Tag Archives: rifugiati

Emergenza profughi ucraini, ma quanti saranno?

1 Mar

L’Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini ucraini che rappresentano la quinta popolazione straniera per numerosità, passando da 120 000 nel 2006 a circa 234 000 nel 2019.

La comunità ucraina in Italia è composta principalmente da donne (80%), in media di 45 anni, laureate, senza figli a carico; parte della famiglia, a cui vanno le rimesse, resta in Ucraina. Il 70% degli ucraini in Italia ha permesso di soggiorno di lungo periodo.

L’Ucraina è divisa i 4 regioni: Centrale (Kiev) , Occidentale (Leopoli) , Meridionale (Odessa e Cherson) , Orientale (Donetsk, Lugansk e Kharkiv) ed è già scappato circa mezzo milione di persone.

Secondo alcune stime statunitensi, i profughi potrebbero diventare 4-5 milioni, se – in attesa di un accordo – si arrivasse almeno ad un armistizio con ritiro russo da Kiev e solo l’Ucraina Orientale più parte di quella Meridionale resterebbero ‘zona contesa’ con una popolazione ‘non russofona’ del 20-30% … in fuga.

Ma se le parti non arrivassero almeno ad un armistizio e tra due settimane si combattesse per le strade di Kiev (e già oggi a Kharkiv), i profughi saranno anche molti di più.

Preso atto che tutte le ricadute di questa crisi ucraina ricadono largamente sull’Unione Europea, ma molto meno su USA e UK, cosa deve aspettarsi l’Italia?

Possiamo ipotizzare che, legittimamente, solo la metà degli ucraini che lavorano da anni qui da noi chiedano la ricongiunzione familiare per i loro cari: se il totale è delle presenze è di 240mila circa e la metà fa 120mila, anche mettendo solo un figlio e una nonna a testa … stanno arrivando 3-400mila persone.

Forse, anche qualcuna in più: un’emergenza, insomma.
E non saranno ‘profughi’ nè ‘rifugiati’ ma nuovi ‘residenti’. Dove? Secondo percentuale, come nella tabella.

Demata

L’accoglienza è un diritto dei Sindaci?

3 Gen

Insomma, il 2019 si apre con i Sindaci “sulle barricate”, con Orlando contro la norma del ‘pacchetto di sicurezza’ che vieta il conferimento della residenza a chi ha permesso il soggiorno e che vuole appellarsi alla Magistratura. Segue a ruota De Magistris che apre il porto alla Sea Watch ed a Salvini che ribadisce “porti chiusi” risponde che … «se manda l’esercito, avrà risposta adeguata» … a Napoli.

freddo-senzatetto-2Come se non bastasse, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino ha ben chiarito che sarà almeno desistenza verso il DL Sicurezza, se non esclude di “togliere l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo che l’hanno già fatta” e precisa che “stiamo accogliendo nei centri per senzatetto italiani e stranieri. E per gli stranieri non ci poniamo certo il problema se siano regolari o meno”.

Intanto, Di Maio sentenzia che la “protesta è solo uno spot elettorale”, ma sa bene che anche ad una parte del suo elettorato non piace il DL Sicurezza di Salvini.

Ma la legge che dice? 

Facile … l’Art. 117 della Costituzione prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva su immigrazione, cittadinanza, stato civile e anagrafi, come  sulla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.
Il Parlamento o il Governo possono decidere chi e come si entra in Italia, come quali sono i servizi dovuti a tutti, residenti od ‘ospiti’ che sia.

L’Assistenza è una cosa diversa dalla Previdenza sociale e non rientra nelle competenze dello Stato, ma delle Regioni e dei Comuni, che – sempre ai sensi dell’art. 117 – non possono  adottare “provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone” e che – ai sensi dell’art. 32 – sono tenuti a “garantire cure gratuite agli indigenti”, senza distinzioni di nazionalità, perchè “la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

In parole povere, un Governo in nome dello Stato può anche vietare la residenza agli stranieri dopo avergli rilasciato il permesso di soggiorno, ma ciò non toglie che le singole comunità (Regioni e Comuni) possano decidere di “assistere” e prendersi “cura” di queste persone … specialmente se le temperature di notte vanno sotto zero.

