A furia di focalizzare i nuovi adulti sui ‘serissimi’ rischi derivanti dal morbillo, si sono dimenticati della poliomenite, della difterite, del tetano e … del vaiolo.
Il vaiolo è stato estinto nel 1978 solo grazie alle vaccinazioni, per la poliomenite ci siamo quasi.
La difterite è ancora ben presente nelle repubbliche ex sovietiche come in India. Anche il tetano lo conosciamo e lo temiamo (si spera) tutti.

% di vaccinazioni esavalenti in Italia
Poi, ci sono l’epatite b ed il meningococco b-c che dipendono dagli stili di vita, cioè dall’esposizione a fattori patogeni. Infatti, le statistiche delle nazioni avanzate dove non vi è una vaccinazione di massa non sono tanto diverse da quelle italiane.
Riguardo influenza, pertosse, morbillo e varicella, possiamo solo ricordare che le generazioni precedenti ai nuovi adulti se ne ammalavano ‘normalmente’ come ne guarivano generalmente bene.
Ad esempio, nel 2002, prima che si avviasse il piano di vaccinazioni generalizzate, si è verificata in Italia l’ultima “epidemia” di morbillo.
Su circa 4.000.000 di bambini tra i 6 e i 10 anni la stima ufficiale fu di circa 40.000 malati (1 caso ogni 100 bambini), di cui 600 (1:700) furono ricoverati in ospedale, e si registrarono 15 casi di encefalite (1:25.000).
Quanti ai costi dei vaccini ecco – in sintesi – cosa riportano le Edizioni Salus in “Farmaeconomia Dei Vaccini Pediatrici“.
Vaccino pediatrico esavalente (singola fiala)
Vaccino |
Costo di una fiala (euro) |
N° fiale per ciclo |
Costo/bambino dell’intero ciclo (euro) |
Costo nazionale dell’intero ciclo (milioni di euro) |
– Antidifterite-tetano-epatite- |
87,80 |
4 |
351,20 |
189,65 |
Totale |
– |
4 |
351,20 |
189,65 |
Vaccini pediatrici (morbillo, parotite, rosolia, meningococco B-C, varicella)
Vaccino |
Costo di una fiala (euro) |
N° fiale per ciclo |
Costo/bambino dell’intero ciclo (euro) |
Costo nazionale dell’intero ciclo (milioni di euro) |
– Antimorbillo-antiparotite-antirosolia (MPR) |
29,90 |
2 |
59,80 |
32,29 |
– Antimeningococcico |
58,50 |
3 |
175,50 |
94,77 |
– Antimeningococcico |
18,00 |
2 |
27,00 |
14,58 |
– Antivaricella |
82,50 |
1 |
82,50 |
44,55 |
Totale |
– |
8 |
344,8 |
186,19 |
Non a caso l’Intesa Stato-Regioni sui fondi per l’acquisto dei nuovi vaccini ricompresi nel Piano nazionale 2017-19 prevede «100 milioni per il 2017, che diventeranno 127 nel 2018 e 186 nel 2019», come annunciato dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini (PD).
Ovviamente, se i 189 milioni che servono per l’esavalente erano già finanziati dallo Stato alle Regioni e se leggiamo che nel Lazio circa il 25% non è vaccinato e che più a sud va ancora peggio, potremmo anche chiederci cosa hanno fatto in questi ultimi 15 anni sia per le vaccinazioni sia per i soldi …
Specialmente se lo Stato è andato a cautelarsi verso le Regioni, ottenendo che il raggiungimento e del mantenimento degli obiettivi di copertura vaccinale costituirà adempimento ai fini dell’accesso al finanziamento integrativo a carico dello Stato a partire dalla verifica relativa al 2017.
Demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.