Tag Archives: PIETRO BURRESI

Il vero scandalo MPS

31 Gen

La Banca Monte dei Paschi di Siena nasce nel 1472 come Monte di pietà della Repubblica di Siena, prende l’attuale denominazione nel 1624 e  dall’unità d’Italia la Banca estende la propria attività,  in tutta Italia, principalmente nel suo settore tradizionale, il credito fondiario.

Progressivamente MPS si espande, diventando la terza/quarta banca italiana, e nel 1995, per effetto di innovazioni normative, Monte Paschi di Siena si differenzia in due enti, interconnessi tra loro: la Banca e la Fondazione.

La Fondazione MPS è ente no-profit che ha per scopo statutario le finalità di assistenza e beneficenza, nonché di utilità sociale nei settori dell’istruzione, della ricerca scientifica, della sanità e dell’arte, con particolare riferimento al territorio senese.

Una fondazione che presenta alcune singolarità, dato che detiene il 49% delle azioni della Banca (MPS) e ne è de facto la controllante, mentre l’organo d’indirizzo (Deputazione Generale) è composto da otto membri nominati dal Comune di Siena, cinque dalla Provincia di Siena ed uno a testa tra Regione Toscana, Università ed Arcidiocesi di Siena.

Aspetti che, altrove, avrebbero già fatto la differenza, visto che parliamo di una fondazione che gioca in borsa, ammassando azioni di una banca, il cui direttivo è nominato dagli ‘governi’ locali, che hanno ‘di per se’ finalità istituzionali nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della conservazione e valorizzazione dei beni e delle attivita’ culturali e dei beni ambientali, dell’assistenza alle categorie sociali deboli.

Come non pensare che Comune e Provincia di Siena non sostengano il welfare o l’attrattività turistica o la penetrazione sui mercati dei prodotti vinicoli o, ancora, l’occupazione locale sia tramite i canali istituzionali sia tramite la Fondazione MPS, andando a creare un benessere ed un modello locale artificioso, grazie a flussi di denaro e potere di lobbing che derivano non da una forza propria del territorio, ma da attività anche di speculazione finanziaria attuate dalla Banca MPS?

Ancor peggio, se consideriamo che all’organo amministrativo (Deputazione Amministrativa) spetta di deliberare, nell’ambito delle linee generali della politica delle partecipazioni – come ad esempio la definizione generale della linea patrimoniale –  anche riguardo alla Banca Monte Paschi di Siena Spa.
Una banca (MPS) che, intanto, ha incorporato la Banca Agricola Mantovana (BAM) e la Banca del Salento (poi Banca 121) ed  acquistato la Banca Antonveneta, oltre alla diffusa messe di servizi di cassa per tante amministrazioni locali.

Una banca, Monte Paschi di Siena Spa, che, come tante altre banche, offre ad enti e istituzioni dei servizi che andrebbero classificati come ‘ad alto rischio’ sia per le pubbliche amministrazioni, che non dovrebbero contrarre debiti od immobilizzare capitali, sia per la banca stessa, che potrebbe ritrovarsi al lumicino, se arrivano patti di stabilità o spending reviews, sia per cittadini ed investitori, per motivi a tal punto ben evidenti.

Parliamo, infatti, di anticipazione di tesoreria, finanziamenti nelle more di alienazione del patrimonio, mutui opere pubbliche, operatività in strumenti derivati, finanza innovativa, prestiti obbligazionari, risparmio gestito.
E parliamo del potere di salvare qualche giunta scellerata sull’orlo dell’abisso finanziario, di aver peso nelle alienazioni del patrimonio e nello start up di opere pubbliche, di incatenare intere cittadinanze al gravame di rate ventennali che soffocano lo sviluppo, producendo una ricchezza (ed un potere?) destinata a Siena.

Tutto questo ci riporta al punto di inizio: agli otto membri nominati dal Comune di Siena ed ai cinque della Provincia di Siena, dato che sono non pochi i dubbi su una ipotetica politicizzazione della Fondazione e/o della Banca MPS.

