Tag Archives: Obbligo vaccinale

Obbligo di vaccino, la Lega e la situazione in Lombardia

5 Gen

Stando ai dati diffusi dalla Regione Lombardia, tra i 9,5 milioni circa di persone vaccinabili, i vaccinati con una sola dose sembrerebbero essere a prima vista il 91% e quelli con il ciclo completo (seconda dose o dose unica) addirittura il 100%, mentre i lombardi che avrebbero ricevuto il booster sono il 55%.

In realtà, andando ai dati nei dettagli provinciali, le prime dosi sono al 75%, circa 7,5 milioni che si assommano agli almeno 1,4 milioni di lombardi che hanno già contratto il Covid (1.330.000 secondo JHU CSSE COVID-19 Data).

Ma più o meno lo stesso (80% circa) è il numero di coloro che in Lombardia hanno completato il ciclo vaccinale (2° dose/unica), mentre la media regionale dei lombardi vaccinati con il booster forse arriva al 35%.

In termini concreti, il 20% di non vaccinati nella Lombardia equivale a quattro persone ogni 20 (su un bus, in un’aula, al bar) e questo fa una bella differenza con il resto d’Italia, che arriva al 90% di persone con almeno una dose o guarite da al massimo 6 mesi, cioè una ogni dieci soltanto.

Sarà una caso, ma – a differenza di tante altre regioni – in Lombardia non è facile trovare in bell’evidenza un chiaro invito alla vaccinazione. Anzi, c’è un ‘gravame’ che pesa su tanti medici e strutture: “l’evidente manovra di dismissione (svendita?) della sanità pubblica in generale e del territorio in particolare”, come scriveva due mesi fa (link) il Presidente dell’Ordine dei Medici di Milano. In effetti, il modello misto assicurativo (‘pro soluto’) della Lombardia non prevede(va) una infrastruttura sanitaria pubblica tale da reggere l’urto di una pandemia, in termini di prevenzione territoriale, di dotazione delle strutture e di sovraffollamento degli accessi/slot.

Sarebbe una scommessa enorme per la Lega, quella di opporsi all’obbligo vaccinale, mentre nella ‘propria’ regione c’è un non vaccinato ogni cinque persone.
Come sarebbe una responsabilità politica non banale, quella di essersi nuovamente associata con i Cinque Stelle uno stallo populista che dura ormai da anni, grazie a loro. Una vicenda che inizia a somigliare ad una commedia dell’arte in salsa ‘social-televisiva’, con Salvini vs Renzi come Conte vs Draghi o Meloni contro Letta e così via

Demata

Obbligo vaccinale: la Politica non si tiri indietro

5 Gen

Omicron si sta diffondendo e siamo arrivati a quasi 200.000 nuovi casi al giorno con poco meno di 300 decessi per Covid: l’ora delle opinioni e dei dibattiti è finita, caso mai ne avessimo avuto bisogno, e si passa ai fatti, cioè ai pareri scientifici e ai decreti legge.

E giunge a scadenza – finalmente – tutta la querelle posta da alcuni filosofi, giuristi e letterati sulle limitazioni e le discriminazioni per mascherine e distanziamenti, come per vaccini e Green Pass.

Se parliamo del Green Pass, da che mondo è mondo le comunità, le città e le nazioni si chiudono agli estranei e limitano i propri contatti quando c’è un’epidemia: quarantena e isolamento coatto.
Nella giurisprudenza italiana – dopo la riforma costituzionale federalista – manca un dispositivo del genere? Reintroduciamolo, il Parlamento serve se non a questo.

Quanto agli obblighi e ai divieti ‘per il nostro e altrui bene’, ce ne è una gran quantità.

Ad esempio, tra quelli scritti, c’è l’obbligo di cintura (o casco) se si vuol mettersi alla guida di un veicolo, ma anche quello di non bruciare materiali e sostanze al di fuori del consentito, come c’è l’obbligo scolastico che ci tocca fin dai 6 anni di età o quello di dover denunciare i propri e altrui delitti eccetera eccetera fino all’obbligo di avere una residenza e una identità fissa, cose che a noi europei sembrano normali ma che in USA non sono normali.

Andando a quelli ‘non scritti’ a chiare lettere, in Italia c’è – ad esempio – l’obbligo di non toccare gli altri se non richiesto, dato che la percossa è – per legge – un contatto ritenuto brusco che non causa ferite o malattie nel corpo o nella mente. Potrà sembrare strano, ma ‘non toccare’ è la prima regola che apprende chi lavora con il pubblico, dal commesso al docente al funzionario.

Se è normale che esistano obblighi e divieti relativi ad attività primordiali della civiltà umana – toccare gli altri, accendere il fuoco, adattarsi culturalmente, vigilare sul bene comune – cosa ha di anormale e/o amorale l’obbligo vaccinale?

Il vaccino è una sperimentazione farmacologica mondiale in progress? Vero, esistono metodi scientifici, protocolli di sicurezza ed enti garanti di altissimo livello, che da un centinaio di anni vigilano sulle cure che autorizzano: quante persone si sono ammalate o morte a causa del Covid e quante per i vaccini?

Perchè il Parlamento e le Regioni non votano all’unanimità senza ricorrere al Gabinetto dei Ministri?

A proposito, andando da Destra a Sinistra, quanti parlamentari e consiglieri regionali hanno competenze per valutare il fior fiore degli expertize e dei garanti medico-scientifici mondiali e che motivi sanitari hanno per dubitare ancora oggi sull’obbligo vaccinale e/o il lockdown per i non vaccinati?

Demata