Tag Archives: private equity

Monti: un governo che nasce vecchio

13 Nov

Arriva il Governo Monti e, se queste sono le premesse, difficilmente potrà andare bene, trascorse le prime “risistemazioni” che logica, mercati ed Europa ci chiedono.
Tecnocrati e, per giunta, in larga parte nati prima del 1950: non è da questo fronte che potranno arrivare le riforme di cui ha bisogno l’Italia.

Una geronto-tecno-crazia, speriamo non siano anche “clepto” come quelli di prima …

Si achiaro che questo blog è da oltre un anno favorevole alla soluzione tecnica e la fiducia in Monti è di vecchia data, ma, certamente, non ne verremo fuori con gli arzilli vecchietti che non hanno permesso, in 30 e passa anni, che uno solo dei loro allievi di un tempo potesse emergere e dire la sua.

Obama ha fiducia nella “nuova Italia”, ma, come sanno tutti, Mr President non ne sa granchè di esteri e di politica internazionale.

Per dubitare, basterebbe far caso all’età anagrafica del nascente Governo Monti, che conferma come in Italia i nati dopo il 1950 non debbano mai avere voce in capitolo.

Forse perchè avulsi dallo spirito di fazione che, da sempre, ha animato i nostri arzilli vecchietti. O, forse, semplicemente perchè eravamo portatori di un mondo più semplice e più equo. Oppure, semplicemente perchè, con la gerontocrazia che domina questo paese, i migliori cinquantenni italiani vivano all’estero oppure si siano ritirati in buon ordine.

Non convince proprio questa scelta geronto-tecnocratica anche per il motivo che, per manovrare l’Italia in questo cul de sac, servirebbero meno guru internazionali e più tenici provenienti dai servizi al cittadino, che hanno il polso dela situazione a prescindere dai numeri e dalla bontà dei monitoraggi.

Al di là della faciloneria con cui gli USA e media stanno affrontando la questione, è, però, un altro il motivo che dovrebbe renderci cauti verso la “disinstallazione” di Berlusconi e “l’implementazione” di Monti: non ci sarà il tempo per rimuovere gli attuali e disastrosissimi direttori generali e dirigenti apicali (non tanti, 2-3.000 persone al massimo), frutto di una selezione ventennale fondata sul populismo e sul pressapochismo, oltre che sulla cooptazione.

Infatti, Mario Monti, anche a causa dell’età del suo governo, arriva senza una squadra di dirigenti tecnici (ne basterebbero poco più di un centinaio) e, prevedibilmente, dovrà surrogarli con esperti provenienti dalle Università o dagli apparati europei.

Facile immaginarne il successo …

originale postato su demata

Il crollo

9 Nov

Ormai è fatta: Berlusconi è sfiduciato, mentre BTP e Borsa crollano.
Fatta? No, è solo l’inizio che arriva dopo una fine.

Si conclude l’esperienza repubblicana italiana per quello che è stata dal Dopoguerra ad oggi: un’Italia che ha sempre rinnovato il “vecchio” e mai innovato per il “nuovo”.
Un paese che non ha ancora superato le Guarentigie e la Questione Meridionale, nè mai ha rinuciato all’architettura mussoliniana dello Stato, delle Regioni, dei Sindacati, degli Enti.

Una nazione che mai ha superato il duopolio democristiano e comunista, rinominandolo “bipolarismo”, nè ha mai rinunciato alla propria elefantiaca pubblica amministrazione.

Un mondo a parte, dove le sentenze son sempre tardive e dove non ci sono premi od incentivi, ma solo sussidi. Tanto altro ancora se ne potrebbe dire, in fatto di vetustità e furbizia; basti sapere che è così che ci vedono nel mondo e che, per questi misfatti, Berlusconi ha poco a che vedere.

Una delle domande che, da oggi, possiamo, finalmente e doverosamente, porci è se questa situazione poteva essere prevista.

Possiamo iniziare a chiederci non solo se Berlusconi, Tremonti e Bossi (nel 2009), ma anche Prodi, Padoa Schioppa e Visco (nel 2007) avrebbero potuto prevedere questa situazione.
La risposta, terribile, è che avrebbero potuto farlo e che enormi sono le responsabilità di chi ha guidato l’Italia negli ultimi cinque anni.

