I vertici della Medicina mondiale avevano sempre ribadito il Covid-19 non è aerobico, cioè non si trasmette per via aerea se non in condizioni estreme, da ultimo in un documento del 29 giugno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Questo il motivo per le resistenze dei vertici sanitari mondiali verso l’uso generalizzato delle mascherine come quello nel riconoscere le polveri sottili dell’inquinamento come vettore dell’infezione oppure nel focalizzarsi sul distanziamento e quasi solo quello.
Era già accaduto con le mascherine e la protezione degli altri da se stessi, ampiamente dimostrata, ma per le PM10 e PM2 il fatto che siano particelle ‘umide’ cioè goccioline d’acqua sospese nell’aria ancora sembra non dire nulla alle maggiori istituzioni mediche.
Dunque, sono serviti mesi ai fisici e agli ingegneri come ai medici ricercatori per raccogliere sufficienti prove per dimostrare l’approccio errato alla trasmissione dei contagi che dura da oltre sei mesi.
Ieri, la autorevole Oxford Academic nella sezione Clinical Infectious Diseases ha pubblicato una prima lettera di 239 scienziati da 32 paesi diversi che chiedono all’OMS di rivedere le sue raccomandazioni, tra loro il professor Gianluigi de Gennaro della Facoltà Medica di Bari.
È arrivata l’ora di dedicarsi alla trasmissione del COVID-19 per via aerea, questo il titolo della pubblicazione.
“Siamo preoccupati per la mancanza di riconoscimento del rischio di trasmissione aerea di COVID-19 e per la mancanza di raccomandazioni chiare sulle misure di controllo contro il virus aereo, con conseguenze significative: le persone possono pensare di essere completamente protette aderendo alle correnti raccomandazioni, ma in effetti sono necessari ulteriori interventi per ridurre ulteriormente rischio di infezione aerea.
La questione è ora di grande importanza, quando i paesi riapriranno a seguito dei lockdown, riportando le persone nei luoghi di lavoro e gli studenti nelle scuole, nei college e nelle università.”
“Lavare delle mani e distanziarsi sono appropriati, ma a nostro avviso insufficienti a fornire protezione alle vie respiratorie dai microdroplet portatori di virus, rilasciati nell’aria da persone infette.
Questo problema è particolarmente acuto in ambienti chiusi, in particolare quelli affollati e con ventilazione inadeguata, in relazione al numero di occupanti e ai tempi di presenza prolungati”.
“Le misure che dovrebbero essere prese per mitigare il rischio di trasmissione aerea comprendono:
Fornire una ventilazione sufficiente ed efficace (fornire aria esterna pulita, ridurre al minimo ricircolo dell’aria) in particolare negli edifici pubblici, negli ambienti di lavoro, nelle scuole, ospedali e case di cura per anziani.
Integrare la ventilazione generale con i controlli delle infezioni nell’aria come lo scarico locale, filtrazione dell’aria ad alta efficienza e luci ultraviolette germicide.
Evitare il sovraffollamento, in particolare nei trasporti pubblici e negli edifici pubblici.”
Dunque, come alcuni tecnici del settore scolastico avevano previsto, il parametro per la riapertura delle scuole non potrà più essere il ‘metro di distanza bocca-bocca”, ma Comuni, Regioni e Scuole dovranno riferirsi alla cubatura indicata dal Rapporto del Politecnico di Torino (circa 4 metri quadrati per alunno) e alle raccomandazioni per una areazione ottimale delle aule del Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità?
Come riporta il New York Times, “il virus ristagna nell’aria umida degli ambienti chiusi, raggiungendo una carica virale adeguata ad infettare chi è vicino.
Se la trasmissione aerea è un fattore significativo nella pandemia, specialmente in spazi affollati con scarsa ventilazione, le conseguenze per il contenimento saranno significative.
I sistemi di ventilazione nelle scuole, nelle case di cura, nelle residenze e nelle aziende potrebbero dover minimizzare il ricircolo dell’aria e aggiungere nuovi filtri efficaci.
Le luci ultraviolette potrebbero essere necessarie per uccidere le particelle virali che galleggiano in minuscole goccioline all’interno dei locali.
Le maschere potrebbero essere necessarie al chiuso, anche in ambienti socialmente distanziabili.
Inoltre, gli operatori sanitari avranno bisogno di maschere N95 che filtrano anche le più piccole goccioline respiratorie mentre si prendono cura dei pazienti.”
Demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.