Tag Archives: pirati

Ritornano i pirati nel Mediterraneo, la Marina Militare interviene, la Sinistra fa finta di nulla

18 Apr

I corsari barbareschi furono marinai musulmani stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell’Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell’Europa e dell’Africa.
Loro basi di partenza furono principalmente Tunisi, Tripoli, Algeri.
I corsari barbareschi non si limitavano a depredare le navi, ma effettuavano spesso anche incursioni sulla terra ferma: nel 1544 4000 deportati ad Ischia e 9000 (cioè tutti) a Lipari, come nel 1554 Vieste (7000 deportati).

Saraceni Incursione Roma - Vaticano-Stanza dell'incendio di Borgo_La battaglia di Ostia

La pirateria ricevette un duro colpo solo quando Carlo di Borbone fece attaccare le basi dei pirati (Sirte e Algeri) dalla Real Marina del Regno delle Due Sicilie, in due distinte spedizioni nel 1739 e nel 1784, visto che la situazione era talmente grave che il Congresso degli Stati Uniti dovette approvare una spesa di 60.000 dollari da versare come tributo agli Stati barbareschi per proteggere le proprie navi mercantili.
La pirateria nel Mare Mediterraneo ebbe fine solo nel 1816, quando la marina britannica distrusse il porto di Algeri colando a picco la sua flotta, e poi nel 1830 quando la Francia invase l’Algeria.

Secondo quanto rivela il Daily Mail, “l’intelligence italiana presume che (i pirati) hanno già le attrezzature ed il know how necessari a portare devastazione in acque europee.
Gli analisti del ministero della difesa si stanno ‘preparando per ogni evenienza’, ha detto un portavoce.

Un report (Rivista Italiana Difesa) afferma che ‘avere guadagnato il controllo di alcuni porti e di navi con varie caratteristiche, con la possibilità di sfruttare l’esperienza accumulata dai trafficanti di esseri umani che operano sulle rotte migratorie da anni, ISIS potrebbe ripetere lo scenario che ha dominato la regione marittima tra Somalia e Aden per gli ultimi dieci anni.
Il documento continua:barche di velocità potrebbero attaccare navi da pesca, le navi da crociera, piccole navi mercantili … Barche piene di immigrati potrebbero essere utilizzati anche in missioni kamikaze” …

Sono affari  degli italiani, ma lo raccontano i media inglesi, mica i nostri, i quali – invece – affermano, con piaggieria assoluta verso il Governo italiano, che c’è da prepararsi ad accogliere, accogliere accogliere … ovvero cedere al ricatto di ISIS che minaccia di inondare l’Europa con 500.000 profughi dalla Libia.

Ed, infatti, è passata sotto silenzio sui media nazionali che un rimorchiatore siculo, l’Airone, sia stato sequestrato da miliziani libici in alto mare e, soprattutto, che sia intervenuta la Marina Militare con conflitto a fuoco ed abbordaggio, onde liberare gli ostaggi.

Come è possibile che, a poche ore dal sequestro e dall’abbordaggio, nel salotto televisivo di Lilly Gruber Giuliano Pisapia abbia potuto omettere di rispondere alla questione ‘blocco navale’ che Alfio Marchini gli poneva, buttandola in politica?

Cosa credono di poter raccontare agli italiani, se stanotte o dopodomani sbarcasse un commando e facesse una strage chissà dove, ma a casa nostra?

E come pensano di metterla con quei tanti italiani che non sono cattolici e vorrebbero non essere coinvolti in questioni derivanti da un Concordato Italia-Vaticano per giunta semisegreto? Quanto potremo ancora andare avanti con Matteo Renzi interessato unicamente a ristrutturare il Partito Democratico e l’infrastruttura ‘tosco-emiliana’?

originale postato su Demata (blogger dal 2007)

P.S. Si ‘ringrazia’ anticipatamente il solito noto giornalista della nota testata nazionale che nel giro delle prossime 48 ore provvederà a ricalcare la notizia … a propria firma. Una menzione … magari …

Agenda Monti: i rapporti con la Libia …

27 Nov

Il Comando Generale delle Capitanerie di porto ha rilasciato un comunicato che i pescherecci ‘Asia’ di Mazara del Vallo e ‘Astra’ di Siracusa sono stare sequestrate da naviglio militare libico e condotte nel porto di Misurata.
A bordo dell’Asia ci sono cinque nostri connazionali, mentre sulla Astra gli italiani sono quattro insieme a tre tunisini.

