Tag Archives: Pompei

Pompei a rischio di crollo

5 Gen

La «Carta del rischio archeologico per Pompei», realizzata nei mesi scorsi dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali, è una mappa con tre colori: rosso (rischio crollo oltre il 50%), azzurre (rischio medio intorno al 50%), gialle (rischio sotto il 50%).

Percentuali elevatissime, dunque, se addirittura la Domus di Loreio Tiburtino, dove c’è stato un crollo giorni fa, è situata sulla mappa nella “zona azzurra”.
Infatti, come spiega Teresa Elena Cinquantaquattro, sovraintendente ai beni monumentali: «Non c’erano indizi sui pilastri. È la malta che ha perso forza legante e si è sciolta. Si tratta di fenomeni invisibili e imprevedibili. Se vedi una fessura dici: è a rischio. Invece se collassa, te ne accorgi solo dopo».

Secondo una stima della stessa soprintendenza, «l’area messa in sicurezza è passata dal 14 per cento degli anni ‘90 (ndr. infimo) al 31 per cento del 2010 (ndr. scarso)».

«Una rapida occhiata alla carta del monitoraggio del rischio archeologico evidenzia un organismo urbano in fortissima sofferenza».
«Gravi fenomeni di degrado interessano le zone 5, 6, 7 e 9, sulle quali negli ultimi anni le risorse disponibili hanno consentito di procedere unicamente con interventi puntuali e non in maniera sistematica».

«Occorre intervenire con urgenza e in maniera diffusa», lamenta da mesi (od anni) la Sovraintendenza, ma per la gestione di Pompei, dopo mesi dall’annuncio, è arrivata in soccorso solo l’Unione europea con 105 milioni di euro.

E pensare che con i costi di un paio di F35, invece di beneficiare l’occupazione novarese e a finanza del MEF, ci si potrebbe sistemare Pompei per una buona decina d’anni … e, magari, creare la ricettività necessaria ad incrementarne i flussi turistici, per altro già conisdervoli.

Leggi anche Bondi, Tremonti ed il disastro di Pompei e Pompei: la Casa di Spartacus non c’è più

originale postato su demata

Disastrosamente Bondi

26 Gen

I meriti di Bondi, secondo l’onorevole Cicchitto del PdL?

Il finanziamento del MAXI di Roma, la rivalutazione del patrimonio archeologico di Roma, il blocco del piano regolatore di Veltroni che avrebbe fatto espandere Roma di un altro milione di disoccupati e pubblici impiegati, su terreni in gran parte demaniali anzichè di proprietà dei soliti speculatori romani.

Le colpe, enunciate da numerosi parlamentari?

Aver ridotto al lumicino le risorse disponibili per arte, cultura, cinema, teatro, danza, musica, musei, aree archeologiche, restauri, monumenti, scavi, recuperi e bonifiche, classificazione, tutela e pubblcità del paesaggio italiano.

La Camera ha confermato, come volevasi dimostrare, la fiducia ad un cotal ministro.