Tag Archives: patriarca

Pedofilia e prostituzione minorile: NON arrivano i controlli nelle scuole e per i servizi

4 Apr

Da lunedì prossimo, entra in vigore l’art. 25-bis del decreto legge 4 marzo 2014 n°39, che impone ai datori di lavoro  di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale per tutte le persone (lavoratori e volontari che siano) impiegate “per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, al fine di verificare l’esistenza di condanne”, ovvero “l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori”.

La norma italiana, che arriva con enorme ritardo,  attua la  Direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, emessa il 13 dicembre 2011, relativa all’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.

Rientrano nella categoria, solo per fare alcuni esempi, tutti i dipendenti delle scuole e dei servizi esternalizzati che ad esse afferiscono, i reparti pediatrici ed i servizi sociali per i minori, i catechisti delle parrocchie, i volontari di migliaia di associazioni, gli allenatori e gli addetti di tutte le società dei settori sportivi giovanili.

Ovviamente, per i servizi esternalizzati da scuole,  comuni e province/regioni dovranno essere le amministrazioni appaltatrici a verificare, per la sicurezza dei minori che fruiscono del servizio pubblico, che i fornitori / datori di lavoro abbiano adempiuto.

Se nelle scuole e tra il clero, la notizia non turba praticamente nessuno e basterà una richiesta massiva  (si spera) dei dirigenti scolastici /medici ed un’altra dei vescovi alle Procure di residenza dei dipendenti per  ottenere i certificati in un lasso di tempo ragionevole, tutt’altra reazione troviamo dal lato di chi, volontario o fornitore, dovrebbe avere solo l’interesse a far chiarezza e, di sicuro, ha da richiedere un numero di documentazioni di gran lunga inferiore a quelli di una scuola o di un vescovato.

A lagnarsi, ad esempio, è Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato, ex co-presidente nazionale dell’Agesci e deputato del Partito Democratico, secondo il quale “l’eccesso di burocrazia, complice la farraginosa comunicazione e la difficoltà nell’interpretazione del testo, rischia di abbattersi pesantemente sulle attività delle associazioni e di creare il collasso nelle cancellerie dei tribunali, che si troverebbero sommerse da centinaia di migliaia di richieste”. (fonte gonews.it)

Centinaia di migliaia di persone che hanno contatti diretti e regolari con minori e che – in nome della burocrazia – non essere verificate neanche per quanto riguarda i reati sessuali? Ma vogliamo scherzare?

Non si fermano qui, però, le obiezioni dell’on. Patriarca, ex Portavoce del Forum Permanente del Terzo Settore, ex consulente presso il Ministero della Pubblica Istruzione per tutte le problematiche riguardanti l’associazionismo giovanile e del Ministero degli Affari sociali per la stesura dei rapporti sul volontariato, ex componente dell’Osservatorio nazionale del volontariato ed ex consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, ex componente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, ex presidente della Società Consortile per i servizi per il Terzo settore AsterX e dell’Istituto Italiano della Donazione e componente del Comitato di Gestione dei fondi per il volontariato della Regione Emilia Romagna, nonchè partecipato al Tavolo per il Terzo Settore della Conferenza Episcopale italiana.

Questioni esiziali, come anche il quesito se i certificati vadano rinnovati “visto che il casellario viene periodicamente aggiornato” … evidentemente si, forse non ogni sei mesi, ma ogni anno, magari …
O quella sui ‘contatti diretti e regolari’ con minori, che sarebbe una definizione in cui “non si specifica alcuna definizione temporale” … eppure il buon senso ci direbbe che ‘regolare’ sta per ‘non occasionale’ … il problema si pone solo per chi viene utilizzato come ‘supplente’, ma per quello basta una circolare del ministero apposito o dell’amministraazione appaltatrice …
E quell’altra relativa a “la legge parla poi di datori di lavoro ma il non profit non ha strutture gerarchiche come le altre aziende”. Problemi loro di organizzazione interna, la norma richiede i certificati, mica altro …
Per non parlare di quella che “non è chiaro se il provvedimento è valido anche per gli operatori italiani all’estero” … mentre è ovvio che se sono assunti in Italia son sottoposti alle nostre norme e se assunti all’estero fanno fede le norme locali …

Ci saremmo aspettati altro da una persona così autorevole e che ha seguito in particolare i temi riguardanti le politiche per l’infanzia e la famiglia, ma è davvero incredibile che a porre delle obiezioni così disarmanti sia un deputato della Repubblica.
Incredibile perchè dovrebbe conoscere il testo della Direttiva Europea (link in italiano), che ha modo di precisare che:

  1. una persona giuridica può essere ritenuta responsabile e sanzionata qualora il reato sia commesso per suo conto da una persona che eserciti potere decisionale.
  2. sono previste diverse circostanze aggravanti, in particolare quando il reato è commesso nei confronti di un minore in situazione di particolare vulnerabilità da una persona che ha abusato della sua posizione di fiducia o di autorità, o ancora quando l’autore è già stato condannato per reati della stessa indole.
  3. riguardo le attività professionali a contatto con i minori, per evitare il rischio di recidiva, gli autori di uno dei reati ai sensi della direttiva dovrebbero essere interdetti dall’esercizio di attività professionali che comportano contatti regolari e diretti con minori.
  4. i datori di lavoro hanno il diritto di essere informati dell’esistenza di una condanna o delle misure interdittive esistenti, che devono inoltre essere trasmesse agli altri Stati membri onde evitare che un pedofilo possa usufruire della libera circolazione dei lavoratori nell’UE per lavorare con minori in un altro paese.