Infatti, già nel 2006 sapevamo che quest’anno sarebbero andati in scadenza buoni per un valore assai prossimo alla metà del nostro PIL , già sapevamo che i subPrime traballavano, che la Crisi era iniziata e che la Cina era ormai dominante su tutti i mercati.

Cosa fece il Governo Prodi? Incrementò la stretta fiscale, contrasse nuovi debiti, si impegnò in maggiori spese, come se il futuro fosse, non dico roseo, ma almeno alla pari del passato.
E cosa ha fatto il Governo Berlusconi? Ha incrementato la stretta fiscale, ha contratto nuovi debiti, impegnandosi in maggiori spese, negando addirittura che la crisi esistesse e confidando nella tecnocrazia all’amatriciana e nel federalismo in salsa padana.

I primi promisero un tesoretto che era pura follia ed aumentarono le spese della PA (che era pura follia), i secondi ancor di più: il Paese del Bengodi, più lavoro, meno tasse, più sicurezza, più tutto … sappiamo come è andata.

Un problema non tanto di latrocinio, quanto di approccio ideologico: nel primo caso “perchè anche i ricchi devono piangere”, nel secondo “perchè la colpa è tutta dei romani e dei meridionali”. Non è un caso che proprio Lega e Partito Democratico siano i due partiti meno disponibili (oltre ai Berluscones ovviamente) a sostenere un governo di unità nazionale, che intervenga con la rapidità che il mondo ci chiede.

Due partiti, Lega e Partito Democratico, che adesso vorrebbero sopperire alla mancanza di idee il dar la colpa “alle banche” od “all’Europa”, come se gli sprechi ed il conseguente deficit avessero cause esterne all’Italia.

L’Italia è un paese ricco e gli italiani sono famosi anche per la loro operosità: se oggi siamo al crollo, nessuno tra chi ha governato negli ultimi 5-10 anni può dirsi esente, ma, soprattutto, dovrebbero essere proprio i tre partiti egemoni (PdL, Lega e PD) a rinnovare le proprie dirigenze con immediatezza.

Questo sarebbe il segnale che dovremmo dare, prima ancora che votare un Patto di Stabilità, “licenziare” Berlusconi, mettere in campo un governo di unità nazionale od andare alle elezioni anticipate.
Senza tutto questo le nostre promesse valgono quanto valgono: meno di un soldo bucato secondo i mercati.

originale postato su demata

La manovra aggiuntiva e le bugie dei giornali

9 Nov

I giornali di stamane esordiscono tutti (o quasi) annunciando che l’Unione Europea chiede “misure aggiuntive”, pubblicando sia la lettera del Commissario Olli Rehn (link) sia il questionario allegato (link).

A ben leggere, nella lettera troviamo una “richiesta di ulteriori chiarimenti”, in particolare riguardo “un piano di azione concreta”, fissando il termine della richiesta per il prossimo 11 novembre. Nulla di più.

Inoltre, il questionario allegato non chiede altro che indicare, per ciascun provvedimento “promesso” dall’Italia, se sia già stato varato e se ci sono stati progressi e/o quali saranno i tempi necessari, se è un nuovo provvedimento e quale sarà il piano d’azione concreto. A seguire, una lista delle tante riforme e dei molti interventi che sottintendono alle lettera d’intenti e che, comunque, sono stati ventilati dal Governo nel corso di questi ultimi tre mesi.

L’unico accenno a “nuove misure” è in relazione  alla Legge di Stabilità ed agli emendamenti che il Parlamento italiano stesso introdurrà nel corso dell’approvazione.

Andando a leggere i quesiti, infine, si può notare come essi siano rivolti al governo italiano, certamente, ma le problematiche che chiedono di dettagliare sono dell’Italia e non solo questo governo o parlamento, ma anche altri a venire, dovranno porre rimedio ad un disastro accumulatosi nell’arco di questo ventennio.

Si va dalle aziende di Stato al sistema previdenziale, dal rilancio dell’istruzione alla semplificazione dei contratti di lavoro, dall’efficienza della Giustizia alla mobilità per il Pubblico Impiego, dalle politiche aereoportuali al pareggio di bilancio, dalla riduzione del numero dei membri del Parlamento al miglioramento dell’intero iter decisionale, dalle class action contro la PA alle misure concrete per promuovere l’occupazione dei giovani e l’occupazione femminile.