Una vicenda paradossale, visto che in zona ci sono ancora squadre operative della NATO.
Una storia aspettata, che conferma come i metodi negoziali della Libia, qualunque Raiss governi, sono sempre gli stessi: violazione dei trattati e ricatti energetici.

Uno scherzo da ragazzi, poi, quello di profittarsi di un debole governo tecnico, che ha appena pagato o lasciato pagare un riscatto per la nave “Rosalia D’Amato”, in mano ai signori della guerra somali.

Si spera che i libici abbiano fatto male i loro conti, visto che adesso l’atifona dovrebbe cambiare con un fior d’ammiraglio NATO, il comandante Gianpaolo di Paola, a dirigere il Ministero della Difesa ed, alla Farnesina, un diplomatico del calibro di Giulio Terzi di Sant’Agata, ex Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite a New York.

Anche questo è un banco di prova per il governo Monti.

originale postato su demata

Il Buccaneer fantasma ed i diritti del Mare

8 Giu
Tutti sanno che i pirati somali tengono in ostaggio 16 marinai, di cui 10 italiani, che compongono l’equipaggio del Buccaneer, un rimorchiatore oceanico di proprietà della Micoperi di Rimini, come affermano i media.
Non tutti, probabilmente, ricordano che dopodomani saranno due mesi che la nave è sequestrata e che i rapiti lamentano un trattamento,certamente non disumano, ma che supera di poco il”pane ed acqua”.Il bello è che il Buccaneer non esiste, è un fantasma.
Potete verificare sui registri navali di mezzo mondo e troverete solo la conferma che la tug ship “Buccaneer” registrata negli elenchi è questa e solo questa.

La cosa mi ha alquanto meravigliato e sono andato a verificare sul sito del proprietario, la Micoperi Marine Contractors, e questa è la loro flotta.

Del Buccaneer nessuna traccia e il battello più grosso è il Sarom VIII, che misura meno di 70 metri, invece che i 75 dichiarati per la nave sequestrata, ed ha due fumaioli caratteristici, che lo rendono inconfondibile.

Avendo trascorso i giorni migliori della mia adolescenza al porto ad ammirare navi, mi sono messo alla ricerca del Buccaneer, visionando centinaia di foto di “tug ships” su Google.
E qui viene il bello.

Ero alla ricerca di una nave gemella, se non del Buccaaneer fotografato in tempi passati.
Da quello che ho capito la grandissima parte dei rimorchiatori oceanici misura meno di 70 metri e più di 55.   Pochi hanno la prua “acuta” come il Buccaneer che vediamo nelle foto, ancor meno hanno la plancia di comando “vintage” che si vede nelle foto e la doppia antennna.

Così, la ricerca si è molto ristretta. Alla fine sono arrivato qui e l’ho trovato.  Stando alla notizia riportata da  Zeelandnet.nl il Buccaneer sarebbe l’ex Smit Lloyd 72, glorioso vascello costruito nel 1981 in Olanda.

Il rimorchiatore oceanico (di cui andrebbe chiarita la denominazione ed il codice IMO, visto che i registri lo riportano ancora con nome “di battesimo”) sarebbe, in realtà, di proprietà della Seacor Offshore Marshall Islands ed è “managed” (un leasing?) dalla Leadership Management di Ravenna e, per tanto, batte bandiera italiana.

La foto pubblicata da sito olandese chiarisce ogni dubbio; la nave è quella e sono bene in vista il tricolore e la bandiera delle Marshall.