Il Fatto Quotidiano scriveva, dieci mesi fa, a proposito del cambio di guardia ai vertici della banca, attuato dalal fondazione controllante: “è una vittoria dalle evidenti conseguenze politiche, quella di Profumo, figura capace di spaccare il Pd locale e di creare una palese frattura all’interno della stessa Fondazione che lo ha scelto per la successione di Giuseppe Mussari contro la volontà del suo stesso numero uno Gabriello Mancini”.
RaiGiornaleRadio (link) teneva a precisare che “sulla mina derivati in cui è incappata Monte dei Paschi di Siena, arrivano le prime reazioni politiche. E su eventuali responsabilità del partito nel caso Mps e le conseguenti dimissioni del presidente Abi, Mussari, risponde il segretario Pd, Bersani: “Nessuna responsabilità del Pd, per l’amor di Dio”.
Liberazione (link) racconta come “il Pd senese, soltanto tra il gennaio 2011 e il febbraio 2012, riceveva da Mussari due assegni per complessivi 200.000 euro (ma secondo i dati ufficiali della camera dei deputati dal 2002 l’importo cresce a 683.500 euro). Il presidente dei banchieri che finanzia il partito più grande della sinistra”.
Il Messaggero (link) riporta che il leader di Rivoluzione civile Antonio Ingroia attacchi «si sente l’odore» di tangenti, Antonio Di Pietro avverta «troppo facile prendersela solo con il Pd» e Mario Monti puntualizzi che «il rapporto fra banche e politica deve ancora essere corretto».

Il Financial Times, infine, scrive di “links between M.P.S. and the Democratic Party”, racconta di “M.P.S. based in Siena, in a part of northern Italy that is a stronghold of the leftist Democratic Party” e che la “murkiness may have thwarted the Democratic Party’s ability to lure fresh voters”.

mps on ft

Dubbi, sospetti, ipotesi che assumono una connotazione ben più marcata, leggendo su Repubblica che “nel novembre del 2010 il Monte dei Paschi di Siena realizzò una cartolarizzazione di una parte del proprio patrimonio immobiliare e collocò sul mercato titoli per un valore di 1,5 miliardi”.
La, speriamo non famigerata, operazione Chianti Classico, per la quale Banca Monte dei Paschi di Siena smentisce rischi di perdite straordinarie e che è impensabile che sia accaduta senza l’avallo della Fondazione, trattandosi, anche, del territorio affidato dall’antica Repubblica di Siena al Monte (di Pietà) del Banco dei Paschi (ndr. pascoli).

A ventiquattro giorni dalle elezioni, dunque, le ombre del caso-modello Monte Paschi di Siena rendono difficile credere in un Partito Democratico ‘diverso dagli altri’, vista l’ennesima commistione tra politica, aziende, fondi poco chiari, onlus e benessere locale.

Ed il benessere locale porta consenso.
Specie se si tratta di consumi e di status conquistati con guadagni ‘facili’, sottraendo risorse ad altri territori, come abbiamo visto – a favore di Toscana ed Emilia Romagna – nel caso dell’immondizia e delle manifatture campane, dell’olio e del vino pugliese, della frutta e degli ortaggi calabri.

E’ questo il vero scandalo del Monte Paschi di Siena: sul ruolo della politica nelle banche l’Italia ha fin troppi scheletri nell’armadio, dato che la triste storia di MPS si aggiunge a quelle non molto migliori di Credito Italiano e BNL o della miracolata Unicredit.

Quello che è davvero incredibile è che sia accaduto – e che sia ancora legale – che una fondazione, il cui direttivo è nominato dai Consigli di un Comune e di una Provincia, controlli una banca che offre credito finanziario ad altre amministrazioni locali, con la finalità di migliorare la qualità di vita del territorio in cui hanno sede sia la fondazione sia la banca e con l’opportunità di influenzare (od interferire) con la politica e la crescita di altri territori.

Un’inquietante sovrapposizione di interessi. Non è un caso che Oscar Giannino – leader di FARE per Fermare il Declino – commenti lo scandalo del Monte dei paschi: «Il problema è di natura politica e con lo strapotere delle fondazioni nelle banche queste vicende possono ripetersi. Bisogna privatizzarle tutte. Ora non c’è nessun istituto di credito veramente libero da condizionamenti politici».

originale postato su demata