Alla fine del 1943, i territori europei controllati dalla Germania del III Reich erano, nella sostanza, quelli dove era solido il senso di appartenenza alla ideologia nazionale germanica. Altrove, lo sfondamento degli Alleati e l’appoggio massivo della popolazione impediva ai soldati della Wermacht una resistenza adeguata.
Questa è la cartina che indica, grosso modo, i territori rimasti in mano alla Germania dopo l’Armistizio italiano e la Liberazione di Parigi.

–
La cartina di seguito, invece, descrive l’Eurozona ed, in particolare, quella rigidamente germanocentrica che Angela Merkel, Mario Monti e Corrado Passera difendono a spada tratta.

Incedibile, vero?
E possiamo notare come poco sia combiato dal 962 dopo Cristo, quando Ottone I cinse il capo con la corona imperiale.

.
Dunque, stando alla geografia politica ed economica, siamo alle solite, come da mille anni a questa parte, con i Guelfi ed i Ghibellini ad investire in fabbriche e commerci, per loro avidità, ma sempre pronti a batter cassa ‘a Sud’ se i conti, poi, non tornano.
E, sempre come al solito, – come accade quando c’è qualcuno che impone regole in nome del ‘buon esempio’ ma guardando al protafogli – anche questo (quarto) ‘tentativo’ di un’Europa germanocentrica ci riporta ad un continente con tre anime e tre stili: uno sassone-normanno, uno celto-latino ed uno germanico-polacco.

Tra meno di dodici mesi voteremo per il Parlamento Europeo – una babele di migliaia di deputati – ma il governo d’Europa, mancando una Costituzione, resterà altrove.
E questo non è bene.
Come non vanno (più) bene – in Italia come altrove – le isterie sullo spread e le minacce di default, il campo libero agli speculatori ed il moloch ‘svalutazione’, gli aiuti agli Stati in difficiltà ed i tabù sul welfare, gli aiuti alle banche, ma non ad imprese e cittadini, e l’enorme spesa per le amministrazioni pubbliche.
Tag:acqua, Adusbef, Agenzia internazionale dell'energia, agenzie di rating, agiotaggio, Arnoldo Mondadori, Étienne Davignon, Banca Commerciale italiana, Belgio, Benno van Lippe-Biesterfeld, Bilderberg, Bilderberg Group, Bocconi, bond, Borsa valori, Business Administration, CECA, Central Intelligence Agency, Chase Manhattan Bank, Chrysler, CIA, CIR, Cirio, commissario europeo per il mercato interno, commissario europeo per l'energia e gli affari industriali, Commissione Trilaterale, Corrado Passera, cospirazione, Cragnottti, curriculum, David Rockefeller, Davignon, ddefault, default, Degremont, deputato, Deven Sharma, Di benedetti, Dibenedetti, Direttore Generale, direzione europea del rating sui debiti sovrani, Distrigas, Dulles, Editore, Eileen Zhang, Electrabel Suez S.A., ELIA, Elsa Fornero, Elyo Services Ltd., energia, Enrico Letta, eurozona, Federconsumatori, Federico di Svevia, FIAT, Finmeccanica, fitch, Fluxys, Frankiln Crawford Gill, gas, gas naturale, gas naturale liquefatto, Gaz de France, GDF Suez S.A., gestione rifiuti, Ghibellini, Goldman Sachs, gruppo, Gruppo Bilderberg, Guelfi, Harriman, Henry Kissinger, holding, III Reich, Impero Germanico, impregilo, insider trading, l'unione doganale e gli affari industriali europei, Lockheed Corporation, Lodo Mondadori, Luigi Ramponi, managing director, Maria Pierdicchi, Mario Draghi, Mario Monti, Master, mercato, Mercato Comune Europeo, Merkel, modello di Klein-Monti, Moody's, Moritz Kraemer, NATO, nazismo, Olivetti, Ottone I, Parmalat, partito democratico, Paul Rijkens, Peter Alexander Rupert Carington, Philadelphia., Popolo della Libertà, Prescott Bush, principe van Lippe-Biesterfeld, Procura di Trani, rating, rete, Rete elettrica, revolving doors, S&P Europe, Sacro Romano Impero Germanico, Sarkozy, Scandalo Lockheed, Segretario Generale della NATO, senatore, Silvia Deaglio, Sita, Société Générale, speculazione Elsa Fornero, spread, Standard & Poor's, Standard & Poor’s financial service, SUEZ, SUEZ Energy International, Suez Environnement, tangenti, titoli, Tractebel Engineering, Trilateral, Trilateral Commission, Unilever, Unione Europea, United Water, USA, Van Zeeland, Walter Bedell Smith, Water & WasteWater treatment engineering, Weimar, Welf, Wharton School, Yann Le Pallec, Zbigniew Brzezinski
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.