Andando a fare il punto della situazione, mentre l’Italia riparte, dopo Pasqua, lo scenario è desolante.
Le indagini che coinvolgono i partiti sono ormai ubique e connotanti.
Guardando a sinistra, gli scandali Penati, Luzi si assommano a quelli della Regione Puglia e Calabria, a quello di Bassolino in Campania, gli scandali che hanno coinvolto i sindaci di Genova, Bari e Bologna, per non parlare di quelli, a luci rosse, che hanno coinvolto il consiglio regionale umbro e la segreteria regionale toscana o del brutto affare che coinvolge SEL in Alto Adige.
Guardando a destra, lo scenario è altrettanto desolante. Dagli scandali “personali” di Silvio Berlusconi agli indagati “eccellenti” come Ghedini e Cosentino, ai misfatti del “cerchio magico” della Lega Nord, alle case romane di Scajola e Tremonti, ai tanti comitati d’affari finiti sotto le lenti della Finanza o della Magistratura.
Per finire al “centro”, dove lo scandalo Enav- Finmeccanica ha visto i media parlare di un coinvolgimento dei vertici dell’UDC, senza, poi, da più notizie.
Per non parlare degli interi comuni commissariati per infiltrazioni mafiose, sia al Nord come al Sud, dove troviamo coinvolti tutti i partiti e dove vengono eletti anche parlamentari di un certo rilievo. O dell’ormai onnipresente coinvolgimento di qualche multinazionale o di qualche sua filiale, corporata, collegata o sussidiaria, in qualche storia di corruzione, che sarebbe più esatto chiamare ancora concussione.
Cosa accadrebbe (accadrà) se la magistratura dovesse emettere nel giro di un mese o poco meno – come accadde per Tangentopoli – un migliaio di ordini d’arresto o richieste a procedere, nel caso di parlamentari?

Game over, così si usa dire in terra statunitense, che di default, politici, se ne intende.
D’altra parte, i compiti prioritari di Mario Monti si sono esauriti: titoli venduti, Unicredit salvata, Finmeccanica ha le sue commesse. Ergo, quel poco che resta dell’Italia è salvo.
Non era possibile fare di più, anche se lo “scherzetto delle pensioni” è stato davvero un “fuori onda” come lo è stata l’assenza dello Stato con l’Appennino sepolto di neve.
E, d’altra parte, non è bene fare di più in questa direzione, la recessività dell’intervento di Mario Monti è addirittura maggiore delle peggiori previsioni, dato che i partiti non hanno provveduto a formulare proposte atte a ridurre il costo della politica e della governance.
Dunque, giusto il tempo di incassare una riforma del lavoro con un giudice a dirimere casi obligui e di lasciar scritta una proposta per riformare la Pubblica Amministrazione, poi, via: governo tecnico a termine per la riforma della politica e voto, al massimo, in settembre.
Legge elettorale, rimborsi elettorali, democrazia nei partiti, superamento della “par conditio” subito e, per quanto riguarda la PA, che Monti lasci una legge da votare (o già votata) e vada bene così.
Non c’è molto tempo: sono ormai tanti, troppi, i mandati d’arresto che la magistratura attende di emettere o di eseguire a carico di politici italiani di vario calibro e territorio.
L’Italia non è a rischio default: quello che può arrivare, da un momento all’altro, è un “game over”, come nel caso di uno Stato che si ritrovi “improvvisamente” privo di istituzioni, vuoi perchè non affidabili, vuoi perchè in conflitto, vuoi perchè rese impotenti.
leggi anche L’Eurozona? La salvassero i tedeschi
leggi anche Mario Monti, Un curriculum da conoscere
leggi anche Siram e lo scandalo delle risorse energetiche
originale postato su demata
Tag:acquisto, Aledanno, Alemanno, alfano, appartamento, Bassolino, BCE, Berlusconi, bersani, Bilderbeg, Bossi, Calabria, Calderoli, camera, Camorra, Canada, casini, Castelli, Cesa, Cicchitto, cleptocrati, cletocrazia, compagnia di sanpaolo, D'Alema, Davignon, De Benedetti, De magistris, decreto, default, di pietro, draghi, Enav, energia, ENI, esercito, Fassino, fini, Finmeccanica, FL', Formigoni, Fornero, Francia, Futuro e Libertà, Gelmini, Germania, Gianfranco Fini, Giorgio Napolitano, Goldman Sachs, golpe, golpe bianco, Grecia, ICI, IDV, IMI, indignados, Inferno, Intesa Sanpaolo, IOR, lavoro, Lega, legge, liberalizzazioni, Loiero, Lombardo, Lusi, Mafia, magistrati, manovra, Margherita, marini, Maroni, Mazzette, mercato, Merkel, Milano, militari, Monti, Moratti, MPA, napolitano, nDrangheta, occupy, Oligarchia, Palazzo Chigi, parlamentari, parlamento, partiti, partito democratico, Passera, PD-Margherita, Penati, pensioni, politici, Popolo delle Libertà, presidente, prostituta, Provincia, Quirinale, Reanto Passera, Regione Puglia, Renzo Bossi, rifiuti, risorse, Rosy Mauro, rutelli, salva Italia, San Paolo, Sarkozy, scandalo, Siram, tangenti, tasse, tatcher, tecnocrate, tecnocrazia, tributi, Trilateral, Trota, UDC, Unicredi, Unione Europea, Vaticano, veltroni, vendola, washington post, WSJ, Zingaretti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.