Non sono misure aggiuntive: sono le riforme che ci avevano promesso nel 1996, quando nacque la Seconda Repubblica, e che sono ancora da farsi. Riforme che non si risolvono con “più innovazione tecnologica” o “più equità sociale”, ma che richiedono grandi cambiamenti, tagli incisivi, premialità assicurate, snellimento generalizzato, rilancio ed investimenti. E la “sfida”, ricordiamolo ancora, non è per questo governo, ma per quello che verrà.

Di cosa parlino gli “esperti” nei talk show è davvero tutto da capire …

originale postato su demata

Bossi lascia Silvio: gatta ci cova

8 Nov

Piove, anzi diluvia, e la colpa è, come dovuto, del “governo ladro”. Su questo non c’è dubbio alcuno, anche se, come ci hanno dimostrato gli ultimi eventi, l’opposizione di centrosinistra ha le sue non infime responsabilità.

Quello che, però, non è chiaro, mentre Bossi si aggrappa all’attuale maggioranza “nel nome di Angelino Alfano”, è se le responsabilità di questo disastro siano da ascrivere al PdL od alla Lega od a tutti e due.

Certamente va attribuito a Berlusconi ed ai Berluscones, tra cui Alfano, il tempo sprecato per approvare leggi ad personam, non di rado incostituzionali, ma, per la restante parte del disastro, gli attori “protagonisti” sono Tremonti, Bossi e Calderoli.

Il primo, il ministro dell’economie e delle finanze, ha tartassato il paese di tasse, imponendo tagli lineari ai servizi pubblici e bloccando i fondi degli Enti Locali: economie troppe, finanza zero, potere assoluto.

Nessuna progettualità “in avanti” da parte di Giulio Tremonti, ma non solo per colpe sue: la “propositività”, in materia di finanza e riforme, doveva consistere nel mirabolante “federalismo fiscale” di Umberto Bossi e del fido Calderoli, floppato come ben sappiamo per l’inattendibilità di conti e scenari, oltre che potenzialmente dannoso al paese ed agli italiani.

Dunque, se non è proponibile un governo di unità nazionale guidato da Berlusconi (od Alfano), non può esserlo neanche uno con la Lega: sarebbe un ribaltone.

Ecco perchè Umberto Bossi, dopo aver tuonato, per mesi ed anni, sulla “amicizia con Silvio” e la “imprescinbilità dalla Lega”, si ritrova oggi a tentare il salvataggio in extremis di un governo che non c’è, piuttosto che annunciare il sostegno esterno al governo di unità nazionale.

Perchè Bossi imbocca questa strada senza uscite?

Perchè non ha alternative, ma soprattutto perchè la Lega non può altro che puntare sulle elezioni anticipate, nella speranza di avvantaggiarsi nei consensi puntando sul malcontento e sull’instabilità.

Elezioni anticipate e, forse inutili o perniciose, visto che, con questa legge elettorale, potrebbero finire con una maggioranza senza programma, mentre i mercati ed il mondo ci chiedono stabilità.

Un partito responsabile e, soprattutto, “italiano” farebbe altrimenti.

Non è solo Berlusconi che deve farsi da parte, ma anche chi, come Bossi (o Tremonti, Brunetta, Gelmini, ecc.) ha messo il proprio sugello su queste brutte ed indimenticabili pagine di Storia italiana.

originale postato su demata

The Italian Countdown

7 Nov

Un conto alla rovescia spasmodico, quello che sta travagliando l’Italia, questa la principale causa delle speculazioni e delle turbolenze che stanno colpendo le Borse.

Un conto che si è protratto e si protrae a causa del fatto che non c’è una maggioranza alternativa al PdL, visto che Partito Democratico e Italia dei Valori non intendevano (e forse non intendono) allearsi con Fini e Casini.

Un countdown, iniziato quasi 20 anni fa, che avrebbe dovuto fermarsi da un anno almeno, quando Fini e FLi uscirono dalla maggioranza, proprio a causa dell’assenza di misure coerenti ed efficaci contro la Crisi da parte di Tremonti, Berlusconi e Bossi.