Demata

Che rapporto c’è tra lavoro nero e stranieri irregolari?

5 Feb

Silvio Berlusconi racconta che «con noi al governo nel 2011 arrivarono 4.400 immigranti». In realtà, i 4.402 sbarchi (Ministero degli Interni) avvennero nel 2010, quando al governo c’era anche Romano Prodi che già l’anno prima li aveva ridotti a 9.573, accordandosi con Gheddafi.
Inoltre, proprio nel 2011 i cittadini stranieri residenti  incrementarono di circa 230.000 unità, passando da 3.648.128 nel 2010 a 3.879.224 nel 2011 (dati Istat).

Migranti_sbarcati_in_Italia_1997-2016

 

Fondazione Ismu – Ministero dell’Interno

 

Sempre Silvio Berlusconi, riguardo gli sbarchi di questi ultimi tre anni, aggiunge che «altri 600mila sono bomba sociale pronta a esplodere, perché pronti a compiere reati».
In realtà, fino alle crisi libica e siriana, la media annuale era di circa 25.000 ingressi via mare, e nel triennio recente gli sbarchi ‘in eccesso’ sono stati oltre 350.000, di cui solo poche decine di migliaia sono profughi con status di rifugiato.

Nei fatti, però, gli irregolari rimpatriati sono di media il 45%  dei censiti e, tenuto conto anche di quelli che sono diretti da parenti in altri paesi europei o di quanti rimpatriano spontaneamente, nonostante un incremento sensibile degli sbarchi, gli immigrati irregolari in Italia sono stati stimati entro 500.000 anche per il 2017 (fonte ISPU).

Aggiungiamo che gli stranieri regolari rappresentano il 10,5% dell’occupazione complessiva, «in netta prevalenza» di tipo operaio (76,6% rispetto al 30,7% degli italiani), mentre i maschi in età lavorativa che risultano inattivi e non iscritti all’Università sono circa 250.000, di cui circa 50.000 di etnia Rom.

Ma cosa fanno gli stranieri invisibili per campare?

Di sicuro, oltre 50.000 donne sono prostitute ed altrettanti tanti saranno quelli che le sfruttano o che spacciano. Il resto, regolari ed irregolari, vanno cercati tra i lavoratori ‘in nero’ dipendenti (quasi 3 milioni in totale), in crescita costante tra sottodichiarazione e lavoro irrregolare, specie se parliamo di agricoltura, costruzioni e servizi alla persona, con un indotto di oltre 200 miliardi di euro e un’incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 12,6%.

viale_grafico1

 

Fonte: elaborazione dati Ministero del lavoro

 

Quanto alle notizie che circolano, c’è solo da prender atto che – ad esempio – Il Giornale o Il Tempo raccontano che per “molti tipi di reati sono gli stranieri a detenere il record: il 55% dei furti con destrezza è loro così come il 45% dei furti in abitazione”, ma … secondo i dati del ministero degli Interni i ladri acciuffati sono in tutto una decina di migliaia e restano ignoti gran parte degli autori degli oltre 1,3 milioni di furti denunciati?

Difficile che Berlusconi e Salvini – caso mai al potere – intendano lasciare tanti italiani senza lucciole sulle strade e tante imprese (tra cui le mafie) senza manodopera, a parte i tanti italiani che finirebbero in carcere e quant’altri che dovrebbero pagar tutte le tasse dovute.

Piuttosto … e se tutta questa xenofobia che anima il Centrodestra pre-elettorale non fosse altro che l’interesse ad mantenere semilegali milioni di lavoratori stranieri (ed anche italiani), con un indotto di oltre 200 miliardi di euro e un’incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 12,6%?

Demata

Nizza, Turchia, Louisiana: la Socialdemocrazia è al capolinea?