Decreto antipedofilia?
“Facciamo presto: anche un solo lupo è di troppo se lo lasciassimo tra gli agnelli”, così si concludeva il post, senza immaginare cosa sarebbe riuscito a fare il nostro governo sospinto dalla santa casta.

Dopo poche ore, a colpi di circolare, abbiamo scoperto che:

  1. per i docenti statali viene acquisito quando entrano in ruolo e che ancche per una supplenza breve va tassativvamente richiesto il certificato del casellario giudiziario;
  2. per il personale pubblico utilizzato presso strutture sanitarie e sociali, forse;
  3. per  migliaia di ‘volontari’ e ‘operatori’ che entrano nelle scuole e nelle case, nulla da richiedere.

Bel colpo: ecco come adeguarci alla normativa europea senza cambiare nulla e controllare ancor meno.
Speriamo solo che gli italiani  si ricordino che le loro onlus del volontariato hanno trovato ‘insostenibile’ il diritto di essere informati dell’esistenza di una condanna o delle misure interdittive a carico del personale che utilizzano… e che non poche pubbliche amministrazioni hanno lagnato un ‘aggravio di lavoro’ a dover eseguire ccontrolli sui fornitori.

originale postato su demata

Il futuro? Speriamo sia una donna

24 Mar

«È necessario passare la mano. È necessario che si facciano avanti altri per la carica di presidente della Repubblica».
«Sicuramente rimane ancora, se non un vero e proprio pregiudizio, una resistenza a scegliere una donna per certi incarichi. Questo, prima di arrivare a quello di presidente della Repubblica, riguarda molti incarichi, se si pensa ad esempio che fino a non molto tempo fa anche in certi alti gradi della magistratura non c’erano donne».
«Più le donne si faranno sentire, prima arriverà – mi auguro presto – il momento in cui ci sarà anche una candidata donna a presidente della Repubblica e potrà essere eletta».

Questo il pensiero del Capo dello Stato Giorgio Napolitano intervistato dalla Rai.

Non è un caso che, in oltre 60 anni di repubblica, l’unica senatrice a vita, contro 41 uomini, sia stata Rita Levi Montalcini.
E non a caso il primo problema in cui ci si imbatte nel “immaginare un Presidente donna” è che di donne che abbiano una carriera adeguata a poter essere delle potenziali candidate non ce ne sono, se non forse nella magistratura, che comunque è un ambiente di lavoro dove di donne ai vertici se ne vedono poche, come ricordava proprio il Presidente.

Come non è un caso che negli ospedali troviamo quasi sempre un’inflazione di dottori ed una gerarchia “al maschile”, con i cittadini – donne o maschi cambia poco – continuano a non accorgersi che la vera “malasanità” ed il vero “spreco” è nel non pretendere che siano i cervelli e le coscienze migliori ad andare avanti, specialmente se parliamo di vita e salute.
Sanità, un settore dove le  quote rosa andrebbero “sperimentate” con urgenza.
Basti prender nota di quanti primari donna esistono ed in che percentuali sono distribuite tra le varie specializzazioni: le statistiche esistono già e già se ne parla da almeno venti anni, ma le cose restano così nonostante sembra che persino l’Iran abbia percentuali migliori delle nostre.

Lo stesso vale per le altre carriere professionali e per il mondo accademico, anche se in misura, talvolta, minore – nel settore entrainment c’è un po’ di spazio – e non ci sarebbe da meravigliarsi se qualche statistico dovesse rilevare che, con le dovute proporzioni, esiste una migliore stima verso le capacità delle donne in gran parte degli ambienti di lavoro “dipendenti”, ma non i quelli “per quadri o laureati”.

D’altra parte, come non rilevare che grazie ai lauti redditi, questi “professionals” maschi possono permettersi una “desperate housewife” e continuare a vivere tranquilli con i loro pregiudizi? Ecco perchè i redditi oltre gli 80.000 euro non si toccano: salta il menage familiare …

L’unico settore dove la donna – specialmente se istruita e propositiva – può vivere “alla pari” è la scuola, specie se parliamo delle superiori, visto che la larga presenza di donne alle elementari e materne è anche correlata al ruolo tradizionale di una donna in una società maschilista e lo stesso vale per la condizione delle infermiere, ovviamente.

Siamo un paese dove, se volessimo eleggere una donna come presidente o come premier, non sapremmo neanche da dove iniziare, visto che non ve ne è nessuna che abbia una sufficiente esperienza a certi livelli, salvo Moratti, Fornero e Marcegaglia che non sono certamente papabili.

Dunque, cosa dire?
Seguire il consiglio presidenziale: «Più le donne si faranno sentire, prima arriverà il momento in cui ci sarà anche una candidata donna a presidente della Repubblica e potrà essere eletta».

Come fare? Facile.

Basta iniziare a rivolgersi ad un “professionista” donna, che si tratti di un(a) medico (il femminile la medicina italiana proprio non lo vuole …), di una specialista, di un’avvocato, di una architetta, di una fornitrice, di un centro o di un ufficio o di un servizio.
Oltre, naturalmente, a non votare i partiti che non abbiano abbastanza donne rappresentative in lista.

originale postato su demata