Un rovescio, come fosse una disfatta, che continuerà anche oltre la caduta di Berlusconi, se il Partito Democratico non abbandonerà i “compagni di lotta” e non cercherà “i colleghi di governo”, con l’intenzione, per l’appunto, di governare.

Infatti, non sembra che la Sinistra (italiana ed europea) abbia capito quali siano le cause dell’instabilità dell’Euro e dell’inaffidabilità italiana.

L’Euro non può più continuare ad esistere come mera “valuta di mercato”, deve necessariamente iniziare ad avere una propria “riserva” (lingotti o fondi fa lo stesso), che lo tenga al riparo da speculazioni e che permetta di avere maggior forza e peso nelle dinamiche tra yuan e dollaro.
Tra i motivi che intervengono a determinare questa contingenza, c’è il rapporto tra debito, PIL e deficit dei singoli stati, che per l’Italia è strabordante rispetto a 10 anni fa e che è cosa molto diversa dall’indebitamento delle famiglie o dell’intero paese, visto che parliamo di valuta.

Venendo all’Italia, ricordiamo tutti che è tra i paesi che maggiormente hanno superato il “livello di guardia” e, soprattutto, è quello che da anni presenta conti e scenari diversi che puntualmente non vengono confermati nei rendiconti e nelle previsioni dell’anno successivo.

Dunque, se c’è sfiducia, le responsabilità non sono del solo Silvio Berlusconi, anche se enormi, ma di un intero apparato pubblico di monitoraggio e governance di cui il MEF è il terminale.

I motivi per cui si sia andati “oltre il limite” sono anch’essi evidenti, almeno agli occhi degli stranieri:

  • l’incapacità di valorizzare l’agricoltura, rendendola competitiva e produttiva, mentre oggi, tra un sussidio ed uno sgravio, rappresenta meno del 4% del PIL italiano e non riusciamo nè a consolidare i marchi esistenti nè a lanciarne di nuovi;
  • una frammentazione ed una cristallizzazione delle imprese, spesos cooperative od a conduzione familiare, che ostacola l’abbattimento dei costi al consumo e la crescita dei marchi;
  • l’assenza di strumenti contrattuali atti a ridurre la rigidità del mercato del lavoro, specie in termini di occupazione, visto che dopo 30 anni siamo ancora come negli Anni ’70, con gli “occupati”, i “cassaintegrati”, i “disoccupati”, i “giovani in cerca di primo lavoro”, le “donne”;
  • l’inadeguatezza del “sistema giustizia”, che, grazie alla propria lentezza, è riuscito a mandare in prescrizione le colpe di quasi due generazioni politiche italiane;
  • la corruzione (intesa come degrado) delle norme diffusa e generalizzata – e come mai potrebbe non essere se abbiamo quasi 50.000 leggi – mentre la comunicazione pubblica è semplificata a par conditio, talk show e “30 secondi per”;
  • un sistema previdenziale che avvantaggia, disastrosamente e smaccatamente, le generazioni nate prima degli Anni ’50 e che non consente alcuna flessibilità
  • la superfetazione di enti pubblici, spesso consistenti in un ben foraggiato CdA, qualche ufficio di lusso in affitto e pochi soldi “veri” da spendere;
  • l’onnipresenza nelle imprese del MEF, come proprietario, come gestore, come azionista, come controllore, come esattore, eccetera.

Questi sono i nodi da sciogliere, noi italiani abbiamo più di un problema da risolvere al di là della caduta di Silvio Berlusconi e non è dai banchi del PdL che dovranno arrivare i voti necessari a fermare il countdown italiano.

Le prospettive? Difficile a dirsi.

E’ possibile che il Partito Democratico si ritrovi a non voler scegliere se essere leale verso “i compagni di lotta” o verso “i colleghi di governo” , pur di salvaguardare il proprio patrimonio immobiliare, l’appoggio della CGIL, la propria presenza nei CdA ed il consenso di tanti pensionati.

E’ altrettanto probabile, però, che il PD, in queste condizioni, non potrà altro che danneggiare se stesso e l’Italia, specialmente se tenterà, come sembra, di giocare la carta delle elezioni anticipate, magari vincendole senza un programma di riforme e sotto ricatto degli alleati.

