Tag Archives: pubblico ministero

Campobello di Marsala, ingiustizia è fatta

15 Giu

Il 15 gennaio 2011,  la famiglia Quinci stava ritornando a casa con la propria Fiat 600 quando venivano letteramente travolti da una Bmw che, sfrecciava a 120 chilometri all’ora per le strette vie di Campobello di Mazara.

Nulla v’era da fare per Martina e Vito, di 12 e 10 anni, e per la madre, Lidia Mangiaracina di 37 anni, e l’unico a sopravvivere fu il padre e marito, Baldassare Quinci, un maresciallo dell’ Aeronautica di 43 anni.

Sei mesi dopo l’incidente, moriva anche lui, suicida, dopo aver appreso di essere stato accusato di concorso di colpa da una perizia di parte, prodotta dalla difesa del pluriomicida ed accettata dalla Corte.

Eppure, era la BMW ad andare ad almeno 70 km all’ora oltre il limite di velocità, non la Fiat 600.

Una BMW, lanciata a velocità folle, da Fabio Gulotta, 22 anni, che – inspiegabilemente – è stato condannato a soli due anni di carcere, a fronte dei circa 8/10 anni previsti. Inoltre, la pena è stata sospesa ed il pluriomicida non farà neanche un giorno di carcere, a seguito del patteggiamento concesso dal giudice delle udienze preliminari di Marsala, Vito Marcello Saladino.

Un magistrato che sapeva perfettamente che due anni di reclusione è anche il limite oltre il quale si rischia di finire in carcere e, dunque, era perfettamente consapevole che la sua decisione avrebbe evitato l’esecuzione della pena a Fabio Gullotta.

Tra l’altro, secondo Marsala.it, Fabio Gulotta, solo due anni prima e poco più che diciottenne, aveva causato un altro incidente stradale con feriti e gli era stata sospesa la patente. Questo fatto avrebbe – secondo buon senso – dovuto indurre il Pubblico Ministero a non acconsentire, come viceversa ha fatto, ad una pena così blanda e, soprattutto, inefficace.

Specialmente se, come racconta l’avvocato della famiglia Quinci, Claudio Congedo, accade che “dapprima i PM della Procura di Marsala – sono stati tre quelli che si sono succeduti nella titolarità del fascicolo – avevano assicurato che avrebbero rifiutato il patteggiamento. L’ultimo PM arrivato dinanzi alla difesa di Gulotta che chiedeva il rito abbreviato, ha proposto lui il patteggiamento”.

Un patteggiamento che, ricordiamo anche questo, arriva giusto prima dell’inizio del processo vero e proprio che, certamente, avrebbe dato un esito ben più gravoso ed efficace per Fabio Gulotta e, forse, un po’ di giustizia per le famiglie Quinci e Mangiaracina.

Nicola Mangiaracina – fratello di Lidia e zio di Vito e Martina – non ha potuto altro che commentare: «Questa vicenda dimostra come lo Stato italiano tutela chi uccide le persone. Chiunque può commettere impunemente simili reati, può sterminare una famiglia senza che gli succeda nulla».

Angelo Gulotta, padre del pastore ventiduenne, ha tenuto a precisare, a suo tempo, che il figlio “vorrebbe chiedere scusa alla famiglia Quinci, ma non trova le parole. Non era ubriaco, aveva solo bevuto un bicchiere di vino a cena. Fabio non è uscito di casa per andare ad uccidere, è successo: cosa può fare?”

Se si guida a 120 chilometri all’ora tra le stradine di un paesino e ci scappa il morto, è una fatalità … mica una – forse non precisa, ma certamente scellerata – ‘volontà di uccidere’. Come anche contrasta con il comune sentire che chi sbuca da uno stop in una stradina debba tenere conto – come secondo i periti di Marsala – che possa arrivare un bolide a 120 all’ora e non al massimo un’autovettura ai 40 all’ora …

Un’orribile, deludente e disgustosa vicenda che accade proprio mentre il Parlamento deve discutere e legiferare riguardo la responsabilità dei magistrati e, dunque, uno ‘svarione giudiziario’ di tale fatta dovrebbe essere in prima fila nell’agenda dei nostri media.

Come anche, “giusto per la cronaca”, ci piacerebbe essere informati che proprio Campobello di Mazara è nell’occhio del ciclone, dopo l’esito delle indagini che vedono  il sindaco, Ciro Caravà, arrestato per associazione mafiosa, se non addirittura coinvolto nella latitanza del boss mafioso Matteo Messina Denaro.

Preso atto che neanche la RAI, televisione pubblica e di Stato, ha voglia di tenere accesi i riflettori sui territori di mafia – forse perchè non attraggono inserzioni pubblicitarie o forse solo perchè sono ‘a Sud’ – speriamo, almeno, che in Tribunale non offrano un favorevolissimo patteggiamento anche a lui.

originale postato su demata

Amanda Knox libera!

30 Set

Se la vicenda di Amanda Knox non si svolgesse in un’aula di tribunale, potremmo pensare di vivere in un incubo. Purtroppo, è la realtà.

Innanzitutto, il movente, per il quale l’accusa propone il gioco erotico, il litigio dettato dall’odio tra le ragazze, la solita questione di soldi. Praticamente tutto l’ipotizzabile, manca solo la lite tra automobilisti.
Le prove? Praticamente nessuna, visto Amanda abitava in quella casa ed è del tutto ovvio che vi sia una goccia (goccia non litri) del suo sangue su un rubinetto come che il suo DNA sia praticamente ovunque.
Le orme sul pavimento sporco di sangue? Non sappiamo neanche se sono le sue.

Perchè non seguire la pista più plausibile e cioè che, mentre Amanda era semisvenuta a causa dell’alcool, Guedè commetteva il delitto, eventualmente in compagnia del Sollecito?
I processi italiani si basano su prove inconfutabili o sul giusto convincimento del giudice?

If  the story of Amanda Knox would not act in a courtroom, we could mind to live in a nightmare. Unfortunately, it is reality.

At first, the motive of crime. The prosecutor proposes the erotic game, the hate between the girls, the usual question of business. Virtually all that is conceivable, missing only the dispute between drivers.
The evidence? Virtually none, because Amanda lived in that house and it is quite obvious that there is some blood of her (drop, not gallons) on a tap as his DNA is everywhere.

Why the prosecutor does not follow the more plausible track: while Amanda was semiconscious because of alcohol, Guede committed the crime, eventually accompanied by Mr. Sollecito?
Are Italian sentences based on irrefutable evidence or on the conviction of the judge?

originale postato su demata