18 Lug

Alla fine, in Turchia, il golpe l’ha fatto Erdogan destituendo, sospendendo, arrestando quasi tremila magistrati, circa settemila funzionari di polizia e un centinaio tra generali ed ammiragli.
Per non parlare dei referendum per l’introduzione di norme ‘islamiche’ nella costituzione, bloccati dal Parlamento, che adesso proporrà e vincerà facilmente.

Il tutto – come urlavano i suoi sostenitori – in nome “del leader, dell’Islam e della democrazia” ed accusando del fallito golpe il religioso musulmano Fethullah Gülen, noto sostenitore della necessità della “coesistenza pacifica” e del dialogo tra le civiltà su scala internazionale e promotore di una versione moderata dell’Islam, ispirata ad una interpretazione liberale e democratica della religione, incontrando leader religiosi ebrei ed il Papa.

Tre mesi fa, il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, alla fine della visita di nove giorni in Turchia, dichiarava di nutrire «seri dubbi sulla legalità dei coprifuoco di interi quartieri e città del sud est» e che per la distruzione di vaste zone e lo sfollamento di migliaia di persone «le autorità turche hanno il dovere di condurre inchieste effettivee risarcire senza indugio la popolazione locale che chiaramente ha sofferto enormi danni». Inoltre, con Erdogan al potere si è verificato «l’aumento esponenziale nel numero di processi per insulto al Presidente» e «danni irreparabili alla libertà di stampa e al pluralismo», come anche la Turchia detiene il record per numero di richieste di oscuramento di indirizzi Twitter.
Il rapporto annuale degli Stati Uniti sui diritti civili afferma che la Turchia ha usato le leggi di sicurezza nazionale per «reprimere l’attività della società civile» e, in partcolare, che «il governo ha usato le leggi antiterrorismo, così come una legge contro gli insulti al presidente, per asfissiare il confronto politico legittimo e il giornalismo investigativo».

Pochi si sarebbero aspettati che, due giorni fa, mentre avvenivano il golpe ed il controgolpe, Barak Obama sbattesse immediatamente la porta in faccia ai militari con un “tutte le parti in Turchia devono sostenere il governo eletto democraticamente” o che Matteo Renzi provasse “sollievo” per una situazione che “lascia spazio al prevalere della stabilità e delle istituzioni democratiche”.

E chi avrebbe immaginato che a Nizza la Francia del ‘muscoloso’ Hollande avrebbe schierato forse un centinaio, forse meno di poliziotti su un chilometro e passa di Promenade. O che il capo dei servizi segreti francesi inizi a parlare di ‘guerra civile’ dopo che per decenni la socialdemocrazia francese s’era vantata del proprio welfare, nonostante le famigerate banlieues?

O in USA dove  ormai siamo all’insorgere di attacchi terroristici ‘neri’ contro i poliziotti ‘bianchi’, dopo che Barak Obama ha centralizzato la difesa delle minoranze etniche non sugli ispanici, bensì sui luoghi comuni tra ‘bianchi e neri’. Senza parlare del ritiro dall’Irak, dello smantellamento affrettato di Guantanamo, della messa al bando di Assad a favore dei terroristi siriani, dei tre anni di inazione militare che avevano permesso allo Stato Islamico di crearsi ed espandersi.

Intanto, prensiamo atto che – secondo la dottrina social-Democrat attuale – la Turchia è indispensabile per gestire profughi e rifugiati, che un maggiore controllo sui cittadini è necessario alla sicurezza sociale o … che la stabilità (e le le banche) è il valore primario subito seguito dalla … carriera.

Demata

Migranti: le bugie su Papa Francesco

29 Apr

Anche Papa Francesco è umano e, dunque, pecca inevitabilmente, almeno stando alla dottrina cristiana, ed in quanto Re Assoluto dello Stato del Vaticano alcuni di questi ‘peccati’ sono ‘pubblici’.

Ad esempio, come la mettiamo se un’autorità spirituale mondiale condiziona pesantemente le politiche e le elezioni di USA, Italia e Germania quando afferma sui migranti  che “respingerli è un atto di guerra”, dimenticando che i trattati internazionali prevedono l’ingresso solo per i rifugiati di guerra?