L’unica cosa certa è che un altro anno di countdown non possiamo permettercelo e che sono ormai superati i tempi del governo tecnico e del “voto subito”.

originale postato su demata

PD e la Crisi: niente proposte, niente programma?

6 Nov

C’era una certa attesa per la manifestazione del PD a Roma, tenutasi ieri. L’attesa era dovuta al fatto che, seppur convocata tempo addietro, la convention va a cadere proprio nel fine settimana in cui poteri forti e meno forti stanno verificando quali margini di “ragionevolezza” ci siano tra noi italiani.

Sicuramente, è rimasto deluso chi si aspettava che Bersani portasse delle proposte, non dico un programma, per attuare gli interventi che l’Europa ha recepito nella “lettera d’intenti”.

Troppe frasi di giornata. Dal “situazione drammatica, Berlusconi deve andare a casa” al “riportare l’Italia alla sua dignità, al suo buon nome”: un po’ come dire che “dopo l’autunno c’è l’inverno e dopo l’inverno c’è la primavera e che dovrà ritornare l’estate”.
Un palco che Bersani condivide con le “grandi forze del progressismo europeo” (i socialisti francesi e tedeschi, ad oggi fortemente calanti), per “rilanciare il sogno di un’Europa sovrana”, non affrancandosi dalla Cina Popolare o dalla Russia postcomunista, per non parlare degli Stati Uniti d’America, bensì radicalizzando un conflitto interno, perchè “la malattia è l’Europa delle Destre, l’Europa della Merkel e Sarkozy” e “se ognuno si occupa solo di casa sua vincono le destre”.

Peccato che il problema corrente consista nel fatto che, grazie alla corruzione dilagante, non in tutti gli stati accada che “ognuno si occupi almeno di casa sua”, come Italia e Grecia dimostrano.

La ricetta di Bersani? “Un solo modo per evitare le Crisi: crescere un po’ tutti”. Bella idea, infatti, visto come sono andate per 60 anni le cose da noi, adesso vogliono crescere … gli altri.

Se il discorso di Bersani è stato deludente, visto che era quello il momento in cui un’Opposizione forte e consapevole va a sottoporre al Paese ed al Mondo una visione diversa ma concreta di come uscire dall’empasse, è andata peggio con gli altri leader italiani presenti.

Franceschini: “La spallata la stanno dando gli italiani”, mica le opposizioni.
Camusso: “La Cgil è da tre anni in piazza per un’altra politica perciò guarda con attenzione a chi propone un’altra politica”, che sappiamo tutti consistere in più tasse, più aumenti salariali, più cassa integrazione.
Di Pietro: “Dare una risposta per la quadratura dei bilanci, ma non ad intervenire sui punti che ci chiedono le banche europee, a cominciare dalla BCE, ma intervenendo su quel 10% che pur possedendo il 60% della ricchezza italiana finora non hanno pagato il dovuto”, come se bastasse una patrimoniale per evitare le riforme del lavoro e della sistema pubblico (aziende, sindacati e partiti inclusi), che attendono ormai dagli Anni ’70, se non, addirittura, dalla fine del Fascismo.

Eppure, Bersani ci dice che sono “pronti a fare la propria parte”, “pronti a governare”.

E il Programma?

originale postato su demata

Un Centrodestra senza Silvio e senza Bossi

3 Nov

Finalmente, ma solo da pochi giorni, la Politica ed i suoi esperti si sono rassegnati al fatto che la legislatura non può arrivare al 2013 e, altrettanto finalmente, hanno inziato ad arrabattarsi per dirimere opzioni e veti che impediscono (da molti anni a dire il vero)  la composizione di un governo atto a governare, anche solo per 3-4 mesi.

Mentre l’informazione nostrana non riesce ad andare oltre la punta del naso, come al solito andare alle fonti procura conforto e soluzioni.

Infatti, basta esaminare la composizione del nostro parlamento per comprendere che gli esiti possono essere pochi e “sorprendenti”, al di là di transfughi e trasformisti di cui proprio adesso non ve ne è alcun bisogno.

Di seguito sono raccolti i dati (al meglio possibile visto che tanti parlamentari hanno cambiato gruppo in soli due anni) sulla composizione del Parlamento.

