Il caso Maroni-Lega ripropone la questione inerente la democrazia interna dei partiti.
Infatti, mentre tra i Lumbàrd continuano le proteste per il no all’arresto dell’on. Cosentino, il leader della Lega Nord, Umberto Bossi, “ha sospeso tutti gli incontri pubblici dell’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni. Secondo l’agenzia Tmnews, la decisione è stata comunicata oggi al consiglio direttivo della Lega che si è riunito in Bellerio.” (fonte Repubblica)
Un caso gravissimo – parliamo del “numero due” del Partito e dell’ex-ministro degli interni – che va ad assommarsi alla recente lotta senza quartiere per l’elezione del nuovo segretario della Lega a Varese, dove la base elesse Marco Pinti e Bossi impose Maurilio Canton.
E non parliamo solo della Lega, ma anche del Popolo delle Libertà, allorchè Fini ed altri, prima di fuoriuscire e, peggio, essere espulsi, divennero una scomoda minoranza interna.
O, anche, dell’Italia dei Valori e la gestione autocratica del “dominus” Di Pietro, fortemente contestata da personaggi del calibro di Giulietto Chiesa e Paolo Flores D’Arcais.
Per finire al Partito Democratico, che, ricordiamolo, a Torino, Napoli e Bari ha visto i candidati “di partito” fortemente contestati, se non rifiutati, dalla base.
Se, in termini generali, l’urgenza di una legge elettorale “diversa” è impellente, ritornando alla Lega che sembra il caso più serio ed ormai palesemente manifesto, va ricordato che un partito che non garantisce la democrazia interna non può sedere in Parlamento e che sarebbe ora che qualcuno, nella Milano “capitale morale”, aprisse un’indagine.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.