Semplice: verifichiamo la notizia e scopriamo che il Papa non ha MAI fatto riferimento ai migranti, bensì a chi fugge dal proprio Paese a causa di un conflitto, e, soprattutto, crede che “anche i conflitti possono farci bene, perchè ci fanno capire le differenze, come sono le cose diverse. E ci fanno capire che se non troveremo la soluzione che risolve questo conflitto ci sarà una vita di guerra”.

O, anche, che dire di un leader mondiale che “chiede perdono” ai migranti affermando che sono “trattati come un problema, invece sono un dono”, mentre allo stato dei fatti i popoli più disponibili ed aperti verso culture diverse sono proprio gli europei artefici della multiculturalità?

Semplice: verifichiamo la notizia e scopriamo che il Papa non ha MAI fatto riferimento ai migranti, bensì chiede a “tutti i Paesi, finché perdura la situazione di precarietà, a estendere l’asilo temporaneo, a concedere lo status di rifugiato a quanti ne sono idonei, ad ampliare gli sforzi per portare soccorso e ad adoperarsi insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà per una fine sollecita dei conflitti in corso”, i quali – comunque – anche secondo il Santo Padre “possono farci bene”.

E cosa dire se poi leggiamo titoli come “Migranti, Obama cita il Papa: Non servono muri. E lancia appello per Europa unita” e poi scopriamo che il presidente USA ha semplciemente ricordato all’Europa che “Francesco ha detto che i profughi non sono numeri, ma sono persone, che hanno volti e storie” e “che è necessario aumentare le spese sulla Difesa”?

Le questioni sono due: o i redattori dei nostri media non conoscono la differenza tra migrante e rifugiato oppure i direttori delle testate stanno manipolando l’opinione pubblica. Temo sia la prima che ho detto …

Inoltre, l’equivoco si è allargato a dismisura e potrebbe condizionare seriamente le prossime elezioni o referendum, se troviamo on line un appello /petizione ricco di adesioni anche autorevoli o significative che chiede “un’Europa dalle porte aperte, che garantisca ai migranti una via d’accesso sicura e legale senza costringerli a mettere a repentaglio la propria vita.”

E’ cosa nota che per i rifugiati già da due anni servisse un canale umanitario per dislocarli negli stati confinanti (vedi Grecia e Turchia) ed un cordone militare per impedire l’espansione di Isis e per contenere la reazione a volte incontrollata degli eserciti e delle milizie che difendono il territorio.

E’ meno noto che le notevoli difficoltà a gestire i rifugiati sono dovute innanzitutto alla marea di migranti che si infiltra tra di loro sperando di farla franca o, peggio, di campare di sussidi per un paio di anni alle nostre spalle.

Non sarebbe affatto male se i nostri media e chi amministra i nostri soldi iniziassero a distinguere i rifugiati dagli asilanti temporanei o dai migranti illegali.
Perchè creare una falsa querelle sui migranti – sfavorendo come ‘razzisti’ i vari soliti noti – mentre il Papa e il Mondo parlano di rifugiati e, sembrerebbe, si prefigura non la pace, ma la guerra?

Demata

I rifugiati, l’Europa e l’isolamento italiano

28 Gen

La Svezia si avvia ad espellere ‘fino ad 80.000’ rifugiati, cioè la metà dei 163 mila richiedenti asilo che ha accolto nel solo 2015, e i controlli alle frontiere sono stati reintrodotti in Danimarca, Francia, Germania, Austria, Norvegia e Svezia.

Al di là della Fortezza Europa e/o delle cospirazioni vere o presunte di turno, quello che è accaduto, sta accadendo e accadrà sul fronte dell’accoglienza coinvolge direttamente la credibilità italiana.