Come chiunque può notare, un governo senza Lega, Responsabili e PdL non ha i numeri per governare, ma un governo senza il PdL e con la Lega sarebbe sotto ricatto tale e quale come ora. Viceversa, un governo senza PD , IdV e Lega avrebbe comunque i numeri per andare avanti e, forse, por mano ad un minimo di riforme …

originale postato su demata

La crisi italiana secondo la BBC

2 Nov

Laurence Knight, business reporter di BBC News ha pubblicato una breve e compendiosa descrizione di quali siano i mali che affliggono l’Italia e l’Euro.

Un punto di vista “relativamente neutrale”, stante il fatto che in Gran Bretagna è vigente la Sterlina, valuta dal valore ampiamente consolidato.

Secondo l’autorevole analista, il debito del governo italiano, al 118% del PIL, è sicuramente alto, anche per gli standard europei, ma è sostanzialmente costante dal 1991 e gli italiani non sono particolarmente indebitati, come viceversa accade in Francia od in Gran Bretagna, dove l’esposizione dlele famiglie è abnorme.

Il problema è che i governi italiani hanno sempre speso per servizi pubblici e sussidi più di quanto la nazione produca in termini di leva fiscale. Infatti, l’esposizione debitoria dello Stato italiano è dovuta all’esigenza di coprire deficit ed interessi passivi.

E’ evidente che, in prima ipotesi, la situazione italiana è allarmante ma non catastrofica, se non fosse che la scarsa applicazione delle regole, la tutela di interessi acquisiti, l’invecchiamento della popolazione, la debolezza degli investimenti hanno determinato seri limiti nella capacità del Paese di aumentare la produzione. Non è un caso che il tasso medio annuo di crescita economica negli ultimi 15 anni è stato un pessimo 0,75%, che è di molto inferiore al tasso di interesse che l’Italia paga sui propri debiti.

Il rischio italiano consiste, dunque, nella possibilità che un governo “populista” (come tutti quelli che si sono succeduti in questi anni) potrebbe far accrescere il debito più velocemente rispetto alla capacità dell’economia italiana di sostenerlo. In passato, questo rischio non si è concretizzato, grazie al tasso di inflazione relativamente alto dell’Italia, che ha sempre spinto le entrate fiscali del governo, ma ora la prospettiva è molto più triste.

Come noto, ai britannici piace parlar chiaro e l’analista della BBC non può non notare (a detrimento dei governi italiani passati e presenti) che, “come nelle altre economie dell’Europa meridionale, i livelli salariali italiani sono saliti troppo in fretta negli anni buoni ed hanno lasciato l’Italia priva di competitività rispetto a Germania e le altre economie della zona euro”.
Questa mancanza di competitività, nelle infrastrutture e nel mercato del lavoro, “rischia di causare molti anni di crescita ancora più debole e di inflazione bassa, che risulterebbero insostenibili. Inoltre, ulteriori tagli alla spesa, che il governo promette, rischiano di danneggiare l’economia ancora di più”, oltre a causare un forte aumento della disoccupazione.
Questi i motivi per cui i mercati e  gli istituti di credito chiedono un tasso di interesse molto più alto per l’Italia, anche se il maggior costo del denaro renderà il debito italiano ancora meno sostenibile.

Un po’ come dire che la perdita di fiducia dei mercati verso l’Italia potrebbe finire per diventare una profezia che si autoavvera: se nessuno offrirà prestiti all’Italia, allora l’Italia non potrà ripagare i suoi debiti e se non potrà rimborsare i propri debiti, nessuno vorrà farle credito. E’ quello che stanno facendo i mercati, presi dal panico, che cercano di liberarsi degli investimenti in “debito italiano”, spostandoli sul “debito sicuro” tedesco.

Secondo la BBC, la massa finanziaria, di cui l’Italia avrebbe bisogno per un piano di salvataggio, è enorme: di gran lunga superiore ai 440 miliardi di euro EFSF, concordati nel mese di luglio dall’Unione Europea. Ed infatti i leader europei si preparano, dopo che l’Italia avrà dato garanzie che oggi non è in grado di dare, ad aprire una linea di credito superiore ai 1.000 miliardi di Euro, che, si spera, ridurrà anche il costo del denaro in Italia.

