Uno degli interventi urbanistici più interessanti che andranno ad arricchire Milano con l’Expo 2015 Milano è il progetto delle Vie d’Acqua.
“Un complesso di interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti nella cintura Ovest della città, dei Navigli e della rete irrigua. Un circuito ciclabile di circa 125 chilometri, passeggiate pedonali e alberature.“
Un progetto di ‘mobilità dolce, Vie d’Acqua, perchè “la messa in rete dei percorsi lungo il Canale Villoresi e il Naviglio Grande e, indirettamente, Naviglio Pavese e Naviglio Martesana, moltiplica le opzioni e i livelli di fruizione e le possibili interconnessioni con il sistema delle “idrovie” regionali e sovraregionali. La Darsena ritrova il suo ruolo di Porto di Milano.
Expo e Milano assicurano così maggiore accessibilità e visibilità al territorio, fino a ricomprendere le valli fluviali di Ticino e Adda, offrendo alla Città e al Territorio nuove forme di solidarietà e occasioni di promozione.” (Progetto Vie d’Acqua pdf)
Eppure, i No Canal non sono più di qualche centinaio di persone (secondo i giornalisti) e forse anche meno (secondo le foto dei reporter) o, forse, poco più, se le mille e passa firme raccolte in una sottoscrizione risultassero di persone effettivamente convinte e partecipanti.
Prendiamo atto che le centinaia di migliaia di cittadini che vivono nei territori interessati non sono stati affatto coinvolti ne da Pisapia nè dalle Circoscrizioni di riferimento: bastano mille o duemila firme, qualche corteo con gruppo familiare al seguito e qualche isolata intemperanza.
La scarsa adesione della cittadinanza è confermata anche dai No Canal, che in un comunicato parlano di “1000 persone unite sotto la pioggia a dire ‘fuori le ruspe dai parchi’ e a chiedere moratoria nei cantieri”. Mille … molti meno di quelli raggiungibili da un sondaggio telematico.
Ad ogni modo, i No Canal – seppur esigui, che gli piaccia o meno – potrebbero avere le loro ragioni.
Ad esempio, il caso riportato anche da Sole24Ore, nella Zona 7, “dove si prevede un «mini Naviglio», largo otto metri e profondo uno e mezzo: non sarà navigabile, ma servirà da scolo per le acque del sito espositivo.”
Una mini-opera che – come afferma No Canal in un comunicato – sarà “un’opera utile solo per i sei mesi di Expo” e che alcuni “tecnici e Italia Nostra, sostengono da tempo, ossia che per garantire “l’incolumità e la sicurezza dei visitatori” esistono condotte, rogge in grado di accogliere i 500 litri/secondo necessari a svuotare il laghetto di Expo e garantire lo smaltimento delle acque piovane e bianche in eccesso.”
Ma, ad eccezione del ‘mini-Naviglio’, non emergono dalle istanze dei Comitati altre esigenze di rilievo, se non questioni inerenti i metodi di bonifica di un parco, visto che, secondo Il Giornale, già a gennaio, “sulle principali richieste dei comitati No canal sul progetto delle Vie d’Acqua c’è la risposta positiva della società Expo e dell’amministrazione comunale”, con “interramento del canale lungo il percorso nel parco di Trenno, salvi quasi tutti gli alberi, bonifica integrale dell’area di via Quarenghi.”

Statione con quartiere d’affari – Christian de Portzamparc da Le “GRAND PARIS” un défi pour les décennies à venir
Il commissario unico di Expo 2015, Giuseppe Sala, ha commentato – riguardo la rinuncia ad estendere le Via d’Acqua nel versante ovest di Milano – che “nonostante l’apertura mostrata su varie tematiche e in particolare sull’interramento del canale in alcuni tratti, bonifiche, opere di mitigazione e riqualificazione, parte dei comitati ha rifiutato l’accordo. E duole aggiungere che, purtroppo, nei cantieri si sono registrati persino atti di illegalità, come azioni vandaliche e sabotaggi.”
Anche i No Canal ammettono la problematica, facendo riferimento ad una “minoranza di facinorosi che soverchia la volontà dei comitati”, ma respingendo ogni criminalizzazione e ribadendo che “tutti i comitati hanno respinto perché inaccettabile, e diversa da quanto atteso, la proposta dell’ansa a Trenno”.
Eccoli accontentati: niente Vie d’Acqua, niente bonifiche nei parchi, niente investimenti. Niente.
I “più pezzi di città si stanno schierando al nostro fianco”, secondo i No Canal? Forse sono quelli nei quali verranno riversati i milioni che non saranno spesi ad ovest di Milano … c’è già il neoministro delle politiche agricole, il bergamasco Maurizio Martina, che avvisa “intendo far incrociare il più possibile Expo e agroalimentare” …

La Courneuve, en Seine-Saint-Denis – Roland Castro da Le “GRAND PARIS” un défi pour les décennies à venir
Interrare il ‘piccolo Naviglio’ era sacrosanto, come lo era salvare centinaia di alberi. Lasciar tutto così com’è a Trenno o negli altri parchi, significa solo lasciar terreno disponibile (ndr. i parchi urbani servono anche a questo …) per speculazioni future: meglio dotarli di infrastrutture e funzionalità minime (ad esempio, piccoli musei, ludoteche … laghetti e canali …) se li si vuol difendere davvero.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.