Infatti, fino all’arrivo di Matteo Renzi, solo l’Italia andava per mare praticamente a raccogliere i barconi dei migranti e accettava di verificare adeguatamente lo status di rifugiato tot tempo dopo l’accoglimento.
Poi, la politica dell’accoglienza italiana venne adottata dal resto dell’Europa e nel giro di pochi mesi i nostri cugini d’Oltralpe si sono trovati strade e stazioni piene financo in Norvegia con un mare di problemi … nonostante loro di stranieri in vent’anni ne avessero già accolti molti più di noi …

L’uomo della strada e l’uomo della City mitteleuropei non dimenticano questi dettagli, specialmente se dai loro media vengono a sapere che noi li accogliamo tutti ‘che tanto poi vanno altrove’. Oppure che dietro l’arrivo dei clandestini sotto casa loro ci sono i demoni scafisti trafficanti di uomini ma anche certe onlus che con i soldi pubblici danno aiuto anche agli irregolari o agli espulsi.

Sarà per questo che d’improvviso Renzi, il governo e quant’altro sono spariti dalle prime pagine? O forse sono bastati i commenti di Juncker sulle rassicurazioni italiane riguardo la bontà della Riforma Fornero così com’è?

Demata

Clandestini, perchè Renzi vuole depenalizzare

11 Gen

Mentre in tutta l’Europa gli Stati stanno progressivamente irrigidendo le norme sugli stranieri che violano le leggi, dopo i morti di Parigi e le aggressioni in branco contro le donne in molte città, Matteo Renzi si accinge a depenalizzare il reato di clandestinità “per far capire che gestiamo il fenomeno immigrazione con umanità ma anche con rigore”, ma soprattutto “perché intasa le procure”.

Un problema di ‘braccino corto’ del solito Ministero dell’Economia e delle Finanze, che evidentemente, intende ‘ricaricare’ le maggiori risorse necessarie alle forze dell’ordine per il terrorismo ‘sottraendole’ a quelle già necessarie per l’immigrazione e l’accoglienza ed, allo stesso modo, alleggerire le Procure dai carichi, piuttosto che snellirne i procedimenti con la separazione delle carriere.

Una follia, insomma.
Specialmente tenuto conto che, con la sospensione di Schengen o comunque con un forte irrigidimento dei paesi d’Oltralpe, gli stranieri che accogliamo ‘in transito’ rischiano davvero di restare tutti qui da noi …

Un atto d’imperio da parte di Matteo Renzi in Consiglio dei Ministri, senza consultare gli alleati di governo, necessario non solo alla cassa ed allo status quo, ma soprattutto al sottobosco del volontariato ‘fai da te’: può una onlus ricevere finanziamenti o commesse pubblici se accoglie stranieri ‘rei di clandestinità”?
Secondo i nostri partner europei, ne ‘favoriscono il transito’ verso altre nazioni … alla stregua degli scafisti …

Ebbene sì, anche se Francesco I ha proclamato l’Anno della Misericordia a casa ‘sua ma anche nostra’, gli ‘altri’ potrebbero anche contarcela così e vaglielo a dire che a ‘favorire il transito di irregolari’ c’è un mare di brava gente e pure qualche prete …

 

Demata

Raiz, i migranti, il terrorismo e … le sue ragioni

16 Ott

Conosco Raiz da quando era solo Rheeno e gli Alma Megretta da quando lui era ancora bambino: tacciarlo di razzismo è pura follia.

Ma è anche vero che l’idea di ‘identificare preventivamente’ chiunque venga accolto presuppone l’esistenza di mura e bastioni tra noi e loro con corrispettivi varchi: è la Fortezza Europa di cui da anni si parla?

Si, la Fortezza esiste già, con i suoi bastioni a Lampedusa, Cadice, Calais eccetera. Ed esistono già nazioni come l’Ungheria e la Gran Bretagna che si stanno ‘sganciando’ dal sistema europeo.

E, d’altra parte, in una società che manda a piede libero delinquenti abituali o aggressori seriali con tanto di residenza in Comune e fascicolo in Commissariato, come difenderci dalla nuova strategia terroristica dei lupi solitari e degli accoltellamenti?

Il tutto senza parlare di Ebola che – come scoperto proprio ieri in UK – può resistere a terapie e restare ‘in stand by’ per molto tempo.