Come fa notare Laurence Knight, “l’Italia dovrà implementare misure di austerità per assicurare che i propri debiti rimangano sotto controllo” e non è chiaro se la coalizione di governo guidata da Silvio Berlusconi sia in grado di attuare ulteriori tagli.
Inoltre, se l’economia non riuscisse a crescere, a causa dello statalismo e della rigidità del mercato del lavoro come è accaduto in Grecia, la Bella Italia non sarebbe in grado di ripagare i propri debiti.

Dunque, dinanzi ad una tale catastrofe nazionale, se il governo Berlusconi è accusabile di inerzia e pressappochismo, PD e SEL non possono più sottrarsi dall’accusa di essere “conservatori e reazionari”, piuttosto che “innovatori e progressisti”.
Sarà un caso, con i guai che abbiamo, che tutta l’attenzione dei partiti e del popolo di “sinistra” sia rivolta a Renzi ed alle Primarie …

originale postato su demata

Italia tra bluff politici e crolli in Borsa

1 Nov

Luca Ricolfi, che non è certamente un “berlusconiano”, scrive del “bluff con cui un po’ tutti – sindacati, Confindustria, opposizione – hanno finto che il problema fosse solo l’inerzia del governo … Erano così sicure, le parti sociali, di essere la parte sana e modernizzatrice del Paese, che il 4 agosto avevano firmato un «documento comune» in cui davano le loro dritte al governo … Ma era un bluff: non appena il governo, incalzato dall’Europa, ha timidamente manifestato l’intenzione di agire su alcuni di quegli stessi nodi che le parti sociali avevano imprudentemente evocato – «modernizzare il sistema di Welfare», «liberalizzazioni», «mercato del lavoro» – sono esplosi i conflitti sia fra le parti sociali sia dentro l’opposizione.” (La Stampa)

Eh già, perchè “modernizzare il sistema di Welfare” significa innazitutto cancellare il “doppio binario” che distingue tra cassaintegrati e disoccupati oppure tra pensioni d’annata e le altre, ma non distingue tra assistenza (pubblica) o previdenza (da liberalizzare) e tutela i diritti già acquisiti, ma non quelli ancora da riconoscere.

Oppure, attuare “liberalizzazioni” vuol dire privatizzare ENEL, ENI e INPS, oltre che cancellare una miriade di enti, come anche intaccare le prebende di artigiani e professionisti o le agevolazioni di cooperative e consorzi.

Od ancora, intervenire sul “mercato del lavoro” non può non significare altro che eliminarne gli elementi di forte rigidità di cui da 30-40 se ne parla senza adeguarci ai sistemi in vigore altrove: libertà di licenziamento ed equo indennizzo, meno pubblici dipendenti, leggerezza degli strumenti contrattuali e snellezza procedurale, reintroduzione della mezzadria e dell’apprendistato.

E’ evidente che, ad essere toccato dalla “repentina innovazione” c’è buona parte dell’elettorato della Sinistra e altrettanta buona parte dell’apparato pubblico che, attualmente (ma per poco ancora), sorregge l’azione del Governo Berlusconi e di tante giunte locali: sono esattamente coloro che hanno sempre arenato qualunque riforma sia mai stata tentata in Italia. E, forse, sono la maggioranza degli italiani …

Il documento presentato da Bossi e Berlusconi in Europa è una bella lista di buone intenzioni, “lettera d’intenti” per l’appunto, ma è “irricevibile” sia per la base elettorale della Sinistra sia per gli apparati, pubblici e “sociali”, che dovrebbero renderle esecutive.

Sarà questo il motivo per cui la Borsa crolla?

originale postato su demata

L’Europa sospesa tra Ventotene e l’Impero

1 Nov

Un editoriale di Galli della Loggia ci racconta, oggi, dei “vasi di coccio dell’Unione”, secondo quello che è stato il (disilluso) dogma dell’unificazione europea.