Di sicuro, la bandiera delle Isole Marshall è per definizione “di comodo”, ovvero una bandiera di una nazione che viene issata da una nave di proprietà di cittadini o società di un’altra nazione, che, in questo modo, il proprietario della nave può spesso evitare il pagamento di tasse, ottenere una registrazione più facile, trasportare materiali con vincoli minori, contrattare al ribasso con gli equipaggi ( International Transport Workers’ Federation ).

Il Sindacato (unico) dei Marittimi italiani, due settimane or sono, ha scritto una proposta inerente una azione di contrasto verso l’utilizzo delle Bandiere di Comodo, in linea con le indicazioni pervenute dal G20.
Stranamente, nonostante la questione sia molto sentita dalla Gente di Mare e nonostante sia una priorità europea, la risposta stenta a pervenire.

Tra l’altro, anche il Malaspina Castle, nave sequestrata dai pirati lo scorso aprile e rilasciata dopo circa un mese, era di proprietà britannica, battente bandiera panamense e gestita dalla società B Navi di Marina di Carrara.

Dal punto di vista di un marittimo, le bandiere di comodo sono una vera disgrazia, in caso di pirateria.
Infatti, la nave spesso è di proprietà di una Società Anonima (le cosiddette  Ltd. inglesi o Inc. americane), il “proprietario, in realtà la usa come in un leasing e, se va qualcosa storto, paga l’assicurazione.
Se c’è un carico, visto il sequestro, la burocrazia aziendale provvede subito ad un nuovo shipping (invio) e spesso inserisce direttamente l’elenco del carico bloccato tra la merce “perduta”.
Così, accade che il riscatto riguardi equipaggi e passeggeri e che tocchi agli Stati nazionali pagarlo, come ha fatto Sofia per il Malaspina Castle.

Riguardo il Buccaneer, i Somali hanno anche denunciato (il Governo, non i pirati) che la nave aveva scaricato carichi tossici, il nostro Ministero ha negato adducendo a prova le foto che mostrano il naviglio “alto” sulla linea di galleggiamento, ovvero che le stive erano vuote.

Resta da capire cosa ci facessero un rimorchiatore e due bettoline vuote “a spasso” da Singapore a Port Suez e come mai, improvvisamente, l’Italia si ricorda “con affetto” della Somalia e della sua triste sorte, come ci racconta Ukundimana in Jambo Africa.

Ad ogni modo, sappiamo tutti che la Boniver, inviata sul posto, è una persona esperta, che non mancherà di risolvere anche questa “crisi”; ben venga se, invece di riscatti, si inizi a parlare di richieste e di offerte di aiuti.

Resta ancora un punto, sempre lo stesso a dire il vero, visto che sappiamo almeno dove si trova (Google Maps fa miracoli) il Buccaneer fantasma.

Come si chiama la nave e di chi è? Quali garanzie hanno i marittimi italiani imbarcati sul nostro naviglio?

Facciamo una legge sulle “bandiere di comodo”, i paradisi e gli evasori fiscali, di cui parla anche Obama e di cui lamentano i G20, o no?

originale postato su demata

Kazaa fuorilegge in USA

5 Ott

Riporto per i blogger l’articolo de La Stampa relativo ad un importante evento per le Rete.

“Un tribunale statunitense ha dato ragione all’industria discografica nella prima causa discussa in tribunale contro un utente che ha infranto la legge sul diritto d’autore scaricando dal web brani musicali e distribuendoli ad altri.

La giuria ha imposto alla donna di pagare 9.250 dollari per 24 brani musicali, per un totale di 222.000 dollari.

Il suo avvocato ha cercato di convincere la giuria che nulla può dimostrare che la cartella con 1.702 canzoni messa a disposizione degli utenti di Kazaa fosse effettivamente riconducibile della sua cliente, ma non ha avuto fortuna.

Si tratta di una donna che vive di busta paga e ora, all’improvviso, si ritrova lo stipendio decurtato di un quarto per il resto della sua vita.
Il procuratore che ha difeso le case discografiche ha commentato: «Si tratta di un messaggio, spero, sul fatto che scaricare e distribuire i nostri dischi non è lecito».

Si tratta del primo caso del genere relativo al download musicale illegale finito in tribunale su iniziativa delle compagnie discografiche.