Tag Archives: Pier Silvio Berlusconi

Berlusconi and … his shareholders

4 Apr

The Mediatrade-RTI investigation shows as suspects Silvio Berlusconi, the son Pier Silvio, Fedele Confalonieri, the American producer Frank Agrama and other defendants. They are accused of irregularities in the sale of rights in order to create over 34 million euro of slush funds.

According to investigators the criminal offenses would take place ‘within a system of fraud used by the end of the ’80s, under which the broadcasting rights were provided by Paramount, to a lesser extent by other international producers, rather than directly from suppliers, and were bought by Mediaset at inflated prices through dummy companies due to Farouk Agrama”.

A concealment of funds in full conflict of interest, which took place between Milan and Dublin from July 2002 to November  2005, a time in which Silvio Berlusconi was prime minister.
The fact that they are not mentioned for the two decades prior to 2002 is due to the prescription of offenses  …

According to Niccolo Ghedini, lawyer for the premier, the charges will affect a “time in which Silvio Berlusconi had not the slightest possibility of an impact on the company.”

A likely thing, if we could be sure that Silvio Berlusconi meets the standards on conflict of interest, which, consequently, would “ipso facto” involve the incrimination of his son, Pier Silvio Berlusconi, as it is not possible that top management were not involved in an expedient than ten years.

A “proceeding in which the injured party rather Mediaset is in fact backfires against the company and its top executives,” as claimed by the Berlusconi family’s television network?
Maybe. It would seem possible: it could be not the first nor the last time that executives and shareholders are incorrect in this way, scratching profits, which should be back in the budget for new investments or dividends.

However, the process goes as it will go if it will go, but certain facts are really happened.
What’s waiting for Consob (National Commission for Companies and the Stock Market), as RTi and Mediaset are of limited companies?

The investigations, in fact, are clear: someone (Berlusconi, his associates or others) “appropriates a substantial portion of amounts transferred (note: about 70 million euros) from the RTI and Mediatrade to Olympus Trading Company (note: due Frank Agrama) as payment for television rights”.

Considering that Medusa Film SpA (a Paramout competitor) is a subsidiary/associate company of RTI Spa, who protects shareholders and the free market?

Mediatrade: Consob può attendere?

4 Apr

L’inchiesta Mediatrade-Rti vede tra gli indagati Silvio Berlusconi, il figlio Pier Silvio, Fedele Confalonieri, il produttore americano Frank Agrama e altri imputati, accusati di irregolarità nella compravendita dei diritti allo scopo di creare fondi neri per oltre 34 milioni di euro.

Secondo gli inquirenti i fatti delittuosi si sarebebro svolti «all’interno di un sistema di frode utilizzato dalla fine degli Anni Ottanta, in forza del quale i diritti di trasmissione forniti dalla Paramount, in misura minore da altri produttori internazionali, invece che direttamente dai fornitori venivano acquistati da Mediaset a prezzi gonfiati per il tramite di società di comodo riconducibili a Farouk Agrama».
Un occultamento di fondi in pieno conflitto di interessi, avvenuto tra Milano e Dublino dal 30 luglio 2002 al 30 novembre 2005, periodo in cui Silvio Berlusconi era presidente del Consiglio. Il fatto che non vengano menzionati i due decenni precedenti al 2002 è per via della prescrizione.

Secondo Niccolò Ghedini, avvocato del premier, le accuse toccano un «periodo in cui Silvio Berlusconi non aveva la benché minima possibilità di incidere sull’azienda».

Una cosa verosimile, se fossimo sicuri che Silvio Berlusconi rispetti le norme sul conflitto di interessi, che, di conseguenza, comporterebbe “ipso facto” l’incolpazione del figlio, Pier Silvio Berlusconi, dato che non è possibile che i vertici aziendali non fossero coinvolti in un espediente ultradecennale.

Accade, dunque, che un «procedimento in cui Mediaset è semmai parte lesa si ritorce infatti contro la società stessa e i suoi massimi dirigenti», come sostiene il network televisivo della famiglia Berlusconi?
Sembrerebbe possibile, ahimé, dato che non è la prima nè l’ultima volta che dirigenti ed azionisti scorretti fanno in tal modo la “cresta” agli utili, che viceversa andrebbero a bilancio per nuovi investimenti o come dividendi.

Ad ogni modo, il processo andrà come andrà se andrè, ma certi fatti sono più che comprovati e non resta che chiedersi cosa stia attendendo la Consob, visto che R.T.i. e Mediaset sono delle società per azioni.

Le indagini, infatti, parlano chiaro: qualcuno (Berlusconi, i suoi sodali o altri) «si appropriava di una parte rilevante delle somme trasferite (ndr. circa 70 milioni di Euro) da Mediatrade e da Rti alla società Olympus Trading (ndr. riconducibile a Frank Agrama) a titolo di pagamento di diritti televisivi».

Considerato che Medusa Film S.p.a. (concorrente di Paramout) è una controllata/partecipata di R.t.i.  S.p.a., gli azionisti e il libero mercato chi li tutela?