“L’Europa di oggi non è certo quella del 1958, di cui fummo tra i fondatori, pensata e nata su un piede di assoluta parità tra i suoi membri. Gli sviluppi successivi, infatti, i vari allargamenti succedutisi (in modo particolare quello sciaguratissimo da 15 a 27 Paesi), nonché la crisi economica recente, hanno fatto emergere, di fatto, al suo interno un direttorio franco-tedesco.” (Corsera)

Una dottrina, tutta italiana e solo italiana, che dice ispirarsi al Manifesto di Ventotene del 1944 e che rivendica unaa paternità di un’Europa franco-tedesca-italiana, su base paritetica e federale. In realtà, lo stesso Manifesto, redatto da Altiero Spinelli (comunista indipendente) e Ernesto Rossi (liberale radicale), affermava che: “la linea di divisione fra i partiti progressisti e partiti reazionari cade perciò ormai, … lungo la sostanziale nuovissima linea che separa coloro che concepiscono, come campo centrale della lotta quello antico, cioè la conquista e le forme del potere politico nazionale, e che faranno, sia pure involontariamente il gioco delle forze reazionarie, lasciando che la lava incandescente delle passioni popolari torni a solidificarsi nel vecchio stampo e che risorgano le vecchie assurdità, e quelli che vedranno come compito centrale la creazione di un solido stato internazionale, che indirizzeranno verso questo scopo le forze popolari e, anche conquistato il potere nazionale, lo adopereranno in primissima linea come strumento per realizzare l’unità internazionale.”

E’, oggi, evidente che l’Unione Europea sia tutt’altro che quello cui aspiravano i Padri Fondatori, ma avrebbe già dovuto esserlo evidente nel  1954, quando la proposta di un mandato costituente per l’Assemblea comune della Comunità Europea di Difesa fu bloccato per l’opposizione della Francia. Oppure, nel 1957, quando nacque la Comunità Economica Europea, anzichè il Congresso del popolo europeo, proposto dallo stesso Spinelli.

L’Europa di oggi somiglia molto di più all’Impero di Carlo Magno e Federico di Svevia: un network di feudi (lobbies finanziarie) e di interconnessioni (mobilità e reti informative), uniformati da direttive (standard).

Non è un caso che le lobbies finanziarie interessate dalla crisi corrente siano tutte localizzabili nell’area europea storicamente “guelfa”:  Hypo Real Estate Holding (Baviera), Deutsche Bank (Lorena, Brabante, Assia) , Dexia (Francia), Unicredit (Brunswick, Lazio, Toscana, Lombardia).

Come non è un caso che questa sia la mappa dell’Impero dei tedeschi.

Come non sarà un caso che, dal Baltico al Mediterraneo, siano proprio i territori “sassoni” (inclusa la Repubblica Ceca, il Lionnese e l’Italia centrosettentrionale) ad essere quelli dove la produzione tiene e dove gli standard sono rispettati, ad i quali vanno assommati quelli inglesi e polacchi, fin dove arrivò l’onda conquistatrice partita dallo Jutland.

Ovviamente, questa Europa non è per tutti. Mancano gallesi, scozzesi ed irlandesi (ad esempio), che fieramente si opposero ai sassoni, prima, ed all’industrialesimo inglese, dopo. E mancano i francesi, che massacrarono gli Ugonotti pur di non credere nella “meritocrazia”, e gli europei del Mediterraneo, separati dall’Oriente e dall’Oltremare oltre che dall’Europa, per l’antico vezzo di Roma di lucrare frapponendosi a due mondi.

Nel 2013, l’Unione Europea si accingerà ad eleggere un parlamento, sostanzialmente privo di poteri, di oltre 2.000 delegati, mentre la Banca Centrale ed altri organismi tecnici, tutti collocati tra Francoforte e Bruxelles, hanno poteri sovrannazionali.

E’ evidente che non si possa andare avanti così, con un Manifesto “tradito” e con un “impero” di cui non si vuole ammettere l’esistenza, con i singoli parlamenti che possono menare il can per l’aria e con interi popoli, che possono subire o rifiutare scelte che non hanno votato.

Se gli “intellettuali” volessero prendere atto, qualche via d’uscita si troverà e non sarà un Direttorio, ma sarà un disastro ed una tirannide, se dovessimo continuare a dimenticare che di Europa, al giorno d’oggi come in passato, ce ne è una sola e si chiama asse franco-tedesco.

La soluzione? Un Euro ed un’Europa a due velocità e cos’altro mai?

originale postato su demata