Le mappe – come tutte le rappresentazioni pittografiche – parlano da sole. These maps – as any pictographic representation – speak for themselves.
Originally posted on Demata
Le mappe – come tutte le rappresentazioni pittografiche – parlano da sole. These maps – as any pictographic representation – speak for themselves.
Originally posted on Demata
Tag:Alice Bailey, Annie Bensant, Ariani, Assiri, Bhrama, Blawatsky, Buddha, Califfato, Caliphate, Calvinism, Calvinismo, Catari, catholic, Celti, Christ, Egitto, Evangelic, Gupta, IExpansion, indoeuropei, Irminsul, IS, Iside, ISIL, isis, Islam, Islam State, Iuppiter, Janus, Jihad, Khrisna, Mazda, Mitra, Mongoli, Mori, Odinism, Osiris, Ossendowski, Ottomani, Ottomans, Pergamo, Piramidi, Puritani, Pyramids, Saaceni, Saga, Semiti, Shango, Sol, spread of islam, Sumeri, TAVOLE SINOTTICHE, Turchi, ugonotti, Vatican, Vaticano, Wicca, Wotan, Yule, Zarathustra, Zeus, Zorastro, Zoroaster
Abu Mazen, in nome del popolo palestinese, ha chiesto all’ONU il riconoscimento di uno Stato di Palestina, che possa avviare i colloqui diretti di pace con Israele.
I palestinesi esultano nelle piazze, a casa loro, in Israele e nel mondo, arriva la Pace.
La Pace? Per ora proprio no.
20.000 poliziotti israeliani ed altrettanti militari sono dislocati in Cisgiordania in stato di massima allerta e questo durerà almeno fino alla fine del Capodanno ebraico.
Ci si prepara al bagno di folla (e di sangue) previsto per il ritorno di Abu Mazen in patria, nella settimana prossima.
L’entusiasmo è un potente movente e non è improbabile che ci saranno morti tra incidenti, infortuni, scontri ed azioni isolate.
Le forze di sicurezza israeliane e palestinesi sono state attivate in forze proprio per contenere queste situazioni e prevenire un’escalation.
Non è un caso che a Gaza, invece, sia tutto fin troppo tranquillo, perchè Hamas non approva l’iniziativa di Abu Manzen, che sarebbe andato alle Nazioni Unite “per mendicare uno Stato” e che sarà “costretto rinunce rispetto agli interessi nazionali dei palestinesi”.
Oppure che nei territori occupati, come nelle colonie ebraiche di Kusra ed Hebron, sono ore di massima tensione e già si contano 4 morti, due adulti e due bambini, due ebrei e due palestinesi.
Nessun vincitore …
(leggi anche Palestina-Israele: il ciclo dell’odio)
originale postato su demata
Tag:Abu mazen, Al Fath, Arabi, Arafat, autobomba, Barack, Barak, Cisgiordania, coloni, Crimini di guerra, Ebrei, Gaza, Gerusalemme, Giordania, GOlda Meyr, HAnas, kamikaze, militare, Moshe Dayan, Nablus, Nethanyau, Obama, occupazione, olp, ONU, Ottomani, pace, Palestina, Settembre nero, Sharon, Sionismo, Siria, territori, terrorismo, Turchia)
(tempo di lettura: 5-7 minuti) In Italia il fabbisogno di energia elettrica lordo annuo è nell’ordine di 330mila GWh (“gigawattora”), che attualmente arrivano da: 150 mila Gwh = centrali idroelettriche, eoliche, fotovoltaiche, a biomassa 85mila Gwh = centrali a gas naturale acquistato in Russia, Algeria e Libia 35mila Gwh = centrali a carbone acquistato in […]
(tempo di lettura 2-3 minuti) Quando lo Stato italiano prese Roma arrivò anche l’ora di saldare gli enormi debiti contratti dai Savoia in quarant’anni per conquistare un territorio grande dieci volte il Piemonte. Un problema risolto con l’introduzione della cartamoneta, tramite la quale lo Stato italiano obbligò tutti i cittadini a riconsegnare la moneta metallica. […]
(tempo di lettura 4-5 minuti) Se verifichiamo i passaggi normativi riguardo la Salute, troviamo in Costituzione DUE articoli e non uno. Infatti, fino alla Crisi del Petrolio di quasi 50 anni fa, avevamo l’Istituto Nazionale Assistenza Medica per l’art. 32 e la Mutue dei vari ordini e comparti di lavoro per l’art. 38. Poi, nel […]
(tempo di lettura 4-5 minuti) Il professor Paolo Savona ha avuto il grande merito di annunciare, in tempi non sospetti, che l’Italia non avrebbe avuto i requisiti economico-finanziari e – soprattutto – amministrativi adeguati per entrare in Europa, ma per ragioni di opportunità politica la Germania avrebbe chiuso un occhio, come il Der Spiegel confermò […]
(tempo di lettura 8-10 minuti) Romano Prodi, dopo il flop del suo esecutivo ‘di lotta e di governo’, nel 2007, e dopo il conseguente oblio, neanche interpellato sui guai dell’Eurozona di cui fu l’ideatore ed il fondatore, ritorna in auge nel listino degli probabili presidenti della Repubblica, con il voto del PD e del M5S. […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.