Quanto all’Italia nel suo specifico, dovremmo badare di più ai numeri: se gli immigrati sono quasi 10 milioni e hanno sempre un’età inferiore ai 50 anni, questo significa che sono all’incirca un quarto dell’intera popolazione under 40 …

Dunque, lasciamo in pace Raiz e, magari, leggiamo bene cosa scrive … se non vogliamo dopodomani doverci trovare a constatare i danni causati dalla nostra superficialità e/o dai paraocchi delle ideologie.

Demata

Venti anni di profughi e … di guerre

4 Set

Il ‘core’ della crisi cinese è l’apertura agli investimenti stranieri, un tasto abbastanza dolente per la Cina, memore sia della Guerra dell’Oppio anglo-americana sia della Manciuria giapponese. Allo stesso tempo è inevitabile e potrebbe essere perseguita fuori dalla Cina, con joint ventures in Africa, in Asia e, forse, nell’Europa greco-balcanica.
L’alternativa è il profilarsi di conflitti di macro-area in Africa con effetti ‘benefici’ sulla produzione industrial-militare occidentale.
Meglio la prima, più probabile la seconda se la Cina non fa presto, ma in ambedue i casi il ‘profitto’, la ‘produzione’ e i ‘consumi’ sarebbero assicurati.

Oggi gli USA avvisano il mondo che ‘la crisi migratoria durerà 20 anni’ e l’Unhcr ha lanciato un appello per la ripartizione di almeno 200mila richiedenti asilo in Unione Europea nell’immediato.

Non ci vuole la sfera di cristallo per prevedere che anche per i prossimi 20 anni in buona parte si tratterà di profughi dall’Africa e dal Medio Oriente in fiamme … con effetti ‘benefici’ sulla produzione industrial-militare, sul ‘profitto’, sulla ‘produzione’ e sui ‘consumi’.

Demata

La pessima accoglienza italiana fomenta la xenofobia

17 Lug

La Germania accoglie profughi palestinesi e ne garantisce l’inserimento nel lavoro e gli studi, ma con permessi a tempo legati all’effettiva situazione di rischio che ha determinato l’accesso allo status di rifugiati. Se non fosse così (queste sono le regole dell’UNHCR mica della Germania) i paesi da cui provengono i rifugiati sarebbero depauperati della loro parte migliore …

L’Italia accoglie profughi e non solo, visto che non riesce ad espellere neanche i delinquenti abituali. Finora li destinava in dei luoghi orrendi chiamati CIE, con cancelli e filo spinato. Adesso, visto che somigliavano troppo a dei lager e che i soliti scandali di corruttela s’erano appalesati, il sistema è cambiato.

Ci pensano i Comuni collocandoli in palazzine semisfitte, a volte senza corrente a volte senza acqua, ma sempre nel nulla. Palazzine che non di rado vedono la coesistenza di regolari proprietari delle abitazioni che hanno investito la propria vita in un mutuo ventennale depauerato vertiginosamente dalla conversione del residence in un campo profughi.

Un sistema assurdo e disumano, che colloca i profughi in qualche intestizio extraurbano (alla faccia dell’integrazione) e che marginalizza gli italiani che ne sostengono direttamente il carico, mentre ombre sempre più fosche si ammantano sui rapporti tra politica locale e palazzinari.

Ovviamente i nostri media raccontano dell’infamous Merkel dinanzi alla ragazzina che non vuol tornare e dei pessimi di Forza Nuova o della Lega di Salvini, ma non della follia e dell’iniquità del sistema di accoglienza italiano. E neanche del fatto che si accusa di isolazionismo proprio la Germania dove almeno il 40% della popolazione si ritrova con un genitore o con un nonno od un parente straniero.

Che l’Italia sia pessima in fatto di accoglienza ed integrazione lo dimostra che, tra le tante cose che non ci raccontano, centinaia e centinaia di profughi (bambini e vecchi inclusi) si allontanano come possono ed appena possono dalle località sperdute in cui li collochiamo. E, non a caso, i nostri media raccontano puntualmente che tanti stranieri – arrivati in Italia – si dirigono al meglio possibile verso le nostre frontiere: i diritti e la qualità dei diritti che gli sono garantiti in Germania (ad esempio) non hanno paragone con quello che accade in Italia.

Demata