finalità educative appropriate.
Il finanziamento privato della pubblica istruzione va accolto con favore, purché non abbia alcun impatto sul curricolo esistente.
Per questo motivo, la creazione e la diffusione di materiali didattici liberi va incoraggiata, non solo per i costi e la reperibilità, ma anche per consentire agli insegnanti di adattare senza ostacoli legali le risorse di apprendimento per le proprie lezioni.

Il compito della formazione istituzionale è quello di aiutare l’individuo a sviluppare i propri talenti, a ridurrne le carenze e a scoprire nuovi interessi e competenze.
Il conseguimento della formazione dovrebbe essere basato su prove tangibili e verificabili e deve essere mediato garantendo un punto di vista al più possibile neutrale.

Oltre agli orari di insegnamento meno rigidi, il conseguimento della formazione dovrebbe essere basato su prove tangibili e verificabili e deve essere mediato da un punto di vista neutrale possibile.
La scoperta, comprensione, valutazione e diffusione delle informazioni in una varietà diversa di rappresentazioni mediatiche diventa sempre più importante.
Gli studenti devono essere consapevoli di quale obiettivo di apprendimento sia perseguito, al fine di ottenere miglior risultati in base alle specifiche conoscenze, abilità e interessi degli studenti per ottenere.
L’obiettivo dei pirati è anche il riconoscimento di una specifica missione educativa dei servizi per l’infanzia e il finanziamento sistematico delle scuole per l’infanzia.

Droghe e Farmaci

Ad ogni cittadino va garantito l’accesso senza barriere e senza censure a tutta la documentazione di qualsiasi farmaco.
I Pirati appoggiano esplicitamente leggi ragionevoli, se necessarie per la protezione dei bambini e degli adolescenti.
I pazienti non devono essere limitati nella libera scelta del trattamento.

Leggi, regolamenti e misure fiscali possono essere adottate solo per proteggere contro i pericoli reali, non sulla semplice argomentazione ideologica o economica.
Solo la strutturazione a livello nazionale di una rete di consulenza e  di servizi di supporto può non solo ridurre il rischio tossicodipendenza, ma soprattutto può coinvolgere i membri della famiglia e i sodali co-dipendenti.
Le risorse per un cambio di approccio e la strutturazione dei servizi possono ampiamente deirvare dai minori costi per sicurezza e azioni giudiziarie, come dalla tassazione delle “droghe” legalizzate.

Corruzione e Conflitto di interessi

I contratti tra istituzioni pubbliche e le imprese private devono essere resi pubblici, come devono esserlo tutte le offerte e le motivazioni di deroghe e sovracosti edi cosiddetti segreti commerciali (come il costo, promessa di profitto, obiettivi e premi, eccetera).

Attualmente, qualunque informatore (ndr. o pentito) riguardo reati finanziari o corruzione deve affrontare notevoli incertezze giudiziarie, sia penali sia civili. Il sistema giuridico generale deve garantire la protezione degli informatori riconoscendo il loro valore sociale.

Se questi sono i Piraten, le cose sono due. La prima è che nei paesi latini (Francia, Italia, eccetera) siamo davvero molto arretrati, la seconda è che qualcosa va cambiato nella dialettica “destra-sinistra” (come in quella “credente-laico”) e non solo a casa nostra.

originale postato su demata