Tag Archives: presidi

La riforma Gentile era fascista? E, comunque, i presidi a cosa servono?

21 Mag

Francobollo_Giovanni_GentileAborrire la ‘scuola fascista’ è un conto, altro è non ammettere che il sistema d’istruzione congegnato da Giovanni Gentile ha dato all’Italia gli ingegneri, gli economisti, i medici, gli architetti e i magistrati che hanno costruito e poi ricostruito il Bel Paese dagli Anni ’20 fino agli inizi degli Anni ’60.

E, seppur con una certa meraviglia, dobbiamo prendere atto che dalla scuola di Giovanni Gentile sono usciti pressochè tutti i partigiani e gli antifascisti, i sindacalisti e i politici del dopoguerra, salvo una parte che aveva studiato in scuole cattoliche.

Ancor più stupefacente è lo scoprire che – quando c’era lui, Giovanni e non Benito – tutta la sede di Viale Trastevere funzionava con una cinquantina di addetti. Sarà una leggenda metropolitana, ma a contar le stanze non sembrerebbe che vi fossero più di un centinaio di addetti. Certo c’erano meno persone e meno scuole, ma cosa dire se – a far due conti della serva – gli attuali ministeriali avrebbero praticamente 3 scuola a testa di cui occuparsi …

A seguir le leggende ci sarebbe anche quella che gran parte di questi ministeriali fossero più di sponda socialista che fascisti, cosa che troverebbe diverse riprove a partire dall’incredibile la quantità di nozioni scientifiche che bisognava apprendere fin dai 12-14 anni. Non solo le ‘elite’, che avevano una competenze linguistiche e storiche alla stregua di una laurea brevis di oggi: fa davvero impressione scoprire, oggi, cosa e quanto avessero da studiare gli alunni delle cosiddette scuole di ‘avviamento al lavoro’, che coprivano le attuali ‘medie’ e parte dell’istituto professionale.

E libri ed esercizi erano più o meno uguali, così non si poteva sbagliare nel valutare la qualità di una classe od  un istituto.

C’era, poi, la retorica fascista – che imperava tramite le materie letterarie alle elementari e nei licei – con i suoi Balilla, i Saggi Ginnici e una marea di stupidaggini annesse e connesse, ma … spesso e volentieri destinate al sabato, immancabilmente ‘fascista’.
C’era Giovanni Gentile, che commise errori ingiustificabili, come quello di aver firmato il Manifesto sulla Razza pur non essendo notoriamente antisemita (fonte Radio Radicale), ma che ebbe certamente il pregio di inventare un sistema di istruzione, che molti gli copiarono, a partire da Stalin e Mao.

All’epoca – e fino agli Anni’60 – c’erano i ‘presidi’ che ‘delegavano’ proprie funzioni – cosa che tutti vorrebbero – a persone di propria fiducia, dato che è il requisito essenziale per una delega e costringe il delegante a rispondere di quanto fatto dal delegato.
Nulla di fascista, si chiama delega, è uno strumento giuridico atto a distribuire il potere. E’ il sistema attuale che prevede ‘un uomo solo al comando’: la riprova è nella norma attuale che escude la nomina dei famosi ‘vicari’  sempre esistiti, prevedendo addirittura che i dirigenti scolastici non vadano sostituiti se non si ammalano per più di sessanta giorni.

Tra l’altro, a chi aborrisce la ‘riforma Gentile perchè fascista’ andrebbe ricordato che le politiche fasciste verso i bambini e i giovani non passavano dal ministero dell’Istruzione di Giovanni Gentile, ma da quello dell’Educazione di Giuseppe Bottai: fu Giovanni Gentile a creare i primi organismi paritetici (Consigli di Classe) nel1922-23.

E fu grazie a Gentile che venne creato un ruolo nazionale degli insegnanti con accesso tramite concorso e trasferimento a domanda dell’interessato, mentre fino all’anno prima (1922) erano scelti dal preside come poi rimasto per i soli supplenti.

Quei presidi avevano anche il dovere di intervenire, se qualcuno era sempre in ritardo e la classe restava scoperta o se in una classe la didattica non raggiungeva i risultati aspettati.
Oppure se qualcuno degli alunni faceva benchè minimamente il bullo o se tra i docenti non c’era la collaborazione reciproca oppure se qualche famiglia trascurava i figli

Ma questo è normale in un ambiente di lavoro qualsiasi (orari, risultati, rispetto, regole), figuriamoci se parliamo di persone che hanno la responsabilità sociale di eduare bambini e adolescenti: cosa c’entra rievocare la scuola fascista?

Demata (since 2007)

No Tav. Ma a Roma la Costituzione è vigente?

21 Nov

Ieri, 20 novembre, il sindaco di Roma, Ignazio Marino,  ha autorizzato un sit in a Campo dei Fiori da parte dei No Tav che solo il giorno prima avevano annunciato “assedieranno Roma, capitale del malaffare”.

“”Abbiamo chiesto il sitin a Campo dè Fiori ma non ci limiteremo a questo, abbiamo intenzione di muoverci in corteo”, annuncia Paolo Di Vetta, dei Blocchi precari metropolitani, una delle componenti romane più forti. “Stiamo lavorando perché in piazza scendano almeno cinquemila persone: aspettiamo due o tre pullman dalla Val di Susa e gruppi in arrivo da Bologna, Napoli e Milano oltre a una delegazione dall’Aquila e dalla Sicilia. Cosa chiediamo? Che i soldi destinati alle grandi opere vengano dirottati sull’emergenza abitativa, sul precariato, sul reddito per chi non ha niente”. (La Repubblica)

Alla fine di una giornata di guerriglia urbana – messa in atto da poche centinaia di violenti – sette agenti feriti, di cui almeno due alla testa con sampietrini e fioriere, diversi assalti tra cui addirittura la sede di un partito, un cameramen ed un militante del PD feriti, il centro storico della Capitale messo a sacco, uno o più milioni di romani bloccati nel traffico per ore, ambulanze incluse.

In tutto ciò apprendiamo che “la giornata era iniziata con l’incontro tra gli studenti No Tav scesi nella capitale e quelli romani, che si sono riuniti assieme in assemblea all’interno del liceo Mamiani, uno degli istituti entrati in occupazione dopo la mobilitazione nazionale del 15 novembre.” (La Repubblica)

Abbiamo, dunque, un sindaco che autorizza per la terza volta in un mese manifestazioni che si propongono di ‘assediare Roma’ e di sforare dai limiti/permessi ricevuti ed una scuola superiore dove, a quanto sembra, non solo c’è interruzione del servizio, ma ci sono anche un tot di estranei, ma nessuno interviene pur essendo coinvolti anche ragazzini di 15 anni, eventualmente all’insaputa dei genitori.

In una Capitale di alcun luogo tutto questo sarebbe del tutto impossibile.
Un sindaco deve garantire la sicurezza dei trasporti, dei soccorsi, delle emergenze e non dovrebbe autorizzare manifestazioni che si annunciano non pacifiche, a norma di Costituzione.
Una scuola deve garantire tot ore di lezione all’anno come diritto allo studio e la vigilanza – almeno – di chi minorenne, a norma di Costituzione.
Chi organizza una manifestazione annunciando che saranno violati i permessi, viene denunciato se poi questo si avvera. A norma di buon senso …

Ma a Roma non è così.

 originale postato su demata